Per comunicare con i nostri clienti, cioè non con gli utenti generici del blog (altrimenti finiremmo per consumare tutto il nostro tempo quotidiano chattando), ma con coloro che ci hanno già conferito e formalizzato il mandato, usiamo i client di instant messaging o chat, per una comunicazione più veloce di quella offerta dalla posta elettronica.
Le chat più che altro sono utili quando stiamo scrivendo un atto, per interpellare velocemente il nostro assistito su di un aspetto particolare dell’atto stesso, senza dover attendere i molto più lunghi tempi della posta elettronica. Quando iniziamo a lavorare su di un atto, lo comunichiamo sempre al nostro cliente chiedendogli di stare disponibile per i giorni successivi tramite chat per eventuali richieste di chiarimenti.
I software da noi utilizzati sono skype e msn messenger. Quest’ultimo lo preferiamo in quanto è possibile usarlo anche con i tablet pc, usando l’inking elettronico. Se del caso possiamo attivare anche google talk.
I nostri nomi utenti li comunichiamo ai clienti dopo la formalizzazione del mandato, in modo che li possano aggiungere alla loro lista di contatti. E’ per questo che nei nostri moduli per la richiesta di preventivi e per domande chiediamo all’utente di inserire anche i suoi dati di instant messaging, in questo modo se del caso potremo contattarlo anche in questo modo.
L’uso di questi strumenti, insieme a google docs per la redazione degli atti e altri documenti, ci consente di lavorare a distanza senza problemi.
Se non avete mai utilizzato un software di IM, ma volete farlo, lasciateci un commento qua sotto e vedremo di darvi le indicazioni passo-passo necessarie.
Risorse
93 risposte su “chat”
Salve, ho letto la sua “scheda pratica sul taccheggio”, qualche giorno fa’ sono stato accusato di aver rubato in una famosa catena di supermercati, per l’esattezza sono stato bloccato all’uscita da un addetto alla sicurezza con l’accusa di aver passato troppo tempo in camerino, al mio rifiuto di seguirlo e senza lasciare nominativo e documento sono stato minacciato di denuncia tramite targa del veicolo (tra l’altro non mio) difatti il tizio mi segue fino alla macchina ma non credo abbia appuntato il numero, mi chiedo, è possibile essere denunciati senza una flagranza di reato considerando che nel camerino non sono presenti telecamere? Grazie in anticipo, buona serata
Salve avvocato, sono un infermiere incensurato a tempo indeterminato per colpa di una mia negligenza mi sono messo al volante subito dopo aver bevuto 2 birre a digiuno. A causa di una mia distrazione mi è caduto dal cruscotto il portacellulare a terra…davanti a me ho visto non c’era nessuna persona o animali mi sono chinato per raccogliere ed ho colpito un palo della pubblica illuminazione erano le 20:45, ho eseguito alcool test 1% penale patente sospesa. Mai avuto incidenti mai presa una multa nella vita non avrei mai pensato di avere l’1% per 2 birre mai e poi mai. Adesso mi chiedo se potrò mai più partecipare a concorsi pubblici per avvicinarmi ai miei familiari. Esiste un modo per riparare la fedina penale? Oppure rimarrò marchiato a vita… cavolo 2 birre. Sono mortificato che vergogna
Mi dispiace per la tua vicenda. Il processo penale è ancora pendente o è già stato definito?
Può il padre, in regime condiviso, vietarmi l’iscrizione di mia figlia a un centro estivo vicino al mio lavoro? Il costo che andrebbe a pagare sono solo 80€ al mese. Lui vorrebbe un centro estivo dove poterla prendere alle 16.30 direttamente li. Il centro estivo da me scelto invece finisce alle 16. Il centro estivo scelto dal padre non mi permetterebbe di portarla visto che io inizio a lavorare prima della sua apertura mattutina. Stiamo parlando di 6 giornate paterne contro 20 materne. Inoltre gli ho dato disponibilità a fargli la delega per prelevarla in centro estivo prima del suo orario.
Andate subito da un bravo mediatore familiare.
