Tiziano Solignani

counselor e avvocati dal volto umano - 059 59.66.819

  • Home
  • info
    • dove siamo
    • orari
    • Profilo.
    • Tiziano Solignani
    • guide
      • come collaborare con noi su un documento: il sistema dei commenti di google drive
      • come usare google docs
      • Come scrivere un buon promemoria per un avvocato.
      • come scegliersi un avvocato
      • Come inviare documenti allo studio.
      • posta elettronica
      • chat
      • videoconferenza
    • pagamenti e spese
      • contributo unificato
      • esborsi
      • marche per notifiche in proprio
    • modelli
    • condizioni generali
    • per giuristi
      • comunità di giuristi
        • legalit
        • netis
        • legalmac
      • domiciliazioni su Mo, Bo, RE
      • risorse «giuridiche» di Modena, Bologna, Reggio Emilia
      • Libri per giuristi in erba.
      • lavora con noi
    • Preferiti
  • problemi legali
    • Richiesta preventivo
    • consulenza
    • opzioni tariffarie
      • a tempo
      • flat
      • in base al risultato
      • L’assicurazione di tutela legale o tutela giudiziaria.
      • Contratti di protezione: un avvocato sempre a disposizione.
    • schede
    • Lezioni
    • Mediazione
      • Mediazione familiare
        • FixFam
      • Mediazione civile
      • cumSolvere
  • counseling
  • libri & biblioterapia
    • I miei libri
    • Consigliati
    • Chiedi un libro
  • Su di noi
  • Raccolte
  • Formazione
    • scuola di pratica forense
    • scuola di counseling tarologico
  • Shop
  • Scrivici
Ti trovi qui: Home / Schede. / Problemi penali. / L’estinzione del reato.

L’estinzione del reato.

Indice
    • Che cos’è la pratica di «estinzione del reato».
    • Quando e come si può chiedere.
    • Costi.

Che cos’è la pratica di «estinzione del reato». *

L’estinzione comporta il fatto che la pena che era a suo tempo stata irrogata e poi sospesa viene considerata come se fosse stata scontata, con la conseguenza che la persona torna ad avere la disponibilità potenziale di ulteriori due anni di sospensione condizionale, come se non ne avesse mai usufruito.

L’estinzione non comporta invece – nonostante il suo nome possa farlo pensare – la «pulitura» del certificato del casellario giudiziale: le Autorità (Magistratura, Carabinieri, Polizia, ecc.) che andranno ad interrogare il sistema, vedranno sempre che la persona è stata condannata per il tal reato, anche se poi dichiarato estinto (mentre i privati comunque non lo vedevano sin da prima, trattandosi di patteggiamento o decreto penale).

Quando e come si può chiedere. *

L’estinzione del reato si può chiedere dopo 5 anni dalla sentenza di patteggiamento o dal decreto penale di condanna, e solo se la pena non supera i due anni e chi è stato condannato non ha commesso nuovi reati della stessa indole. Nel caso di contravvenzioni, cioè reati minori, la richiesta può essere fatta dopo 2 anni.

L’estinzione è prevista dall’art. 445 cod. proc. pen.

L’estinzione va chiesta tramite un ricorso, con l’assistenza di un avvocato, che si presenta al giudice che ha emesso la sentenza.

Costi. *

Per la estinzione del reato, abbiamo definito una tariffa nel nostro listino flat.

Per tutte le altre sentenze diverse dal patteggiamento o dal decreto penale, si può chiedere la riabilitazione penale, con gli stessi effetti.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Commenti

  1. andrew dice

    Febbraio 13, 2021 alle 22:09

    Buongiorno, nel febbraio 2006 mi fermarono per un controllo durante la guida e risultai positivo all’alcool test. Mi arrivò il DP nel 2010 che subito pagai (ammenda). Ora ho partecipato ad un concorso statale per Operatore Giudiziario e sono risultato idoneo. Vorrei sapere se questa cosa mi potrebbe ostacolare l’assunzione presso la P.A. Nel Dp c’è scritto che il reato si estingue dopo 2 anni dalla contravvenzione se non viene commesso altro reato. L’unico reato è quello summenzionato. Potrebbero NON assumermi per questo reato nonostante è estinto? se sì, c’è modo di fare ricorso o altre maniere?
    Grazie.

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Febbraio 13, 2021 alle 22:13

      Non te lo so dire per certo bisognerebbe studiare il bando ma non credo avrai difficoltà. Nel caso, ne torneremo a riparlare.

      Caricamento...
      Rispondi
      • andrew dice

        Febbraio 13, 2021 alle 22:28

        questi sono i requisiti: Le persone che alla data di pubblicazione dell’Avviso in Gazzetta Ufficiale (8/10/2019), nonché alla
        data di assunzione in servizio, siano in possesso dei seguenti requisiti:
        a) Cittadinanza italiana ovvero cittadinanza di altro Stato membro dell’Unione europea. Sono
        ammessi altresì i familiari di cittadini italiani o di un altro Stato membro dell’Unione europea, che
        non abbiano la cittadinanza di uno Stato membro ma che siano titolari del diritto di soggiorno o
        del diritto di soggiorno permanente, nonché i cittadini di Paesi terzi titolari del permesso di
        soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o titolari dello status di rifugiato ovvero dello
        status di protezione sussidiaria, ai sensi dell’articolo 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.
        165. I soggetti di cui all’articolo 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 devono essere in
        possesso dei requisiti, ove compatibili, di cui all’articolo 3 del decreto del Presidente del Consiglio
        dei ministri 7 febbraio 1994, n. 174;
        b) Età non inferiore ai 18 anni;
        c) Possesso del diploma di Diploma di istruzione secondaria di primo grado (scuola media inferiore);
        d) Idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni a cui la procedura si riferisce (da intendersi per i
        soggetti con disabilità come idoneità allo svolgimento delle mansioni di cui al vigente
        ordinamento professionale);
        e) Qualità morali e di condotta di cui all’art. 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.
        165;
        f) Godimento dei diritti civili e politici;
        g) Non essere stati esclusi dall’elettorato attivo;
        h) Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per
        persistente insufficiente rendimento, ovvero essere stati dichiarati decaduti da un impiego
        statale, ai sensi dell’art. 127, primo comma lettera d) del testo unico, approvato con decreto del
        Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3, e ai sensi delle corrispondenti disposizioni di
        legge e dei contratti collettivi nazionali di lavoro relativi al personale dei vari comparti;
        i) Non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione
        dai pubblici uffici;
        j) Per i cittadini di sesso maschile, nati entro il 31 dicembre 1985, posizione regolare nei riguardi
        degli obblighi di leva secondo la vigente normativa italiana.
        k) Per coloro che non sono cittadini italiani o cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea i
        precedenti punti f), g), i) e j) si applicano solo in quanto compatibili.
        l) Per coloro che non sono cittadini italiani è richiesta altresì una adeguata conoscenza della lingua
        italiana da accertarsi in sede di prova di idoneità di cui all’articolo 6 del bando

        Caricamento...
        Rispondi
        • Tiziano Solignani dice

          Febbraio 13, 2021 alle 22:29

          Non riesco a leggere una cosa del genere qui nei commenti, mi dispiace.

          Caricamento...
          Rispondi
          • andrew dice

            Febbraio 13, 2021 alle 22:31

            potrebbere essere questo il requisito?
            e) Qualità morali e di condotta di cui all’art. 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.
            165;

            Caricamento...
            Rispondi
            • Tiziano Solignani dice

              Febbraio 13, 2021 alle 22:33

              Forse, ma sono cose da approfondire con una valutazione specifica e apposits, non si possono trattare in questa sede. Se credi, acquista una consulenza, ma per me butti via i soldi, meglio aspettare e vedere se effettivamente ci sono problemi o meno, che senso ha fasciarsi la testa prima di rompersela? Un abbraccio.

              Caricamento...
              Rispondi
              • andrew dice

                Febbraio 13, 2021 alle 22:37

                Ha ragione, grazie. Attendo.

                Caricamento...
                Rispondi
                • Tiziano Solignani dice

                  Febbraio 13, 2021 alle 22:59

                  Prego. Vedrai che andrà tutto bene.

                  Caricamento...
                  Rispondi
      • Rosario dice

        Febbraio 13, 2021 alle 23:41

        Salve Tiziano
        Io una domanda:
        Nel 2013 ho fatto una riabilitazione per una condanna di ricettazione(non sto a raccontare tutta L assurda storia se no le impallo il blog)
        Si può chiedere l’estinzione ?
        Se faccio un concorso(aldilà della veridicità delle mie dichiarazioni), esce comunque sul castellare giudiziale?
        Grazie anticipatamente

        Caricamento...
        Rispondi
        • Tiziano Solignani dice

          Febbraio 19, 2021 alle 09:24

          Dovrei vedere la documentazione, se credi valuta l’acquisto di una consulenza da qui https://blog.solignani.it/assistenza-legale/consulenza/

          Caricamento...
          Rispondi
  2. Andrea dice

    Febbraio 9, 2021 alle 13:01

    Salve avvocato,

    Ho accettato una offerta di lavoro in UK, dovrei trasferirmi ad inizio Aprile. Purtroppo, per via della brexit devo ora ottenere il passaporto e un visto temporaneo per potermi trasferire e iniziare a lavorare nel Regno Unito.
    Tuttavia, sono venuto a conoscenza oggi che la mia richiesta di rilascio del passaporto è stata sospesa poichè, in seguito a un incidente stradale (con concorso di colpa) nel quale l’altra parte ha riportato lesioni gravi, sto sostenendo la messa alla prova per non andare a processo.
    Avevo letto che in caso di carichi pendenti ho comunque diritto al rilascio del passaporto, la messa alla prova costituisce un caso speciale?

    Cordiali saluti,
    Andrea

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Febbraio 9, 2021 alle 13:03

      Non è certo un semplice carico pendente

      Caricamento...
      Rispondi
  3. Carlo dice

    Febbraio 4, 2021 alle 04:18

    Salve , mi sono sposato in UK nel 2018 e sono residente in Inghilterra dal 2014. Nel 2019 ho rinnovato il passaporto ed alla domanda se fossi celibe o sposato ho risposto che sono celibe perché non ho fatto alcuna procedura di legalizzazione di matrimonio in Italia . Volevo chiederle se è legittimo quello che ho dichiarato per il rilascio del passaporto .

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Febbraio 4, 2021 alle 09:45

      Direi proprio di no, mi dispiace.

      Caricamento...
      Rispondi
      • Carlo dice

        Febbraio 4, 2021 alle 13:12

        Può essere risolvibile senza conseguenze penali ?

        Caricamento...
        Rispondi
        • Tiziano Solignani dice

          Febbraio 4, 2021 alle 15:50

          Ormai il fatto è compiuto, bisogna vedere se assume rilevanza o meno

          Caricamento...
          Rispondi
          • Carlo dice

            Febbraio 4, 2021 alle 19:00

            Mi scusi per la domanda che forse può sembrare banale ma volevo chiederle se si può rischiare il carcere per questo pur essendo incensurato ed aver agito in buona fede .

            Caricamento...
            Rispondi
            • Tiziano Solignani dice

              Febbraio 4, 2021 alle 21:39

              Se sei incensurato non credo proprio.

              Caricamento...
              Rispondi
  4. Laura dice

    Luglio 30, 2020 alle 10:54

    Certo capisco. Lei ora vive in Italia. Il fatto é avvenuto in olanda un anno fa e il codice penale, lo studio e il lavoro sono tutti in italia. Per caso sa qualcosa a proposito degli studi privati. Intendo, sa se essi richiedono il codice penale e la visura? O solo codice penale.
    La ringrazio tanto. Arrivederci

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Luglio 30, 2020 alle 11:02

      Stiamo parlando del nulla col nulla, mi dispiace, approfondite con un avvocato.

      Caricamento...
      Rispondi
  5. laura dice

    Luglio 30, 2020 alle 00:00

    Salve avvocato. Una mia amica é rimasta in stato di fermo in Olanda dopo esser stata fermata mentre cercava di rubare una maglietta in un negozio. È stata fatta uscire dopo un indagine, qualche ora di attesa in fermo e con cauzione. Ora ha visto il certificato penale e la visura del casellario ed entrambi sono puliti. Il fatto é avvenuto un anno fa. Dice che la situazione penale rimarra pulita dato che lo è stata fino ad ora? Per il fatto che non è passata in tribunale significa che non é classificato nelle condanne o sentenze? Ho letto che le sentenze vengono date solo in tribunale.
    Poi nella possibilita in cui emergesse( che credo sia minima ?) Si puo procedere con l’estinzione tra tre anni penso. Lei é fisioterapista in 2 anni. Sta studiando ora. So che alcuni concorsi pubblici chiedono sdi scrivere eventuali sentenze estinte. Sa qualcosa a proposito di studi privati o convenzionati? Ho letto che in questi sistemi privati é possibile che chiedano solo certificato e che non possano accedere alla visura. É vero? Grazie tante per la lettura.

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Luglio 30, 2020 alle 00:23

      Non sarei in grado di fare previsioni del genere nemmeno se si trattasse di un procedimento italiano figurati con un olandese. Dovete prendere un legale olandese… In bocca al lupo.

      Caricamento...
      Rispondi
  6. Matteo Graziani dice

    Luglio 19, 2020 alle 22:29

    Salve avvocato senta ho un mio amico che è stato preso e ah confessato una rapina ma è stato rilasciato i poliziotti gli anno detto chearriveranno le carte all avvocato ma dopo 10 giorni non è arrivato niente secondo lei è normale ho lo anno graziato lei che dice è normale perché l avvocato ha detto che è una situazione anomale perché già doveva essere arrestato

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Luglio 19, 2020 alle 23:06

      Non saprei dirti bisognerebbe approfondire e leggere le carte del caso.

      Caricamento...
      Rispondi
  7. Stefano dice

    Giugno 30, 2020 alle 08:22

    Buonasera Avv. Solignani,
    avrei un quesito da porle. La premessa: la mia convivente ha ereditato 5 fucili da caccia alla morte di suo padre (Ott. 2016) ed attualmente (Giu. 2020) queste armi sono custodite in una armeria locale. Purtroppo questa armeria chiudera’ fra pochi mesi e non ci sono molte alternative dato che non siamo in possesso di porto d’armi. Abbiamo pero’ scoperto che la mia convivente puo’ fare semplice domanda di detenzione di queste armi come unica erede, senza munizionamento, anche non avendo alcun porto d’armi. Il quesito: io nel 1998 ho subito una condanna ad 1 anno e 2 mesi con patteggiamento e condizionale (ex art 609 quater dell’ attuale cp, ma nel 1998 questo articolo non esisteva) ma non ho mai richiesto l’annotazione dell’estinzione del reato o la riabilitazione. Dato che nella domanda di detenzione armi da presentare in Questura (Grosseto) bisogna riportare anche il nominativo del convivente (dunque anche il mio, ovviamente) secondo la sua esperienza la mia pregressa condanna puo’ essere ostativa al rilascio di tale autorizzazione alla mia convivente che, ribadisco, non e’ di porto d’armi o di acquisto di munizionamento ma solo di detenzione di armi scariche in armadietto blindato? Oppure, per ovviare a questo problema, dovrei richiedere l’annotazione dell’estinzione del reato o la riabilitazione? La ringrazio anticipatamente. Cordiali saluti.

