1) Deve sempre essere preceduto dalla valutazione della solvenza del debitore, cioè la presenza di sostanze aggredibili con pignoramenti.
2) Inizia sempre con l’invio di una diffida cioè una richiesta di pagamento dell’avvocato di solito via PEC.
3) Può essere fatto con un ricorso per decreto ingiuntivo, un modo più veloce di ottenere il recupero.
4) Le spese di recupero le deve anticipare intanto il creditore, ma possono essere recuperate in seguito.
5) Non ha quasi mai rilevanza penale e dunque non possono occuparsene Carabinieri, Polizia o Guardia di Finanza.
?? per approfondire 0??5??9?? 7??6??1??9??2??6?? whatsappa oppure chiama per concordare un appuntamento in studio o a video ?
6 risposte su “5 cose sul recupero crediti.”
E un recupero credito di oneri concessori presso il comune ?
Cioè? Hai pagato indebitamente degli oneri o parli per l’ente comunale?
Per diniego concessione in sanatoria
Questa é una situazione completamente diversa dal comune recupero crediti, dopo l’istanza di rimborso puoi far fare da un avvocato una diffida tramite PEC, dopodiché bisogna approfondire per vedere quale strumento utilizzare.
Molto utile grazie infinite
Sei sempre la benvenuta Manuela.