- n. 1 autocertificazione di stato di famiglia | occorre in originale, dal momento che deve essere firmata da te. Il modello da usare puoi prenderlo dalla nostra raccolta
- n. 1 autocertificazione di residenza | anche questa occorre in originale e si può scaricare dalla nostra raccolta
- ultima dichiarazione dei redditi presentata oppure, in mancanza di presentazione, autocertificazione dei redditi del richiedente e di tutti gli altri membri del suo nucleo familiare già maggiorenni | la dichiarazione può essere trasmessa in copia, l’autocertificazione ci serve in originale
- codice fiscale e documento d’identità del richiedente e di tutti gli altri membri del nucleo familiare | in copia
- domanda di ammissione sottoscritta dal richiedente | in originale
- non è sempre necessaria, ma se ce l’avete mandatecela (in copia): dichiarazione ISEE
- n. 3 procure ad litem | in originale
- per i soli stranieri extracomunitari: certificazione dell’Ambasciata o del Consolato del Paese di appartenenza circa la mancanza di beni intestati nel paese di origine, da richiedersi alle Autorità consolari estere aventi sede in Italia (ad es. se marocchino occorre interpellare il Consolato Marocchino a Roma, Milano o Bologna) | in copia
Nota Bene: insieme ai documenti di cui sopra, vi chiediamo di mandarci anche i documenti necessari per la pratica che ci sarà poi da seguire una volta che sarete stati ammessi al patrocinio, anche per evitarvi di fare due volte gli stessi giri. Ad esempio, se si tratta di una separazione il certificato di stato di famiglia e di residenza occorre due volte: uno va mandato all’ordine degli avvocati per la domanda del patrocinio, uno invece ci serve per il tribunale. Vi diremo noi volta per volta che documenti servono per la pratica che dovete fare, visto che variano appunto a seconda della pratica.
Posted in: diritto, documenti occorrenti