Buona sera Avvocato, volevo chiedere dato che ho perso la causa civile di primo grado. Dato che ho chiesto un danno economico di 50 mila euro e il giudice respinge il mio ricorso e mi condanna alle spese volevo sapere a quanto mi potrebbe far pagare.. In base a questa cifra
Non ci sono riferimenti standard più di tanto, inoltre bisognerebbe leggere il fascicolo, mi spiace non poterti essere più utile.
Salve avrei una domanda. Da poco ho ricevuto l’affidamento esclusivo del mio figlio minore. Volevo sapere se per partire al estero avrò bisogno ancora della firma del padre per poter partire.
Si tratta di un viaggio o di un trasferimento? Comunque direi di sì, anche se bisognerebbe vedere il titolo.
Io sono straniera e ho vinto l affido esclusivo qui però abbiamo la doppia residenza. Il mio avvocato mi ha detto ke non mi serve più la sua firma per viaggiare però ho letto da per tutto che non è vero. Cmq il padre in 7 anni di vita non si è mai interessato del bambino in nessun modo.
Capisco, sarebbe comunque da approfondire…
C’è una casa di prostituzione droga, uomini che vanno e vengono tutto il giorno, mi sono lamentato con il proprietario dell’appartamento e lui non ha fatto niente ho bisogno di aiuto da voi ho figli a casa. Grazie
Sei in via imbriani 8 verás rocha
Il primo passo è sempre una diffida.
Salve, io mia madre e mio padre abbiamo avviato un processo all azienda ospedaliera della mia città a seguito un errore durante un intervento a mia madre di isterectomia totale causando la lesione del nervo femorale. La sentenza di primo grado si é conclusa molto bene per noi in quanto é stato riconosciuta una giusta percentuale di danno a mia madre. Nonostante i buoni risultati, Nell ultimo incontro il nostro legale ci ha testualmente detto “vediamo cosa diranno Nell udienza e incrociamo le dita”. Ciò ci ha lasciati perplessi per cui stiamo valutando di farla affiancare un secondo legale, é fattibile? E in contro a cosa potremmo andare? E secondo lei, con un processo nel quale in una prima perizia del CTU é stata data una determinata percentuale che poi é aumentata con una seconda perizia, come potrebbe finire? Ha seguito casi analoghi? La ringrazio
Si può chiedere intanto un secondo parere, poi se del caso la difesa può essere anche integrata con un altro legale, ma intanto meglio procedere per gradi e vedere cosa dice il secondo parere. Sì certo faccio da decenni la responsabilità medica, se volete un preventivo appunto per un secondo parere al momento lo potete chiedere dal menu principale del blog.
Salve sono mamma.di una bimba di 9 mesi separata non sono né sposata ne convivente
Volevo sapere la bimba vede suo padre presso il mio domicilio
Non glielo mai negata
Generalmente così piccola lei pensa che può anche pernottare con lui?
Io sono contraria ma non so generalmente danno il pernotto?
E un altra cosa io vivo con mia madre siamo entrambe disoccupate corro il rischio che mi tolgano la bambina?
Mi sembra un po’ troppo piccola.
Buonasera avvocato Solignani, vorrei dei chiarimenti riguardo il contratto di mantenimento…mi spiego meglio…mio nonno, 2 anni prima di morire ha stipulato un contratto di mantenimento con un figlio il quale, in cambio di diversi immobili, avrebbe dovuto prestare assistenza morale e materiale in via continuativa e ininterrotta, a lui (mio nonno) e alla moglie (mia nonna). Tengo a precisare che i beni erano esclusivamente di mio nonno. Secondo il suo parere, può essere valido il contratto ovvero, è terminato con la morte di mio nonno o prosegue dato che mia nonna è ancora in vita??? Grazie.
Non si può dire niente di sensato senza vedere il contratto purtroppo, valuta tu se è il caso di investire in una consulenza almeno di un’oretta.
Mi perdoni ma per consulenza cosa intende??? Mi dovrei presentare presso il suo studio??
No, si può fare anche a distanza…
E quanto mi costa?
https://blog.solignani.it/assistenza-legale/consulenza/
Salve vorrei un’informazione! Ho un locale commerciale dentro una palestra! Questa nel mese di agosto chiuderà per 2 settimane cioè la metà del mese esatto! In questo caso come devo pagare l’affitto del mio locale? Mese pieno anche se io lavorerò come loro solo la metà del mese? O sempre mese pieno?
