Categorie

Separazione e divorzio per procura per chi si trova all’estero.

matrimonio per procura

Che cos’è.

Molti Italiani, dopo la separazione, si sono trasferiti all’estero, anche molto lontano, in paesi dove i redditi medi sono molto più bassi, oppure sono emigrati ancor prima di fare la separazione, e si trovano adesso ad avere bisogno di regolarizzare la loro posizione, facendo la separazione o il divorzio, spesso senza la collaborazione degli ex coniugi.

In questi casi, si può procedere con una procura, almeno nei casi in cui, oltre alle ragioni economiche, ci sono anche motivi di salute che rendono difficoltoso il viaggio di ritorno in Italia.

Perché oggi è un metodo sconsigliabile da usare solo quando non è possibile fare diversamente.

Con l’entrata in vigore degli accordi in house per separazione e divorzio, per approfondire i quali rimandiamo alla scheda relativa, sconsigliamo di usare questo metodo della separazione e divorzio per procura, che va tenuto solo come estremo rimedio, e consigliamo invece di far venire, tutte le volte in cui è possibile, il coniuge in Italia, per fare la pratica in studio; per ulteriori approfondimenti su questo tema, vi rimandiamo alla lettura di questo post.

Proseguite nella lettura solo se non avete alcuna possibilità di far tornare il vostro coniuge in Italia e quindi dovete intraprendere per forza questa strada.

L’ammissibilità di separazione e divorzio per procura.

In giurisprudenza è stato ammesso il “divorzio per procura” sulla base dell’applicazione analogica delle disposizioni che consentono il matrimonio per procura.

In materia, c’è questo importante precedente del Tribunale di Verona:

«Qualora i coniugi intendano proporre ricorso congiunto di divorzio e uno dei due sia impossibilitato a comparire, il tribunale, stante l’essenzialità della comparizione personale di entrambi i coniugi nel procedimento camerale, può autorizzare il coniuge impedito a farsi rappresentare da un procuratore speciale all’udienza dell’instaurando procedimento, in applicazione analogica di quanto previsto per il matrimonio per procura (nella specie, l’autorizzazione è stata chiesta dal marito e accordata alla moglie, che viveva in America con tre figli da accudire)» (Trib. Verona, 02/04/1988, in Foro It., 1988, I, 2390, nota di CIPRIANI, in Giust. Civ., 1988, I, 1835, nota di FINOCCHIARO)

La nostra esperienza.

In questi anni, abbiamo gestito con esito positivo diverse pratiche di separazione o divorzio presso vari tribunali italiani, tra cui Milano, Siena, Modena ed altri.

Il cliente che si trova all’estero deve rilasciarci la procura tramite le Autorità consolari italiane disponibili nel paese in cui risiede e la procura deve contenere il testo integrale del ricorso.

Dopodiché, sarà un avvocato del nostro studio a comparire all’udienza presidenziale prevista per la separazione o il divorzio.

Naturalmente, anche in questi casi, le soluzioni consensuali sono sempre preferibili, per cui la cosa migliore è vedere se si riesce a raggiungere un accordo con il proprio ex coniuge in modo da presentare un ricorso congiunto.

La pratica si può fare anche quando entrambi i coniugi risiedono all’estero, in questo caso si può «usare» qualsiasi tribunale della Repubblica, ed in tali casi noi usiamo quello di Modena, per noi più comodo, cosa che ci consente anche di tenere più basso il preventivo per i clienti.

Costi.

I costi ovviamente sono diversi a seconda che si tratti di una vertenza di tipo consensuale o giudiziale. Se credete, potete chiederci un preventivo compilando l’apposito modulo, specificando se il ricorso sarà consensuale o contenzioso, per quel che potete riferirne.

221 risposte su “Separazione e divorzio per procura per chi si trova all’estero.”

Buon giorno sono una ragazza italiana e vivo all estere da ormai 7anni…il mio ex mi ha mandato via di casa anni fa dicendo che doveva vendere la casa e che non mi amava più (ovviamente aveva un altra)non mi ha mai dato un soldo ne le mie cose che avevo in casa…vestiti corredo regali ecc…ora…io non volevo i soldi ma almeno lo mie cose ma x 7anni ha sempre cercato una scusa…lui non ha mai tempo per fare i documenti della separazione e io risulto ancora sposata vorrei sapere cosa posso fare?e’possibile fare tutto per procura?per me è difficile scendere a casa e stare un mese la per fare quella consensuale tramite comune purtroppo perché lavoro e ho poche ferie…grazie

Si può fare tutto a distanza, in base alle circostanze si sceglie il metodo migliore, ma l’importante è cominciare, direi che tu abbia lasciato già passare un po’ troppo tempo, ti consiglierei di procedere con una diffida prima possibile in cui chiedere la restituzione delle tue cose e invitare a trattare per una separazione consensuale.

Se vuoi fare questa cosa con il mio studio, chiama il numero 059761926 e concorda il tuo primo appuntamento con me, oppure acquista direttamente da qui https://blog.solignani.it/assistenza-legale/consulenza/

Ancora benvenuta e comunque in bocca al lupo per tutto.

buongiorno, le scrivo perche’ vorrei qualche consiglio su come procedere nel mio caso. Sono cittadino italiano e nel 1991 ero negli usa Philadelphia (pa)con visto turistico, ho conosciuto questa persona italiana e dopo un po sono nati due figli ora ora 23enni. non potendo rimanere li ho fatto avanti e indietro roma/philadelphia ogni 3 mesi per fare in modo di avere un visto rinnovato fino a che ci siamo sposati ed un legale mi consiglio’ di rimanere e che tutto si sarebbe sistemato, fatto sta che mia moglie non era cittadina ma solo permanent resident e percio’ non ottenni la green card in loco. dopo 6 mesi di convivenza per motivi familiari la convivenza fini’,ho abitato per un altro anno altrove per poi ritornare in italia.Dopo 5/6 anni mi chiamo’ l ambasciata usa in italia per effettuare visite ecc per ricevere la mia green card, feci tutto l’iter ma mi fu rifiutata perche’ non avevo uno sponsor in usa, cercai di ottenerlo ma anche mia moglie me lo nego’ e da li e’ finito tutto. Oggi sono in italia e non vado piu’ negli usa dal 1996, non e’ stato mai possibile trascrivere l atto di matrimonio tramite ambasciata italiana negli usa percio’ qua’ sono celibe, negli usa sono sposato e vorrei divorziare per sistemare un po il mio stato ma non so da dove partire, in piu’ credo che essendo rimasto negli usa oltre il termine consentito e per vari anni, ci sia un bann permanente nei miei confronti nel entrare ancora come turista

Buongiorno avvocato
Per la trascrizione del mio divorziorichiedono il certificato di non appello che non riesco ad ottenerlo in Georgia usa.Cosa si può fare?
Grazie

Buongiorno, sono cittadino italiano e vivo a Genova. Nel 2005 mi sono sposato con una cittadina messicana in Messico (stato della Baja California) e il matrimonio e’ stato registrato in Italia nel comune di Mirano (VE) qualche mese dopo.
Nel 2010 ci siamo separati ma non legalmente, ossia che allo stato attuale siamo in tutto e per tutto sposati ma io vivo in Italia e lei in Messico. Tra l’altro lei ha avuto un altro figlio da un’altra relazione. Inoltre abbiamo in comune un figlio minorenne (quasi 17 anni) che da un paio d’anni, nel periodo scolastico, vive con me qui e l’estate in Messico con la madre.
E’ un caso applicabile per il divorzio in videoconferenza?
Grazie
Mauro L.

