Profilo.

Note generali.

Lo studio legale associato Solignani Massa ha sede principale a Vignola, in Provincia di Modena. Fondato nel 1996 da Tiziano Solignani, oggi si presenta come una organizzazione, a base famigliare, del cui staff fanno parte 7 avvocati, senza vincolo associativo, alcuni praticanti e una collaboratrice, sempre aperta a valutare nuove opportunità di lavoro o collaborazione.
Solignani, Massa e altri è una organizzazione multipratica, nel senso che i vari professionisti che operano al suo interno seguono procedimenti sia civili, che penali, che amministrativi, con il vantaggio di poter avere un approccio globale ai problemi degli assistiti, che bisogna cercare di risolvere indipendentemente dalla qualificazione astratta degli stessi.
Per quanto riguarda le problematiche di famiglia e minorili, lo studio ospita un centro di terapia della famiglia con il quale interagisce tutte le volte che vengono trattate materie simili e gli assistiti intendono avvalersene.
Le opzioni tariffarie offerte sono le più svariate: dal sistema classico, basato sulle tariffe forensi, al forfettone, al patto di quota lite, ad altri sistemi misti o intermedi da concordare con il cliente a seconda del caso. Chi è munito dei presupposti di legge, può chiedere l’ammissione al gratuito patrocinio, che può essere gestito dagli avv.ti Solignani e Massa, iscritti nelle relative liste. Per tutti gli altri assistiti, lo studio richiede la titolarità, o almeno la stipulazione al momento dell’apertura di una pratica, di una apposita forma di tutela giudiziaria che è l’unico sistema per poter affrontare serenamente un contenzioso oggigiorno. Per l’attività dello studio, che è comunque interamente soggetta al vigente codice deontologico, pubblicato nel testo aggiornato sul sito del CNF, sono state definite apposite condizioni generali.

Recapiti

  • telefono (infoline) 059 59 66 819
  • posta elettronica (*)
  • fax 059 49.09.09.61
  • posta elettronica certificata: fare riferimento agli indirizzi dei singoli professionisti

(*) non usate questo indirizzo per inviare domande o quesiti vari, ma questa pagina.

2 risposte su “Profilo.”

ho scoperto di essere in un affitto in nero… quando feci il contratto . con durata 1 anno poi 3 più 3 …il propietario mi fece un contratto scritto che venne firmato scia dal propietario scia da me affittuario. poi lui mi dissi di fare il versamento tutti in mesi in banca .e nel bonifico di affitto di aggiungere in più 70 euro in più mensilmente . per spese di condominio e spese di registrazione . che il quel modo pensava tutto lui … io mi sono fidato e ho eccettato. ma il giorno che emi è venuto un forte dubbio , lo chiamato chiedendo di mandarmi tutte le copie di registrazione… dopo un po di giorni mi arriva una raccomandata che diceva che non mi veniva rinnovato il contratto alla sua scadenza .per lo più senza motivazione… allora chiedo…. cosa rischio se io affittuario denuncio questa cosa alla finanza ????

Il caso andrebbe visto esaminando il contratto e tutta la situazione concreta in dettaglio, posso solo dire che dal punto di vista fiscale non dovresti rischiare nulla esponendo la situazione all’Agenzia delle Entrate, anzi per gli inquilini sono previste alcune importanti agevolazioni.