Per le consulenze a persone che vivono o lavorano lontano dalla nostra sede centrale, insieme agli altri strumenti indicati (chat, posta elettronica, etc.) utilizziamo le videoconferenze, o audioconferenze a seconda delle preferenze dell’utente, che sono un’ottima alternativa al classico incontro in studio.
Con queste conferenze, in studio, è possibile discutere i casi quasi come se ci si trovasse nello stesso luogo, qui in studio. Anzi, alle stesse possono partecipare più utenti, da un lato, e/o più professionisti dall’altro, anche provenienti da luoghi diversi, facendo conferenze a tre, a quattro e così via. Ad esempio, l’ultima audioconferenza che abbiamo tenuto riguardava un problema di successione cui erano interessati due fratelli, per cui la conferenza è stata a tre, comprendente un nostro avvocato e i due fratelli interessati.
Il limite della conferenza è quello che, pur facendo sembrare le persone vicine, non ci si può scambiare documenti come se si fosse tutti intorno ad un tavolo. E’ vero che se uno ha i documenti scannerizzati, o comunque già in formato digitale, li può inviare all’avvocato tramite il programma di conferenza stessa, ma spesso gli utenti non hanno tutti i documenti che si devono vedere insieme già scannerizzati. Inoltre i programmi di chat sono molto lenti, solitamente, nel trasferimento dei files.
Per questo motivo, è bene che la conferenza, prima di farla, sia preparata adeguatamente, tramite scambio via mail dei documenti da esaminare e del cui contenuto il professionista, una volta ricevutoli, potrà discutere con l’utente in conferenza. Naturalmente, se si fa una prima conferenza senza che tutti i documenti siano pronti, si potrà poi fare una seconda, senza problema, ma meglio ci si organizza e meglio è.
Il software da noi utilizzato, per ragioni di diffusione e di compatibilità con diverse piattaforme, è skype. Pur non avendone mai fatte, saremmo in grado anche di fare videoconferenze tramite iChat di Mac OS X. Altri software possiamo valutarli volta per volta in base alle vostre richieste e/o preferenze, non ci sono problemi nel provare cose nuove per noi.
Naturalmente forniremo i nostri dati (user name) a coloro che ci avranno commissionato una consulenza, dopo la formalizzazione della stessa.
Un vantaggio della videoconferenza è che si può fare anche ad orari in cui un appuntamento sarebbe scomodo, ad esempio alle 20, che per gli utenti può essere favorevole perchè non devono prendere un permesso dal lavoro o altro.
Risorse utili
- guida di base per le videochiamate con skype;
- informazioni generali sulle videochiamate con skype;
- guida alla configurazione dell’audio di skype;