salvela mia domanda che io min sono sposato in cuba e mia donna e cubana il 26.03.2021 ci siamo sposati e il 30/03/2021 lei se ne andata senza ragione dopo che lei e andata lo chiamata dicendo che deve fare il, divorzio lei mi a detto che non ce nessuno poblema

chiedo a lei che o bisogno a fare il divorzio piu veloce che si puo mi sa dire come e possibile

Buongiorno,
sono un cittadino italiano, sposato in Peru con una peruviana, con matrimonio registrato regolarmente anche in Italia. Mia moglie sono tre anni che è tornata in Peru; solo ora lei mi concederebbe, a suo parere e non del mio avvocato, la separazione e il divorzio in una sola sentenza, cioè lei dice che secondo la legislazione del suo paese si risolverebbe tutto in una sola causa….secondo lei è possibile, e, sarebbe riconosciuta detta sentenza in Italia? premetto che il mio avvocato ha gia’ cominciato le pratiche qui’ in Italia e sta procedendo alle notifiche in Peru tramite ambasciata italiana di Lima secondo la legislazione internazionale

Ovviamente io non conosco così in dettaglio né il diritto peruviano né quello italiano in materia di riconoscimento delle sentenze peruviane sarebbe tutto da approfondire, secondo me fa bene il tuo avvocato a fare tutto nel modo classico, l’unico modo migliore potrebbe essere fare separazione e divorzio in videoconferenza, che è il metodo che uso io.

Buongiorno,

Ho una domanda:
Sono un cittadino Italiano, residente in UK. Mia moglie e’ cittadina UK (non e’ cittadina Italiana). Ci siamo sposati in USA e abbiamo registrato il matrimonio in Italia. Abbiamo un figlio minore (cittadino UK e Italiano) che vive con noi in UK.
Posso fare richiesta (non congiunta) di divorzio in Italia anche se mia moglie non e’ cittadina Italiana?

Sono confuso al riguardo
Grazie!

Buongiorno, le scrivo perché sono un po persa..sono separata da più di 4 anni cn il mio ex marito (separazione giudiziale), ora abito in francia e vorrei finirne cn qst capitolo della mia vita, non posso pemettermi di venire ogni volta in Italia..il mio avvocato dice che devo ancora apparire un altra volta..
Distinti saluti

Salve volevo un informazione c’è una separazione da dieci anni ora vorremmo fare il divorzio ma lei sta in Liguria e io in Sicilia come devo procedere posso farlo anche da qua ma vorrei farla giudiziaria ???grazie distinti saluti

Buongiorno avvocato Solignani,
volevo chiederle se, visto i casi trattati di divorzi “internazionali”, e’ possibile fare ricorso anche in Italia/dall’Italia per modificare una sentenza di divorzio avvenuta in paese estero.
Principalmente: ci si puo’ rivolgere a lei per modificare le condizioni dell’atto di divorzio (per esempiio metodi e tempi di visita con minore) se la sentenza e’ estera o bisognera’ per forza sempre recarsi nella nazione dove e’ avvenuto il divorzio (o in caso tramite ambasciate/consolati di tale nazione nel nostro territorio)?

Grazie per qualsiasi risposta

buona giornata
cordialmente

Federico P.

Buongiorno suono Rumena e mi suono spozata con Egiziano în Italia. Milano. Voglio divorziare ora viovo în mi-o paese di due anni.lui po fare divorzio senza di ME. Anche se suono de accordo io non ho la posibila di tornare în Italia per formare i document. Grazie

Sono cittadino italiano con moglie indonesiana.siamo separati consensualmente da 4 anni.lei vive in indonesia e sono impossibilitato a farla venire in italia per furmare il divorzio.posso usufruire del divorzio per procura?

Buongiorno io sono peruviana e sono ormai tantissimi anni che non sto più con mio marito, sono 26 anni che nn stiamo insieme, lui è peruviano ma sta in Argentina e ha un altra famiglia… Io vorrei divorziare ma non so come fare perché non abbiamo la possibilità di viaggiare… Cosa potrei fare? Abbiamo dei figli ma tre sono già sposate e abbiamo un figlio di 29 anni disabile 100% ..
Io ho la custodia di lui sono tutrice di mio figlio.. aspetto la sua risposta

Abbiamo scoperto che lui ha contratto matrimonio prima del nostro.. mi servirebbe capire se il mio matrimonio è nullo

Salve avvocato,
Il mio compagno è separato legalmente da più di 3 anni con una brasiliana con cui ha un figlio. Lei vive in Brasile con il suo compagno e hanno un figlio di 4 anni. Anche io e il mio compagno abbiamo una bambina di 5 mesi. Mio compagno vorrebbe divorziare però lei non vuole venire in italia per farlo. Come può fare il mio compagno per divorziare?
Grazie mille

Grazie mille! E se lei non volesse firmare (visto che quando io sono rimasta incinta le ha detto che non glielo firmava più). Può farlo tramite procura? Grazie mille di nuovo

Buongiorno, sono separata da diversi anni, ora il mio ex marito viole il divorzio, il mio problema è che sono all’estero per “ricominciare”, non sono residente! Il mio problema è che non sono nella condizione economica di spostarmi in Italia, come posso fare, visto che pare lui abbia intenzione di rivolgersi a un legale? Facendo così mi addebiterebbe le spese legali? Come devo comportarmi? Non è che non voglia, ma proprio non posso economicamente! Anticipatamente ringrazio. L.

Gentile avvocato! Io sono Polacca sposata con un italiano. Vivo in Svizzera. Da 7 anni stiamo più insieme e ora abbiamo cominciato la separazione. Lui vuole che vengo in Italia per firmare gli documenti per sbrigare le cose. Io invece non ho la possibilità di andare lì. È vero che se non vengo lì tutto durerà un sacco di tempo? GRAZIE

Gentile Collega,
mi chiamo Ciro Visciano del Foro di Rimini, mi sono imbattuto in questo interessante blog, ricercando casi analoghi al mio an line.
La mia domanda è la seguente: marito italiano, moglie (mia assistita) russa dimorante in russia, non ci sono figli, non hanno interessi patrimoniali da gestire.
A settembre 2018 si sono separati in Comune, la mia cliente vorrebbe divorziare trascorsi i sei mesi, ma non ha intenzione di venire in italia per problemi economici e lavorativi.
Secondo Te posso rappresentare la moglie con apposita procura speciale e presenziare in Comune?
Grazie mille.

Buongiorno avvocato io sono marocchina ho sposato a 2009 con un italiano ho fatto matrimonio a Marocco adesso voglio divorziare e voglio fare divorzio a Marocco per lui nn voleva andare con me ma lui poi farmi solo una procura per divorzio e nn andarmene con me ? E la seconda cosa quando avero divorzio in Marocco come e dove devo portarlo qui in Italia per divento divorziata anche qui in Italia per abbiamo registrato il certificato del matrimonio qui in comune

Salve sono un italiano sposato con una cubana…non stiamo insieme da circa 2 anni…lei è scesa in Italia incinta di un altra persona…ha partorito in Italia e mi ha in un certo senso costretto a pagargli l affitto e il mantenimento…volevo sapere . senza avere figli, gli spetta il mantenimento? e dove mi consiglia fare il divorzio? in Italia o a Cuba? cerco un avvocato serio disposto ad aiutarmi per questo divorzio che vorrei fare il più presto possibile…grazie tante….