Bisognerebbe esaminare intanto il contratto.
Buon giorno io volevo sapere una cosa…. Io ho perso una causa e mi tocca pagare 5000 euro tra soldi da dare e spese processuali…. Siamo scesi a patteggiamento dividendo la somma in 3 anni si è chiusa fine febbraio primi di marzo… Ad oggi che è maggio ancora nessuna risposta da entrambi gli avvocati…. Quello che mi chiedo quanto tempo passa prima che io pultroppo devo iniziare a pagare??
Mi dispiace ma così non si capisce quasi niente.
Gentile Avvocato. Mia figlia di 4 anni vede il padre da 1 anno e mezzo solo con il servizio educativo domiciliare. L’altro giorno passando casualmente al parco dov’era con il padre ho visto che la bambina giocando è scappata via ed è quasi finita in strada (si è fermata sul bordo del marciapiede!) mentre il padre a parecchi metri da lei non ha fatto il minimo cenno di corsa per rincorrerla e l’educatrice al posto di guardarli giocava con il telefonino e non si è accorta di nulla! Posso fare io qualcosa?
Stiamo parlando del nulla, temo.
Quindi non ho modo di tutelare mia figlia? Devo solo aspettare che il padre la faccia finire sotto un auto?
Per me continui a parlare del nulla, ma se credi vai a parlare con un avvocato di persona.
Scusate parlate tanto bene di ARAG ma avete letto L’ art 7 rivalsa e surroga nelle informative
LEggete bene è meglio
Mi sono appena separata in svizzera siamo italiani e io votre ritornare in italia avro lo stesso mantenimento della Svizzera? Stefania
Direi di sì, anche se dovrei vedere il provvedimento elvetico, ricordati che comunque in materia familiare può sempre essere presentata una modifica condizioni, può essere che la cosa sia ancora più complessa di così ma per poterlo valutare avrei bisogno di sapere altre cose a riguardo della vostra situazione.
Buongiorno , il 25 febbraio ho firmato un contratto di vendita di una cucina con un mobilificio, dovevo dare il 30% di 15.000 euro, ma ho lasciato solo 300,00 euro. Sul contratto c’era scritto Caparra con firmatoria del 30%. Il mobilificio, quando gli chiesi copia del contratto e ricevuta fiscale , mi rispose che non potevano darmela, ne la copia del contratto , ne la ricevuta. Ho insistito più volte , ma non mi diedero nulla. A distanza di 20 giorni, ritornai al mobilificio, per annullare tutto, ma mi dissero che l’ordine era già partito e che dovevo per forza comprare la cucina da loro. Anche in quest’occasione chiesi ripetutamente la copia dell’ordine ma non mi hanno dato nulla. Come devo agire ? Io non so nemmeno cosa c’è sul contratto, ricordo che misi solo una firma e non mi pare di aver letto nessuna clausole e penali.
È normale aver firmato un contratto e non avere copia? E soprattutto non avere nemmeno una ricevuta fiscale per l’acconto lasciato?
No, meglio mandare una diffida in cui si chiede la documentazione civile e fiscale https://blog.solignani.it/assistenza-legale/consulenza/
Nell’atto acquisto il venditore ha dichiarato che non c’erano liti condominiali .
Ho invece trovato una lite che si protrae da anni e che il giorno del rogito si è tramutata in causa a seguito delibera assembleare .
Oggetto della causa è il mancato adeguamento CPI garage interrato . Ho prontamente inviato raccomandata ai venditori .
Nel frattempo si è dovuto obbligatoriamente eseguire i lavori relativi al CPI che hanno avuto necessità di una servitù nel mio garage.
I venditori mi hanno versato la metà del costo dei lavori dicendo che il resto è un recupero fiscale non intendono pagare il deprezzamento del garage per servitù ed inoltre vogliono di ritorno qualora la causa nei confronti del costruttore abbia esito positivo la relativa competenza millesimale. È corretta la posizione del venditore ?