    Caricamento...
    Rispondi
  8. Adriano dice

    Giugno 6, 2020 alle 21:46

    Requisiti generali per l’accesso agli impieghi pubblici: cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica, i cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti se familiari di cittadini italiani e comunitari) o di uno degli stati membri dellUnione Europea o titolarità dello status di rifugiato; età non inferiore agli anni 18; non possono comunque essere ammessi alla procedura coloro che abbiano superato il limite di età previsto dalla vigente normativa in materia di collocamento a riposo; immunità da condanne penali, provvedimenti di interdizione o misure restrittive che escludano, ai sensi delle disposizioni vigenti, lassunzione nel pubblico impiego; essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva (per i candidati soggetti a tale obbligo). Non possono accedere allimpiego coloro che sono stati esclusi dallelettorato politico attivo o destituiti dallimpiego presso unapubblica amministrazione. Non possono altresì accedere allimpiego quanti sono incorsi nel licenziamento senza preavviso da una pubblica amministrazione, nei casi previsti dai Contratti collettivi di lavoro.Titolo di studio: diploma di istruzione secondaria di primo gradoAltri requisiti richiesti (abilitazioni, patenti, idoneità): PATENTE B in corso di validità.
    Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza per la presentazione delle candidature e devono permanere al momento dellassunzione.La verifica del possesso da parte degli ammessi deirequisiti generali di accesso al pubblico impiego e degli eventuali ulteriori requisiti richiesti sarà effettuata, in fase preassuntiva, dallEnte richiedente.

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Giugno 6, 2020 alle 21:51

      Non posso studiare un bando nei commenti, bisognerebbe comunque leggerlo tutto e non solo in estratto…

      Caricamento...
      Rispondi
  9. Adriano dice

    Giugno 6, 2020 alle 20:53

    Buongiorno Avvocato,

    Visto che io devo partecipare ad un concorso pubblico presso un Comune e devo compilate la domanda del concorso , non lo so come comportarmi in quanto nel 2007 ho ricevuto una condanna a 200 euro di multa Art 648 cpp con la riqualifica a- Art:712 cpp .
    Poi in appello ce stata la sentenza di estinzione per prescrizione del reato .
    -Adesso la mia fedina/*visura penale come risulta ?
    -Devo dichiarare la condanna ?

    Grazie e buona giornata

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Giugno 6, 2020 alle 21:21

      Bisogna vedere il bando di concorso, condanne o precedenti non ne hai, ma occorre esaminare la formula.

      Caricamento...
      Rispondi
  10. Armeido dice

    Aprile 15, 2020 alle 15:04

    Buongiorno io nell 2005 sono stato arrestato per furto siamo stati in 3 persone io quando sono stato arrestato sono stato in machina e altri du a rrubare a parte questa uno e stato rimandato in calcere io o pategiato dall 2005 finora non o fatto niente nemeno una multa ma avro i problemi con la questura mi viene rilasciato il permesso

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Maggio 18, 2020 alle 14:15

      Non si può prevedere un anticipo e senza nemmeno aver studiato le carte mi dispiace…

      Caricamento...
      Rispondi
  11. Sandro dice

    Aprile 10, 2020 alle 21:14

    Nel 1989 fui accusato di atti osceni in luogo pubblico, ma non fui mai processato perché nel 1990 ricevetti l’amnistia.
    Quello che vorrei sapere è se il solo essere accusato di un reato (senza successivo processo e relativa condanna), fa ugualmente di me un pregiudicato, oppure se in questi casi la fedina penale rimane pulita e conseguentemente la persona interessata risulta essere ancora incensurata.
    Grazie.

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Aprile 10, 2020 alle 21:26

      Direi che sia tutto pulito, dovrei verificare però per capire bene che cosa è successo di preciso non sempre le persone sono in grado di ricostruire con precisione.

      Caricamento...
      Rispondi
  12. marco dice

    Aprile 4, 2020 alle 20:48

    ciao ho patteggiato a 3 anni e 6 mesi, il 6 maggio ho udienza per ufficializzare ,dopo quanto diventa definitiva la sentenza?con il rito giudizio immediato grazie

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Aprile 8, 2020 alle 16:36

      Il patteggiamento non c’entra niente col giudizio immediato, non è chiaro…

      Caricamento...
      Rispondi
  13. Christian dice

    Febbraio 12, 2020 alle 10:10

    Salve Avv,
    Sono stato accusato di truffa e successivamente (prima della condanna) ce’ stata la remissione di querela e di conseguenza è’ come se non fosse accaduto il fatto e che sono libero e nulla risulta a mio carico. La ma domanda e’, a questo punto quanto tempo deve passare per la cancellazione del carico pendente?
    Grazie in anticipo,

    Christian

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Febbraio 12, 2020 alle 12:33

      Non ci sono tempi di riferimento standard.

      Caricamento...
      Rispondi
      • Christian dice

        Febbraio 12, 2020 alle 12:58

        Possiamo parlare di tempi indicativi, un range ( da 1 mese a x anni) ?
        Purtroppo a causa di questo carico pendente non posso muovermi da dove mi trovo “vivo all’estero”, la mia Carta d’Identita’ italiana e’ scaduta e non me la rinnovano con la conseguenza che sono bloccato qui “esiliato” e la mia famiglia “figli” sono in Italia e non posso andare da loro.

        Christian

        Caricamento...
        Rispondi
        • Tiziano Solignani dice

          Febbraio 12, 2020 alle 13:01

          L’unica é che tu incarichi un avvocato di andare presso gli uffici per vedere se e come possibile velocizzare. Se vuoi un preventivo compila il modulo nel menù principale del blog.

          Caricamento...
          Rispondi
  14. gualtiero carrara dice

    Febbraio 7, 2020 alle 18:02

    Buonasera avvocato, dopo molti anni, devo chiedere un nuovo passaporto ,le chiedo: e se alla casella da barrare “è a conoscenza di motivi ostativi al rilascio del passaporto?” barro il SI ( perchè 40 anni fa ho avuto una condanna ad 1 anno e 4 mesi con condizionale e non menzione per MANIFESTAZIONE NON AUTORIZZATA ) c’è rischio che non me lo rilascino? e se barrassi il no dopo tutti questi decenni? O mi conviene prima fare la visura (personalmente non è che mi interessi più di tanto andare per tribunali a cancellare o abrogare a me interessa andar per il mondo col mio passaporto ora che sono in pensione….1000 grazie salutoni!

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Febbraio 7, 2020 alle 18:47

      Non credo che una sentenza passata in giudicato sia un motivo ostativo, ma chiedi un appuntamento col funzionario competente ed esponigli il tuo caso é la cosa preferibile.

      Caricamento...
      Rispondi
  15. Daniele dice

    Dicembre 25, 2019 alle 20:55

    Salve, 30 anni fa venni condannato con la sospensione della pena condizionale per un reato minore. A distanza di 30 anni risulta ancora?

    Caricamento...
    Rispondi
  16. pico dice

    Dicembre 22, 2019 alle 09:44

    Salve avvocato scusate se mi intrometto io io ho avuto una Revoca di patente per un reato artico 73 commesso nel 2016 però ho la riabilitazione e possibile se faccio richiesta ad aveva il nulla osta per una nuova patente anche prima che siano trascorsi i 3 anni di revoca?

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Dicembre 22, 2019 alle 09:45

      Non credo ma dovrei vedere la documentazione

      Caricamento...
      Rispondi
  17. Marca dice

    Dicembre 13, 2019 alle 18:07

    D’accordo, quindi dovrei acquistare una consulenza ?

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Dicembre 13, 2019 alle 20:48

      É un’opportunità.

      Caricamento...
      Rispondi
  18. Massimiliano Genovesi dice

    Dicembre 3, 2019 alle 22:34

    Salve avvocato mi chiamo Massimiliano. Vorrei chiederle una cosa. Siccome ho avuto una condanna di 1 anno 7 mesi e 28 giorni. Per il fatto che sono recidivo di reato. Posso fare qualcosa? Perche spulciando su internet ho trovato una voce che diceva che se nn si superano i 2 anni della pena il giudice può sospendere anche la seconda pena. E vero questo? Spero che mi possa aiutare. Grazie

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Dicembre 6, 2019 alle 10:12

      É vero, ma bisognerebbe studiare la tua situazione in concreto per dire qualcosa di utile.

      Caricamento...
      Rispondi
  19. Roberto dice

    Novembre 25, 2019 alle 22:28

    Ma scusi mi meraviglio che un legale come lei si esprima cosi

    Caricamento...
    Rispondi
  20. Carmelobene dice

    Ottobre 31, 2019 alle 16:10

    Buonasera, ho ricevuto nel 2017 un decreto penale di condanna per un reato del 2014, il 650 cp.
    Tale reato è prescritto nel 2019, ma il procedimento è ancora in corso. Non dovrebbe essere prevista la cessazione del procedimento per avvenuta prescrizione

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Dicembre 7, 2019 alle 07:40

      Il decreto penale conclude il processo, c’è qualcosa che non quadra in quel che dici temo…

      Caricamento...
      Rispondi
  21. Marca dice

    Ottobre 31, 2019 alle 15:23

    Salve, mi venne contestato art. 341 bis c.p., ma riparai al danno mezzo bonifico e lettere di scuse agli offesi, così il procedimento fu archiviato .

    Sono sicuro che non c’è nulla nel casellario perché l’avvocato ne chiese una copia e risultò vuoto.

    Va dichiarato qualora si voglia partecipare a concorsi pubblici dove si chiede se ci sono precedenti penali ?

    cordiali saluti

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Dicembre 7, 2019 alle 07:41

      Dovrei vedere il provvedimento per sicurezza.

      Caricamento...
      Rispondi
  22. angelo dice

    Ottobre 27, 2019 alle 16:25

    Buongiorno avvocato , nel 1997 appena 22 enne sono stato condannato a dieci mesi per lesioni gravi e non menzione sulla fediana penale divenuta inrrevocabile dalla cassasione nel 2006 ..chiedo se e possibile dato non menzione sulla fedina penale e il fatto di non aver commesso piu reati sia civili che penali da allora fino ad oggi 2019 si possa ottene il nulla osta per possesso di armi per uso sportivo ?
    grazi e cordiali saluti .
    Angelo

    Caricamento...
    Rispondi
  23. Angelo dice

    Ottobre 27, 2019 alle 15:03

    Salve avvocato ..nel 1997 sono stato condannato per lesioni gravi a 12 mesi pena sospesa e nessuna menzione sulla fedina ..ho pagato tt le spese processuali e dal 97 ad oggi 2019 non ho più avuto problemi di giustizia neache una contravvenzione
    Chiedo se dato la non menziona sulla fedina posso ottenere licenza porto d’armi uso sportivo
    Grazie Angelo

    Caricamento...
    Rispondi
  24. Mario C. dice

    Ottobre 17, 2019 alle 17:13

    Salve, ho ricevuto una denuncia di oltraggio a pubblico ufficiale ma ho riparato al danno con bonifico e lettera di scuse. Il reato è stato estinto prima dell’inizio del processo, ho un foglio che dice che si dispone l’archiviazione del procedimento penale nei confronti dell’indagato. devo dichiarare qualcosa nei concorsi pubblici ?

    Caricamento...
    Rispondi
    • Mario C dice

      Ottobre 17, 2019 alle 17:25

      il documento recita : visti gli articoli 408,411,415 e 125 disp att cpp , chiede l’archiaviazione del procedimento…. ecc

      GRAZIE

      Caricamento...
      Rispondi
      • Tiziano Solignani dice

        Dicembre 7, 2019 alle 07:42

        I documenti vanno esaminati in originale o copia fedele, non si può mai lavorare su trascrizioni peraltro parziali

        Caricamento...
        Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Dicembre 7, 2019 alle 07:44

      Bisogna vedere il «foglio» per sicurezza, la «lettura» e l’interpretazione dei documenti legali la facciamo noi avvocati, é meglio.

      Caricamento...
      Rispondi
  25. Maria dice

    Settembre 17, 2019 alle 12:00

    Buongiorno Avvocato, volevo chiederle per quanto riguarda un casellario giudiziale con sentenza di furto con circostanze attenuanti e aggravanti equivalenti più una multa di 103 euro e reclusione di 4 mesi e con i benefici di sospensione condizionale della pena, è possibile riesaminare il caso dopo due anni e ripulire la fedina penale? Siccome il legale non ha effettuato nessuna sentenza nel periodo dei sei mesi in cui si poteva appellare. Mi può dire lei cosa si potrebbe fare in merito? Grazie e cordiali saluti

    Caricamento...
    Rispondi
  26. Stefania dice

    Settembre 8, 2019 alle 17:06

    Salve Avvocato volevo fare una domanda l’ altro giorno ho fatto un colloquio di lavoro, dove mi hanno chiesto il casellario giudiziale e i carichi pendenti e’ un lavoro in un supermercato GDO, l’ anno scorso a seguito di una cazzata ho venduto per 6 mesi merce contraffatta mi e’ venuta la finanza in casa per una perquisizione, ma non mi hanno trovato niente, non ho avuto nessun processo penale, ma ho potuto scegliere se dedicarmi a lavori socialmente utili o pagare la multa io ho scelto la prima…volevo chiederle ma presentando il casellario giudiziale o i carichi pendenti il supermercato può vederlo oppure lo vedono solo le forze dell’ ordine?

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Settembre 17, 2019 alle 16:14

      Non dovrebbero vederlo.

      Caricamento...
      Rispondi
  27. gabriele dice

    Luglio 16, 2019 alle 11:03

    Buongiorno avv reato estinto e’ causa ostentativa rilascio passaporto?

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Ottobre 14, 2019 alle 18:42

      Non è detto.

      Caricamento...
      Rispondi
  28. Matteo dice

    Luglio 11, 2019 alle 03:16

    Buonasera avvocato le scrivo perchè la mia e’ una storia che non ho avuto modo di riscontrare in nessuno dei commenti precedenti.
    All’eta’ di 16 anni sono stato arrestato per rapina aggravata e da quel giorno non ho piu’ commesso reati o ricevuto contravvenzioni.
    Il reato l’ho commesso insieme ad altri 2 ragazzi, su per giu della mia stessa eta’, comunque tutti minori all’ epoca del reato. la questura chiama i nostri genitori per farci venire a prendere.
    Non ricordo se lo stesso.giorno o qualche giorno dopo, essendo passati 8 anni quasi, vado dall’avvocato al cui i miei genitori danno 500 euro insieme agli altri genitori dei ragazzi coinvolti insieme a me e fino a qui tutto bene.
    Dopo 8 anni ne io ne i miei genitori ne i ragazzi coinvolti insieme a me hanno mai ricevuto una notifica dal tribunale per presentarsi ad un processo o di comparire di fronte ad un giudice.
    Piu’ di una volta mi hanno fermato a posti di blocco chiedendomi se avessi dei precedenti e svariate volte non mi hanno mai detto che a loro risultasse, tranne una volta in cui non me lo hanno chiesto direttamente, ma dopo un semplice controllo dei documenti ritorna il poliziotto e mi chiede se avevo mai avuto problemi con loro, scelgo di dire la verita’ e il controllo si conclude con un: “Vabbe vai pure”, senza avere conferme ufficiali da parte loro che risultava un precedente.
    Lei dice che il reato tutt’oggi possa risultare senza che ci sia stata condanna o essere comparsi davanti ad un giudice?
    Forse richiedere il casellario penale e i carichi pendenti in tribunale possa aiutarmi ad avere maggiori delucidazioni?

    Caricamento...
    Rispondi
  29. Franco dice

    Giugno 20, 2019 alle 00:15

    Buonasera ,volevo chiedere gentilmente, io nel 2000 ho avuto un porto abusivo d armi,sono passati 18 anni e non ho avuto mai più niente,come posso fare per richiedere il porto d armi per lavorare?grazie mille

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Giugno 27, 2019 alle 14:28

      Fai intanto la domanda.

      Caricamento...
      Rispondi
      • Stefano dice

        Agosto 21, 2019 alle 20:42

        Buonasera Avv.
        Se i reati oltre ad essere stati estinti sono stati anche depenalizzati..occorre dichiararli alla domanda..condanne penali? Grazie

        Caricamento...
        Rispondi
        • Tiziano Solignani dice

          Ottobre 14, 2019 alle 18:41

          In questo solo caso, probabilmente non sono da dichiarare essendo intervenuta l’abolitio criminis. Sarebbe da approfondire comunque.