Buongiorno ho contratto il matrimonio a Cuba da due mesi lo trascritto e siamo venuti in Italia a lei non piace l’Italia e vorrebbe tornare a Cuba e io rimanere in Italia se non mi divorzio in via legale e continuò a rimanere sposato a quali rischi posso andare incontro.grazie

Salve mi chiamo saide korra sono albanese. al momento vivo in Italia da quasi 1anno, vorrei sapere come posso divorziare e cambiare passaporto non tornando in albania. Mio marito e a albanese e vive in Albania . Ho la possibilità di avere un contratto di lavoro ma se non ho il passaporto non mi puo mettere in regola. Come posso fare? Perfavore mi risponda presto. Cordiali saluti.

Buongiorno. Ho sposato una donna russa in Russia e poi trascritto il matrimonio in Italia. Aspettiamo un figlio. Ora lei vuole divorziare e tornare in Russia.. Il mantenimento di lei è del figlio lo decide il giudice russo o italiano. Da dove incominciare?

Salve, sono una ragazza italiana che si e’ separata in comune consensualmente il 21 agosto 2017. Ora io voglio divorziare ma mio marito non vuole e tra pochi giorni se ne andrà all’estero. Non c’è nessuna proprietà ne figli da definire. Tra 6 mesi anche io partirò. Mi saprebbe dire i tempi e i costi previsti per un divorzio del genere? E come funziona?

Salve ho sposato una ragazza colombiana ma non abbiamo mai convissuto ,eravamo amici e abbiamo fatto una follia ..ora vorrei divorziare perché ho una compagna e vorrei costruirmi un futuro insieme ..non riuscendo a rintracciare in nessun modo quella mia vecchia amica da anni ormai , quale strada posso intraprendere per risolvere questo grande problema ?

Piú che una follia, direi proprio una cazzata… Il primo passo comunwue sono delle indagini per il rintraccio. Se vuoi un preventivo, compila il modulo apposito indicando tutte le circostanze della situazione e gli elementi di cui disponi per poter tentare di individuarla. Benvenuto nel blog.

Buon giorno,
mi chiamo Michele ho contratto matrimonio civile in Italia con una cittadina australiana in regime di separazione di beni nel 26/09/2006.Il 19/02/2011 è nata nostra figlia non in Italia ma in Australia.Abbiamo sempre vissuto e risieduto in Italia.Poi nel Giugno 2014 mia moglie si è recata in Australia insieme a nostra figlia con la scusa di visitare la madre.Io le ho raggiunte in Ottobre e dopo una settimana dal mio arrivo mi ha detto che voleva la separazione.Io ho cercato di aggiustare la situazione e ho preso un visto di residente permanente senza vivere in Australia permanentemente in quanto ho attività in Italia.
Quindi fino ad ora ho fatto il pendolare.Premetto che avevamo un accordo per il mantenimento e il tempo da spendere con nostra figlia sia materialmente che virtualmente,la vedo quasi tutti i giorni tramite Skipe.
Ora io voglio separarmi e lei non vuole ,se avvio una separazione giudiziale avrà valore in Australia?

Ciao avvocato, ho qualche dubbio sulla separazione e il divorzio, sono italo-brasiliana ho sposato un venezuelano che ora vive in Italia “ma non ha cittadinanza italiana”. 3 mesi dopo il mio matrimonio (2011) sono tornato in Brasile e ora vivo per 2 anni negli Stati Uniti. Ma io ho intenzione sposare un americano, posso avere separazione e divorzio attraverso AIRES?
Perché non posso pagare per un avvocato in questo momento.
Mio marito che vive in Italia è d’accordo con la separazione e il divorzio ma non sappiamo dove cominciare. No abbiamo figli.

Apprezzo veramente il tuo aiuto.
grazie mille Tiziano

Non so cosa sia «separazione o divorzio tramite AIRES». Per me il metodo migliore, ma ovviamente c’è da pagare qualcosa, è un accordo in house tramite procura da parte tua, mentre tuo marito deve venire in studio. Noi li stiamo risolvendo tutti così i casi come il tuo.

Buon giorno sono italiana e ho sposato un kosovaro. L’avessi mai fatto. Dopo 4 anni di matrimonio mi ha lasciata ed tornato al suo paese. Non ha intenzione di ritornare qui in Italia. In un primo momento mi ha chiesto un atto notarile, una procura per poter agire al fine di silver le pratiche di divorzio visto che il matrimonio si era svolto nel suo paese. La procura ho.dovuto farla.due volte per lui non ha saputo ben spiegarsi e la prmia non è andata a buon fine. In conclusione due procure €450. Ora mi.dice.che per fare il divorzio al suo.paese occorrono 1800€ e pretende che io gli mandolino 900 €. Ciò che mi lascia perplessa è che a questo punto gli ho detto di fare la procura lui a me e che avrei chiesto in comune dove risiedo di svolgere il divorzio visto che qui in Italia non costa quasi.nulla. ovviamente lui si è rifiutato ciò mi fa pensare che era interessato ai soldi. Non ho più modo di poter comunIcare con lui mi ha bloccato su tutti i telefoni. C’ è un modo di liberarmi da quest’uomo anche senza il suo consenso?

Salve, sono italiano mia moglie e russa, ci siamo sposati in Russia e dopo abbiamo fatto la trascrizione tramite consolato italiano a Mosca e successivamente ritirato il certificato di matrimonio nel comune di residenza in Italia. Adesso da un paio di anni viviamo in Spagna e siamo regolarmente iscritti A.I.R.E. Adesso vogliamo divorziare ( consensualmente siamo d’accordo in tutto) ma vorrei capire dove richiedere il divorzio devo farlo qui in Spagna e dopo trascriverlo, in Italia o in Russia tramite consolato?

Per me ti conviene farlo in Italia, visto che siete in Spagna ti consiglierei di non fare procure ma di venire a farlo direttamente in studio con un accordo in house. Se vuoi un preventivo puoi scrivermi compilando il modulo apposito.

Salve sono un italiano con sentenza di separazione emessa da tribunale italiano, separato da quasi 4 anni, ho fatto richiesta di divorzio qui in Germania dove vive anche la mia ex moglie ma l’udienza é già stata rinviata 2 volte. C’è un limite o la mia ex moglie può rinnovarlo all’infinito? Grazie mille

Salve sono separata da quasi 5 anni e ho dovuto farla da solae spendendo bei soldiora che vorrei ildivorzio ancora una volta lui non si fa vedere il problema eche io mi sono trasferita e non posso scendere ogni vola che chiamano specialmente se non si presenta posso da dove sono residente chiedere le pratiche il divorzio? Premetto che ha gia denunce per maltrattamenti e stolching

Credo che anche facendo un divorzio giudiziale il massimo delle volte che dovresti comparire in udienza sia una sola. Parlane con un avvocato vedrai che un modo per fare il divorzio si trova, anche eventualmente a costo di qualche piccolo sacrificio.

Buongiorno avvocato io sono una ragazza albanese sposata con un albanese ..vivo in Italia e voglio fare il divorzio lui vive in Albania (in questo momento è in Grecia x lavoro ) cmq ho preso un avvocato albanese in Albania(tramite i parenti) x il divorzio a distanza (xké io non posso andare lì in Questo momento …in pratica l avvocato lo ha chiamato ma lui non vuole andare lì , se l avvocato a fatto il reclamo e lui non si presenta l’avvocato può fare il divorzio o deve aspettare uno dei due ?…..mi hanno detto se io faccio il reclamo ed essi non si presenta l’avvocato può procedere con il divorzio a distanza ….. Ps .se non mi va bene …posso fare il divorzio dal Italia senza che io mi presenti e anche lui (xké non vuole) e x quanto tempo dura il divorzio dal Italia ? Grazie in anticipo

Salve, un matrimonio realizzato in italia fra due cittadini non italiani, in comune,può essere annullato in qualsiasi dei due paesi e poi farlo effettivo in italia? esiste questa possibilità?
distinti saluti

Come si fa a rispondere ad una domanda del genere in cui non si specifica nemmeno di quale Stato sarebbero cittadini queste due persone? Anche sapendolo, peraltro, sarebbero necessari approfondimenti abbastanza importanti.