Inoltre la dichiarazione che non ci sono liti condominiali in causa può annullare il contratto di acquisto ?
Bisgnerebbe vedere il contratto di compravendita.
Salve, mia mamma ha halzaimer e non è capace di intendere e volere come faccio io unica figlia e mio padre è morto a fare tutte le sue veci? Devo fare una procura? “Cosa suggerita da amici che io non so Cos e” o altro?? Grazie intanto
Ricorso per amministrazione di sostegno.
separazione,perche e stata cacciata piu volte dal marito dlla casa dove alloggiavano,nell’ultima volta il marito l’ha picchiata…..è in corso anche una causa pebale,dove mia cognata si costituisce parte civile…adesso e venuto fuori che anche il marito si e costituito parte civile….giustamente e la parola dell’uno contro l’altro,ma in piu mia cognata ha i testimoni,e il referto medico del pronto soccorso con 4giorni di referto…..poi nella casa dove alloggiavano.ci sono alcuni mobili intestati a mia cognata.che lo soso non intente reatituire,anzi vorrebbe che lei pagasse il resto dei mobili da lui conprati.e in piu ci sono tutti i regali della lista nozze…..conclusione…..una gran confusione
Buon giorno sono stato pignorati x un 5 da mia moglie quando non vi era ancora sentenza definitiva di separazione ho pagato x questo 1700 euro al suo legale che ha fatto fattura alla ex e non a me e legale questo grazie
Altroché.
Buon giorno,io convivo con la mia compagna ad abbiamo un figlio,siccome non andiamo d’accordo,se dovessimo lasciarci visto che la casa è mia rimane a me o devo farla a lei?
Lei ha una casa,ma l’ha messa in affitto
Attendo una risposta e ringrazio in anticipo
Se non vi accordate decide un giudice.
Buongiorno,
Recentemente mi è stata formalizzata una proposta di lavoro e offerta economica (lettera di impegno) per una nota multinazionale che richiedeva il mio trasferimento dietro pagamento di una retribuzione doppia rispetto alla mia attuale.
Ho però trovato il dissenso della mia compagna, in quanto un mese prima ha scoperto di dover aiutare il genitore nella lotta contro una nota malattia mortale, che già aveva colpito e ucciso l’altro genitore paio di anni prima.
A tal punto mi è stato rinfacciamo di essere egoista e arrivista ed è stato messo in discussione il nostro rapporto. Pertano ho rifiutato l’offerta estera e accettato un impiego nella mia città natale per stare vicino ala mia donna e sua madre.
Tuttavia, nel giro di poche settimane (3) la mia compagna ha voluto terminare il rapporto riconducendo la scelta a un mio eccessivo egoismo e arrivismo nonché mancanza di sensibilità verso il difficile momento della madre. A distanza di tre settimane dall’evento ho scoperto che lei frequenta (e gia aveva iniziato a frequentare) un altro uomo.
Io ho vissuto queste tre settimane (coincidenti peraltro con l’avvio del nuovo lavoro nella mia terra natale) con un malessere intenso, con sensi di colpa per aver sottoposto la compagna alla discussione su un nostro futuro estero in un momento tanto delicato. Tuttavia ora che scopro della relazione mi sento doppiamente danneggiato:
– mentalmente e moralmente. Per avermi dato colpe su una scelta che era stata evidentemente predeterminata e condizionata da fattori esterni a noi e al nostro percorso lavorativo. Che hanno determinato e stanno determinato uno scompenso in termini di prestazioni sull’attuale – nuovo – posto di lavoro (sono in periodo di prova).
– economicamente. Per aver rinunciato come da sua richiesta a un posto di lavoro di maggior pregio, responsabilità e di opportunità di carriera (nonché di migliori condizioni economiche) sulla base di un rapporto di fiducia che è stato (e presumibilmente era già) falsato.
A parte le valutazioni morali, si può rilevare dolo nell’aver – nel giro di 2/3 settimane – prima chiesto e quasi preteso la rinuncia dell’offerta di lavoro per garantire un futuro sereno per poi chiudere il rapporto bruscamente senza preavviso e senza mediazioni, al fine di sviluppare in (sua) serenità un altro rapporto?