          Caricamento...
          Rispondi
  30. Marco dice

    Giugno 11, 2019 alle 15:11

    Salve Avvocato.Io ho avuto una condanna per reati non colposi con sentenza definitiva del 19/01/2015.La condanna di sei mesi mi è stata sospesa con la condizionale.A gennaio del prossimo anno saranno trascorsi 5 anni e mi chiedevo se è necessario che io faccia qualcosa (riabilitazione) o se in automatico dopo i 5 anni tutto procede d’ufficio estinguendosi il reato.Sono vincitore di un concorso nel quale il bando recita : possono partecipare a concorso tutti coloro che non abbiano riportato condanne penali per delitto non colposo con sentenza passata in giudicato.Io in teoria la condanna anche se sospesa l’avrei ma tra 7 mesi sarebbero trascorsi i 5 anni sopra menzionati e dovrei essere assunto tra 4 mesi ma potrei chiedere una proroga di ulteriori 6 mesi e slittare l’assunzione a Febbraio e cioè un mese dopo i 5 anni trascorsi.Trascorsi i 5 anni ritiene che io sarei apposto non avendo avuto altre condanne nel frattempo ? Mi consigli perfavore cosa mi converrebbe fare.Grazie

    Caricamento...
    Rispondi
  31. SM dice

    Maggio 27, 2019 alle 15:57

    Buongiorno, ho un dubbio circa un’estinzione.
    Ho estinto nell’anno 2014 ex art 445, 2 co. un reato penale (patteggiamento) commesso negli anni 2003-2004 (sent. irrevocabile del 2008).
    Ora vorrei estinguere un decreto penale di condanna commesso precedentemente e precisamente nel 1999 (irrevocabile nel 2001), ma il Giudice non l’ha accolto per aver commesso un altro reato nel quinquennio (anni 2003-2004), nonostante sia stato dichiarato estinto?
    Com’è possibile? E’ davvero una causa ostativa? O semplicemente andava indicato nell’istanza?

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Giugno 27, 2019 alle 14:38

      Dovrei vedere il fascicolo e soprattutto il provvedimento di rigetto.

      Caricamento...
      Rispondi
  32. Marco dice

    Maggio 3, 2019 alle 17:38

    Buonasera Avvocato,

    Nel 2016 fa ho patteggiato una condanna a 2 anni pena sospesa per stalking. Ora ho appena scoperto che dall’anni scorso sono cambiate le normative in merito ai componenti del seggio elettorale. Per anni sono stato presidente di seggio presso uno dei seggi della mia città. La legge ora dice ciò: “Inoltre, causa di esclusione sono la condanna in via definitiva per reato non colposo, ovvero a pena detentiva uguale o superiore a 2 anni di reclusione per reato (delitto) colposo.”
    Questo significa che non potrò più svolgere questa funzione?
    La ringrazio
    Cordiali saluti

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Maggio 6, 2019 alle 09:32

      Temo di no, la sentenza di patteggiamento è equiparata per legge ad una sentenza di condanna.

      Caricamento...
      Rispondi
      • Dolores dice

        Maggio 14, 2019 alle 02:47

        Buongiorno. Tanti anni fa ho ricevuto una condanna durante un soggiorno all’estero in un paese UE, per un reato minore, sanzionato con pena pecuniaria. Ma questa condanna non è stata mai iscritta al casellario italiano (la visura da’ esito nullo); inoltre, non è nemmeno presente nel casellario dello stato estero in cui soggiornavo, perché vi è stata l’estinzione, e questa ha dato luogo alla cancellazione definitiva dell’iscrizione (cosa che in Italia non sarebbe possibile, ma in altri paesi è così). La domanda è: questa condanna di cui non sembra esistere più documentazione (e di cui non ricordo bene nemmeno quali fossero reato e pena) va dichiarata quando richiesto ad esempio nei concorsi, oppure no?

        Caricamento...
        Rispondi
        • Tiziano Solignani dice

          Giugno 27, 2019 alle 14:45

          Per me sì.

          Caricamento...
          Rispondi
  33. Melo dice

    Aprile 23, 2019 alle 19:50

    Buonasera, vorrei sapere se una condanna con art 367 cod penale , simulazione di reato, è ostativa al rilascio o rinnovo di porto armi ad uso sportivo.
    Grazie anticipatamente

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Aprile 30, 2019 alle 10:31

      Ascolta la puntata del podcast sulle «domande del cazzo», spiega tutto quello che c’è da capire in situazioni come queste.

      Caricamento...
      Rispondi
  34. Gonzalez dice

    Marzo 25, 2019 alle 18:39

    sono una cittadina cubana, sposata in Italia dall’aprile 2017 (dal matrimonio è nato un figlio) e la contatto perché vorrei chiedere la cittadinanza per matrimonio, ma mi è sorto un dubbio in merito alla documentazione da esibire.

    In particolare, ad ottobre 2012 ho ricevuto dal Tribunale di Verona, con la formula del patteggiamento, una condanna penale pari a 10 mesi di reclusione e 1.500 euro di multa per “favoreggiamento della prostituzione”.

    Trascorsi cinque anni dalla condanna, a dicembre 2017 il mio legale ha presentato al Tribunale di Verona istanza per dichiarare estinto il reato con conseguente annotazione sul casellario giudiziario.

    Mi è sorto il dubbio che la richiesta di estinzione del reato che ho già fatto possa essere non sufficiente per la concessione della cittadinanza, e che pertanto io debba fare la riabilitazione.

    Le scrivo proprio per chiarire questo dubbio, prima di avanzare la richiesta di cittadinanza.

    In sintesi, le chiedo se, considerato il reato per il quale sono stata condannata ed il fatto che ho patteggiato la pena, sia indispensabile fare la riabilitazione per ottenere la cittadinanza oppure è già sufficiente l’estinzione del reato che ho già in itinere.

    La ringrazio in anticipo per l’attenzione ed il supporto

    Caricamento...
    Rispondi
  35. Ann dice

    Marzo 25, 2019 alle 17:11

    Gentile, Un reato prescritto, senza che mai sia iniziato il dibattimento, e senza che l’imputato abbia mai ricevuto in 20 anni alcuna notifica, compare nei carichi pendendi?

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Marzo 26, 2019 alle 16:18

      Direi proprio di no, anche se sarebbe necessario approfondire mi sembra una situazione un po’ confusa.

      Caricamento...
      Rispondi
  36. Angela dice

    Febbraio 14, 2019 alle 19:54

    Buonasera Avv con un patteggiamento di 2/e sei mesi c’è possibilità di uscire con arr domiciliari? Dopo quanto si potrebb

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Febbraio 14, 2019 alle 22:10

      Dovrei studiare il caso, sicuramente ci si può lavorare.

      Caricamento...
      Rispondi
  37. Simona Cattaneo dice

    Febbraio 12, 2019 alle 22:30

    Salve avvocato. Una condanna alla pena pecuniaria con sospensione condizionale della pena cosa significa? La pena pecuniaria é sospesa o é da pagare?

    Caricamento...
    Rispondi
  38. Adamo dice

    Gennaio 30, 2019 alle 13:37

    Buon giorno, 2 anni fa, mio padre che ha un porto di armi per caccia, la questura al rinnovo del porto di armi le ha bloccato il porto di armi perché io che risultavo nel nucleo famigliare con lui risultavo al casellario con un reato commesso 17 anni fa….io non sapendo che dopo 5 anni dal resto dovevo chiedere la estinzione del reato, ho fatto richiesta tramite ‘incidente di esecuzione ‘e così un anno fa il mio reato è stato estinto,!(la mia era una sentenza di patteggiamento) ora la questura dice che devo fare la riabilitazione, questo sia per la mia vita che per il porto di armi, l avvocato che ho sentito mi dice che io ho già ottenuto l estinzione del reato e che non serve la riabilitazione e che è un doppione di ciò che ho fatto….. l’avvocato mi dice che i funzionari della questura forse non conosvoco queste cose tecniche e che non capiscono che quello che vogliono loro( ovvero la riabilitazione) io sono già in possesso….. le cosa ne pensa? E se io mi tolgo dal nucleo familiare posso risolvere?

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Gennaio 30, 2019 alle 16:59

      Temo abbia ragione il tuo avvocato, meglio andare a sentire in Questura.

      Caricamento...
      Rispondi
  39. aymen akermi dice

    Gennaio 27, 2019 alle 20:58

    ciò io sono ragazzo c’è lo sei mesi pena so spesa a 2013 posso fare la richiesta

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Gennaio 27, 2019 alle 20:58

      Bisogna studiare la documentazione.

      Caricamento...
      Rispondi
  40. Attilio dice

    Gennaio 18, 2019 alle 15:03

    Buongiorno un informazione nel 2007 ho commesso un reato art 4/7 con 62 generico, patteggiamento a 1anno nel marzo 2012 mi ritrovo invece con sentenza definitiva vero che ho commesso un altro sbaglio non identico al precedente ma dal fatto compiuto al definitivo son passati più di 5 anni e ora a distanza di 12 anni dal primo e 7 dall’ ultimo mi arriva da scontare 23 mesi di detenzione domiciliare ok chi sbaglia paga ma ora che ho figlia e una nuova donna non si puo rovinare un uomo non più ragazzo in questo modo poi lo stato aiuta ma dove? Era meglio pagare nel momento in cui ho sbagliato a mio avviso e poi posso chiedere l estinzione del primo reato almeno quello?

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Gennaio 18, 2019 alle 16:07

      Sarebbe da approfondire esaminando la documentazione, se credi valuta di acquistare una consulenza https://blog.solignani.it/assistenza-legale/consulenza/ anche se onestamente non so se possa valere la pena.

      Caricamento...
      Rispondi
  41. Marco De Rossi dice

    Gennaio 16, 2019 alle 17:17

    Buongiorno. Avrei una domanda in merito al rilascio del passaporto.
    Se si ha una condanna penale in corso con pena sospesa, in automatico non si può ricevere rilascio del passaporto o dipende dal reato commesso? La ringrazio in anticipo per il suo supporto

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Gennaio 16, 2019 alle 17:48

      Dipende dal reato ovviamente.

      Caricamento...
      Rispondi
      • Marco De Rossi dice

        Gennaio 16, 2019 alle 18:52

        Innanzitutto la ringrazio per la risposta. Trattasi di stalking.

        Caricamento...
        Rispondi
        • Tiziano Solignani dice

          Gennaio 16, 2019 alle 19:28

          Prego. Non ha senso parlarne così, è sempre troppo generico, va visto il fascicolo per poter dire qualcosa di sensato.

          Caricamento...
          Rispondi
  42. Innocente dice

    Gennaio 5, 2019 alle 15:24

    Buongiorno avvocato vorrei chiedere un informazione,siccome io nel 2001 ho commesso un reato ed ho usufruito del patteggiamento con sentenza definitiva maggio 2002,in questo momento mi trovo dopo tanti anni a fare ricorso x cassazione di un reato commesso nel gennaio 2007 non della stessa indole, le vorrei chiedere è possibile che se sarò condannato x questo reato mi possano revocare quella pena sospesa, anche se trascorsi ad oggi 12 anni? Grazie

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Gennaio 5, 2019 alle 15:25

      Dovrei vedere i due fascicoli per poterlo dire…

      Caricamento...
      Rispondi
  43. Cinzia dice

    Dicembre 29, 2018 alle 10:23

    Avvocato salve mia madre ha patteggiato per un’incidente in cui è rimasta vittima una signora morta però il ospedale a distanza di un mese da quando è avvenuto l’incidente. A maggio termineranno i 5 anni dal patteggiamento,cosa succede se le faccio decurtare 3 punti dalla patente per una multa presa da mio padre? Corre qualche rischio? Grazie in anticipo per la risposta

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Dicembre 29, 2018 alle 14:03

      Come potrei dire qualcosa di sensato se non dici nemmeno di che multa si tratta? Va approfondito in concreto…

      Caricamento...
      Rispondi
  44. Marco dice

    Dicembre 17, 2018 alle 23:16

    Buonasera Avvocato,

    Ad Ottobre 2016 ho patteggiato 2 anni, pena sospesa, per stalking. Ora, per lavoro, dovrei fare il passaporto per una trasferta lavorativa. Non lo rilasceranno in quanto per 5 anni non devo nuovamente commettere reati, o comunque il Passaporto è possibile ottenerlo?
    La ringrazio

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Dicembre 18, 2018 alle 09:29

      Direi che non dovresti avere problemi.

      Caricamento...
      Rispondi
      • Marco dice

        Dicembre 19, 2018 alle 05:07

        Grazie Avvocato. Approfitto della sua competenza per chiederle cosa devo rispondere alla domanda che c’è sul modulo: “è a conoscenza di motivi ostativi per il rilascio del passaporto?”
        Glielo chiedo perché non vorrei dichiarare il falso rispondendo “no” ma rispondere “si” potrebbe essere una complicazione in più.
        La ringrazio sentitamente

        Caricamento...
        Rispondi
        • Tiziano Solignani dice

          Dicembre 19, 2018 alle 09:35

          Non ti posso micropilotare nei commenti Marco, specialmente senza aver nemmeno visto il modulo. Chiedi informazioni agli uffici, è preferibile.

          Caricamento...
          Rispondi
  45. ANTONIO PARADISO dice

    Dicembre 4, 2018 alle 08:57

    SALVE AVVOCATO, MIO FIGLIO CLASSE 1997, NEL 2015 ALL’ ETA’ DI 18 ANNI LITIGA CON UN SUO AMICO IL QUALE LO DENUNCIA PERCHE’ GLI HA FATTO USCIRE SANGUE DAL NASO IL RAGAZZO SI FA REFERTARE IN PRONTO SOCCORSO CON 20 GIORNI DI GUARIGIONE E LO DENUNCIA, IL NOSTRO AVVOCATO MINIMIZZA LA COSA DICENDO CHE E’ UNA LITE TRA RAGAZZI PER FUTILI MOTIVI E CHE NON CERA BISOGNO DI FARE NULLA E CHE POTEVAMO STARE TRANQUILLI, NEL 2016 VIENE CONDANNATO IN CONTUMACIA, A UNA PENA SOSPESA E AL PAGAMENTO DI UNA MULTA DI 7.500 EURO.
    NEL 2017 SI ARRUOLA VFP1 NEI PARACADUTISTI DOPO UN ANNO AD OTTOBRE 2018 VIENE CACCIATO VIA PER DECADENZA DELLA FERMA PREFISSATA PERCHE’ RUSULTA IL DECRETO DI CONDANNA COLPOSA, AVENDO RISARCITO I DANNI D’ACCORDO CON L’AVVOCATO DELLA CONTROPARTE E VOLENDO PARTECIPARE AI CONCORSI PUBBLICI VORREMMO CHIEDERE LA CANCELLAZIONE DEL DECRETO DI CONDANNA COLPOSO, SAPPIAMO CHE SI POTREBBE CHIEDERE AL TAR DEL LAZIO OPPURE AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, MA SAPPIAMO CHE E’ UNA SPESA GRAVOSA E AVENDO UN ISEE BASSO VORREMMO SAPERE SE E’ POSSIBILE CANCELLARE IL DECRETO COLPOSO DI CONDANNA E SE POTRA’ PARTECIPARE AI FUTURI CONCORSI PUBBLICI NELLE FORZE DELL’ORDINE E SE CON IL NOSTRO ISEE POSSIAMO CHIEDERE E OTTENERE IL GRATUITO PATROCINIO.
    GRAZIE
    karlitoo164@gmail.com

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Dicembre 4, 2018 alle 09:08

      Sarebbe da approfondire ben di più, purtroppo non credo che il precedente sia cancellabile mai completamente.

      Caricamento...
      Rispondi
  46. Ciro dice

    Novembre 19, 2018 alle 00:34

    Salve Avvocato e grazie per le Sue chiare risposte,

    volevo chiederLe un parere per mio cugino.