Buongiorno sono una ragazza italiana sposAta con un ragazzo brasiliano e sono.11.anni che non siamo più insieme….il problema che tra il.mio lavoro e il suo non siamo mai riusciti ad incontrarci per effettuare la.separazione consesuale.io in Brasile non riesco ad andare e neanche lui a venire in italia per problemi entramite economici.come possiamo fare questa separazione consesuale a distanza?

Sono italobrasiliana esposata con brasiliano al comune di Marostica. A 2011 sono tornata in brasile per lavoro all passo chi Lui é stato a Londres per finare I’ll contrato su la casa nostra per venire 3 mese doppo. Lui è scomparso e mai segnalato luogo. Adesso credo entrambi i coniugi risiedono all’estero, anche adesso io già uniti e hanno un figlio con il mio attuale partner voglio divorziare per procura in Itália, come procedure?

salve sono una collega di Pesaro…ho in esame una separazione giudiziale tra il mio Assistito italiano e la moglie messicana…come fare per notificare il ricorso alla moglie in Messico?

Buongiorno.mi sono sposata in egitto con un egiziano.Ma nn abbiamo mai vissuto insieme.io sono tornata subito in italia e lui è rimasto lá.Sono passati18 anni e x vari problemi nn ho potuto sepatarmi.amche xkè nn ho nessun documento ma solo un indirizzo postale.Le chiedo è ppossibile far qualcosa???Grazie

Salve! Buongiorno…
Avrei una domanda che neanche la ambasciata è stata in grado di rispondermi. Sono cittadina brasiliana, sposata con un italiano dal 2009. Ci siamo sposati in Italia. Il nostro matrimonio è stato riconosciuto in Brasile. Ho vissuto in Italia per ben quasi 6 anni quando, per motivi lavorativi di mio marito ci siamo trasferiti in Perù. Da quasi un anno però ho deciso di chiedere il divorzio per diverse motivazioni e i miei incubi sono cominciati già che, mio marito, per farmela pagare, mi ha fatto uscire della casa e vivere per conto mio già che io non volevo stare più con lui. Da mesi insisto per che si faccia il divorzio, però lui, mi ha detto che se lo volevo tanto, di aprire il processo in Italia. Ovviamente, non ho nessun genere di condizione economica di tornare in Italia per farlo e non potrei neanche viaggiare già che, avendo un figlio se lui non mi autorizza il viaggio per le leggi peruviane è considerato abbandono di minori e avrei rischi alti di perdere il mio figlio, però non avendo il divorzio non potrei chiedere la residenza di qua svincolata da lui. Come potrei fare?! Esiste qualche possibilità che io possa tramitare tutto di qua??? Sono disperata perché la mia vita è diventata un incubo. La imploro mi dica cosa posso fare… Grazie!

salve, sono un cittadino cubano, residente in italia, ho fatto venire la mia fidanzata brasiliana e ci siamo sposati in comune, dopo qualche mese abbiamo deciso di lasciarci, lei e andata al suo paese, e vuole la separazione, come posso fare se lei non e presente ? ma e di accordo, devo andare in comune? cosa si fa in questi casi ?? grazie e saluti

Vivo in germania da 19anni e sposata in italia da 20 anni…per fare richiesta di separazione possorivolgermi ad un avbocato tedesco? O x forza italiano?

Ciao sono maria ho doppia cittadimanza cio’e cubana anche italiana sono 9 anni sposata e 3 con la cittadinanza e mio maritto a chiesto il divorcio voglio sapere si perdo la mia cittadinaza italiana?.grazie.

Buongiorno, risiedo a Sydney in Australia.
ho fatto la procura consolare all’avvocato per il mio divorzio consensuale. I giucidi non hanno accettato la mia assenza e hanno rinviato la sentenza al 20/09/16. Ma io non potrò esserci. Cosa devo fare visto che il mio avvocato non mi sta tutelando? È possibile che una procura consolare venga rifiutata? Attualmente l’avvocato con mi ha ancora fornito copia dell’udienza.
Grazie. Distinti saluti

Salve, sono Cilena sposata con un italiano en Cile e abbiamo inscrito el matrimnio cui, vorrei divorziarmi de lui, abbiamo un figlio de tre messi, siamo sposati con separazioni de bieni, entrambi non abbiamo lavoro, vorrei sapere cuale sono mie diritti, perche vorrei tornarmi a mio paese con il mio figlio perche sono laureata e cui non ho un redito, adesso abbitiamo in casa del mio suocero che ha un buen stipendio. Grazie per la informazione

Buongiorno,
io e mia moglie viviamo in Australia da 4 anni con iscrizione all’AIRE e da poco abbiamo ottenuto il visto di residenza permanente.

Ora abbiamo deciso di separarci legalemente.

Abbiamo un figlio minorenne ed un abitazione di proprieta’ qui in Australia, inoltre siamo in divisione di beni, ma siamo in ottimi rapporti e praticamente in pieno accordo su tutto.

Cortesemente mi puo’ suggerire qual’e’ la migliore via per fare la separazione?
E possibile seguire la legge Australiana o e’ necessario far riferimento alla legge Italiana?
Possiamo realizzare il tutto senza l’assistenza di un legale?

La ringrazio per la collaborazione e l’aiuto.

Cordiali saluti

Avvocato,
Sono cittadina italiana sposata in italia con cittadino italo australiano ( per discendenza). Trasferiti in australia,dopo un anno e mezzo di peripezie da fantascienza, me ne torno in italia con nostro figlio (avuto 6 anni prima. Ci siamo sposati nel 2010 prima del trasferimento). Nel 2013 mi arriva a casa una lettera della corte di sydney contenente una sentenza di divorzio definitiva. Premetto che io non ho firmato modulo alcuno se non la busta che la cugina del mio ex nonché avvocato, mi consegnò. Quindi, mi limitai a firmare per ricevuta e punto. Com’è possibile che venga accettata una cosa del genere e per di più in presenza di un minore senza che venga posta condizione di mantenimento al riguardo? Mi sorge il dubbio sia stata falsificata la mia firma perché non posso credere basti una firma per ricevuta per lo stato australiano….grazie per l’attenzione

Grazie mille della sua risposta, procedero al piu breve a fare il pagamento, ma mi viene un dubbio, tramite le fot del profilo di questa persona c e ne una in particolare dove e vestita da sposa con l attuale compagno, con scritto che bel ricordo di 27 anni fa,,, cioe lei era gia sposata prima di sposare me,,,, come si puo fare per verificare tutto cio… da me sono adesso sono le 6.20 am,, posso telefonarle direttamente cosi parlo con lei?

Grazie nuovamente

Salve avvocato,, le spiego la mia situazione,, mi sono sposato e poco dopo sono partito all estero per motivi di lavoro, la ragazza con cui mi sono sposato ha fatto lo stesso partendo per la colombia, mai consumato il matrimonio, pochi giorni fa tramite ricerche e ricerche ci siamo contattati via web,,, entrambi vogliamo annullare il matrimonio, giacce non e stato mai consmato abbiamo le prove di quando sono partito io e quando e partita lei,, in aggiunto lei non ha ,mai chiesto la cittadinanza,,, in questo caso lei come avvocato mi potrebbe mandare un preventivo ed un recapito, cosi ne parliamo per telefono e se devo farle una procura la posso fare senza problemi,,, grazie mille della sua risposta ,, auguro a lei una buona giornata.

