Ecco un elenco di libri che chi inizia a fare pratica forense dovrebbe leggere.
I libri sono linkati alle copie digitali della biblioteca elettronica dello studio Solignani; queste copie sono accessibili solo ai membri dello studio, per ovvie ragioni di tutela del diritto d’autore, mentre per tutti gli altri sarà necessario procurarsi un esemplare del libro o acquistandolo (magari in forma di ebook) o presso le biblioteche pubbliche. Alcuni testi (come ad es. «Avvocatino impara!») sono liberamente disponibili su internet per concessione dell’editore, in questi casi basta gugolarli)
- Galgano, Grande Stevens, Manualetto forense, CEDAM, 1996 (i capitoli 3, 5, 6 e le «Conclusioni»)
- Remo Danovi, L’avvocato incolpato, Giuffrè, 2007
- Angelo Angeli Coarelli, Avvocatino impara! Consigli pratici ad un giovane collega, CEDAM, 1952 (grazie al collega Antonio Marino per la segnalazione in Legalit)
- Corrado Stajano, Un eroe borghese, Einaudi. Sulla vita (e la morte) dell’avv. Giorgio Ambrosoli, non ancora digitalizzato.
- David Allen, Detto fatto!, Sperling & Kupfer Editori, 2006
- Laurent Marlière, Giorgio Fregni, Marketing per studi legali, UTET
- Tim Collins, Twitter senza segreti, Sperling & Kupfer
Libri segnalati da altri colleghi, libri che non ho ancora avuto occasione di visionare e su cui non posso che riportare il contenuto della segnalazione:
- Diego De Silva, Non avevo capito niente, «oltre ad essere estremamente divertente (imho) riporta delle situazioni di “vita quotidiana forense” che tutti, almeno una volta, abbiamo vissuto in prima persona» segnalato in legalit dal collega Giovanni Ottaviano