    In sostanza il soggetto ha patteggiato una condanna a 1 anno e 10 mesi (fatti 2006-2007) con sentenza del Trib del 2008 che poi è divenuta definitiva in cassazione (il legale decise di proporre ricorso in cassazione per allungare tempi mi dice) nel SETTEMBRE 2009.

    Successivamente si aprì un altro procedimento per fatti dell’APRILE 2009 che, a seguito di lungo iter processuale, è terminata in Cassazione qualche settimana fa con la conferma ad una condanna di 1 anno con la pena sospesa.

    Ho letto come ultimamente la Cassazione ritenga come la sentenza di patteggiamento dopo 5 anni abbia effetti automatici di estinzione del reato. Va detto, da come ho visto, come gli effetti della sentenza di patteggiamento maturano dal passaggio in giudicato, e cioè Settembre 2009, mentre la nuova condanna dopo 10 anni e mezzo si riferisce a fatti di APRILE 2009.

    La DOMANDA è questa:

    1) dopo questa nuova condanna ora definitiva ad 1 anno, il tipo rischia che alla stessa vengano “riesumati” l’anno e dieci mesi della vecchia sentenza di patteggiamento di 9 anni fa;

    2) oppure, dopo oltre 9 anni si intendono spirati gli effetti di quel patteggiamento, ed ora deve scontare gli effetti di questa nuova condanna che con la pena sospesa si intende che nei 5 anni non deve commettere nuovi reati, anche al fine di ottenere successivamente la riabilitazione?

    Grazie in anticipo e complimenti.

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Novembre 19, 2018 alle 12:12

      Sarebbe da approfondire bene, valutate se volete acquistare una consulenza, non so se un’ora possa essere sufficiente peraltro… https://blog.solignani.it/assistenza-legale/consulenza/

      Caricamento...
      Rispondi
  47. MICHELE dice

    Novembre 14, 2018 alle 20:44

    salve avvocato vorrei sapere se dopo quasi 12 anni se i precedenti sono ancora in corso ho avuto un ritiro di patente nel 2006 e nelle analisi ero positivo al alcool sono stato condannato a 30 gg.di carcere ma con l’indulto del 2006 sono stati estinte , volevo sapere se risulta come condanna penale ho se risulta sulla fedina penale,grazie.

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Novembre 14, 2018 alle 21:08

      Bisognerebbe fare degli accertamenti sulla documentazione.

      Caricamento...
      Rispondi
  48. Leonardo dice

    Ottobre 15, 2018 alle 10:00

    Buon di avvocato io ho un reto penale del 2009 uno stato di ebrezza a livello amministrativo di cui o pagato tutto decreto penale n 215/09 è estinto con ex art. 460 oggi mi fanno problemi per la richiesta di cittadinanza cosa mi consiglia comviene fare ricorso?

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Novembre 15, 2018 alle 09:15

      È un tentativo che puoi fare purtroppo non c’è nessuna sicurezza di successo.

      Caricamento...
      Rispondi
  49. cristian orsolon dice

    Agosto 16, 2018 alle 21:05

    Salve avvocato volevo un chiarimento. Da me sono già passati i 5 famosi anni e infatti mi è stato rilasciato il decreto di pubblica sicurezza ovviamente dalla prefettura. La domanda è : posso fare il porto d’armi per fare la guardia giurata? Grazie ????

    Caricamento...
    Rispondi
  50. Laura dice

    Luglio 24, 2018 alle 21:45

    Salve avvocato.
    Le scrivo perché ho bisogno di un’informazione. Tra circa 20 giorni completo la mia condanna di 1 anno e due mesi con affidamento in prova. Ho già ottenuto uno “sconto” dopo i primi sei mesi ed ecco perché la mia condanna è ormai al termine. Sto procedendo anche con l’esecuzione delle pene accessorie e quant’altro per cui credo che, ai fini della buona condotta, non ci saranno problemi. La mia domanda è la seguente: a fine pena dovrei iniziare a lavorare come figura commerciale in un’azienda di sorveglianza (specifico che la mia figura sarà prettamente commerciale ossia sviluppo di clientela – nessuna operazione come guardia armata o similare) ma devo presentare il mio casellario giudiziario con dicitura NULLO. E’ ovvio che questo non sarà possibile ma come posso ovviare a questo problema ? Ho letto che posso ottenere la menzione di REATO ESTINTO che certo non è la stessa cosa ma penso possa essere una buona soluzione al fine di ottenere un lavoro senza dover necessariamente aspettare 3 anni necessari per la riabilitazione (oserei tempo elefantiaco !)
    Come posso fare ? La ringrazio per la sua risposta.

    Caricamento...
    Rispondi
  51. frenk dice

    Giugno 9, 2018 alle 14:57

    Avendo fatto la riabilitazione nel 2015 nel certificato dei carichi pendenti risultano sempre i procedimenti penali?(trattasi di fatti del 2013)

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Agosto 11, 2018 alle 18:09

      Sì, la riabiltiazione non cancella i precedenti.

      Caricamento...
      Rispondi
  52. Regep dice

    Giugno 7, 2018 alle 19:13

    Buon giorno avvocato io nel 2009 mi anno fermato in stato di ebrezza a livello amministrativo come lei sa pagando la multa ecc ecc oggi mi si è stata negata la cittadinanza italiana per quel motivo può aiutarmi a capire poiché il mio avvocato a detto che la riabilitazione non si può fare per legge perché il reato è estinto avendo pagato tutto.

    Caricamento...
    Rispondi
  53. Orlando dice

    Aprile 7, 2018 alle 17:33

    salve avvocato. Avendo ottenuto la riabilitazione della fedina penale lo scorso anno, riguardo due reati della stessa natura 2005 e 2008( entrambe con sospensione della pena) ed avendo la necessità di ottenere un visto turistico per gli Usa, (che per due volte non mi è stato concesso 2013 e 2017) saprebbe dirmi se sa che tipo di informazioni risultano sul passaporto elettronico una volta che alla dogana viene esaminato il passaporto elettronico? Grazie infinite

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Aprile 11, 2018 alle 22:46

      Non ti saprei dire, mi dispiace.

      Caricamento...
      Rispondi
      • Giacomo Filippi dice

        Luglio 4, 2018 alle 16:34

        mi scusi una domanda, sto cercando ormai da mesi la risposta ma non è semplice, sono in contatto comunque con il mio legale, ma vorrei porgerle ugualmente la domanda. sto per fare a fine agosto un viaggio di 10 giorni a New York con la mia ragazza, e ci sono anche gia stato nel 2010, ma nel 2011 ho commesso un piccolo reato, per cui ho pagato, e adesso col mio legale ho ottenuto l’estinzione del reato, e il casellario penale è pulito, anche se, come lei ben saprà se facciamo una visura il precedente rimane, sebbene estinto. la domanda che mi affligge è: posso fare l’Esta rispondendo NO alla domanda se ho mai avuto precedenti oppure devo ottenere il visto turistico B2 tramite consolato, con tutta la documentazione del caso?
        grazie infinite
        saluti

        Caricamento...
        Rispondi
        • Tiziano Solignani dice

          Luglio 14, 2018 alle 10:58

          Per me non puoi rispondere no, mi dispiace.

          Caricamento...
          Rispondi
  54. Silvka dice

    Marzo 25, 2018 alle 00:31

    Ho appena fatto richiesta di passaporto ,ma purtroppo non per colpa mia ,sto scontando una pena di 1anno che è già passato e nove mesi per furto a piede libero ,con la condizionale perché non ho precedenti è fondamentale questo viaggio ,l avvocato dice che non ci saranno problemi ,ho bisogno di avere solo conferma

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Novembre 21, 2018 alle 21:22

      Mi dispiace non sono in grado di dartela, non puoi far altro che attendere. In bocca al lupo.

      Caricamento...
      Rispondi
  55. Gianpiero dice

    Marzo 21, 2018 alle 12:24

    Salve, ho due precedenti uno del 2000 ma ho patteggiato la condanna a 18 mesi e il secondo reato è amministrativo del 2008 con una multa di 1000 euro. Io però del 2008 ho una causa penale di una accusa per truffa dove sono 10 anni che va avanti. La mia domanda è: posso fare la riabilitazione dei due reati precedenti pur avendo questa causa in corso..?
    Grazie

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Novembre 22, 2018 alle 14:59

      Bisogna capire meglio il secondo precedente che cos’è di preciso.

      Caricamento...
      Rispondi
  56. Mauro Giampa' dice

    Febbraio 13, 2018 alle 16:15

    salve. io lavoro in aereoporto di Fiumicino.
    8 anni fa feci una cazzata e fui condannato per furto a 5 mesi e 300 euro di multa.
    feci il patteggiamento.appena passati i 5 anni feci domanda tramite avvocato per l estinzione di reato e la ottenni dal giudice.
    prima di questa domanda la polizia aereoportuale mi bloccava ogni volta il tesserino aereoportuale,adesso non me lo dovrebbero bloccare piu’ no?
    grazie

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Febbraio 14, 2018 alle 08:34

      Non è detto, é una valutazione discrezionale.

      Caricamento...
      Rispondi
  57. Francesco dice

    Febbraio 13, 2018 alle 03:20

    Ma avebdo la riabilizzazione si può richiedere il porto d’armi

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Febbraio 14, 2018 alle 08:35

      Puoi provare, poi é discrezionale.

      Caricamento...
      Rispondi
  58. Fabio dice

    Febbraio 3, 2018 alle 18:30

    Salve io ho avuto l’estinzione del reato x guida in stato di ebbrezza,ho svolto con positivita anche i lavori di pubblica utilità emessi dal giudice..reato 2010,estinzione in tribunale 2012 e depositato in cancelleria 2014….ho avuto in questo mese la possibilità di entrare a far parte della guardie giurate armate e ho consegnato i documenti alla prefettura x il rilascio del porto d’armi….sono passati 8 anni dal giorno del reato,volevo sapere se me lo rilasciano anche se nella casella giudiziaria uscira sicuramente,o x una stupidata giovanile sarò macchiata a vita e nn lo posso ottenere?grazie

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Febbraio 14, 2018 alle 08:45

      Come potremmo fare a prevedere il futuro?

      Caricamento...
      Rispondi
  59. Rosario dice

    Gennaio 26, 2018 alle 14:32

    Buongiorno avvocato
    Una domanda mi affligge da un po’ di tempo
    Circa 14 anni fa trovai un telefono che dopo circa un mese mi trovai la polizia a casa(risalirono a me tramite imei) e mi dissero che proveniva da una rapina
    Morale della cosa nel 2012 mi trovo condannato ad un mese di reclusione per ricettazione e a pagare le spese processuali anche non essendo mai stato chiamato dal tribunale
    Pagate le spese e tutto faccio richiesta di riabilitazione e tutto va a buon fine
    Ora la domanda è:nel casellario uscirà comunque il reato/condanna?
    Grazie e complimenti per il blog

    Caricamento...
    Rispondi
  60. Andrea dice

    Gennaio 24, 2018 alle 21:08

    Salve avvocato, avrei bisogno di una delucidazio e.. sono stato beccato con 50g di erba. Fortunatamente grazie alla messa alla prova, il reato si è estinto. La mia domanda è: nel modulo esta c è una domanda in cui dice. Hai mai violato la legge riguardo al possesso di sostanze stupefacenti? Cosa dovrei rispondere siccome il reato è estinto? Grazie

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Gennaio 26, 2018 alle 11:06

      Per me devi dichiararlo.

      Caricamento...
      Rispondi
  61. Domenico93 dice

    Dicembre 31, 2017 alle 15:12

    Reato commesso da minore, a 17 anni, estinto per esito positivo della messa alla prova dal trib. dei minori: il casellario richieste dalle FF.OO. o P.A. risulta pulito ?
    Grazie e saluti.

    Caricamento...
    Rispondi
  62. Vincenzo dice

    Dicembre 22, 2017 alle 13:34

    Salve ho letto molti articoli veramente interessanti…..volevo farle una domanda…io sono stato condannato a bancarotta documentale semplice…pensa sospesa per avvenuta prescrizione del reato…..quindi nulla di fatto….devo compilare la domanda di un concorso pubblico dove naturalmente ce la richiesta di compilare la parte delle condanne e carichi pendenti…..io in vista della prescrizione del reato come mi devo comportare…..lo devo menzionare o no? Grazie della risposta

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Febbraio 14, 2018 alle 08:51

      Grazie. Per me sì è comunque un precedente.

      Caricamento...
      Rispondi
  63. Jordan Grosselli dice

    Ottobre 24, 2017 alle 18:27

    5 anni fa mi è stata levata la patente per guida in stato di ebbrezza per il valore di 1,4 mi è stato notificato il decreto penale di condanna dopo 4 anni ed avendo fatto ricorso il prossimo 24 novembre mi va in prescrizione senza aver avuto una sentenza del giudice… volevo sapere se una volta prescritto il decreto penale di condanna si può chiedere la cancellazione da entrambe le fedine penali?

    Caricamento...
    Rispondi
  64. Maazouz Mohamed dice

    Ottobre 11, 2017 alle 16:12

    Salve Avvocato,
    Nel anno 2014 ho avuto un litigio con un signora che m’ha denunciato dichiarando di averlo picchiato , dopo qualche mesi abbiamo fatto pace davanti il giudice di pace , la mia domanda se il reato risulta iscritto?
    Nel 1999 ho avuto un reato per furto, concluso il 2002 con 3 mesi condanna inoperabile , risulta ancora ho mi tocca fare la riabilitazione ?Grazie per l’attenzione .
    Cordiali saluti.

    Caricamento...
    Rispondi
  65. Krzysztof dice

    Ottobre 7, 2017 alle 17:45

    Buongiorno! mi scusi vorrei chiedere una informazione.In 07/11/2008 giudice mi condannato per falsa attestazione a un pubblico ufficiale sulla identita propria art.495 comma1 CP (commesso il 5/2/2004 in Roma dispositivo:attenuanti generiche art.63 bis c.p.reclusinoe giorni 20 benefici:sospensione condizionale della pena ai sensi dell art.163 c.p. benefici:non menzione (art.175 c.p.) Vorrei sapere che devo fare per essere pulito, perche adesso risulto in banca dati del casellario giudiziale.Non sono stato mai condannato dopo, sono passati 14 anni da reato e nove da condanna .perfavore mi puo spiegare che devo fare. Cordiali saluti kristofer

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Novembre 10, 2017 alle 10:47

      Non puoi eliminare il precedente, l’unico caso di eliminazione è la abrogazione della figura di reato. Puoi eliminare gli effetti penali chiedendo la estinzione del reato, sempre che ce ne siano i presupposti.

      Caricamento...
      Rispondi
  66. davide polcaro dice

    Settembre 18, 2017 alle 17:59

    salve avvocato in breve la racconto io a 17 anni ho commesso un reato di rapina mi viene concessa la messa alla prova dato nessun precedente messa alla prova conclusa con esito positivo e estinzione del reato nel frattempo conseguisco diploma e cambio vita ora ho 24 anni e vorrei svolgere il concorso nelle forze armate non so come comportarmi cosa fare se dichiarare la cosa o meno dato non aver ricevuto mai nessuna condanna e non aver fatto un giorno di galera e sono passati anche 7 anni che non ho a cje fare con la legge consigli?? rimane semlre il predente o il fatto di non aver mai avuto condanna lo elimina ho fatto anche la cancellazione..grazie

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Novembre 27, 2018 alle 18:56

      Per me lo devi dichiarare.

