Amiamo la posta elettronica
La cara, vecchia posta elettronica è lo strumento principe per lavorare, sia con i clienti che vivono vicino a noi, che possono utilizzarla per mandarci documenti o comunicazioni evitando di ricorrere al telefono, sia a maggior ragione con le persone che si trovano lontano dallo studio.
Su questo blog non pubblichiamo per ragioni di riservatezza, e soprattutto di tutela dallo spam, i nostri indirizzi di posta elettronica, ma ognuno di noi ne ha naturalmente uno, che viene comunicato al cliente al più tardi al momento dell’apertura della pratica, spesso anche prima.
Amiamo spassionatamente la posta elettronica, che ci consente di ricevere le informazioni che ci servono e di comunicare con voi senza interrompere il nostro lavoro, come avviene con il telefono. Se la userete, ve ne saremo eternamente grati e saremo in grado di dedicare molto più tempo alla cura dei vostri problemi.
Rispondi a tutti (reply all)
Spesso una pratica è seguita da più professionisti del nostro studio. In questi casi, quando vi mandiamo una mail oltre che a spedirla a voi la mandiamo in copia anche al nostro collega che segue insieme a noi la pratica, usando i campi “A:” (“TO”, in inglese) oppure “CC:“, che potrete vedere nelle intestazioni del messaggio, così come nell’esempio sopra riportato.
Se ricevete una mail di questo genere, non rispondete solo all’originario mittente, che poi dovrà inoltrarla al collega, con il rischio di fare qualche pasticcio, ma rispondete “a tutti”, utilizzando l’apposita funzione disponibile su quasi tutti i client di posta elettronica. Riportiamo di seguito il comando per fare “rispondi a tutti” sui più diffusi client di posta:
- Mozilla Thunderbird: CTRL + SHIFT + R
- Microsoft Outlook: CTRL + SHIFT + R a messaggio chiuso, ALT+U a messaggio aperto
- Outlook Express: ALT + L
Posta elettronica certificata
Noi tutti disponiamo di un indirizzo di posta elettronica certificata. Se lo preferite, possiamo usare quello per comunicare, senza nessun problema.
11 risposte su “posta elettronica”
Sera ho un problema economici e non riesco a risanare 2 finanziamenti con Compass come posso fare ? Per altro fatti con non busta paga come potrei tutelarmi
Ho una sentenza definitiva del 7 dicembre 2018… quanto tempo può passare perché venga eseguito L ordine di carcerazione?
I tempi sono molto variabili, dipendono dal ritmo di lavoro degli uffici. L’ultimo caso che ho seguito con sentenza a novembre, di pronuncia di inammissibilità del ricorso in Cassazione, l’ordine di carcerazione è stato fatto a dicembre – in questi casi viene emesso dalla procura generale presso la corte d’appello, che è l’ultimo giudice che si è occupato del merito. Se la condanna è inferiore ai tre anni, come saprai l’ordine è sospeso per trenta giorni entro i quali bisogna fare richiesta di una misura alternativa alla detenzione, in mancanza di richiesta diventa definitiva.
Salve avbocato sono orfano ho un fratello con titardo mentale e psicosi schizofrenica con doc . Lui non vuole andare in nessuna struttura vuol vivere in casa da solo non e qutonomo in nulla e lo psichiatra pensa di risolvere con una badante. Sto procedendo all amministrazione di sostegno. Ho molta paura. Se me ne vado di casa cosa rischiò??
Procedi pure con l’ads, è la strada migliore.
Slave avvocato potrei porle una questione ereditaria se ci sono i presupposti per avere la mia quota subito con testamento a mio favore di mia madre deceduta da poco
Non ho capito niente…
Complimenti per il sito!
Vorrei approfittare per chiedere una cosa: mi è arrivato un atto di precetto per un debito. Mi sono fatta dire dall’avvocato come dividere le cifre tra l’onorario dello stesso e la parte del credito più la rivalutazione monetaria per la creditrice.
Ho fatto due assegni circolari, uno a lei e l’altro all’avv. chiedendogli la fattura per quel importo. Lui invece mi ha risposto che la fattura la fa alla sua cliente! È corretto? Gli ho dato io i soldi e dovrebbe fare l’assegno a me anche per ‘spiegare’ al fisco perché ha preso da me questi soldi.
Vi chiedo cortesemente un chiarimento indicando, se possibile, la normativa che regolarizza la questione.
Vi ringrazio tantissimo per la disponibilità e professionalità.
Buon lavoro e tanti auguri per tutto
È corretto, faccio sempre così anche io. Tu rimborsi le spese al suo cliente, quindi è il suo cliente che paga in fondo.
Ottimo sito!
Complimenti
Grazie, sono oramai oltre 10 anni che ci lavoriamo e i contenuti man mano ammucchiati non sono pochi… 😉