La valutazione sul nostro rapporto non poteva essere anticipate nel momento in cui abbiamo discusso del nostro futuro scegliendo poi di rinunciare all’estero per creare una famiglia?
La mia scelta si è basata sulla fiducia nel rapporto consolidata dalle sue richieste e dalle sue parole… ma i fatti mostrano come la persona abbia agito nel suo esclusivo interesse ricorrendo peraltro a motivazioni sensibili quali la malattia del genitore …
Tutto questo però per fare cosa? Vuoi chiederle un risarcimento danni? Qual è lo scopo di un approfondimento del genere?
Esattamente. Pesa il mancato reddito e opportunità di sviluppo.
Mah, la vedo molto grigia. La convivenza è una unione libera senza obblighi giuridici ma solo morali.
Immaginavo purtroppo. Grazie per l’onestà
Prego, figurati. Mi dispiace per la tua vicenda, ma queste sono cose che hanno poco a che fare col diritto, anche se capisco che tu ti senta preso in giro e defraudato…
Salve sono una mamma studente… che vive in cslabria..ho un bambino di 10 mesi… ho deciso di separarmi con mio marito.! È possibile trasferirmi in liguria dai mie? Io in calabria sono da sola a parte i miei suoceri… ma non fila il rapporto non parliamo da anni… mio marito lavora a roma. È possibile fare questo trasferimento dai miei?
Devi chiedere l’autorizzazione del giudice se a lui non sta bene.
Ciao, devo far eseguire dei piccoli lavori in un appartamento lontano dal mio luogo di residenza.
Vista l’impossibilita’ di essere fisicamente presente giustamente l’impresa mi chiede di lasciare copia della chiave .
Non ho fretta nell’esecuzione dei lavori e quindi verranno fatti a in base alla disponibilita’ dell’impresa, ottenendo um prezzo piu’ favorevole.
Allo stesso tempo mi preoccupa lasciare le chiavi senza limite ad una persona di cui nn ho che una conoscenza superficiale.
E’ possibile mettere nero su bianco che le chiavi vengono consegnate solo per l’occasione dei lavori?
Pensavo ad una sorta di comodato..ma non so se sianla via piu’ giusta in questo caso.
Grazie per l’attenzione licia
Certo. Non c’è un vero e proprio comodato, fai solo un verbalino di consegna delle chiavi stesse.
Salve avvocati io sono sconvolta perché hanno detto che sono abusiva…vi spiego…mio nonno era intestatario di una casa popolare…morto mio nonno c’era mia nonna la quale anziana non fece la voltura a suo nome del contratto ma fece un’autocertificazione …infatti i bollettini arrivavano poi a nome suo ,e non più intestati a mio nonno ….mia madre subentrò con mia nonna …la quale morì. ..e mia madre fece il cambio intestazione e i bollettini arrivavano a nome suo ….io assistetti mia madre molto malata per 4 mesi feci resigenza Con lei dopo 4 mesi morì ed io feci cambio di intestazionè a mio nome….ma visto che quelle case popolari devono essere demolite e sono pronti altri alloggi …mi hanno mandato una carta suddividono che non potevo avere l’alloggio nuovo perché sono abusiva per il motivo sopra elencato…ora mi kiedo ma se mio nonno mia nonna mia madre ed ora io abbiamo sempre pagato l’affitto possono chiamarmi abusiva…..spero che mi rispondiate. …
Ti sembrerà incredibile ma per poter dire qualcosa di sensato bisognerebbe esaminare per prima cosa questa carta.
Ciao sono Angela e sono brasiliana cio un figlio nato in italia il padre no li da il mantenimento però vuoi pure pretendere .io voglio tornare a Brasile a vivere però o bisogno de suoi documenti che devo fare .
Devi chiedere l’autorizzazione al giudice.
