In questa sezione, raccogliamo gli strumenti da noi utilizzati per comunicare a distanza con i nostri clienti, sia per ragioni di loro comodità (clienti vicino a noi che preferiscono comunicare in questo modo) sia per ragioni di distanza (clienti che vivono o lavorano lontano da noi e avrebbero molta difficoltà a venire presso lo studio).
Questi strumenti non sono utilizzabili dagli utenti generici dal blog, ma solo da coloro che, avendoci commissionato una consulenza a pagamento o un incarico di assistenza, sono già diventati, a tutti gli effetti, nostri clienti.
4 risposte su “guide”
Egr.avv. Buongiorno. Vorrei un suo parere se possibile in relazione ad una questione di successioni. Tizio, cittadino italiano residente in Canada, sposato con caia, e con due figli (mevio e sempronio)dopo diversi anni ed in seguito alla morte di uno dei due figli (mevio) redige testamento nominando quale esecutore testamentario il figlio rimasto in vita (sempronio).In seguito muore anche caia. Gli eredi sono il figlio rimasto in vita (l’esecutore testamentario sempronio) e i tre figli di mevio. La domanda è: si applica il diritto italiano a fronte della doppia cittadinanza, italiana e canadese,del decuius? E poi i tre figli di mevio hanno diritto ciascuno proporzionalmente alla quota che sarebbe spettata a loro padre, mevio? Sperando di essermi spiegato resto in attesa di un suo cortese riscontro e la ringrazio anticipatamente.
È una questione molto complessa, va approfondita necessariamente con qualche ora di studio, se credi valuta di acquistare una consulenza.
Salve avvocato sono Fabiana da Brescia. Volevo sapere una cosa. Io ho la sentenza di divorzio 8 marzo 2016. Vorrei risposarmi il 18 giugno. Ce la farò con l’iter burocratico? Grazie mille b.giornata
Non credo…