      Caricamento...
      Rispondi
  67. Marco dice

    Settembre 5, 2017 alle 13:53

    Salve, nel 2004 sono stato arrestato per detenzione ai fini di spaccio e porto abusivo di armi da fuoco. Nel 2005 sono uscito con il patteggiamento.
    Nel 2011 il mio avvocato mi ha fatto richiesta di estinzione del reato. Nel 2016 mi è scaduta la patente nautica (conseguita nel 2006) e dopo dieci anni mi vengono a dire che la pratica è sospesa per i reati del 2004!!!!!
    Mi chiedono di portare la riabilitazione.
    Ma non è assurdo?
    Cosa devo fare?

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Novembre 27, 2018 alle 18:59

      Purtroppo è previsto dal codice della strada. Devi rivolgerti ad un avvocato per approfondire maggiormente e vedere se è che cosa si può fare in relazione al provvedimento che hai ricevuto, può anche darsi che sia sufficiente portare il provvedimento con cui avevi conseguito l’estinzione del reato, in caso contrario potrai provare a fare la pratica di riabilitazione. Se vuoi un preventivo, puoi chiedercelo compilando il modulo apposito che si trova nel menu principale del blog.

      Caricamento...
      Rispondi
  68. Paolo dice

    Luglio 5, 2017 alle 13:13

    Salve,

    Nel 2012 somo stato condannato per il 612 comma 2 a un’ammenda (30 euro, non pagata perché il reato era del 2005 e ho beneficiato dell’indulto). Non so come mai non mi è stata applicata la non menzione. Ora ho finalmente ottenuto ad aprile la riabilitazione. Se richiedo il certificato ad uso privato (non visura), cosa risulta?
    Grazie

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Luglio 5, 2017 alle 17:29

      Può darsi che risulti, ma accertatene chiedendone uno.

      Caricamento...
      Rispondi
      • Paolo dice

        Luglio 5, 2017 alle 18:09

        Ma scusi da quanto leggo dalla legislazione sul casellario, i reati riabilitati non devono risultare sul certificato richiesto dall’interessato mentre risultano come riabilitati sulla visua, la legge non è un opinione.

        Caricamento...
        Rispondi
        • Tiziano Solignani dice

          Luglio 5, 2017 alle 18:17

          Eh sì, sticazzi… Fai la verifica, te lo consiglio di cuore.

          Caricamento...
          Rispondi
          • Paolo dice

            Luglio 5, 2017 alle 18:25

            Certo che faccio la verifica, volevo solo capire perché mi scriveva che probabilmente il reato era riportato dato che per legge non dovrebbe risultare, tutto qua

            Caricamento...
            Rispondi
            • Tiziano Solignani dice

              Luglio 5, 2017 alle 18:26

              Per esperienza…

              Caricamento...
              Rispondi
              • Paolo dice

                Luglio 5, 2017 alle 18:28

                E nel caso ci fosse che devo fare per far rispettare la legge?

                Caricamento...
                Rispondi
                • Tiziano Solignani dice

                  Luglio 5, 2017 alle 18:51

                  Hai esaurito le tue tre domande, dice il genio…

                  Caricamento...
                  Rispondi
  69. Raffaele dice

    Giugno 10, 2017 alle 05:12

    Sono stato condannato a mesi 11 di reclusione per furto d auto trasformati in mesi 11 di sorveglianza e servizi socialmente utili, nonostante non ero mai stato condannato prima per nessun reato, non è stata accolta la richiesta del mio avvocato alla pena sospesa, in quanto, la polizia ha mandato al giudice infrazioni si di me errate, vale a dire che le informazioni erano quelle di un mio omonimo pluricondannato (hanno sbagliato fascicolo) sono al nono mese della condanna! Ho lasciato il lavoro per scontare la condanna ho perso 100.000€ di stipendi ! Posso chiedere e ottenere un risarcimento?/grazie

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Giugno 12, 2017 alle 14:23

      Credo che avresti dovuto impugnare la sentenza resa sulla base di informazioni riferite ad un tuo omonimo e in ogni caso bisognerebbe studiare molto meglio la situazione per poterlo dire.

      Caricamento...
      Rispondi
  70. Denise dice

    Giugno 6, 2017 alle 11:13

    Buon giorno ,mio papà è stato condannato ad un anno per evasione fiscale (non commessa da lui )ma non siamo riusciti a dimostrare ,è una storia brutta è lunga ,chiedo c è un modo per estinguerla visto che ora si sta rifacendo una vita ,in Germania ,lavorando onestamente nonostante abbia 58 anni ?tprnare in Italia vorrebbe dire stare un anno senza lavoro ,e perdere quello che con tanta fatica si è trovato in Germania .graZie

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Giugno 8, 2017 alle 14:27

      Purtroppo non si possono più fare ormai questioni relative al merito della vicenda, per sapere se si può procedere all’estinzione del reato è ulteriormente se questa estinzione può essere utile effettivamente a tuo padre bisognerebbe studiare il caso esaminando la documentazione. Valuta se credi l’acquisto di una consulenza al riguardo.

      Caricamento...
      Rispondi
  71. edmond dice

    Giugno 1, 2017 alle 22:51

    buonasera avvocato !10 anni fa ho commesso un reato.vorrei chiedere riabilitazione,anche se la (multa .ammenda ) l ho pagata una settimana fa.lo posso chiedere?grazie….

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Giugno 8, 2017 alle 14:36

      Mi dispiace, ma non sono in grado di dire niente di sensato senza vedere la documentazione del caso ed averlo studiato un po’. Può darsi che nel tuo caso si possa fare qualcosa ma bisogna prima approfondire la situazione.

      Caricamento...
      Rispondi
  72. Paolo dice

    Maggio 17, 2017 alle 21:27

    Buonasera Avvocato,
    circa 12 anni fa sono stato indagato per furto aggravato, durante il dibattimento il reato è stato derubricato a furto semplice e la parte offesa nel frattempo ha ritirato la querela, così da determinare il non luogo a procedere. Posso dichiarare di non aver subito condanne penali nella presentazione della domanda di ammissione ad un concorso pubblico (università)? Grazie.

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Giugno 8, 2017 alle 15:01

      Il furto semplice è una figura molto rara in 21 anni di professione ad oggi mi è capitato una volta sola comunque sì direi che tu possa proprio dichiarare in questo senso.

      Caricamento...
      Rispondi
  73. Gabriele dice

    Maggio 12, 2017 alle 00:43

    Buonasera,oggi mi è arrivata a casa(dopo quasi 6 anni)un provvedimento conseguente allo svolgimento del lavoro di pubblica utilità,dove mi viene estinto il reato di guida in stato di ebbrezza e riduce a 6 mesi,al posto di1anno,la sospensione della patente di guida.la mia domanda è questa:io ho già scontato la pena,essendo stato senza patente per un anno,quindi questa riduzione di pena non l’ho sfruttata(essendomi arrivato il provvedimento oggi)……..ho in buono 6 mesi di patente ????????????????,ho cosa posso fare????

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Giugno 12, 2017 alle 14:36

      Non credo.

      Caricamento...
      Rispondi
  74. Ivo dice

    Aprile 27, 2017 alle 21:14

    Avv. Buona sera 7 anni fa sono stato querelato per aggressione dal vicino di casa. Siamo comparsi due volte davanti al giudice di pace e poi la querela è stata ritirata ed io ho accettato la rimissione. Volevo sapere se nell’informativa dei cc polizia prefettura risulta tale querela o se potrebbe essere un’ostacolo per fare il lavoro di guardia giurata armata. Ringrazio
    I.V.

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Luglio 25, 2017 alle 13:21

      Non direi.

      Caricamento...
      Rispondi
  75. Giovanni dice

    Aprile 12, 2017 alle 15:54

    Gentilissimo Avvocato buonasera,
    nel 2007 sono stato condannato in patteggiamento, per resistenza continuata ad un p.u., al pagamento di una multa di 3,500 euro; pena che mi verrà condonata grazie all’indulto.

    Nel 2012 il reato viene dichiarato estinto ai sensi dell’art. 445 secondo comma c.p.p..

    Dato che in ogni bando o concorso pubblico e anche volendo richiedere un visto per l’espatrio mi viene richiesto sempre di dichiarare l’aver ricevuto o meno condanne penali, avrei da sottoporre alla sua cortese attenzione due quesiti:

    Vanno dichiarate/autocertificate le condanne estinte?
    Che differenza c’è tra riabilitazione ed estinzione di un reato?

    P.s. : Ad oggi, sia il certificato dei carichi pendenti, sia il certificato generale del casellario giudiziale (da me richiesti) risultano “Puliti”.

    La ringrazio e le porgo cordiali saluti.

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Novembre 29, 2018 alle 18:57

      Per me devi dichiararle purtroppo.

      Caricamento...
      Rispondi
  76. Alessandro dice

    Aprile 10, 2017 alle 23:12

    Avv. Solignani Buonasera,
    Le chiedevo se un soggetto con una denuncia pendente (ad oggi soltanto notificata dai Carabinieri, e il fatto risale al marzo del 2014) per danneggiamenti in ambito condominiale (non proprio di particolare gravità) può testimoniare in una causa civile, oppure questa può influire sul discorso dell’attendibilità del testimone. Grazie e distinti saluti. Alessandro

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Novembre 23, 2018 alle 18:55

      Certo che può.

      Caricamento...
      Rispondi
  77. Lucy dice

    Aprile 9, 2017 alle 23:05

    buona sera dottor. Solignani
    5 anni fa ho commesso un furto di un oggetto di poco valore
    Sono state prese solo le mie generalità dai carabinieri,, ma non mi è stato detto nè di contattare un avvocato nè mi è stato notificato nulla. Il proprietario del negozio, dopo aver chiamato i vigili, ha espresso la non volontá di denunciarmi.
    La domanda è: la denuncia parte automaticamente solo per il fatto che sono venuti i carabinieri?
    Anche nel caso in cui mi avessero denunciato, a distanza di 5 anni, vige la prescrizione del reato?
    Grazie della sua risposta

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Dicembre 2, 2018 alle 12:07

      Il furto è quasi sempre un reato perseguibile d’ufficio, per quanto riguarda la prescrizione anche qui il calcolo non è semplice perché dipende da come si concreta il reato nello specifico. Ti consiglio di fare una istanza ex articolo 335.

      Caricamento...
      Rispondi
  78. Davide dice

    Aprile 8, 2017 alle 02:20

    Buongiorno Avvocato,
    il GDP mi ha condannato a 300 euro di multa per percosse; in appello il reato è andato prescritto. La multa va pagata ?
    Grazie !

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Dicembre 2, 2018 alle 12:08

      Se c’è la prescrizione non si dovrebbe pagare niente per sicurezza però bisognerebbe esaminare con cura la sentenza resa in grado di appello.

      Caricamento...
      Rispondi
  79. George Dragomir dice

    Marzo 31, 2017 alle 18:32

    Salve per estinzione del reato bisogno andare nel tribunale ??

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Aprile 3, 2017 alle 17:58

      Vorresti andare in farmacia?

      Caricamento...
      Rispondi
  80. Alessandro Romano dice

    Marzo 11, 2017 alle 21:07

    Salve Ill.mo avvocato Solignani…Le volevo chiedere ….
    per un reato commesso il 3/09/2009 con sentenza del 10/10/2012 di 6 mesi di condizionale e pena sospesa quando posso chiedere la riabilitazione e la non menzione?? la prego se può di aiutarmi ci tengo davvero tanto sono un bravo ragazzo che ha commesso una bravata (violazione dei sigilli su un ciclomotore)spero di essere stato esaustivo, grazie.

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Marzo 26, 2017 alle 23:15

      Credo che tu la possa già chiedere la riabilitazione, ma fai attenzione che non cancella comunque il precedente.

      Caricamento...
      Rispondi
  81. Giuseppe dice

    Febbraio 23, 2017 alle 21:29

    Gentile Avv. Solignani buonasera,
    so di non essere nel blog giusto per il mio problema, ma penso che mi possa rispondere ugualmente. Ho dichiarato il falso in una autocertificazione (ho fatto una ca@@ata, lo so), e Le chiedevo le conseguenze che io posso subire e se nel caso di arrivo di codesta denuncia, ci potrebbero essere degli appigli tipo: depenalizzazione del reato e ammende varie, patteggiamenti, ecc., oppure si rischia veramente grosso con reclusione e quant’altro? Se poi penso che giorni fa uno stupro (dopo 20 anni dal crimine) è passato addirittura in prescrizione, mi viene da piangere! La ringrazio per l’attenzione, cordialmente, Giuseppe

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Marzo 26, 2017 alle 23:43

      Non ha il minimo senso parlarne in generale, se succederà valuterai in base alla situazione che ci sarà in quel momento. Nel penale ci sono leggi nuove ogni sei mesi ormai.

      Caricamento...
      Rispondi
  82. Ale dice

    Febbraio 20, 2017 alle 17:09

    Buona sera mi hanno ritirato la patente per articolo 186 in seguito ad un incidente che ho fatto da solo senza coinvolgere nessuno. Volevo sapere visto che a luglio dovrò fare una vacanza e andare fuori L Europa se ci sono problemi con il mio passaporto. Il passaporto a tutt ora è in mio possesso e non mi e stato ritirato grazie!

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Dicembre 17, 2018 alle 19:57

      Non credo.

      Caricamento...
      Rispondi
  83. Luca dice

    Febbraio 20, 2017 alle 10:46

    Buongiorno, nel 2011 ho subito condanna con pena sospesa e non menzione a 1anno e 4mesi.
    Adesso mi trovo a dover partecipare a gare pubblche dove ho capito che devo dichiarare di aver commesso reati anche se c’è la non menzione, cosa posso fare per migliorare la mia situazione?

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Dicembre 18, 2018 alle 09:42

      Devi comunque dichiarare il precedente, salvo depenalizzazione.

      Caricamento...
      Rispondi
  84. Luca dice

    Febbraio 20, 2017 alle 10:40

    Buongiorno, nel 2011 ho avuto condanna ad 1anno e 4 mesi con pena sospesa e non menzione.
    Adesso mi trovo a partecipare a delle gare pubbliche, ho capito che devo dichiarare il reato anche se c’è la non menzione, ma posso fare altro per migliorare la mia situazione? Conviene chiedere l’estinzione o altro?

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Dicembre 18, 2018 alle 09:43

      L’estinzione migliora il quadro ma non ti esenta dal dichiarare il precedente.

      Caricamento...
      Rispondi
  85. Andrea dice

    Febbraio 9, 2017 alle 15:15

    Buongiorno! Ho bisogno di un’informazione. Sono stato messo alla prova per 18 mesi e vorrei sapere qual’è la mia situazione sul casellario giudiziale e carichi pendenti. Se compaio con questa “condanna” o no… Grazie!

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Dicembre 18, 2018 alle 23:16

      La messa alla prova viene iscritta.

      Caricamento...
      Rispondi
  86. Matteo2412 dice

    Febbraio 2, 2017 alle 04:46

    Salve. Nel 2012 sono stato condannato 2anni e 8 mesi. Scontati in affidamento in prova. Il 7febbraio Saranno trascorsi 5 anni. Una flota estinto il reato potro conseguire un Nuovo esame di patente?? ( precedentemente revocata come Pena accessoria) ??? Grazie in anticipo

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Aprile 20, 2018 alle 08:53

      Direi di sì, ma puoi sentire direttamente dalla scuola guida o, al massimo, provare comunque a presentare la domanda.

      Caricamento...
      Rispondi
  87. Giovan Battista dice

    Gennaio 30, 2017 alle 16:32

    Buona sera,sono una signora di 77 anni,circa 20 anni fà ho subito in contumacvia una condanna a 6 mesi per tentato furto,pena sospesa,(praticamente,volevo cambiare in banca un assegno non mio),se mio nipote vorrebbe arruolarsi in qalsiasi corpo,avrebbe delle difilcoltà per il mio reato?Buona sera.

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Aprile 20, 2018 alle 08:50

      Non credo.

