legalit

«Un giovane all’inizio del suo cammino d’avvocato non desidera soltanto apprendere le regole istituzionali della professione che ha scelto, ma anche ricevere consigli da chi, scendendo la china del secondo versante della vita, è già avanti nella strada che egli ha cominciato a percorrere»

GALGANO – GRANDE STEVENS, Manualetto forense, Padova, Cedam, 1996, p. 71

logo di Legalit

clicca qui per richiedere l’iscrizione

Legalit è il gruppo di discussione dei giuristi italiani, storicamente il primo nato sulla rete internet. Se sei un avvocato, o un giurista, non fare a meno dell’esperienza di Legalit, dove tanti colleghi sono pronti a darti una mano.

E’ un gruppo di discussione multidisciplinare, abbracciante anche il diritto penale e quello amministrativo.

La partecipazione a Legalit è strettamente riservata agli operatori giuridici. Ogni richiesta di iscrizione deve essere approvata dal moderatore e deve essere preceduta da una breve presentazione, volta a consentire al moderatore di capire che vi sono i richiesti requisiti professionali per partecipare. Non sono ammessi utenti finali per la richiesta di consulenze. I “non giuristi”, possono inviare un quesito da questa pagina.

La prima presentazione fatta al momento della richiesta di iscrizione sarà visualizzata solo dal moderatore del gruppo. Dopo l’ammissione, è obbligatorio mandare una nuova, e magari più prolissa, presentazione per farsi conoscere da tutti gli altri membri del gruppo.

Gli archivi della list sono pubblici, se vuoi avere un’idea dei contenuti ti invitiamo a consultarli. La pubblicità degli archivi delle discussioni rende molto più facile partecipare e diffondere i contenuti creati all’interno di Legalit, in un’ottica di apertura, condivisione e aiuto reciproco.

Ti puoi iscrivere a Legalit in modalità classica, ricevendo una nuova email ogni volta che un membro invia un messaggio, oppure in modalità Digest: in questo modo riceverai ogni giorno un solo messaggio contenente tutti gli interventi del giorno. Inoltre puoi limitarti a seguire la list dal web, inviando sempre tramite web i tuoi interventi, o tramite feed RSS. Puoi seguire Legalit anche tramite twitter e facebook:

Nel 2010, Legalit è stata oggetto di una ricerca da parte della Prof.ssa Ivana Pais dell’Università di Trento, interessata ad approfondire una delle  prime comunità on line nate in Italia. I risultati di questa ricerca possono essere visualizzati a questo indirizzo.

Legalit è soggetta alla policy delle comunità giuridiche gestite da solignani.it

Se vorrai essere dei nostri, ti dò sin da ora il mio benvenuto. Se credi, potrai seguirmi anche nei miei account personali su twitter, google plus e facebook.

Tiziano Solignani (avv. del foro di Modena)

Documenti di legalit

sono documenti messi a disposizione della comunità e compilati, modificati, corretti, integrati dagli utenti stessi, come un wiki aperto: si possono leggere a questo indirizzo

2 risposte su “legalit”

Forse non sei autenticato, lo spazio per la ricerca è in alto ben visibile e per scrivere un intervento nuovo c'è un bottone rosso che dice "Nuovo argomento" anche questo molto chiaro. Controlla di essere autenticato.

–?cordialmente,

tiziano solignani, da ? Mac https://blog.solignani.it