Sinistri stradali o di tipo analogo.

Se sei rimasto vittima di un incidente stradale, specialmente nel caso di danni anche fisici, da oggi puoi affidarci la gestione del tuo sinistro con il sistema del compenso a percentuale: lavoreremo per procurarti il risarcimento cui hai diritto e il nostro compenso sarà pari ad una percentuale, solitamente il 10%, più accessori di legge, del risarcimento da te conseguito.

Con l’entrata in vigore dell’indennizzo diretto, il 2 febbraio 2007, i sinistri vengono risarciti direttamente dalla compagnia del danneggiato e non vengono più rimborsate le spese che il danneggiato sostiene per avere l’assistenza di un legale.

A nostro giudizio, tuttavia, conviene quasi sempre ugualmente affidare ad un legale la gestione del sinistro, perchè fidarsi della sola compagnia significa, nella pressochè totalità dei casi, ricevere un risarcimento minore di quello che si riceverebbe con una assistenza professionale e una quantificazione approfondita del danno.

E’ vero che, incaricato un legale, nel nuovo sistema, bisogna rinunciare ad una percentuale di risarcimento, ma bisogna considerare che, ad esempio, 1000€ di risarcimento conseguiti da un danneggiato con il fai da te, e quindi senza nessuna percentuale a favore di avvocati, sono sempre meno di 10.000€ conseguiti con l’assistenza di un legale che come suo compenso ne prende il 10%.

L’esempio non è casuale, nei nostri 10 anni di esperienza nel settore abbiamo visto spesso persone che, avventurandosi da sole a trattare con le compagnie, si vedevano proporre somme del genere, che venivano poi decuplicate quando interveniva un legale.

Il nostro consiglio, in conclusione, è il seguente:

  • se ci sono solo danni a cose di modesta entità e il veicolo è abbastanza nuovo: potete provare a farvi risarcire da soli, probabilmente conviene, anche perchè nei danni a cose non c’è molto margine per le compagnie per dare risarcimenti inferiori a quelli previsti;

  • se ci sono danni a persona o comunque questioni particolari relativi al danno a cose (fermo auto, veicolo “anziano” il cui costo di riparazione supera il valore commerciale, etc.): vi conviene incaricare un legale, anche dandogli il 10% di quello che prenderete vi rimarrà con ogni probabilità molto di più di quello che avreste preso andando avanti da soli.

Se al sinistro di cui siete rimasti vittime non si applica l’indennizzo diretto, per esempio perché sono coinvolti più veicoli (come nel classico caso del tamponamento multiplo), la compagnia che risarcisce il danno rimborsa (almeno nella nostra esperienza) sempre anche le spese del legale. In questi casi, il nostro contratto sui compensi funziona in questo modo: se paga la compagnia, ci riteniamo soddisfatti con quello che ci ha rimborsato la compagnia, in caso contrario chiederemo il 10% più accessori al cliente.

Ovviamente la situazione migliore è sempre quella di avere un contratto di tutela giudiziaria.

4 risposte su “Sinistri stradali o di tipo analogo.”

Salve Avvocato,
Potrei avere un suo parere sul perche la mia compagnia dopo aver trattato con il mio legale mi ha risarcito il totale del danno nonostante nella loro comunicazione scrivono che l’importo é stato corrisposto sulla base di una corresponsabilità del 50%?non avrebbero allora dovuto risarcirmi la metà dell’importo periziato?
Cordialmente

O mi avrebbero dovuto risarcire la meta del danno oppure risarcirmi il totale ma non scrivere 50% ma 100%…so comunque che con il 50% non subisco aumenti e in considerazione che mi hanno risarcito il totale mi é andata più che bene

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.