Ci sono domande «classiche» anche per gli avvocati: domande che gli utenti ci fanno spesso, di persona o tramite il blog. Man mano che ne riceviamo una, inseriamo qui la risposta, secondo il metodo appunto delle FAQ. Prova a cercare nella nostra raccolta, può essere che trovi la tua risposta, o comunque informazioni utili anche per il tuo caso.
chat
mi avete fissato una sessione di chat: cosa devo fare?
Una sessione di chat è un appuntamento, con me o un con un altro avvocato dello studio, ad un giorno ed ora prefissati. È simile ad un appuntamento, solo che i partecipanti, anziché essere nella stessa stanza, sono in posti diversi ognuno davanti al proprio computer.
Ti dovrebbe essere arrivata una mail, come quella riportata sotto, indicante il giorno l’ora che avrei scelto per la sessione di chat.
A questo punto, se sei disponibile per il giorno/ora indicati, devi dare conferma dell’appuntamento cliccando su «Sì». Nota Bene: ricordati poi di dirmi anche quale programma di chat (google talk, skype, ecc.) tra quelli disponibili vuoi usare.
Se invece non puoi esserci, perchè hai già un altro impegno, fai clic su «No»; sarò avvertito via mail e fisserò un altro giorno/ora; dopo aver cliccato «No», potrai mandarmi le tue indicazioni sugli orari in cui sei libero o proponendo un nuovo giorno/ora.

che cosa devo usare per la chat?
Possiamo usare (nel link o tra parentesi il mio user name) i seguenti servizi. Quando hai scelto quello che vuoi usare, devi comunicarmelo in modo che sappia quale programma aprire al giorno e ora fissati.
- gmail (solignani@solignani.it)
- iMessage (solignani@solignani.it)
- skype (tsolignani)
Per usare facebook o gmail, non hai bisogno di installare nessun programma, basta usare il navigatore (Chrome, Safari, Firefox, Internet explorer, ecc.) che usi di solito per collegarti a internet. Nel caso di facebook, devi chiedermi l’amicizia, mentre per gmail devi aggiungere il mio account ai contatti di chat.
Per usare iMessage devi avere un mac (o un iPad o iPhone, ma in questi casi è più scomodo). Per skype, invece, devi installare il programma, poi aggiungere il mio contatto.
si può fare la chat quando i clienti sono più d’uno?
Certamente, basta usare programmi come Skype che consentono la partecipazione di più persone. Ovviamente, poi bisogna cercare di intervenire … uno alla volta 😉
cosa devo fare durante la sessione di chat?
Fare una sessione di chat significa che tu, che sei il cliente, ti devi mettere a mia disposizione, davanti al tuo computer, per circa mezzoretta per darmi chiarimenti sul lavoro che sto facendo per te, fornirmi documenti, concordare strategie, aiutarmi a «leggere» alcuni documenti che magari mi hai già trasmesso e così via.
Facciamo questa cosa via chat soprattutto perchè così mi viene più comodo usare il computer mentre dialogo con te.
Cerca di liberarti da impegni che possano sopravvenire per dedicarmi la tua attenzione durante la sessione e di tenere sempre a disposizione i documenti del tuo caso, in formato PDF sul tuo computer, in modo da potermeli trasferire in caso di bisogno o anche solo per poterli consultare insieme a me.
perché non usare il telefono al posto della chat?
Perché innanzitutto durante la chat devo usare il computer per vedere l’atto che sto scrivendo, la documentazione, eventuali mail e altre cose, mi può servire fare copia e incolla dei dati che mi passi ed è molto scomodo farlo col telefono in mano o anche in viva voce (considerato che spesso lavoro a fianco di altri colleghi).
Anche voi clienti, in base alle domande che vi faccio di solito, avete bisogno quasi sempre di usare la vostra macchina, per cui sarebbe scomodo anche per voi.
Inoltre, spesso il telefono è inadatto per sessioni più lunghe di qualche minuto, mentre invece una sessione di chat può protrarsi anche per tempi più lunghi, non essendoci bisogno di gestire le singole pause di comunicazione come si fa col telefono.
Un altro eccezionale vantaggio per me della chat è che una volta conclusa la salvo su file e diventa una miniera preziosa di appunti scritti per gli atti che devo preparare, mentre le cose dette a voce tendo purtroppo come tutti a non trattenerle integralmente.