Categorie
cultura informatica libri tecnologia

Why the new Apple’s iBooks for iOS is so bad and ugly.

The new icon.
The new icon.

The new iOS iBooks version is the worst thing ever happened to me since switching to Apple (with a G4 Mac mini).

I was quiet happy with previous version of iBooks, and eager to eventually use it on the Mac too with Mavericks, while with the new one for iOS the reading experience got from pleasant to really shitty.

This is what I dislike the most.

  • The general new design (Apple introduced it as a “marvellous new design” but, as they say: marvellous my ass). This is not adhering to new iOS7’s design tendencies and principles, this is just bad work or rather lack of a decent work at all. Go see for yourself. It’s ugly, and pointless, while many other apps, renewed for iOS7, look refreshed, cleaner and better. Minimalism does not mean just taking away without thinking what to put in instead.

  • The highlighting color. This is where the bad work done on design generates issues. If you highlight some part of the text, you can hardly read it again, specially with the darker colors. This disrupt many workflows of mine, for I am an avid commenter and highlighter of books.

  • The sharing features. I am also fond of sharing, I even create a group on Facebook where like-minded people can share books’s excerpts. While the sharing features into previous version was fine, the one coded into the present one is awful and almost useless: if you share something via mail, you end up with a cluttered mail with

    • today’s date (what is the point? And who should care?)
    • mail subject populated with data from the books (while with previous iBooks it was empty and an handy place to write down some quick remark)
    • the message’s body starts with the name of the chapter (who the fuck should care? Since when when quoting a books you tell the name of the chapter? It’s just bloating)
    • then you finally get the excerpts, but after that you get again the books data, the same ones already included into the subject, and into my language the translation is wrong

If you post such a mess into social network or a personal note of yours, you are posting something difficult to read and just … messy to see, search, review, handle, etc..

This is a shame, for iBooks is a staple in my everyday work as a lawyer and my general life as a reader. A good eco system for reading should be a key strategy for Apple, otherwise many people could go kindle or Android (which I have not myself as yet only because of ubiquitous iBooks).

I noticed some other quirks, with mobile Safari and JavaScript and have been victim of the gmail + Maverick mail mess and I think Apple at the present time does not offer the same quality level it used to offer since a couple of years ago. The difference was into details, now those details are gone and they were sometimes even replaced with issues instead.

I would have switched to Android, but I do not like google either. And on the desktop, I won’t leave my Mac work environment even if Ubuntu is a great project, but I won’t update the OS as soon as it is released any more, but will wait some months (something windows users used to do).

I have no clue as wether iBooks will be fixed, and even if other ones consider this a mess like I do (I sow some pretty angry reviews on the app store and some complaining onto mobileread forums), so I guess Ill just wait and see, meanwhile using some good other apps like Marvin which though lacks a Mac version.

Categorie
cultura informatica libri tecnologia

How to use Marvin’s custom command to share books’ passages to facebook groups.

And there I go with one of my year 2014′ proposals: start blogging in English as well. I guess I’ll keep blogging in Italian for those topics interesting for people living in Italy, mostly law ones, while use English for the matters which can be useful to everybody. Enjoy!

15

Most of you know that the app I would suggest everyone as ePub reader on iOS is Marvin 1 . It’s today an universal one and a really well crafted application, with plenty of space to improve. So, if you like me love reading ebooks on iDevices, trash the lame Apple’s iBooks, which lately got even worse, and get Marvin.

With Marvin, you can have custom command to perform on selected text passages of books. You define up to five custom command into settings, then if you select some text they pop up and you can choose them to perform action on the selected text.

You can use custom commands for many things such as search with google, open some app and query it (f.i.: search Terminology with the selected word)

Being a share junkie, I wrote a couple of them to send some text to some groups of mine into facebook, and I thought I would share them, maybe they can be useful to you as well.

Now, there are 2 ways to post to a facebook group via mail: using the group’s own mail address, if the admin created it. Or through an IFTTT receipt.

This is the string you have to insert into custom command menu if you want to use the group own email address:

mailto:yourgroupname@groups.facebook.com?body=%22{text}%22%0D%0A%0D%0A({author}%2C%20%22{title}%22).

That way you’ll be using the mailto: custom URL and Marvin’s predefined variables to generate a message with both the book’s excerpt and its author and title.

But posting via mail to a facebook group is buggy and sometimes it does not work.