Per la nullità da mancata consumazione ci sono dei termini, bisogna vedere se si può fare, altrimenti di solito conviene fare le due pratiche di separazione e divorzio l’una a distanza di sei mesi dall’altra. Sul primo punto ti suggerirei una consulenza preliminare, se invece vuoi procedere con la separazione per procura puoi acquistarla da qui https://blog.solignani.it/prodotto/assistenza-per-accordo-di-separazione-divorzio-modifica-condizioni/

Salve il mio amico brasiliano e)è sposato con un italiana da circa un anno!! Lei vuole divorziare in modo che lui possa perdere i documenti! ! Lui che cosa può fare e non può fare per non perdergli? ?
Cordiali saluti

Salve Avvocato,
sono una cittadina Albanese e da un paio di anni ho ottenuto a cittadinanza Italiana.
Abbiamo fatto il matrimonio in Albania 20 anni fa e da un anno circa non siamo pi insieme.
Lui circa un anno fa ha chiesto il divorzio in Albania; succesivamente ha mandato a casa dei miei genitori la lettera del divorzio. Dopo di questo non ho più saputo niente. Io e lui siamo residenti in Italia e cittadini Italiani pure! Non capisco perchè non sono stata avvisata qui! Inoltre premetto dicendo che abbiamo 2 figli in comune (minori).
Volevo sapere se mi può cortesemente suggerire una soluzione economica del divorzio?
Non posso lasciare i miei figli da soli e non posso andare in Albania essendo una grande spesa per noi. Lavoro part-time per gestire i miei figli.
Mi risponda al più presto.
Cordiali saluti.

Salve avvocato, le espongo brevemente il mio caso: il 10/01/2012 mi sono sposato con una cittadina cubana, il 9/10/2015 mi sono separato in tribunale con la formula consensuale e preciso che nel frattempo la mia ex moglie è diventata italiana. Ora io mio problema che lei si è trasferita a miami negli Stati Uniti e mi dice che per problemi burocratici americani non può venire in Italia per firmare le carte, cosa posso fare? Procura per il consolato? Se è si, ci sarà bisogno di una traduzione legale della procura? O può dare la procura presso avvocato di fiducia della mia ex moglie?
La ringrazio anticipatamente.

Buon giorno sono sposato con una italiana ..io sono ecuadoregno ..ma vivo in genova..ma lei da 7 anni e tornata a vivere nel suo paese di origini ..colombia. ma nno viene x motivi economici..come possiamo fare x.il divorzio grazie

salve !!sono una ragazza rumena che vive qua in Italia che vorei divorziare di un schifo citadino egiziano siamo separati da 3anni fa , sono andata via da li (grazie a Dio) mi ha pichiata e schestrata siamo sposati nell suo paese ci ho provato a ragionare quella persona malata di mente che non posso dirllo in un alto modo , e vorei avere le foglie di divorzio per ricominciare la mia vita vicino alla persona che amo.volevo spere se posso farllo di qua e se posso vorei sapere quello che mi serve e quanto mi costa.la ringrazzio e aspeto una risposta da parte sua .distinti saluti

Salve volevo chiederle che tempistica c è per il rito dell irreperibile .
Io sono separata da più di tre anni..E vorrei il divorzio al più presto .
Lui si trova in Francia ma senza fissa dimora
Grazie

Sono un italiano emigrato negli USA precisamente a Miami,nel 1996 mi sono sposato con una straniera solo in comune , nel 2005 siamo emigrati a Miami e adesso stiamo per divorziare.Mi sono sposato con la separazione dei beni, nel 2010 ho venduto l’appartamento che avevo in Italia e ho comprato una casa qui a Miami ora vorrei sapere il giorno che divorzio quale legge viene applicata la nostra o quella di Miami, e IL certificato con la separazione dei beni ha un valore , viene riconosciuto come in Italia?Ho due figli uno di 19 anni e uno di 16 anni.Grazie

È una questione piuttosto complessa che andrebbe studiata e approfondita adeguatamente, se credi acquista una consulenza, tieni però presente che potrebbero essere necessarie alcune ore e potrebbe anche essere necessario, ulteriormente, sentire un legale della Florida…

Salve sono italiano mi sono sposato il 2011 in svizzera separato da novembre 2013 e vivo da dicembre 2014 in centro america come devo fare per divorziarmi ? Non o piu la residenza in svizzera
Saluti

Salve aavocato, io sono italiana ed anche mio marito. Viviamo negli States da 4 anni per motivi di lavoro. Le cose non vanno bene.Abbiamo deciso di divorziare.
Io vivo in Illinois e lui vorrebbe andarsene. Come possiamo fare per avere il divorzio ?Posso chiederlo qui insieme a lui, consensualmente, oppure dobbiamo rientrare in Italia ?
Io non ho la possibilita’ di muovermi con tre figli.
Posso divorziare qui ? A me non interessa che venga riconosciuto in Italia, non e’ mia intenzione, a differenza di mio marito, rientrare. Ci possono essere problemi in futuroper i miei figli , se non viene trascritto in Italia ?
La prego mi aiuti,
Grazie.

Salve sono una ragazza albanese e sono sposata con un italiano nel 2007 o fatto la separazione consensuale e il 28 02 2007 avevo il divorzio in quel giorno mi a fermati i carabinieri mi hanno portato in albania e in Italia sono tornata dopo 9 anni e voglio fare il divorzio ma il mio ex marito nn si trova piu da sessualità parte come facio a fare il divorzio senza lui vi prego rispondetemi grazie

buon giorno volevo sapere che doc.servono e dove e piu veloce per un divorzio. io italiano residente italia lei rumena residente romania lei disponibile inviare procura e atto matrimonio fatto in romania. siamo senza figli dove costa meno ed e piu veloce ?? grazie

Salve avvocato,
Vivo all’estero da quasi 5 anni e la mia ex moglie vive in Italia abbiamo fatto la separazione consensuale e a distanza di un anno vogliamo procedere per il divorzio sempre consensuale ..
Da premettere che per il momento ho delle dificoltà per poter partire in Italia sia per la carta d’identità scaduta cui ho già richiesta per il rinnovo e sono in attesa che il consolato mi chiami
e poi o difficoltà per quanto riguarda il lavoro che decrebbe accettare la mia assenza e per non parlare le spese del viaggio che non so se sarò in grado di poter sostenere …
Nella mia situazione si puo procedere con una procura ?

Salve sono sposata con un ragazzo senegalese da 7n anno se ne andato di casa ma io nn lo denunciato con la speranza che tornasse ma nulla e andato lavorare a malta nn so dove risiede vorrei divorziare ma lui nn mi dice dove vive e nn vuole divorziare credo aspetti i 5 anni per avere i documenti

Salve Tiziano, Io sono sposata in Italia, adesso abito in Fuerteventura e per me e troppo andare 3 volte in Abruzzo per fare il tutto, allora, gia sono andata la prima volta sempre al Comune, abbiamo cominciato con la separazione consensuale, abbiamo gia firmato 1 dei documenti, dovrei andare altre due volte, lo posso fare per procura? c’e qualche modo per aiutarmi? grazie mille

blanquitalau@gmail.com

Mi dispiace, ma non ho mai seguito nessun caso di separazione presso il municipio. Credo che avresti fatto meglio a fare tutto presso un avvocato, in quel caso sarebbe stata sufficiente una volta sola, noi lo abbiamo fatto tante volte per persone residenti all’estero.

Buongiorno, chiedo gentilmente se possibile fare divorzio consensuale in Italia senza la presenza di entrambi,essendo noi in florida ( abbiamo anche due figli) eventualmente fosse possibile come dobbiamo procedere che tempie costi ci sono.. Grazie

salve. vivo a roma e la mia ex a velletri, ho fatto causa per il divorzio, è giusto che si deve fare a velletri e non a roma?

