Categorie
solignani law academy

Content marketing: inizia subito a farlo.

Perché avere un blog o un importante profilo social e fare content marketing sistematicamente é fondamentale per un avvocato.

Il 70% del mio fatturato viene, da oltre un decennio, dal blog.

Il blog é l’asset più importante di tutto lo studio legale, è
interamente digitale e fisicamente «impalpabile», fatto di contenuti,
cioè testi, audio, video, ecc..

Non sono i muri, non i computer, la rete, il celebre «portafoglio
clienti», dal momento che il business forense purtroppo non presente
il carattere della ricorrenza, salvo eccezioni.

Il blog è il mio canale principale di lead generation, che mi
garantisce un flusso costante di richieste da parte di persone che
hanno incontrato un problema legale, alcune delle quali «convertono» e
diventano clienti.

Questo flusso costante di richieste non è utile solo per fare crescere
sempre di più lo studio, ma anche per dare un servizio migliore a chi
é già cliente; come dico sempre, il marketing non serve affatto solo
per trovare nuovi clienti, ma anche per servire meglio – con una
leadership migliore – chi è già correntemente cliente.

Avere un rubinetto sempre aperto di potenziali nuovi clienti, in altri
termini, ti consente di essere più indipendente rispetto a chi é già
cliente e di dire lui quei «no» di cui lui ha bisogno e che tu faresti
fatica a dirgli se dipendessi economicamente da lui.

Questo è quello che non hanno capito i molto poco saggi compilatori
del codice deontologico: la correttezza si può avere quando gli
avvocati hanno il benessere, altrimenti se i guadagni sono scarsi la
possibilità di comportamenti scorretti é assai più alta.

“A molte persone, per essere oneste, non mancano che i denari”
(Concetto Marchesi)

Se il blog smettesse di funzionare, probabilmente dovrei chiudere lo
studio entro al massimo cinque anni.

Se non hai un blog, o almeno un profilo ben curato su uno dei
principali social network, aprine uno subito e scrivici dentro
qualcosa tutti i giorni.

Di cosa devi parlare?

Del tuo lavoro ovviamente.

Di come affronti e risolvi i problemi tipici della tua professione. Di
quello che hai fatto «oggi». Prova a dare un’occhiata al mio e vedi
cosa ci ho messo dentro.

Non hai voglia di parlare di questo?

Allora significa una cosa sola: che non ti piace il tuo lavoro.

Devi fare un passo indietro e andare a lavorare ancora più alla radice.

Se lo farai, ti garantisco che ritroverai il piacere di fare questa
professione e nel tuo lavoro accadranno tante cose belle.

Rock n’ roll

Riferimenti

Conclusioni

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: