lavora con noi

Siamo sempre disponibili a valutare rapporti di collaborazione con praticanti, patrocinatori, avvocati, altri professionisti, quando gli interessati sono:

  • fortemente e sinceramente motivati a svolgere la professionale legale;
  • genuinamente interessati alle nuove tecnologie, specialmente informatiche e telematiche, capaci di utilizzarle o disponibili ed effettivamente interessati all’apprendimento delle stesse;
  • residenti nell’area di Vignola e quindi zone sud della provincia di Modena e Bologna, dove abbiamo le nostre sedi; non è sufficiente la disponibilità a trasferirsi, dal momento che come meglio specificato in seguito il nostro studio non corrisponde compensi fissi su base mensile – nostro malgrado non potremo considerare i CV inviati da aspiranti non già residenti nella nostra area di lavoro o con un preciso progetto di vita al riguardo.

Agli interessati, evidenziamo a nostra volta questi importanti aspetti.

  1. La nostra struttura è già dotata di personale amministrativo, cosa che garantisce al collaboratore che ne viene a far parte di non essere destinato a fare, come purtroppo non di rado accade, attività di “cancelleria” o segretariato (gestione appuntamenti, chiamate telefoniche, fotocopie e simili) e di potersi invece concentrare sulle attività proprie della professione.
  2. Il nostro è comunque un piccolo studio multipratica a base familiare: titolari dello studio sono Tiziano Solignani, che si occupa principalmente di diritto civile, di famiglia e amministrativo, e Franca Massa, che segue questioni penali e gestisce varie amministrazioni di sostegno. Grazie all’interazione con i vari membri dello studio, il collaboratore può seguire in questo modo procedimenti e questioni attinenti a diverse materie.
  3. Per altro verso, comunque, il grado di specializzazione dei singoli professionisti è basso, ed ognuno ha la forte tendenza ad essere «generalista», come è normale per uno studio di piccole dimensioni e sito in provincia, ma anche per una precisa scelta organizzativa e gestionale che considera la specializzazione un valore non così importante rispetto ad altri quali la capacità di lavorare in gruppo, di approfondire adeguatamente una questione, di fare ricerca, di collegare i dati che provengono da vari rami del diritto e così via 
  4. Vi è la massima flessibilità in tema di orari. Il collaboratore può individuare alcuni giorni della settimana o mezze giornate, in cui venire allo studio, ed altri in cui dedicarsi ad altre attività (studio individuale, preparazione concorsi ed esami, lavoro part-time, ove consentito dall’ordinamento professionale, pubbliche relazioni, sport, ecc.) può fare orario continuato, ad es. dalle 9 del mattino alle 5 con una breve pausa pranzo, specialmente se non risiede nel Comune sede dello studio. All’inizio della collaborazione, si studia insieme un progetto di organizzazione delle ore, per il resto è richiesta sola la disponibilità sul cellulare in caso di urgenze (chi si trova in studio ad es. può chiamare per sapere dove è stato messo un documento). Tutti i programmi software utilizzati dallo studio si possono accedere via internet, direttamente via browser senza necessità di installare nulla, da qualsiasi computer con qualsiasi sistema operativo, e anche da smartphone o tablet, quindi il collaboratore può lavorare da casa per quasi tutte le attività dello studio.
  5. Aspetti economici. Noi non paghiamo un fisso, in nessun caso. Corrispondiamo un rimborso spese per le udienze e per gli accessi fatti dai collaboratori. Dopo i primi mesi di collaborazione, lo studio può eventualmente offrire collaborazioni su singole pratiche volta per volta individuate, nel qual caso per il collaboratore ci sarà una partecipazione ai ricavi effettivi su base percentuale, sulla base del modello per cui il collaboratore aiuta il titolare della pratica nella conduzione della stessa e per questo gli viene riconosciuto un compenso. Si tratta di una forma di retribuzione che riteniamo più conforme allo spirito della professione forense, a differenza di compensi fissi, e che offre la massima libertà, essendo su singole pratiche.
  6. Nessuno dei collaboratori gode di una stanza privata, cosa di cui non godono nemmeno i titolari dello studio. Il nostro studio è organizzato come open space, dove ad ognuno dei membri viene data una postazione di lavoro (o meglio un account su più postazioni diverse) con computer, accesso ad internet, banche dati, servizio di telefonia, account di posta elettronica ecc.. Le stanze private vengono utilizzate solo per le riunioni o per il ricevimento dei clienti. Anche i titolari dello studio appunto lavorano nell’open space, cosa che tra l’altro favorisce un contatto molto più immediato con i collaboratori e i praticanti, che hanno occasione di vedere per tutto il giorno come lavorano tutti gli altri.
  7. Il nostro è un ambiente giovane – almeno nello spirito – e molto informale. Tra di noi ci diamo sempre e comunque del tu, scherziamo, ci prendiamo reciprocamente in giro ma ci diamo sempre anche una mano a vicenda. Chi fa orario continuato – e i titolari dello studio lo fanno – mangia insieme agli altri quasi tutti i giorni.

Se credete, spedite le vostre candidature all’indirizzo solignani@solignani.it. Il materiale, che sarà valutato anche sotto il profilo della creatività che vi saprete esprimere, dovrà preferibilmente includere:

  • una o più vostre fotografie recenti, di qualsiasi genere e circostanza, assolutamente non per forza fototessere
  • l’indicazione dei vostri account, se li avete, su facebook, twitter, google plus, linkedin e c.
  • alcune righe sui motivi per cui vorreste collaborare con noi, cosa vi aspettate dalla professione forense e qual’è al momento il vostro progetto di vita
  • un cv molto sintetico

Daremo risposta ad ognuno e valuteremo in ogni caso l’opportunità di chiamarvi per un colloquio di persona senza impegno per entrambi.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.