      Caricamento...
      Rispondi
  88. Giulo dice

    Gennaio 17, 2017 alle 04:17

    Avv. Solignani,

    Se un privato ottiene la riabilitazione, cosa apparirà sul casellario Giudiziario Cartaceo (quello che i privati possono ottenere in Tribunale) ? Appare la scritta “NULLA” oppure i procedimenti rimarranno sempre ?
    Se rimangono la non menzioni si può ottenere anche se si è stati giudicati per due reati ?

    Grazie mille

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Gennaio 18, 2017 alle 17:06

      Non dipende dalla riabilitazione, bisogna vedere i provvedimenti di condanna che cosa dicono.

      Caricamento...
      Rispondi
  89. Enzo dice

    Gennaio 17, 2017 alle 00:21

    Salve
    Sono passati 3 anni e 2 mesi da un patteggiamento e per 5 anni non devo commettere reati .. ora ho bisogno di un certificato di carico pendenti.. esce qualcosa dal certificato?
    Grazie in anticipo

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Gennaio 18, 2017 alle 17:07

      Non ho alcuna maniera di saperlo. Ti consiglierei di provare e vedere.

      Caricamento...
      Rispondi
  90. alex dice

    Gennaio 15, 2017 alle 16:19

    Buongiorno, ho concluso il mio percorso di messa alla prova con esito positivo il 23/9/2016 e di conseguenza è avvenuta l’estinzione del reato. A dicembre, però, sono andata a fare il passaporto e dalla questura mi hanno detto che devono fare le verifiche riguardo la questione della messa alla prova e, quindi, prima di un mese non posso sapere se me lo rilasciano.
    Ora… saprebbe chiarirmi un po’ meglio come funziona questa cosa dell’estinzione del reato? perchè io teoricamente non ci dovrei essere stata su quel computer no? Anche se gli ho portato il foglio della sentenza di MAP positiva, comunque insistono che devono fare loro le verifiche e probabilmente tutte le volte mi troverò a dover affrontare ste verifiche per ogni altra cosa futura.
    Ma devo chiedere io la rimozione del reato? non doveva avvenire in automatico finita la MAP? come si fa?
    Grazie in anticipo

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Ottobre 19, 2017 alle 16:37

      L’estinzione del reato non cancella affatto il precedente, ne abbiamo parlato tante volte mi dispiace.

      Caricamento...
      Rispondi
  91. ale dice

    Gennaio 10, 2017 alle 19:00

    buongiorno, posso chiederle un’informazione? condanna per furto aggravato (30euro-presunta rimozione dell’etichetta) due anni fa, fatto il patteggiamento, posso richiedere l’estinzione quest’anno? e inoltre le chiedo per curiosità: un avvocato x può vedere che tipo di condanna ho avuto senza avere il mio consenso (adesso o dopo l’estinzione) ?
    grazie in anticipo

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Marzo 26, 2017 alle 17:07

      L’avvocato vede le stesse cose che vede qualsiasi altro privato.

      Caricamento...
      Rispondi
  92. Dragos dice

    Dicembre 10, 2016 alle 18:40

    Salve Avv io ho avuto una denuncia di furto in un supermercato 3 anni fa ma non so ancora niente che condanna mi hanno dato,acasa non mi è arrivato niente dove devo andare a chiedere o cosa devo fare,grazie mille.

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Marzo 3, 2017 alle 10:50

      Devi fare una istanza del 335.

      Caricamento...
      Rispondi
  93. Luigi dice

    Novembre 30, 2016 alle 15:19

    Salve avrei bisogno di un aiuto mio fratello e stato messo in una brutta situazione , intercettazioni e gli hanno dato il 416 semplici con la sua famiglia , sta a gli arresti domiciliari attualmente , gli avvocati hanno detto che rischia una pena sospesa , lui vorrebbe patteggiare perché alla fine non avrà mai più a che fare con la legge , il riesame è stato rigettato 15 giorni fa ed ancora devono arrivare le conclusioni delle indagini , per fare il patteggiamento come deve fare e quanto tempo ne passa ? Grazie ????

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Marzo 3, 2017 alle 09:23

      Il patteggiamento potrebbe essere una buona idea, se il pm prestasse il suo consenso. I tempi variano a seconda del tribunale ma anche del procedimento, io intanto andrei a sentire dal pm se presta il suo consenso. Valutatela questa strada perché potrebbe essere davvero buona.

      Caricamento...
      Rispondi
  94. Michela dice

    Novembre 24, 2016 alle 13:56

    Buongiorno …chiedo nel 98 condanna per furto….patteggiamento e pagamento di un ammenda….nel 2002 furto con firma falsa in scrittura privata. ..puo chiedere la riabilitazione

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Novembre 28, 2016 alle 09:28

      Bisogna vedere i provvedimenti.

      Caricamento...
      Rispondi
  95. Maia Carmelitano dice

    Novembre 13, 2016 alle 11:40

    Buongiorno avvocato, avrei una domanda da farle: in qualità di moglie separata, potrei sapere se la fedina penale di mio marito è pulita o violo la sua privacy. Grazie

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Novembre 14, 2016 alle 13:14

      Puoi chiedere il certificato del casellario pubblico.

      Caricamento...
      Rispondi
  96. Andrea dice

    Novembre 9, 2016 alle 14:23

    Buongiorno vorrei alcune delucidazioni a riguardo dell’emissione di un decreto penale per art. 186. Reato commesso nel 2006, decreto penale emesso nel 2007 e notificato nel 2010 e subito pagato con F23. Il casellario penale risulta ancora “sporco”? Quanto tempo occorre per pulirlo? Occorreva intraprendere qualche altro rito per avere la fedina penale pulita? Grazie

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Novembre 9, 2016 alle 20:25

      Non si cancella il precedente se non con abolitio criminis.

      Caricamento...
      Rispondi
  97. laura dice

    Novembre 2, 2016 alle 14:27

    Buongiorno,ho avuto un decreto penale di condanna per guida in stato d ebrezza alcuni anni fa. Reato dichiarato estinto a seguito dello svolgimento di lpu. Cosa dovrei dichiarare nella compilazione di un esta per gli u.s.a. alla domanda se ho mai commesso contro la morale?l interpretazione è ambigua

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Novembre 2, 2016 alle 17:58

      Io direi che non rientri ma per sicurezza e prudenza lo citerei ugualmente.

      Caricamento...
      Rispondi
  98. marta dice

    Ottobre 27, 2016 alle 17:51

    Buonasera, non so se l’argomento è pertinente, io dovrei chiedere l’estinzione del reato poiché sono passati 5 anni dalla condanna: 8 mesi (non scontati grazie alla condizionale) e 1400 euro di multa pagati subito.
    avendo fatto il processo in direttissima, 11 giorni in carcere e il processo dove mi hanno dato la condanna definitiva, a quale giudice dovrei rivolgere la richiesta di estinzione del reato?

    in secondo luogo il tutto è avvenuto a milano, dato che ora mi trovo in calabria per lavoro (senza aver spostato la residenza) è possibile inviare la richiesta per posta o bisogna presentarsi fisicamente?

    ultimo quesito: c’è un modulo da compilare? quali documenti vanno allegati oltre alla sentenza e ai documenti d’identità?

    La ringrazio anticipatamente per la disponibilità
    Cordiali saluti

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Novembre 3, 2016 alle 12:49

      Non ti saprei dire come funziona per la presentazione senza avvocato, non avendo mai avuto occasione di farne, magari qualche altro utente può darti informazioni oppure puoi provare a telefonare in tribunale.

      Caricamento...
      Rispondi
  99. Maddytano dice

    Ottobre 17, 2016 alle 19:11

    Salve vorrei fare una domanda mio marito 8 anni fa é stato arrestato per ( spaccio) sottoposto subito hai domiciliari dove ci é rimasto per 8mesi dopo di che fu revocato per articolo 385 ma é stato assolto perche il poliziotto ha dato versioni molto diverse nel correre dell’udienza .ma per il reato commesso 8 anni fa non é stata ancora formulata nessuna sentenza in questo caso dovrebbe essere estinto oppure no?

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Novembre 7, 2016 alle 17:09

      Non ne ho idea bisognerebbe vedere la documentazione.

      Caricamento...
      Rispondi
  100. Emanuele dice

    Settembre 24, 2016 alle 19:54

    Buonasera avvocato, essendo stato condannato il 25/11/2014 art. 73 comma 5 d.p.r 9/10/1990 n° 309 e art. 81 c.p., Art. 73 d.p.r 9/10/1990 n° 309, ho conseguito la patente B nel periodo di patteggiamento e mi è stata revocata dopo 15 giorni. Mi chiedevo se poteva spiegarmi il perché e quando potrò di nuovo conseguire la patente. Grazie e buonasera

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Novembre 9, 2016 alle 13:21

      Dovrei vedere il provvedimento, ti consiglio di farlo valutare appena puoi da un avvocato.

      Caricamento...
      Rispondi
  101. Andrea dice

    Settembre 23, 2016 alle 22:19

    Buongiorno vorrei alcune delucidazioni a riguardo dell’emissione di un decreto penale per art. 186. Reato commesso nel 2006, decreto penale emesso nel 2007 e notificato nel 2010 e subito pagato con F23. Il casellario penale risulta ancora “sporco”? Quanto tempo occorre per pulirlo? Occorreva intraprendere qualche altro rito per avere la fedina penale pulita? Grazie

    Caricamento...
    Rispondi
  102. Andrea dice

    Settembre 20, 2016 alle 18:21

    Buonasera Avvocato,

    Le scrivo in quanto vorrei una delucidazione in merito a l’ estinzione del reato.

    7 anni fa ho fatto una cazzata giovanile, non ho fornito le mie generalità, e ho usufruito della condizionale, la condanna era di tre mesi di reclusione.
    Non ho dovuto pagare multe, solo la prestazione del mio avvocato.
    Quest’ ultimo mi disse che la condanna penale sarebbe stata visibile solo nel casellario per la PA e forze dell Ordine e NON per i privati e che dopo 5 anni avrei potuto richiedere la sua eliminazione (dai suoi post mi pare di capire che cio’ sia IMPOSSIBILE).

    Ora, io vorrei sapere, dopo 7 anni cosa mi consiglia di fare?
    Se richiedo l’ estinzione, da quanto ho capito dai commenti precedenti posso fare da me, alla Cancelleria del mio Tribunale, quali saranno i cambiamenti?
    Ho compreso che potro’ riazzerare gli anni di condizionale, cioè 2 anni, riguadagnando i tre mesi “persi” con la condanna di 7 anni fa.
    Ho capito bene?

    Mi pare di capire dai sui commenti che fatta una cazzata, non si torna piu’ indietro e il casellario giudiziario per la PA e forze dell ordine, rimarrà sempre macchiato. Ho compreso bene?

    Ultime due domande.

    a. Per richiedere il passaporto, devo dire che ho avuto condanne penali, indipendentemente con o senza estinzione del reato?

    b. se una società privata mi richiede la fedina penale, non vedranno mai la mia cazzata giovanile /condanna…quindi in questo caso posso dire di non aver condanne penali precedenti?

    La risposta conclusiva che vorrei a questo lungo post è, la fedina penale NON L’ AVRO’ MAI PIU PULITA (giusto?) e quindi l’ unica cosa che posso fare dopo 7 anni, è l ‘ estinzione del reato per riavere i due anni completi di condizionale?

    La ringrazio per l’ attenzione e aiuto.

    Caricamento...
    Rispondi
    • Andrea dice

      Settembre 20, 2016 alle 18:31

      PS: da quanto io capisco, posso richiedere il punto g) per la mia condanna.

      Mi scuso ma le materie giuridiche son parecchio complicate per me.

      Attendo delucidazioni.

      Grazie

      g) Riabilitazione (art. 178 c.p.): è concessa quando siano decorsi cinque anni dal giorno in cui la pena principale sia stata eseguita o si sia estinta in altro modo, e il condannato, abbia dato prova effettiva e costante di buona condotta.
      Il termine dei cinque anni diventa di dieci se si tratta di recidivi o di delinquenti abituali o professionali.
      La riabilitazione determina la cancellazione definitiva dal casellario giudiziale dei reati commessi in passato.
      In base al disposto dell’art. 178, non può essere concessa quando il condannato, è stato sottoposto a misura di sicurezza o non abbia adempiuto le obbligazioni civili derivanti dal reato salvo che dimostri di trovarsi nella impossibilità di adempierle.
      La domanda di riabilitazione deve essere presentata al Tribunale di Sorveglianza per il distretto del luogo ove veniva inflitta la condanna.

      h) Non menzione della condanna penale nel certificato del Casellario Giudiziale (art. 175 c.p.): è concessa discrezionalmente dal Giudice, al reo in caso di prima condanna per reati ritenuti non gravi (pena detentiva non superiore a 2 anni).

      Fonte: Cause di estinzione del reato e della pena
      (www.StudioCataldi.it)

      Caricamento...
      Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Novembre 9, 2016 alle 12:47

      Direi proprio di sì.

      Caricamento...
      Rispondi
  103. federico valletta dice

    Settembre 20, 2016 alle 12:54

    Salve, vorrei porvi un quesito
    1. L’Istituto della messa alla prova, di cui alla legge n. 67 del 28 aprile 2014, prevede la sospensione del procedimento penale in corso e nel caso in cui tale prova, attraverso un programma di lavori di pubblica utilità, abbia dato esito positivo viene dichiarata l’estinzione del reato.
    2. I requisiti generali di partecipazione ai concorsi nelle forze armate all’articolo 2 (bando Allievi Ufficiali Accademia anno 2016 – 2017) prevedono fra l’altro:
    – comma 1. lettera g) non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi e non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
    – comma 1. lettera h) avere tenuto condotta incensurabile e non aver posto in essere, nei confronti delle Istituzioni democratiche, comportamenti che non hanno dato sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato.
    alla luce di quanto esposto nei precedenti punti 1 e 2, chiedo di conoscere se:
    a. la condizione di svolgimento di lavori di pubblica utilità, in applicazione dell’Istituto di messa alla prova, prima che il reato venga dichiarato estinto consente la partecipazione concorsi di cui all’oggetto;
    b. la dichiarazione di estinzione del reato, mediante il predetto Istituto della messa alla prova, possa avere degli effetti pregiudizievoli per quanto attiene all’art. 2, comma 1, lettera h) del predetto bando di concorso per il reclutamento di allievi Ufficiali.
    La ringrazio anticipatamente

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Novembre 9, 2016 alle 20:37

      Non saprei, per me comunque la devi dichiarare.

      Caricamento...
      Rispondi
  104. Ugo dice

    Settembre 17, 2016 alle 18:16

    Buongiorno volevo chiedervi ho subito quattro denunce diverse tre civili e una militare una nel 2011 e tre nel 2012 attualmente ho un assoluzione due archiviazione e uno in via di prescrizione articoli di giornali e Internet (vergognosi)

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Settembre 19, 2016 alle 13:19

      Credo che il commento sia venuto troncato a metà…

      Caricamento...
      Rispondi
  105. Andrea dice

    Settembre 16, 2016 alle 20:02

    Salve avvocato
    Con l’estinzione del reato si può evitare di dichiarare il reato se si compila domanda per fare supplenze? Grazie

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Novembre 9, 2016 alle 20:43

      Per me no.

      Caricamento...
      Rispondi
  106. Giuseppe dice

    Settembre 12, 2016 alle 11:57

    carissimo avvocato 15 anni fa ho patteggiato una denuncia di minacce,ho dovuto pagare 1500 euro,adesso ho fatto richiesta di porto d’armi per il tiro a volo,ho contattato la questura mi è stato detto che mi arriverà un avviso e dovrò rispondere entro 10 giorni,sospetto sia l’avviso di diniego,io pensavo che a distanza di anni il reato si estingueva,se mi mandano il diniego posso ricorrere al TAR che speranze ho di vincerlo,posso far cancellare il reato.
    grazie.

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Settembre 13, 2016 alle 08:17

      Inutile ragionare su ipotesi, vediamo quando hai ricevuto la notifica.