Buongiorno , avrei una curiosità! La pubblica amministrazione o meglio ancora una forza armata, essendo a conoscenza che un’individuo (vincitore di concorso) ha dei precedenti penali e quindi non può partecipare ad un concorso, ha l’obbligo o cmq una tempistica per escludere tale individuo dal concorso ? Mi spiego meglio : la forza armata è a conoscenza dal 2010 che io ho dei precedenti, può ora nel 2016 escludermi dal concorso in questione ? Grazie…
Di solito lo devi dichiarare tu al momento in cui fai la domanda…
Ma loro a questo punto lo sapevano ! La mia curiosità è se c’è qualche norma o giurisprudenza che li obbliga a buttarmi fuori entro un tot di tempo !!
È una curiosità completamente campata in aria, bisognerebbe esaminare la situazione e i documenti per poter dire qualcosa di sensato.
Buongiorno, sto per stipulare un contratto di affitto con il mio ragazzo (al momento abbiamo in mano solo la proposta e stiamo attendendo che la proprietaria accetti). Poiche sia io che il mio compagno siamo rientrati dall estero e ci siamo trasferiti a Milano da poco alla ricerca di lavoro abbiamo inserito i garanti nella proposta. Se in futuro decidessimo di andarcene dando il giusto preavviso con motivazione “mancanza di lavoro”, tale motivazione verrebbe accettata?oppure con il fatto che ci sono i garanti (entrambi pensionati e quindi sempre con reddito) non è causa ritenuta valida?scusi la domanda sicuramente prematura. Grazie. Silvia
I garanti non hanno niente a che fare con i contenuti, la mancanza di lavoro resta un po’ border line come motivazione per me…
Come posso far pignorare un conto corrente dove la banca sta rientrando un prestito
Non ho capito. Forse ti conviene andare a parlare con un legale di persona.
Salve abito in casa di mia nonna con mia figlia- stessa residenza da un anno. Da luglio mia nonna in casa di riposo solo domiciliata. Non può togliere residenza mia nonna perché casa sua diventerebbe seconda casa? Se si- se trovassi un lavoro il mio reddito e la sua pensione(unica fonte per potersi assicurare la casa di riposo) cumulerebbero? Quale soluzione per essere indipendente con il lavoro e senza far risultare seconda casa a mia nonna? La ringrazio molto.
Non ti so aiutare su questo mi dispiace.
Buongiorno, è possibile cambiare l’affidamento di un minore dopo un divorzio consensuale? Il minore ha 16’anni e non desidera più vivere con suo padre. Vi è anche una minima possibilità di riuscire a cambiare l’affidamento?
Grazie in anticipo
Certo.
Ciaoo…io convivo con la mia compagna..mia figlia è stata affidata a me…lei ora si rifiuta non.ascolta si comporta male..lei vuole andare a vivere con la mamma…cosa dovrei fare io?
Mah, non dici nemmeno quanti anni ha…
Buona sera, il mio nome è Silvina, sono una cittadina argentina residente a Roma, separata legalmente da meno di un anno con una figlia minore ( italiana ) in comune con mio ex marito ( italiano ). Fatta questa premessa, la mia domanda è la seguente: mia figlia ha passaporto italiano con i nomi dei due genitori iscritti e ci domandavammo, io e mio ex marito, se ce bisogno di un consenso scritto e specifico ogniqualvolta la bimba deva andare all’estero?
La ringrazio anticipadamente
Silvina
Ps. Lo so che questa è una domanda da fare 8n questura all’ufficio passaporti, ma ultimamente non rispondono…
Di solito le clausole di consenso si mettono nel verbale di separazione.
Buongiorno,due anni fa mio padre e’ deceduto lasciandoci nei guai… i debiti superavano il valore della casa e quindi,due fratelli su 3 abbiamo fatto rinuncia entro i 90 giorni presso la cancelleria del tribunale. Il terzo fratello non ha ancora deciso cosa fare e nel frattempo sta portando via da casa mobili e cose varie… se dovesse decidere di rinunciare anche lui,il fatto che si sia preso cose e mobili da casa,puo’ inguaiare e rendere nulla la rinuncia anche mia e dell’altro fratello ? Come pissiamo fare?
No sono posizioni indipendenti.