So you can use IFTTT instead. Build a receipt with tagged mail as a trigger and post to facebook group as action. Then use as custom menu command a line like that:

mailto:trigger@ifttt.com?body=%22{text}%22%0D%0A%0D%0A({author}%2C%20%22{title}%22)&subject=#tpaleo

What is the point in building such a sharing custom command if Marvin already provides sharing features? Of course, that way you can customize mail’s content and appearance, and that’s just the reason why I did it. Plus, it’s more handy to have it at the first pop-up level, so that you can tap straight away.

Have a nice reading!


  1. While for PDF I’d suggest instead Readdle PDF Expert 5, together with Dropbox, but maybe we’ll talk about it into another post. 

Categorie
informatica tecnologia tutorial

I feed rss o atom: il modo migliore per seguire un blog o sito web.

rss_what_it_is_480

Perché usare i feed e non ad esempio i social network o i «preferiti»?

Perché, ad esempio, aggiungere un sito ai preferiti è un eccellente modo per dimenticarsene per sempre, mentre inserirlo tra quelli che si seguono nei social network significa nella maggior parte dei casi fare confusione e rischiare di perdersi molti contenuti.

Il modo migliore per seguire tutti i siti che ti interessano è, invece, usare un aggregatore di feed, che è un software e/o un servizio fornito tramite internet, come ad esempio feedly, col quale puoi raggruppare tutti i siti che vuoi seguire in un comodo elenco unitario, suddivisibile poi ulteriormente per categorie, argomenti, temi, settori di interesse e così via.

Immaginiamo che tu voglia seguire, in qualche modo, un centinaio di siti internet, come faccio io, perché sai che in ognuno di essi potrebbero essere pubblicate notizie di tuo interesse. Col metodo tradizionale, dovresti collegarti ad essi tutte le volte, oppure sperare di vederli le volte che apri, ad esempio, facebook.

La cosa è improponibile, ovviamente.

Usando invece i feed puoi fare in modo di leggere in un unico posto i titoli (e, spesso, una breve anteprima) di tutti gli articoli pubblicati su tutti i siti che aggiungi alla tua lista di «osservazione».

In questo modo puoi scorrere appunto i vari titoli, per vedere se c’è qualcosa che ti sembra degno di approfondimento, e leggere poi solo ciò che ti interessa davvero, da una selezione di fonti molto più ampia rispetto a quella che potresti materialmente consultare sito per sito.

Per questi motivi, registrare un blog tra i feed che si consultano ogni giorno significa avere la sicurezza di non perdere nessun nuovo articolo. Con gli aggregatori, infatti, ogni nuovo articolo rimane in evidenza finché non decidi tu di marcarlo come «letto», un po’ come le mail contenute nella tua casella di posta elettronica.

Quasi tutti i blog si possono seguire via feed, anche se spesso non è così ben evidenziato nella loro home page.

Ecco, ad esempio, il feed per seguire questo blog.

Come usare i feed: un tutorial passo passo.

Vediamo i passi necessari per iniziare a usare i feed rss.

Il metodo proposto è solo uno dei tanti possibili, va bene per iniziare poi ognuno può fare le variazioni che crede in base alle sue preferenze e ai dispositivi di cui dispone.

Questo metodo è basato sull’utilizzo di un account sul server di un fornitore di servizio di feed, come il già citato feedly, ma a stretto rigore non è necessario. Serve per poter avere una locazione centralizzata della propria lista di feed, da consultare da computer e periferiche diverse, quindi è sicuramente il metodo consigliato e comunque quello che uso io.

I passi da seguire sono questi.

  1. Crea un account 1 su feedly. Farlo è del tutto gratuito e richiede pochi istanti.
  2. A questo punto, installa sul tuo dispositivo (computer, telefonino, tablet, ecc) un programma per leggere i feed scegliendo tra i seguenti che sono a mio giudizio i più consigliati:
    1. su iPad: Mr. Reader
    2. su iPhone: Reeder oppure la stessa app di feedly
    3. su Mac: Reeder 2 oppure ReadKit
    4. su Android, sia telefoni che tablet: Press
  3. Apri l’applicazione appena installata e configura un account, inserendo le credenziali usate al momento di creare l’account con feedly.
  4. Verifica che l’applicazione comunichi correttamente con il server di feedly.
  5. Inizia ad aggiungere i feed rss che vuoi seguire. Ad esempio, il feed per seguire questo blog è https://blog.solignani.it/feed.
  6. Ripeti i punti precedenti, tranne ovviamente la creazione dell’account su feedly, su ogni dispositivo in cui vuoi leggere i tuoi feed. Grazie alla sincronizzazione col server centrale di feedly in ogni dispositivo troverai le fonti di notizie che hai inserito negli altri. La sincronizzazione riguarderà inoltre gli articoli non letti, quelli contrassegnati come preferiti e così via.