Vorrei timidamente esporre la mia situazione: mi sono sposata in Italia con un cittadino italiano AGOSTO 2015 e subito dopo sono partita per l’Australia dove avevo un’opportunità di lavoro che forse poteva permettermi di restate li (ecco la ragione del matrimonio, per agevolare il mio compagno a raggiungermi).
Tuttavia le cose sono cambiate e vorremmo fare il divorzio consensuale breve grazie alla nuova legge. Solo che io per motivo di lavoro ed economici non posso recarmi in Italia. Al Comune hanno detto che non è possibile usare la nuova legge di Renzi per procura. Come posso allora divorziare il prima possibile dall’Australia?

Si può tentare con un accordo in house per procura. Bisogna però fare sia la separazione che il divorzio, il divorzio diretto non esiste ancora in Italia. Ti scrivo eventualmente in privato per discutere la cosa.

Buongiorno Avvocato, gentilmente gli chiedo di orientarmi sul mio caso:
mi sono sposata in italia , anche separata da 6 anni con separazione giudiziale nel tribunale di Milano ,in quanto mio ex marito non si e presentato nelle audienze.
Sono negli Stati Uniti e lui in Italia,siamo entrambi cittadini Italiani, e possibile fare il divorzio per procura, anche se lui non e d’accordo ? La ringrazio anticipatamente.

buon giorno, ho presentato divorzio giudiziale a roma perche mio marito era irreperibile. dopo il deposito di e fatto vivo e risiede in America. vorrebbe fare divorzio congiunto ma senza tornare in italia.
la procura la può fare al mio avvocato o ne serve un altro?

la mia compagna sposata in tunisia, tornata in italiacon il coniuge ,da più di 20 anni è stata abbandonata da suo marito che è tornato al suo paese facendo perdere le sue tracce , come si può fare per farla divorziare , non riuscendo trovarlo ?

Buona sera, sono un avvocato che ti chiede consiglio su una mia cliente che ha espresso il desiderio di separarsi dal marito. Dunque i coniugi hanno contratto regolare matrimonio concordatario in territorio italiano, in Molise, trasferendosi subito dopo entrambi negli Stati Uniti, dove tutt’oggi risiedono per motivi lavorativi. Volevo quindi chiederti se fosse possibile rappresentarli entrambi con procura per procedere ad un eventuale separazione consensuale presentando il ricorso presso il tribunale di Napoli che è il mio foro, per agevolarli economicamente oppure, ove non fosse possibile raggiungere un accordo tra le parti, in caso di ricorso per separazione giudiziale come dovrei comportarmi? Se il coniuge non accetta di procedere come potrei fare a costringerlo a presentarsi per l’udienza presidenziale? E se non riesce la notifica presso l’abitazione americana come renderlo edotto? Ti ringrazio anticipatamente per la tua risposta

Salve,
Sono tailandese con la cittadinanza Italiano, mi sono sposata a Firenze con un Tedesco 20 Anni fa.
Ci siamo lasciati guasi 5 anni e no siamo ancora fatto la seperazione.
so che lui vive in America e ogni tanto mi manda email dicendomi che mi devo organizzarmi per la seperazione
E mi ha sempre minacciato che se no faccio presto lui da America con il suo modo mi farà perdere la cittadinanza,
No capisco come!!!
Da 6mese sono in Thailandia perché la mia mamma no sta bene, per favore
mi dia un cosiglio come mi devo procedere.
Attendo la sua risposta
Distinti Saluti

Salve Avvocato volevo chiederle come posso procedere per fare questo accordo di divorzio in house per procura dall’estero? Io Vivo in Thailandia e lui in America… Cosa Devo chiedere all’ambasciata… E lui come deve procedere da America? Si può fare con un solo Avvocato? Grazie… Cordiali saluti

Salve! Sono una ragazza russa. Nel 2008 mi sono sposata in Italia con un ragazzo italiano. Poi ci siamo trasfetiti in Egitto per lavoro. Ci siamo lasciati nel 2010 e da quel momento non ho più notizie di lui. Adesso vivo in Italia e vorrei separarmi. Come devo fare?

Salve sono una ragazza Albanese già sposata nel mio paese ma non stiamo più insieme ora vivo in Italia e vorrei sposarmi col mio ragazzo italiano ma non posso xke sono già sposata e non posso andare in albania x il divorzio perché mi è scaduto il permesso e il mio ragazzo nn vuole rischiare gli altri documenti sono in regola mi manca il permesso e il divorzio la Come possa fare tutto da qui Per il divorzio vi prego attendo una vostra risposta …..ciao Giulia!!!

Puoi fare un divorzio con notifica all’estero, probabilmente contumaciale. Oppure se lo convinci a venire in Italia, anche pagandogli il biglietto, fai molto prima e spendi meno, con un accordo in house.

Salve!! Sono brasiliana,sposata qua in Italia e,vorrei sapere come si fa per fare la separazione o divorzio per procura, perché torno a mio paese, e vorrei farlo,cosi al meno ognuno possa ricominciare. Qual’è il primo passo ché devo fare?cosa devo compilare? E quanti devo spegnere? Io non lavoro, lui sì, però guadagno poco, c’è come fare un divorzio senza pagare? Grazie per la attenzione

Buonasera! Io sono italiana e nel dicembre 2013 ho sposato mio marito albanese in albania..tornata in italia ho trascritto il matrimonio nel mio comune. Ora però dopo due anni voglio divorziare visto che lui praticamente vive in albania e non è mai qui e a me in albania non mi vuole. Forse era solo un gioco x lui. Gli ho detto della separazione e poi del divorzio ma lui non ne vuole sapere si nega sempre al telefono. Posso procedere alla separazione da sola? Devo pagare tutto io? O posso chiedere l’addebito delle spese a lui? Grazie in anticipo per la sua risposta

Devi fare una separazione giudiziale con notifica all’estero. Sarà probabilmente in contumacia. Poi dopo un anno potrai fare il divorzio, una nuova pratica, nuova notifica e nuovi soldi da pagare purtroppo. Se vuoi un preventivo per la separazione, puoi chiederlo compilando il modulo apposito.

Grazie per la sua risposta! Non si può fare x giusta causa a cuasa dell’abbandono del tetto coniugale? E quindi con addebito delle spese a suo carico?

Salve volevo chiederle un parere. Siccome il mio compagno è separato non ufficiale ,ora vorrebbe fare la separazione ma essendo ancora ospite dei genitori supera il reddito e lei ke puo fare il gratuito patrocino sono 6 mesi ke non ci fa sapere nulla. Ci disse ke si poteva andare anche dal notaio ma non sappiamo come fare. Ha 2 figli minori con l’ex moglie e non sempre li porta dal padre. Come dobbiamo fare? grazie in anticipo

Io sono italiano e vivo in Polonia da dieci anni sono impossibilitato a tornare in Italia sono separato consensuale dal 2000 come posso fare per avere un preventivo da parte vostra per il divorzio sposato a caprino veronese nel 1981 attualmente mia moglie vive in Esine Brescia grazie mille per il vostro spero buon esito

Buonasera, cortesemente in base alla nuova legge sul divorzio breve vorrei sapere come fare per poter procedere al divorzio con la mia ex moglie (separazione consensuale gennaio 2013) essendo lei extracomunitaria e non avendo più sue notizie dal giorno della separazione. È possibile procedere per contumacia davanti ad un avvocato o in Comune? Ringrazio anticipatamente della cortese collaborazione.

