postepay

 

  • carta n. 4023 6004 6337 3557
  • intestata a: Tiziano Solignani.

Vi preghiamo, dopo aver fatto la ricarica, di scriverci indicando l’importo del pagamento e l’ufficio postale dal quale è stato fatto.

Attenzione: quando riceviamo un pagamento tramite ricarica (sia online che in posta) in nessun modo viene notificato da chi è effettuato. La posta chiede (o meglio, dovrebbe chiedere) la carta di identità per le operazioni di ricarica ma lo fa per questioni di antiriciclaggio e non trasmette al beneficiario della ricarica questi dati. In poche parole chi riceve un pagamento con poste pay non ha modo di risalire a chi sia il “mittente” di questo pagamento, per questo motivo la ricarica è “anonima”. Il dato più “intimo” che a volte si riesce ad ottenere è il paese di partenza , se la ricarica è fatta da un ufficio postale. E’ molto importante che una volta effettuato un pagamento ci informiate indicando data ora e importo specificando inoltre se il pagamento è avvenuto online o in posta e in caso sia stato effettuato dalla posta indicare ufficio postale e comune di appartenenza. Infine dovete sempre tenere la ricevuta della ricarica effettuata o stampare la lista movimenti poichè a distanza di tempo, dopo 40 movimenti non è più possibile per nessuno verificare il pagamento. È quindi vostra cura e responsabilità comunicarlo prontamente al beneficiario.

 

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.