Se incontri qualche problema, lasciami un commento qui sotto e vedremo di risolvere volta per volta.

Una precisazione importante. Non è necessario usare un software apposito per consultare feedly, si può fare anche tramite l’interfaccia web, collegandosi al sito ed autenticandosi. Magari, in un primo momento, si può iniziare anche così, poi in seguito si può passare da un software (client) apposito, che offre più funzionalità.

Usando un feed reader o aggregatore per seguire i blog interessanti si ha anche la possibilità di condividere facilmente i contenuti via mail o sui social network, oppure inviarli al proprio account evernote, ad omnifocus o altro gestore di cose da fare.

È un po’ come farsi il proprio «palinsesto» di contenuti interessati, basato sui propri gusti, che poi diventa la base per ulteriori azioni di condivisione, di svolgimento di attività, di spunto, ecc. ecc.

Sì, ma poi come posso aggiungere un sito alla raccolta di quelli che seguo?

Questa è la parte più gustosa dell’usare i feed per leggere le cose su internet.

Quando trovi un sito o un blog che ti interessa, bastano pochi clic per aggiungerlo all’elenco di quelli di cui non vuoi perderti i nuovi contenuti.

Ad ogni modo, se usi feedly, come io consiglio di fare, basta andare nella home, cliccare su aggiungi feed e poi incollare l’indirizzo del feed precedentemente copiato. Molti browser come Safari, Chrome o Firefox poi consentono di aggiungere direttamente i feed a feedly. Oppure ci sono apposite estensioni per il browser stesso.

Esiste inoltre un bookmarklet, che funziona sia sul computer desktop che sui dispositivi mobili, molto comodo:

javascript:void(d=document);void(el=d.getElementsByTagName(‘link’));void(g=false);for(i=0;i<el.length;i++){if(el[i].getAttribute(‘rel’).indexOf(‘alternate’)!=-1){ty=el[i].getAttribute(‘type’);if(ty.indexOf(‘application/rss+xml’)!=-1||ty.indexOf(‘text/xml’)!=-1){g=true;h=el[i].getAttribute(‘href’);void(location.href=’http://www.feedly.com/home#subscription/feed/’+h);}}};if(!g){window.alert(‘Could%20not%20find%20the%20RSS%20Feed’);};

Infine, se usi un programma come Readkit, Reeder o Mr Reader che si sincronizza con feedly puoi aggiungere il feed anche all’interno di uno di questi programmi, per poi ritrovarlo su tutti i dispositivi.


  1. Si possono, per la verità, usare anche altri server, o anche non usare nessun server del tutto. Io preferisco avere un server centralizzato con tante diverse applicazioni (sul computer, sui dispositivi portatili) che vi fanno riferimento per avere sempre lo stesso elenco di feed sincronizzato. Tra i server, quello che mi sembra funzionare meglio è feedly. ?
Categorie
informatica tecnologia

Un droplet per creare pdf da uno o file immagine.

 

pdf-droplet è una mini-applicazione di Automator che serve per creare un file in formato pdf a partire da una o più immagini jpg, png o altro, una cosa che serve molto spesso agli avvocati. Nel caso si abbia una sola immagine, il droplet serve come convertitore; nel caso di più immagini, serve anche per ottenere un unico file multipagina da più files di immagine.

Ho creato questo banale droplet per me stesso, visto che non avevo mai trovato niente di così comodo, e ho pensato di condividerlo.

Il droplet è stato creato e testato sotto Lion.

Istruzioni per l’installazione:

  1. Scaricarlo da qui
  2. Scompattarlo
  3. Copiarlo nella cartella “Applicazioni” del Mac
  4. Trascinarlo nel Dock

Istruzioni per l’uso:

  1. trascinare il file o i file da convertire e/o riunire sull’icona di pdf-droplet nel dock
  2. verrà generato un file pdf sulla scrivania, avente come nome la data odierna in formato aaaammgg

Per qualsiasi osservazione, lasciate un commento o scrivetemi in privato.

Categorie
informatica

un macbook senza firewire… non è un mac

Sì lo so questo non c’entra niente con il diritto, ma, essendo io un mac-user, deluso dal recente evento dove sono stati presentati i nuovi portatili Apple, per la mancanza della indispensabile porta firewire, vorrei cagliare le forze del blog per vedere se riusciamo a fare un po’ di pressione su Apple per reintrodurre questa porta.

Cliccate qui e lasciate il vostro feedback, va messo in Inglese, se non sapete cosa scrivere copiaincollate “I would like the firewire port back on the macbook, thank you“.

Grazie a tutti.