      Caricamento...
      Rispondi
  107. Mauro dice

    Settembre 9, 2016 alle 20:16

    La riabilitazione penale quale effetto ha ai fini del requisito di indegnità per conseguire le Onoreficenza al Merito della Repubblica Italiana.Grazie

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Settembre 13, 2016 alle 08:24

      Non lo so proprio, mi dispiace.

      Caricamento...
      Rispondi
  108. Flo dice

    Settembre 3, 2016 alle 18:16

    Buongiorno avvocato… nel 2010 ho fatto la cazzata di fidarmi della persona sbagliata e ho avuto una condanna di 4 anni e 20 giorni . Il mio fine pena era il 11.07.2013 perche ho beneficiato ogni 6 mesi di 45 giorni. Nel febbraio di questo anno volevo fare la patente, passato la teoria senza nessun problema, ma per la guida nel giorno del esame arriva il diniego! Ho capito che dovrei chiedere la riabilitazione. ..con la richesta di urgenza sa dirmi più o meno quanto tempo ci vuole per decidere una data per l’istanza? E dopo il esito che cosa devo fare? Posso andare alla prefettura per risolvere con il diniego? Grazie mille!

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Settembre 6, 2016 alle 14:10

      Dovrei vedere questo diniego per capire bene.

      Caricamento...
      Rispondi
  109. Olsz2010 dice

    Luglio 22, 2016 alle 04:50

    Buongiorno avvocato.mi scuso tanto, Volevo raccontare la mia storia.Nel 2006 ho avuto una storia per un finanziamento falsificando una firma ma le cose non sono andate come volevo sono stato denunciato, e nel 2010 sono uscito dall’Italia ora mi trovo sempre in un paese europeo per lavoro. ma nel 2013 ho saputo ke ho preso 6 mesi di reclusione, e circa 2000 euro di multa Ero assente in tribunale giorno della condanna. Adesso Sono passati 3 anni dalla condanna , e Ora mi trovo sempre in Europa per lavoro ma ho paura di andare in Italia. Cosa devo fare? Se torno In Italia mi prendono ? E dopo quanti anni si cancella il reato ? Grazie mille e aspetto la sua risposta

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Luglio 24, 2016 alle 06:24

      Dovrei leggere la sentenza.

      Caricamento...
      Rispondi
  110. Olsz2010 dice

    Luglio 21, 2016 alle 05:08

    Buongiorno avvocato. Volevo raccontare la mia storia.Nel 2006 ho avuto una storia per un finanziamento falsificando una firma ma le cose non sono andate come volevo è la cosa finita in tribunale nel 2010 sono uscito dall’Italia ora mi trovo sempre in un paese europeo, ma nel 2013 ho ricevuto 6 mesi di reclusione e circa 2000 euro di multa. Sono passati 3 anni dalla condanna , e Ora mi trovo sempre in Europa per lavoro ma ho paura di andare in Italia. Cosa devo fare? Se torno In Italia mi prendono ? E dopo quanti anni si cancella il reato ? Grazie mille e aspetto la sua risposta

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Agosto 16, 2016 alle 10:20

      Va studiata la documentazione relativa al tuo caso.

      Caricamento...
      Rispondi
  111. Cristian dice

    Luglio 18, 2016 alle 14:34

    Salve avvocato…. ho un procedimento penale in corso per coltivazione ai fini di spaccio di marijuana, o fatto 3 giorni di domiciliari e facendo la richiesta me l anno retratto alla firma obbligatoria giornaliera 7 giorni su 7, poi ho fatto la richiesta e ora firmo 3 giorni alla settimana. L avvocato mi ha detto che potremmo fare richiesta per togliere definitivamente queste firme , solamente vorrei fare questa richiesta dasolo senza avvocato perché non è stato molto umano avendo diritto al gratuito patrocinio lui guasi a fatto apposta per farlo rifiutare (non ho reddito)quindi gli devo dei soldi e mi a guasi ricattato dicendo o mi porti tot o niente quindi vorrei cambiarlo e fare questa richiesta dasolo.. è possibile?! Grazie in anticipo

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Luglio 19, 2016 alle 16:44

      Non ne ho idea, prova a sentire in cancelleria magari.

      Caricamento...
      Rispondi
  112. cristian77 dice

    Giugno 29, 2016 alle 16:02

    buonasera, nel 2001 sono stato condannato per furto militare aggravato, oggi non mi rilasciano il decreto da buttafuori per quella condanna, c’è qualche possibilità di farla togliere e ottenere il decreto?
    grazie

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Luglio 1, 2016 alle 23:50

      Togliere no, si può provare con l’estinzione e/o la riabilitazione, ma poi non è detto che ti diano comunque il permesso, è solo un tentativo che si può fare.

      Caricamento...
      Rispondi
  113. Roberto favi dice

    Giugno 26, 2016 alle 23:15

    Buongiorno avvocato ,nel 1988 ho avuto una condanna a mesi due con sospensione di pena,dopo 28 anni non avendo più commesso in leciti penali,amministrativi e civili ho chiesto la visura del casellario giudiziale (art.33) dove risulta NUllA.Ora volendo richiedere porto d’armi per uso sportivo ,nella documentazione dove viene richiesto di non aver subito condanne penali,civili e amministrative iscritte nel casellario giudiziale devo dichiarare la vecchia condanna?.Grazie

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Giugno 27, 2016 alle 15:16

      Per me sì.

      Caricamento...
      Rispondi
  114. HELIDON SHABANI dice

    Giugno 22, 2016 alle 09:39

    Buongiorno Tiziano, io ho avuto un precedente per spaccio di sostanze stuperfacenti, che poi e andata in prescrizione per termi di tempo in equivalenza della condanna del reato in poche parole sono trascorsi quasi 12 anni. Volevo sapere, si come ho fatto domanda per la cittadinanza Italiana, se uqsto reato poteva dare esito negativo per il buon fine della istanza.
    Grazie in anticipo per la sua risposta.
    Saluti Helidon.

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Luglio 1, 2016 alle 23:53

      Potrebbe.

      Caricamento...
      Rispondi
  115. Tiziano Solignani dice

    Giugno 9, 2016 alle 13:13

    In che senso mai notificata?

    Caricamento...
    Rispondi
  116. francesco dice

    Giugno 8, 2016 alle 01:45

    Salve una domanda,ho fatto il casellario giudiziario risultato NULLA anche dei carichi pendenti NULLA.ho fatto il passaporto e il poliziotto dice che ci sta una denucia x ricetazione del 2005 solo che io non ho avuto mai avisi e niente com e possibile???posso avere il decreto per gpg o mi viene respinto???grazie a tutti

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Giugno 8, 2016 alle 07:56

      Fai una istanza del 335 e vedi meglio di che si tratta.

      Caricamento...
      Rispondi
      • Francesco dice

        Giugno 9, 2016 alle 15:53

        Grazie avvocato per la risposta, ma é una cosa che posso fare da solo o ci vuole un legale.e se posso fare da solo dove mi devo rivolgere.grazie mille.

        Caricamento...
        Rispondi
        • Tiziano Solignani dice

          Giugno 10, 2016 alle 17:57

          Non ti so dire, prova a sentire in cancelleria magari.

          Caricamento...
          Rispondi
  117. pino dice

    Giugno 4, 2016 alle 09:53

    salve avvocato, gentilmente, voorei domandarvi questo, circa un mese fa sono stato condannato ad 12 mesi, piu restituzione di 10mila euro, ero nelle assicurazione, e per avermi fidato, il tipo ha fatto denuncia, alla assicurazione, dove ero dipendende, e querela, ha me, ha ottenuto dal giudire un rimborso da parte mia, e mi ha condannato ha 12 mesi, potrei chiedere la cancellazione della pena?? ho come procedere al meglio????grazie

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Giugno 6, 2016 alle 09:50

      Non ho capito quasi niente. Se vuoi approfondire, comunque, bisogna partire dall’esame della sentenza.

      Caricamento...
      Rispondi
  118. maria frediani dice

    Maggio 8, 2016 alle 14:54

    diversamente in che senso? cosa possiamo fare?

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Maggio 8, 2016 alle 16:36

      Si deve valutare in base alla situazione e allo stato della pratica.

      Caricamento...
      Rispondi
  119. maria frediani dice

    Maggio 8, 2016 alle 13:08

    Gent.Avvocato circa 5 anni fa mio genero venne fermato dai cc e trovato in possesso di spinello per uso personale. Il giudice di pace ha sospeso la patente per 6 mesi. Essendo residente in casa del padre questi ha difficoltà a rinnovare il porto d’armi per la caccia perchè risulta questo neo sul figlio. Cosa si può fare per eliminare questa segnalazione che risulta sempre ai CC. grazie.

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Maggio 8, 2016 alle 13:20

      Mi sembra strano comunque la segnalazione non si elimina bisogna agire diversamente.

      Caricamento...
      Rispondi
  120. ayoub elouardi dice

    Aprile 28, 2016 alle 16:51

    Salve, nel 2013 sono stato condannato a due settimane di obbligo di firma per spaccio ho avuto il patteggiamento non ho mai commesso altri reati, ora ho bisogno della riabilitazione per poter conseguire la patente di guida e vorrei sapere se posso farla subito, grazie e cordiali saluti.

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Aprile 28, 2016 alle 16:55

      Direi di sì, ma bisognerebbe per sicurezza vedere il provvedimento.

      Caricamento...
      Rispondi
  121. pino dice

    Aprile 5, 2016 alle 16:25

    Salve avvocato, vorrei se è possibile ridurre i miei dubbi. Dovrei partire a giugno per turismo a Las vegas per due sett. In questi giorni dovrò fare il passaporto e il successivo esta. Ma ho un carico pendente per resistenza a pubblico ufficiale, che però molto probabilmente comporterà l’assoluzione in quanto sono stato inserito nel programma di messa alla prova che tra qualche mese inizierò. In più 10 anni fa mi hanno ritirato un mese la patente perché un amico ha lanciato fuori dalla mia auto della sost stupefacente del tipo marjuana. Mi daranno l’esta? Devo fare domanda per il visto b2? Mi sarà concesso a parer suo di atterrare a Las Vegas? Grazie per la sua disponibilità.

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Aprile 5, 2016 alle 17:02

      Non ho alcun modo di prevedere il futuro mi dispiace. Puoi solo fare la domanda e vedere è discrezionale.

      Caricamento...
      Rispondi
  122. gigi dice

    Aprile 4, 2016 alle 13:25

    salve volevo chiedervi un informazzione io all eta di 14 anni ho avuto un carico pendente adesso ne ho 40 ma per mia dimendicanza non lo dichiarato in una domanda di lavoro personale ata adessso cosa mi puo succedere grazie

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Aprile 5, 2016 alle 15:03

      Dipende da quello che succederà e da come eventualmente emergerà.

      Caricamento...
      Rispondi
  123. Katia dice

    Aprile 4, 2016 alle 12:59

    Buon di avvocato, ho un reato prescritto e archiviato, facendo la visura risulta nullo, volevo chiedere la pubblica amministrazione quando richiede un certificato verrà a conoscenza del reato prescritto e archiviato? Grazie katia

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Aprile 5, 2016 alle 15:04

      Per me sì.

      Caricamento...
      Rispondi
  124. Mario dice

    Marzo 31, 2016 alle 13:08

    Leggo in un commento qui sopra che ad un posto di controllo le FFOO hanno divulgato agli occupanti del mezzo le precedenti condanne (il caso dell’idraulico imbarazzatissimo per un piccolo precedente).
    Ritengo sia inaccettabile e gravemente lesivo della privacy.
    Davvero possono fare questo?
    Cosa si deve fare per tutelarsi?
    Grazie!

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Marzo 31, 2016 alle 14:14

      Bisogna vedere in che termini e circostanze ma in effetti può essere una violazione anche grave.

      Caricamento...
      Rispondi
  125. Kanza dice

    Marzo 22, 2016 alle 22:28

    buona sera .il mio marito cia ancora precedente penale che lui l’hanno mandato a Marocco 3anni fa.vorrei sapere come fare per cancellare reati che aveva e se posso portarlo io da marocco grazie.

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Marzo 23, 2016 alle 00:22

      Bisognerebbe vedere innanzitutto cosa risulta di preciso. Puoi farlo dal Marocco incaricando un avvocato italiano.

      Caricamento...
      Rispondi
      • Kanza dice

        Marzo 24, 2016 alle 00:53

        grazie ,come ora sono qui in italia posso fare un avvocato,

        Caricamento...
        Rispondi
        • Tiziano Solignani dice

          Marzo 24, 2016 alle 11:33

          Bene.

          Caricamento...
          Rispondi
  126. Khalid dice

    Marzo 22, 2016 alle 10:08

    Ho avuto un problema legato alla violazione di materia della sicurezza sul posto di lavoro..

    Sono stato condannato a pagare 1200 euro condanna picuniaria.

    Ho chiesto l’abilitazione… quanto tempo ci vuole per la cancellazione della pena

    Grazie

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Marzo 23, 2016 alle 00:25

      Non ci sono tempi standard.

      Caricamento...
      Rispondi
  127. alessandra perrotti dice

    Marzo 19, 2016 alle 13:57

    Buonagiorno avvocato,vorrei un informazione al volo,quasi quindici anni fa mi hanno dato 5 mesi con la condizionale per tentato furto e ricettazione, il mio legale ha fatto il patteggiamento..sei anni fa ho lavorato come guardia giurata dove mi è stato chiesto di consegnare i carichi pendenti e il casellario giudiziale,li non è comparso nulla..avendo richiesto da parte dell’istitituto di vigilanza il decreto,non mi è stato concesso..a quel punto sono andata da un legale il quale ha avviato delle pratiche direttamente all’Interpol di roma,mesi dopo ho ricevuto da parte loro una lettera che dice che il reato commesso è cancellato..ora trascorsi altri sei anni mi ritrovo di nuovo a dover fare la guardia giurata,la domanda è questa:secondo lei stavolta posso farcela ad avere il decreto?

    Grazie
    Alessandra

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Marzo 19, 2016 alle 22:22

      I reati non si cancellano al massimo avrai fatto la riabilitazione o estinzione comunque ci puoi provare a fare la richiesta.

      Caricamento...
      Rispondi
  128. massimo dice

    Marzo 10, 2016 alle 21:16

    Mi scusi , Domanda ho un problema al casellario di Roma :
    nel 2000 fui quesrelato per un reato di danneggiamento art. 635 per una lite domestica .
    nessuno si presentò in tribunale e venni condannato con sentenza del anno 2003 a 4 mesi di reclusione – pena sospesa per benefici della condizionale art. 163 –

    Dopo 13 anni facendo una semplice visura mi risulta 1 provvedimento cioè questo ,,
    ma nel certificato del casellario Risulta NULLA.. ( la NON MENZIONE della condanna )
    rivolto ai privati credo .. ma per eliminare del tutto e definitivamente tutto quel poco
    che continua a risultare ?? come mi consiglia di procedere ??
    1 – per un ESTIZIONE del REATO ??
    2 – una RIABILITAZIONE ? dopo 13 anni . ?
    o ritrattare la sentenza ?? ripeto tutti incontumacia ,, il Reato è stato depenalizzato leggo .

    mi devio iscrivere in prefettura per servizi da addetto ai servizi di controllo .

    grazie

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Marzo 12, 2016 alle 08:13

      Se è stato depenalizzato è abolitio criminis ed è l’unico caso in cui un precedente si cancella davvero.

