avvocati, mediatori e counselor dal volto umano -- infoline 059 59.66.819
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Ci sono domande «classiche» anche per gli avvocati: domande che gli utenti ci fanno spesso, di persona o tramite il blog. Man mano che ne riceviamo una, inseriamo qui la risposta, secondo il metodo appunto delle FAQ. Prova a cercare nella nostra raccolta, può essere che trovi la tua risposta, o comunque … apri le faq...
Su di me. Ho sempre desiderato fare l'avvocato, tanto che al mio terzo compleanno i miei genitori mi regalarono un cavillo a dondolo. Possiedo il raro talento di salutare parenti e amici inesistenti dentro ad una folla e sono bravissimo soprattutto a letto, dove posso dormire per ore senza interruzioni. Sul … leggi di più...
Copyright © · utilizzo dei cookie · Log out
ESBORSI E NON SOGGEZIONE A PREVIDENZA E IVA. Gli "esborsi", quando sono esposti nelle sentenze, sono accompagnati dalle altre voci di liquidazione a carico di una delle parti, quali "i diritti", "gli onorari"e il "rimborso forfettario spese generali". Essi sono sinonimi di "spese borsuali", "spese vive", cioè di spese effettuate con documentati versamenti (ad es. il "contributo unificato", le "marche", le "notifiche", le "copie autentiche", ecc.), anche se la sentenza li ha conglobati in unico importo, mentre le altre spese di ordine generale (organizzazione di Studio, affitto, personale dipendente ecc.) sono remunerate dal "rimborso spese generali". Ne consegue che gli "esborsi" non vanno assoggettati al contributo di previdenza e all'IVA, mentre lo è il "rimborso forfettario spese generali".