Grazie della celere risposta, ma comunque la tempistica è quella del divorzio breve? Cioè essendo già trascorso più di un anno dalla separazione consensuale, posso già attivare la procedura di divorzio giudiziale? Nel caso potrei avere un preventivo da parte vs per occuparvi della pratica. Grazie

Avvocato io ho la separazione consensuale omologata da 11 anni vivo all estero e la mia ex moglie vive negli stati uniti con mio figlio che ha 22 anni.
Sia io che mio moglie non possiamo andare in italia per ragioni economiche, possiamo fare il divorzio per procura ? e sopratutto puo la mia ex moglie ( che non puo andare al consolato italiano in america) fare la procura o autocertificazione via email or fedex al consolato USA?
La ringrazio in anticipo e le chiedo un preventivo per un eventuale colaborazione.

Salve, sono una ragazza con doppia cittadinanza,italo-egiziana, mi sono sposata in Egitto con cittadino egiziano nel 2004, poi è venuto in Italia solo nel 2008, per poi andarsene nel 2010, da allora nn è più rientrato in Italia,ho avviato una pratica di divorzio in Egitto ‘koll’, ma le tempistiche li sono lunghe e lui nn è consenziente, vorrei sapere se posso divorziare qui in Italia, e sopratutto capire se devo cmq aspettare i 3 anni di separazione anche se è dimostrabile che lui ha lasciato l’Italia 5 anni fa… Grazie mille

Anche il divorzio breve in comune si può fare per procura? Io vivo in Messico sono separato consensualmente da più di 3 anni e non abbiamo figli.

Giacomo, Si vives en México seguro hablas español. No hace Falta que te separes en Italia. Puedes iniciar el divorcio en México. Agarra un abogado con experiencia en derecho Internacional privado -en México- y realiza el divorcio en México. Especialmente, Si tu esposa está de acuerdo con el divorcio, el trámite será super sencillo. En el Consulado de italia en México te ayudarán a inscribir el divorcio en el “Comune” Donde esté registrado el matrimonio en Italia. Es un proceso bastante sencillo y relativamente corto, comparado a los 3-5 años que tienes que Esperar Si inicias el trámite de divorcio en Italia. Mí novio lo ha hecho de esta forma desde USA. Ha sido un proceso sencillo y rápido. Olvídate del rollo y la burocracia italiana.

Salve avvocato sono Patrizia..volevo gentilmente delle informazioni…sono separata verbalmente e non di fatto nel senso che vorrei avviare una separazione ma non so kme fare Io vivo a Roma e il mio ex sta in sicilia ..ha letteralmente abbandonato i figli fregandosene altamente…. non passa nessun mantenimento e non dà piu notizie non vuole sapere niente dei suoi figli e si rifiuta di dare il consenso per il più piccolo avendo bisogno di prestazioni dal pscologo in quanto ha alcune lacune nell’ambito scolastico…ho parlato con qualche avvocato del posto volendo chiedere il gratuito patrocinio,ma mi dicono che devo avviare separazione nel comune di residenza di dove mi sono sposata ..io non posso permettermi questi spostamenti …Come posso fare’? E poi è vero che devo separarmi a VENEZIA dato che mi sono sposata li? la ringrazio anticipatamente

Buonasera io sto partendo per l’Australia il 22/3 e posso fare il divorzio solo dal 20 aprile cosa posso fare posso delegare è come grazie infinite Matteo

Non saprei che cosa altro aggiungere rispetto a quello che già riportato nel post… Se vuoi farti assistere dal nostro studio per il divorzio, puoi chiedere un preventivo compilando il modulo apposito.

ciao. sono avvocata in COSTA RICA, come posso far per otenere il numero di una procedura di divorzio dalla 2014

Buongiorno avocato,sono albanese e mi sono sposata in comune di Albania con un italiano da Due anni,abbiamo anche un bambino di un anno e mezza,adesso le cose non vanno bene tra me e lui ed io voglio divorzio,lei mi può dire dove devo fare la separazione?per forza al mio paese? Poi siccome la casa e sua ho paura che mi dice di andare via e nn so dove vado…nn sapendo le legge italiana secondo lei lui ha diritto di farlo?scusate per il mio italiano
Grazie,,,

Secondo me puoi farla anche in Italia, anche se bisognerebbe capire meglio la situazione. Per quanto riguarda i contenuti della separazione, c’è una miriade di aspetti da definire e valutare, conviene che ne parli con un avvocato con il quale definire la strategia difensiva necessaria.

Gentile Collega,
mi chiamo Giovanni Mazzola del foro di Torino e, casualmente, mi sono imbattuto in questo interessante blog. La mia domanda è molto semplice: marito (mio assistito) italiano, moglie messicana dimorante in messico, non ci sono figli e le situazioni patrimoniali sono già state risolte dai coniugi. Sono decorsi i tre anni e mi è stata manifestata la volontà di ottenere il divorzio.
Secondo Te posso rappresentare anche la moglie e farla rappresentare da persona di fiducia con apposita procura speciale?
La procura deve necessariamente essere asseverata oppure no?
Scusa la domanda ma sono in grossa difficoltà a dipanare la matassa

Gentile Avvocato, sono una Italiana (di Genova) residente negli Stati Uniti. Prima di venire negli qui avevo fatto la separazione consensuale dal mio ex marito gia’ da un anno. Con l’aiuto di un avvocato locale abbiamo fatto il divorzio per procura (anche esso consensuale) ma, valido solo per gli Stati Uniti, cosi’ ho potuto sposarmi di nuovo qui ed il mio matrimonio e’ valido ma solo per la legge degli Stati Uniti. Ora sono abbondantemente trascorsi i termini per ottenere il divorzio dal matrimonio contratto in Italia ma, io non ho le possibilita’ economiche per potere affrontare un viaggio in Italia. Le chiedo se il mio caso rientrerebbe nei canoni per ottenere il divorzio per procura.
LA ringrazio anticipatamente per la risposta

Sì, potrebbe. Andrebbe anche esaminata la sentenza USA di divorzio per vedere se possibile renderla esecutiva o riconosciuta in Italia, che potrebbe essere un’altra strada. Ti consiglierei di approfondire con una consulenza.

Ho avviato un divorzio giudiziale in Quanto il mio ex coniuge si e rifiutato di firmare e di mantenere la separazione consensuale.visto Che aveva cambiato la sua residenza da napoli ad imperia ho dovuto fare tutto ad imperia .finora ci sono state due udienza in Cui lui non si e presentato pur essendo stato notificato.ora aspetto la Terza udienza in Cui mi hanno detto Che dovro portare due testimoni.improvvusamete mi arriva una lettera di un avvocato a Cui lui si e rivolto chiedendo il consensuale?cosa si fa in questi casi?procedo con la giudiziale ?

Gentile Avvocato, le pongo un quesito che per me è molto spinoso e che mi sta condizionando la vita. Mi sono sposata in Francia nel 1981 con un cittadino francese, dopo due anni sono tornata in Italia in quanto subivo continui abusi e molestie da parte di mio marito. All’epoca non avendo i mezzi finanziari non vi fu da parte mia alcuna iniziativa per separmi da lui. Nel 1988 fu lui a chiedere il divorzio, io fui ascoltata in Italia e mi fu detto che non mi spettava niente in quanto avevo lasciato il tetto coniugale.
In effetti non era per me importante avere qualche beneficio, quanto divorziare da questa persona. Il. divorzio fu pronunciato nel 1989 da un Tribunale Francese, io ne ricevetti copia con traduzione in quanto cittadina straniera. Ora mi chiedo per quale motivo le Stato ha riconosciuto il mio matrimonio e non riconosce la sentenza di divorzio ?? Se voglio farmi una carta d’identità ci scrivono coniugata mi sembra il colmo che per il mio comune di residenza io a distanza di ben 25 anni risulti ancora sposata con xxxxx quando lui è regolarmente risposato in seconde nozze e io ho una convivenza che non posso legalizzare. Come mai succedono queste cose ? cosa posso fare oltre ad aver comunicato e documentato il divorzio avvenuto ? e cosa rischio in futuro se dovessi mancare al mio ex spetterebbe qualcosa ?
Grazie per il suo Cortese aiuto. A.B.