      Caricamento...
      Rispondi
  129. Franco dice

    Marzo 8, 2016 alle 03:59

    Salve avvocato il mio problema e il seguente, nell agosto 2009 ho commesso una tentata rapina alla quale sono susseguiti un primo giudizio ad una condanna di 1anno e 4 mesi ed un appello nel 2015 con una condanna ad 1 anno ora sono in attesa della cassazione, che cosa rischio e in che caso di andare in carcere? P.s. All epoca dei fatti ero incensurato la ringrazio in anticipo

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Marzo 9, 2016 alle 14:30

      Bisognerebbe vedere i provvedimenti e il fascicolo purtroppo…

      Caricamento...
      Rispondi
  130. Adynna dice

    Marzo 4, 2016 alle 23:16

    Salve .vorrei chiedere alcune informazioni. Mio compagno ha fatto tanti reati in passato e per tutto a scontato 10anni tra carcere e affidamento. Adesso ci manca un altro mese per finire tutto quando ci troviamo con una chiamata de la UEPE che gli hanno dato altri 3ani per un reato che lui ha già scontato 12anni fa .e possibile una cosa del genere? E cosa mi co soglia di fare?

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Marzo 6, 2016 alle 22:28

      Possibilissimo purtroppo. Bisogna vedere necessariamente tutta la documentazione.

      Caricamento...
      Rispondi
  131. simona dice

    Marzo 3, 2016 alle 21:25

    Salve, il 24 aprile 2013 ho ricevuto un decreto penale di condanna per false dichiarazione, formalmente avrei dovuto fare o 4 mesi di reclusione o 30000 euro di multa ma non ho avuto nessuna delle conseguenze..come e la mia fedina penale oggi? Posso gia procedere per la “pulitura”? Ringrazio anticipatamente

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Marzo 4, 2016 alle 16:50

      La pulitura non esiste, puoi solo eliminare gli effetti penali.

      Caricamento...
      Rispondi
  132. terry dice

    Febbraio 28, 2016 alle 21:10

    salve io sono militare …ebbi una condanna di 1 mese e 15 giorni .sono passati 12 anni e ho fatto l estinzione della condanna … cioe’ vuol dire che risulta sul casellario giudiziale ma non ha nessun effetto ….. e’ cosi ?

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Febbraio 29, 2016 alle 09:17

      Il precedente rimane, sono stati cancellati gli effetti penali, quindi non se ne terrà conto ad esempio se tu dovessi essere nuovamente condannato e ci fosse da decidere circa, sempre ad esempio, la concessione del beneficio della sospensione condizionale della pena.

      Caricamento...
      Rispondi
  133. valeria dice

    Febbraio 6, 2016 alle 13:32

    SAlve! un procedimento sansionatorio cancellato(all’epoca ero minorenne nel 1996) va dichiarato all’atto dell’assunzione per PA?

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Febbraio 7, 2016 alle 20:08

      Bisognerebbe capire meglio di cosa si tratta.

      Caricamento...
      Rispondi
  134. margherita dice

    Febbraio 4, 2016 alle 15:49

    Salve, sono una docente neoassunta nella pubblica amministrazione. Nel 2004, quando ero capo scout, ho ricevuto in quanto responsabile del gruppo, una condanna penale per un fuoco acceso in un periodo vietato. Sul testo della condanna c’è scritto che ai sensi dell’articolo 460 co. 5 c.c.p. il reato si sarebbe estinto nel giro di 2 anni. Ora, due mesi fa, al momento dell’assunzione, ho autodichiarato di non avere condanne penali, pensando che il mio reato fosse stato “cancellato”. Ho forse sbagliato? E’ possibile, dal momento che ancora non vi è stato il controllo del mio casellario, chiedere di poter eventualmente cambiare la mia autodichiarazione?

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Febbraio 4, 2016 alle 16:03

      Per me questi precedenti vanno sempre dichiarati, non ti so dire sulla possibilità di cambiare la dichiarazione a questo punto.

      Caricamento...
      Rispondi
  135. Adelaide balestrieri dice

    Gennaio 28, 2016 alle 11:25

    Mio padre arrestato nel 92 condannato a 12 anni con attenuanti generici con cinque anni di sorveglianza scontata pena 92/96 poi processo ancora in corso confermato in cassazione ultimi otto anni rientrato in carcere 2001 /2006 con benefici permessi ,tre mesi all’anno tolti x Buona condotta ..ora mi chiedo possibile che una persona dopo tanti anni si possa ritrovare come questa mattina una notifica dove dovrà presentarsi ancora una volta davanti a un tribunale x discutere della sorveglianza. ? grazie

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Gennaio 28, 2016 alle 14:22

      Ti sembrerà incredibile, ma per poterlo dire bisognerebbe quantomeno vedere questa notifica.

      Caricamento...
      Rispondi
  136. Stefania dice

    Gennaio 27, 2016 alle 03:53

    Buonasera tramite equitalia sono venuta a sapere che il tribunale di roma recupero crediti chiede 760 € per una multa. Mai sono venuta a conoscenza di questa storia e nessuno che mi abbia notificato una condanna. La cartella parla del 2007. Cioè sono stata condannata senza sapere e senza aver commesso un brutto gesto. Posso fare qualcosa ? Grazie

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Gennaio 27, 2016 alle 08:46

      Ti sembrerà assolutamente incredibile, ma per saperlo bisognerebbe purtroppo andare a vedere il fascicolo ed esaminare in concreto che cosa è successo…

      Caricamento...
      Rispondi
  137. giancarlo dice

    Gennaio 27, 2016 alle 00:10

    si puó presentare formale richiesta in Tribunale in carta semplice chiedendo una declaratoria di estinzione del reato,i tempi solitamente sono in circa 45/60 giorni
    se ricordate la data dela sentenza,e il numero della stessa sentenza,la cosa si accellera..
    portatela giá compilata di nome cognome etc ..
    e vi ricordo che la declaratoria vale quanto la riabilitazione,ma che a quel punto peró vi occorre un legale

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Gennaio 27, 2016 alle 08:46

      Grazie per il tuo contributo e benvenuto sul blog.

      Caricamento...
      Rispondi
  138. gabriella dice

    Dicembre 21, 2015 alle 00:19

    buonasera avvocato,03/05/2011 sentenza di applicazione della pena su richiesta delle parti art 444,445 cpp del g.u.p tribunale di …… irrevocabile il 18/06/2011 reato furto art 624 c.p commesso il 30/09/2010 dispositivo attenuanti generiche art 62 bis c.p reclusione mesi 2 giorni 20 multa di 120,00 euro e ritenute le diminuenti di rito del patteggiamento .sostituita la pena :l’intera reclusione ,l’intera multa con multa di 20.120,00 euro.benefici :sospensione condizionale della pena ai sensi dell’art 163 c.p il ragazzo e del 1992 in parole povere mi può dire cosa succede allo scadere dei cinque anni la ringrazio tanto. lo stesso ragazzo il giorno 18/03/20011 sentenza di applicazione della pena su richiesta delle parti art 444,445 cpp del tribunale in composizione monocratica di ….. irrevocabile il 03/05/2011 .reato detenzione e cessione illecite di sostanze stupefacenti art 73 comma 5 d.p.r.9/10/1990 n.309 commessi il giorno 1/3/2011 .dispositivo reclusione anni 1 mesi 6,multa 2.000,00 benefici :sospensione della pena ai sensi dell’art.163 c.p grazie di cuore per la sua risposta .

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Dicembre 21, 2015 alle 16:47

      Non ho capito quasi niente in ogni caso bisognerebbe vedere i provvedimenti in originale.

      Caricamento...
      Rispondi
  139. Rocco dice

    Dicembre 20, 2015 alle 08:23

    Salve , volevo sapere se una querela rimessa ancor prima che essa sia stata inoltrata al giudice, rimane traccia sul casellario giudiziale e o carichi pendenti
    Grazie

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Dicembre 20, 2015 alle 09:05

      In nessuno dei due casi.

      Caricamento...
      Rispondi
  140. Elsa dice

    Dicembre 17, 2015 alle 17:19

    Gentile avvocato.
    Ho appena ricevuto la notificazione di condanna. Sono stato condannato con pena pecuniaria di 75 euro. Pagando, posso “chiedere di essere ammesso all’oblazione”, “depositando una somma pari alla terza parte del massimo edittale di pena in relazione al reato in considerazione con estinzione immediata del reato.

    I fatti: Ho rifiutato di presentare i miei documenti ai controllori nell’autobus (sono saliti nell’autobus a pochi metri della fermata mentre cercavo il biglietto nel portafoglio ero in piedi davanti la macchinetta quindi non ho avuto tempo per timbrare) e hanno chiamato la polizia. Quando arriva la polizia(2) presento i documenti alla polizia, il biglietto dell’autobus, e inizio a spiegare cosa è successo. Un di due poliziotti si incazza, dà il documento al controllori per la multa e decide di denunciarmi affinché mi rievocano il titolo di soggiorno. Mi porta nel suo ufficio, scrive la denuncia e mi chiede di firmare. Leggo e vedo che mi denuncia perché mi sono rifiutato di presentare glielo i documenti. Ho rifiutato di firma la denuncia perché era falsa. Ed oggi ho ricevuto la notificazione.

    Se pago la pena pecuniaria comparirà il reato nel casellario?
    Se faccio opposizione, posso essere dichiarato innocente?
    Facendo opposizione la situazione può peggiorare?
    Il reato può avere incidenza sul titolo di soggiorno?
    Il poliziotto avendo fatto una denuncia falsa(razzista) come posso rievocarla?
    Non vorrei che mi compare qualcosa sul casellario.

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Dicembre 18, 2015 alle 13:34

      C’è da decidere una intera strategia difensiva peraltro con possibili ricadute sul titolo di soggiorno: è assolutamente necessario approfondire il tutto con il necessario approfondimento che solo la consulenza di un avvocato può darti dopo aver esaminato con cura la documentazione e il fascicolo, se ostensibile.

      Caricamento...
      Rispondi
      • Elsa dice

        Dicembre 18, 2015 alle 23:35

        Ecco una parte della notificazione:
        IMPUTATO
        della contravvenzione di cui agli artt. 81 cpv, 651 c.p., perché, con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, richiesto dapprima dal verificatore XXX e successivamente dal sovrintendente della polizia di stato XXX nonché dall’agente della polizia di stato XXX, questi ultimi in servizio presso XXX, tutti pubblici ufficiali nell’esercizio delle loro funzioni, rifiutava di dare indicazioni sulla propria identità personale
        RILEVATO
        in via preliminare che la richiesta del pubblico ministero interviene nel termine di cui all’articolo 459.1 c.p.p
        RILEVATO
        che sussistono le ulteriori condizioni per l’adozione del presente provvedimento in quanto:
        -non vi sono presupposti per pronunziare sentenza in applicazione del combinato disposto degli articoli 459 e 129 c.p.p. posto che gli elementi prova della responsabilità ipotizzata dall’accusa sono infatti adeguatamente esposti nella comunicazione della notizia di reato e relativi allegati
        -la pena pecuniaria richiesta dal pubblico ministero, alla luce dei criteri di valutazione indicati dall’articolo 133 e 133 bis del codice penale, appare adeguata (nella misura di 75 euro di ammenda così computata pena base 50 euro di ammenda aumentata per la continuazione ad 75 euro di ammenda),
        -non risulta nella specie la necessità di applicare un misura di sicurezza personale non emergendo dagli atti del procedimento profili di sociale pericolosità della personalità dell’imputato

        Ricordo che finora nessuno ha ascoltato la mia versione.

        Caricamento...
        Rispondi
        • Tiziano Solignani dice

          Dicembre 19, 2015 alle 09:42

          Ci sono mille altri aspetti da valutare e approfondire se vuoi gestire bene la cosa devi per forza andare da un bravo avvocato.

          Caricamento...
          Rispondi
  141. piersergio dice

    Dicembre 5, 2015 alle 13:21

    vorrei sapere che differenza c’è (per quanto riguarda l’estinzione del reato)tra oblare o prendere sei mesi di arresto pena sospesa e non menzione

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Dicembre 7, 2015 alle 10:57

      Non ha il minimo senso parlarne in astratto, la pratica giuridica vive di problemi e situazioni concrete da affrontare e gestire nel migliore dei modi.

      Caricamento...
      Rispondi
  142. salvatore dice

    Dicembre 3, 2015 alle 15:08

    Salve circa due mesi fa mi hanno arrestato per tentata rapina dato che ero incensurato mi fecero fare la direttissima e il giudice mi ha dato 1 anno e 3 mesi di pena sospesa mi ha difeso un avvocato di ufficio ma ora un avvocato non ce lo quello che vorrei sapere se non commetto più reati potrei finire in carcere perche non ho più un avvocato?.

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Dicembre 4, 2015 alle 08:21

      La domanda non ha senso, se commetti un nuovo reato ti viene nuovamente assegnato un legale d’ufficio.

      Caricamento...
      Rispondi
      • salvatore dice

        Dicembre 4, 2015 alle 10:27

        No mi scusi forse non mi sono saputo spiegare bene quello che volevo sapere Ho fatto la direttissima il giudice mi ha dato la pena sospesa e mi ha difeso questo avvocato di ufficio dopo la causa l’avvocato di ufficio mi ha chiesto 700 euro ma io purtroppo non ho avuto la possibilità di pagarlo giustamente ora non mo difenderà più e non seguirà più il mio caso volevo sapere per via che non ho più un avvocato che mi difenda su questo caso potrei finire in carcere? Grazie cordiali saluti avvocato

        Caricamento...
        Rispondi
        • Tiziano Solignani dice

          Dicembre 4, 2015 alle 14:35

          No non dipende da quello ma bisognerebbe leggere il provvedimento.

          Caricamento...
          Rispondi
          • salvatore dice

            Dicembre 4, 2015 alle 14:41

            Vabbene grazie mille avvocato e stato gentilissimo secondo lei potrei stare tranquillo se non commetto più stupidagini?

            Caricamento...
            Rispondi
            • Tiziano Solignani dice

              Dicembre 5, 2015 alle 10:45

              Bisognerebbe vedere le carte, chiaramente cerca di rigare dritto che è comunque meglio.

              Caricamento...
              Rispondi
  143. Chicca dice

    Novembre 30, 2015 alle 11:00

    Un anno e mezzo fa ho avuto una pena con patteggiamento da 3 mesi a 3anni,con pena sospesa e multa di 600,00 x un banale furto,ora a gennaio ho una udienza con il mio ex x ingiure e minacce nei miei confronti,avere due pene cosa succede?

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Novembre 30, 2015 alle 17:43

      Dipende ovviamente dalla pena che ti verrà applicata adesso.

      Caricamento...
      Rispondi
  144. alessandro dice

    Novembre 28, 2015 alle 13:53

    Salve, nel 2006 mi sono trovato coinvolto in una partita di calcio, e essere denunciato dai cc “tutta la squadra” per tentata violenza privata art 56-110-610 c.p. sentenziata ad aprile 2007 con rito di patteggiamento e un multa di 1.140.00 euro, tra l’altro non pagata per buona condotta ‘ indulto. nel 2014 ho fatto richiesta in base all’art, 445 comma 2 al tribunale di competenza, all’estinzione, di cui mi ha rilasciato il certificat, che detengo copia. tengo a precisare che sono già in possesso di un porto di armi uso sportivo già rinnovato nel 2010, nonostante i fatti. oggi ho trovato lavoro in una azienda di vigilanza privata, e sto preparando la documentazione per la richiesta del decreto di gpg e successivamente per il rilascio del porto d’armi, secondo lei il Prefetto o la questura di competenza può negarmi il rilascio.

    Caricamento...
    Rispondi
    • Tiziano Solignani dice

      Novembre 30, 2015 alle 17:24

      Come ho già detto un milione di volte purtroppo non si può sapere in anticipo l’unica è fare la domanda, vedere e attivarsi solo in caso di esito negativo. In bocca al lupo.

      Caricamento...
      Rispondi
  145. tani dice

    Novembre 26, 2015 alle 21:57

    Buonasera avocato
    Le vorrei chiedere gentilmente a proposito delle spese giudiziarie …. L’estinzione della pena pecuniaria comprende anche le spese processuali ?

    Caricamento...
    Rispondi