Gentilissimo avvocato,ho bisogno di chiederle alcune informazioni….io ho litigato con i miei genitori non ci sentiamo da 3 anni i rapporti sono chiusi tutto e nato a causa dei miei problemi che non posso spiegare qui….volevo sapere un domani se e come sarò chiamata per ereditare la casa d’infanzia dove ho vissuto da piccola ovviamente loro ci abitano ora……oppure eredita la sorella di mio padre o il fratello di mia madre?io sono figlia unica..inoltre sono del Piemonte ho accesso al patrocinio gratuito posso nominare anche voi per una pratica?attendo un vostro riscontro su entrambi le domande.
Dovresti ereditare tu come figlia, per il patrocinio noi non ne facciamo più se non in rari casi.
Buongiorno. Vorrei cortesemente una semplice delucidazione: Se io notifico un ricorso tramite ufficiale giudiziario, fa fede la data in cui lo riceve lui, o quella della notifica alla controparte? Mi spiego meglio. Se i termini er il ricorso scadono il 30 ed io consegno all’ufficiale giudiziario il ricorso il 29, se lui notifica alla controparte il ricorso il 31, quale delle due date fa fede? Grazie mille!
La materia è molto complessa, ci sono casi ad esempio, a seconda della modalità di notifica e del tipo di atto notificato, in cui per una parte fa fede la data di consegna mentre per l’altra quella di percezione, ragione per cui non esiste una risposta generale ma bisogna vedere caso per caso, con la massima attenzione perché le notifiche sono il cuore del processo civile, sulle notifiche non ci si può assolutamente permettere di sbagliare.
Salve..il mio problema è che i miei genitori non riescono più a pagare le rate del mutuo stipulato con Unicredit..la domanda di sospensione non l’hanno accettata..e non ci sono altre soluzioni per la banca se non pagare..purtroppo non è possibile..vorrei sapere nel dettaglio che cosa ci aspetta..dobbiamo vivere con il terrore che vengano da casa a buttarci fuori?? In cosa consiste il pignoramento per esempio?grazie
È un discorso molto ampio e complesso, vi consiglierei sia pur nelle difficoltà economiche in cui vi trovate di investire in una piccola consulenza da un avvocato che potrebbe spiegarvi molte cose utili.
Salve avvocato dopo aver vinto il primo grado per un reintegro la società fa appello ma non me lo notificano perche sbagliano persona e avvocati e il giudice ritiene improcedibile l’appello adesso vanno in cassazione per chiedere di rifare l’appello anche se i tempi sono scaduti come potrà finire grazie
Non ho alcun modo di poter prendere cosa potrà decidere la Cassazione in un processo di cui non ho visto nemmeno il fascicolo mi dispiace.
Salve mi chiamo daniele questa mattina ho avuto un colloquio di lavoro per entrare in un’istituto di vigilanza, a dicembre ho un processo dove mi accusano (ingiustamente) di aver rigato una macchina parcheggiata mentre uscivo da una discoteca, secondo lei facendo la domanda come guardia particolare giurata il prefetto vedrà nulla?
Se si, non c’è alcun modo per poter ottenere l’autorizzazione?
Grazie mille
Per la risposta le sarei davvero grato se potesse togliermi questo enorme dubbio!
Non sono un indovino purtroppo, fai la domanda e solo in caso di problemi vedi cosa fare.
Il giorno del processo verrà emessa anche la
Sentenza?
Dipende.
Salve. Ho 24 anni volevo entrare nei vigili del fuoco ma sono stato diniegato per una condanna penale (patteggiato).e guida in stato di ebrezza tutto successo nel 2008. Il diniego mi è stato comunicato un paio d’anni fa. Ora dopo sei anni dai fattacci,ora che ho due figli e che penso di essere una persona più che in regola, ho qualche possibilitá?c’è qualcosa che posso fare? Qualsiasi!
la ringrazio per il suo tempo.
Simone.
Ma io che ne posso sapere? Prova a fare la domanda e vedi. Poi è chiaro che se rigettano devi valutare di impugnare senza far passare altri sei anni, anzi nei 60 giorni o altro termine eventualmente previsto.
Ciao io ho un problema con la mia ragazza stiamo comprando casa ma non sappiamo che tipo di documenti ci occorrono perché lei e polacca ma risiede qui in italia con me puoi aiutarmi per favore io sono luigi
Ve lo dirà il notaio…