faq / ho provato workflowy che tu consigli tanto, ma che cos’ha di così speciale?

Il più sta in quel qualcosa in meno, come spesso succede coi software migliori…

Partiamo dal fatto che io sono un patito delle liste come strumento di focalizzazione. In materia, c’è un bellissimo libro di Dominique Loreau, L’arte delle liste. Oggi si tende a considerare le liste come un elenco di cose da fare, ma questo è sbagliato, una lista può essere benissimo, tutto al contrario, un elenco di cose già fatte, di cui si vuol richiamare il significato, un elenco di cose che piacciono, non piacciono, ecc.. Non facciamo schiacciare sempre dalla visione aziendalista o business-centrica della vita 😉

Ad ogni modo, su questo concetto di base, il software sviluppa molto bene, consentendoti innanzitutto di lavorare sulle tue liste da tutte le tue periferiche, e questo, oggigiorno, è assolutamente fondamentale, specialmente per un’applicazione come questa che deve essere raggiungibile ogni volta che ci passa per la mente una certa idea.

Inoltre ti consente di gestire la ramificazione in modo completo, riordinando le varie liste (anche da mobile) semplicemente col «drag ‘n drop» e spostando i vari alberi e sottoalberi in continuazione a seconda delle idee o angoli visuali che ti vengono in mente e facendoti riclassificare tutto come meglio preferisci.

Da questo ultimo punto di vista, supera sia il classico foglio bianco sia le migliori applicazioni di gestione liste (wunderlist, things, ecc.) che non consentono di nidificare liste e tantomeno spostare così agevolmente le varie ramificazioni.

Il tutto con una interfaccia minimalista che aiuta moltissimo la concentrazione.

La lista non serve solo come promemoria per dopo, ma anche come strumento di brainstorming per quando la fai.

Forse non ti ho detto proprio quel che ti serviva, ma io adoro questo software 😉

Ora mi rivolgo al lettore del blog: se anche tu vuoi provarlo, usa questo link: guadagnerai più spazio (più elementi inseribili) che iscrivendoti ex novo dal sito.

Posted in: strumenti

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!