faq / posso sapere se nel mio caso si può fare qualcosa *prima* di darti l’incarico?

Dipende sempre dal problema che hai.

In alcuni casi, non molti per la verità, si può vedere in poco tempo se hai ragione o meno, mentre in tutti gli altri occorre approfondire. In questi ultimi casi è purtroppo necessario, se credi, da parte tua investire un po’ di denaro per avere una consulenza preliminare, volta proprio a capire in modo ragionevolmente sicuro se il tuo caso può essere coltivato o meno.

Facciamo anche un esempio per capire bene questo punto, che è fondamentale nei rapporti utenti – avvocati. Infatti molti utenti spesso pensano che gli avvocati vogliano solo approfittarsene, come un taxista che fa un tragitto più lungo del dovuto solo per far correre il tassametro, mentre non è vero (almeno nella normalità dei casi).

Ti presenti dal meccanico con una ruota bucata: il meccanico ti può dire subito che il problema si risolve e farti un preventivo per la riparazione (problema evidente). Viceversa, ti capita che il motore della tua auto si spegne e non si accende più. Il meccanico lo guarda ma non vede nulla di strano, allora ti dice che per sapere qual è il problema deve smontare il motore e che questo richiede 5 ore di lavoro (problema non evidente).

Orbene, purtroppo nel mondo del diritto, che è estremamente complesso, variegato e legato alle peculiarità del caso concreto, è quasi sempre necessario «smontare il motore», perché le risposte non sono quasi mai evidenti, anche quando potrebbero sembrarlo.

La nostra «policy» è quella di dare sempre un’indicazione, quando è possibile farlo subito. Se, però, per approfondire il problema occorre almeno un’ora di tempo, quello per noi costituisce già lavoro da «fatturare». Tieni presente che molti utenti non sono neanche in grado di esprimersi in modo chiaro o sintetico nelle cose giuridiche, per cui non di rado almeno la prima mezzora iniziale di lavoro se ne va solo per capire adeguatamente il caso in tutti i suoi dettagli fondamentali.

Ricordati anche che chi si comporta come noi lo fa per correttezza: io come avvocato potrei fregarmene e tranquillamente dirti «è un sì», cioè che puoi benissimo procedere con il tuo caso, così mi farei pagare anche più della consulenza, per fare subito una causa, poi quando perdi la causa dare la colpa al giudice, ma non sarebbe onesto!

Posted in: studio legale

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!