Con Archinota, un servizio erogato direttamente dal Ministero di Giustizia.
Gli atti notarili, tra cui le compravendite, i mutui, i testamenti pubblici, ma anche una miriade di altri atti e contratti diversi, sono conservati presso il notaio finchè questi è in esercizio, cioè esercita l’attività. Dopodichè, se lo studio non continua, vengono depositati presso l’archivio notarile.
Archinota serve per sapere innanzitutto se un determinato notaio esercita ancora la professione e, quindi, se la copia degli atti può essere richiesta al suo studio o va invece chiesta all’archivio notarile e, in questo secondo caso, di quale città.
Al termine della ricerca, se dovrà essere fatta copia presso l’archivio notarile, il sistema fornisce anche l’indirizzo di posta elettronica dell’ufficio interessato, oltre che i numeri di telefono, così si può prendere contatto per sapere come procedere materialmente all’estrazione delle copie.
Posted in: documenti occorrenti, studio legale