Dovrei vedere la sentenza e approfondire le circostanze del caso. Se volessi farmi fare questo lavoro, dovresti acquistare una consulenza e in questo caso ti consiglierei di procedere (con me o naturalmente un altro avvocato) perché il tuo stato va sistemato pena in difetto possibili conseguenze legali spiacevoli.

buon giorno, sono italiano vorrei chiedere se ers possibil fare una procura a mio padre per comparire dal giudice per una separazione consensuale, in quanto partiro per lavoro in costa rica dove dovrei trasferirmi e non potro presenziare

grazie per l’attenzione

grazie ancora, spero solo che il giudice accetti la procura, dimostrando di avere buon senso ed evitandomi parecchi disagi…..

grazie

salve sono italiano,vivo in italia separato da quasi 16 anni,vorrei fare il divorzio,ma la mia ex moglie si trova in spagna come posso fare,per fare il divorzio?lei purtroppo non ha possibilita’ di venire in italia,come io non ho possibilita’ di andare in spagna

A Febbraio, saranno 3 anni che siamo separati. La separazione e consensuale. Il divorzio dovrebbe anche esserlo. Prima, vorrei sapere… “Come si procede?” voglio dire… “ah, oggi sono 3 anni, posso chiedere il divorzio…”…. Come si fa?

Adesso, vivo nel medio-oriente. vorrei divorziare con procura….(qui, c’e il consolato italiano) Ma voglio sapere… Quando il divorzio e congiunto, e possibile di arrivare a un accordo tra parte interessate e avere le stesso avocato? Ci sono due avvocati nella famiglia di mio marito. E visto che noi ci parliamo ancora… forse sarebbe piu “facile” ed economico di avere solo un avvocato…. E possibile? Anche con procura?

Poi ho un altra domanda…. durante la separazione, c’e un membro della famiglia che purtroppo e deceduto, so che ha lasciato tanto a mio marito…. C’e una parte dell’eridata che dovrebbe essere per me ho non ho diritto a nulla visto che il nostro matrimonio era secondo la “formuila” sepazione dei beni….. ?????? Non vorrei “lottare” per questo, ma per pura curiosita, vorrei sapere….

grazie…..

Non capisco perche gli altri hanno delle risposte interessante e con svilupppo e me, niente…. discrimnazione????Perche non ti pago?

Qui nei commenti non mi paga ovviamente nessuno e io mi sento libero di dare a tutti le risposte che credo più opportune a seconda della circostanze, dalla più ampia ed articolata sino anche ad un semplice vaffanculo quando ne è il caso.

Buongiorno. Ad ottobre dovrei divorziare (divorzio congiunto) dalla mia ex moglie. Il problema è che il giorno del divorzio lei dovrebbe essere negli stati uniti x una vacanza preventivata molti mesi fa.È possibile divorziare con una procura?

Non credo proprio, la procura a mio giudizio si può usare solo per chi risiede in modo permanente all’estero, voi potete provare a chiedere un rinvio, col rischio che il presidente si incazzi e vi cancelli la causa dal ruolo come mi è già capitato di vedere…

come e’ possibile chiudere una pratica di divorzio (dopo trascorsi i tre anni dalla separazione congiunta) se uno dei due coniugi non e’ piu’ rintracciabile? c’e’ possibilita’ di avere comunque il divorzio?

Sono argentina e mi sono sposata con un ragazzo italiano in argentina, e poí abbiamo fato reconoscere il matriomonio in Italia. Da due anni ci siamo separati ed io sono tornata in Argentina. Invece lui é rimasto in Italia.

Como devo fare per iniziare il divorzio? lo devo fare in argentina? e poí fer riconoscere in italia o puo lui inizziare in italia??? ho bisogno di consiglio

grazzie

Hola. Non conosco il diritto argentino, ma penso di poterti dire che puoi farlo dove preferisci, facendo poi riconoscere la sentenza nell'altro paese. Nella mia esperienza, ho fatto diverse separazioni e divorzi di Argentini e con Argentini in Italia, senza nessun problema. Quindi sicuramente direi a farlo in Italia non sbaglieresti, puoi farlo anche per procura senza cioè dovere per forza tornare in Italia, mentre invece non so se facendolo in Argentina tuo marito dovrebbe venire di persona o potrebbe farlo per procura (su questo puoi sentire un legale argentino). Se vuoi un preventivo, compila questo modulo /assistenza-legale/richiesta-preventivo/.

In bocca al lupo per tutto, io sono stato una volta a Buenos Aires e mi piacerebbe moltissimo tornarci.

–?cordialmente,

tiziano solignani, da ? Mac http://bit.ly/gdi2ZX, http://bit.ly/gwjT6c, http://bit.ly/ie8rvv

Avocato vivo a Bari, sarebbe così gentile da farmi sapere come deve deve essere compilata la procura dal notaio? Io vorrei incaricare mio padre per il divorzio ma il notaio non sa come fare questa procura, e l'avvocato che ho incaricato ha le idee molto confuse, vuole che gli faccio una procura generale a lui, avvertendomi che lui con questa procura può fare tutto ma proprio tutto a mio nome.
Se potrebbe essere così gentile da inviarmi una bozza di questa procura.
Distinti saluti
Giovanni

Non ho capito, se stai a Bari, cioè in Italia, a cosa ti serve una procura per divorziare? In ogni caso, se un notaio non sa fare una procura, meglio cambiare notaio.

Noi, comunque, non forniamo modelli su casi concreti attraverso il blog, ma solo acquistando semmai una consulenza (http://consulenze.solignani.it).


cordialmente,

tiziano solignani, da iMac /tiziano-solignani/

= il mio libro:
~ home page: /libri/guida-alla-separazione-e-al-divorzio/
~ acquistalo on line: http://bit.ly/9i6wNm

Avvocato Io sono una ragazza italiana che ha contratto matrimonio in spagna adesso sono pochi mesi che sono rientrata in Italia ma devo divorziare mi e stata chiesta una procura redatta da un notaio per elevare un avvocato se per caso quale sia la procura più idonea da fare?

SALVE…SONO UN ALBANESE SPOSATO CON UNA RAGAZZA ALBANESE..E L'ATTO E AVVENUTO IN ALBANIA.. PERO' ADESSO DA 4 MESI VIVIAMO NELLE CAMERE SEPARATE E VOGLIAMO FARE LA SEPARAZIONE CONSENSUALE..LA CASA E' IN AFFITTO A NOME MIO…VOLEVO SAPERE SE SI PUO' FARE IN ITALIA O PER FORZA DOVREI ANDARE NELLA COMUNE DOVE MI SONO SPOSATO CIOE' IN ALBANIA…E PER IL DIVORZIO QUANTO TEMPO DOVREI ASPETTARE SE LA SEPARAZIONE E CONSENSUALE… CIOE' NESSUNO DA' E PRENDE DA NESSUNO… E DOPO LA SEPARAZIONE UNO DI NOI PUO' ANDARE VIA DALLA CASA E VIVERE PER CONTO SUO??GRAZIE

Rispondi a JurjAnnulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.