Assolutamente no, mi dispiace. Puoi acquistare una consulenza, oppure inviare una tua domanda al blog, ma non ci sono altri modi di chiederci informazioni, perchè noi, per scelta ponderata, non facciamo consulenze gratuite. Con il blog, lasciamo aperta la porta a tutte quelle persone che o non possono permettersi un legale o non hanno un motivo così stringente per acquistare subito una consulenza, ma ci lavoriamo con il giusto grado di priorità e senza danneggiare i nostri clienti paganti, che avendo acquistato un servizio, hanno diritto ad una assistenza di prim’ordine e che il nostro tempo sia dedicato quasi esclusivamente a loro.
Un altro motivo per cui non ci va di dare consulenze gratuite è che tutto quello che comunque dice un avvocato può comportare danni per il cliente e di conseguenza responsabilità dello stesso. Quindi non ci piace il fatto che una persona possa riportare un danno in base ad un consiglio elargito sì gratuitamente, ma senza la necessaria ponderazione della materia e magari senza le ricerche che sarebbero state necessarie, con conseguente danno, di immagine per il nostro studio e concreto per l’utente.
Noi, insomma, non chiudiamo la porta in faccia a nessuno, ma la lasciamo aperta quel tanto che ci è consentito senza cagionare danni a noi e agli altri. Abbiamo semplicemente regolamentato la cosa, distinguendo tra due diversi approcci: l’acquisto di una vera e propria consulenza, che non è mai un problema, ma è il nostro lavoro di tutti i giorni, e l’utilizzo del blog, che va bene finchè è regolato come diciamo noi, cioè senza tempi certi di risposta e soprattutto senza alcuna responsabilità da parte nostra.
Posted in: blog, studio legale