Categorie

Il comodato di beni mobili registrato.

Che cos’è.

Il contratto di comodato di beni mobili è una scrittura privata che viene registrata presso l’Agenzia delle Entrate per conferirvi data certa che a volte si usa per risolvere o prevenire problemi simili a questo, descritto da un nostro lettore:

Mio marito, per gravi motivi di salute, non ha onorato diversi pagamenti nel corso dello svolgimento della propria attività commerciale: è diventato debitore. I creditori hanno attivato le corrette procedure per chiedere il pagamento delle somme e dei relativi interessi e costi legali (15.000 €). Preciso che mio marito è nullatenente e che siamo in regime di separazione dei beni. Il problema sono i mobili di casa. Premetto che nel 1990 ho acquisito con atto di donazione un immobile residenziale. E con scrittura privata (ai tempi non registrata data la semplicità della questione) anche il trasferimento di beni mobili ivi contenuti, indicati in dettaglio quale mobilio/suppellettili/quadri et simili erano assegnati a me personalmente. Sono mobili risalenti agli anni ’40 e non assolutamente di pregio particolare. Navigando in rete ho verificato che l’Ufficiale Giudiziaro può effettuare il pignoramento anche del solo mobilio presente nell’abitazione in quanto “si presume comune” agli occupanti dell’abitazione. Vorrei evitare questa possibilità con la redazione di perizia giurata asseverata da parte di CTU circa i mobili di mia proprietà ( quelli ricevuti in virtù della scrittura privata del 1990 ) anche alla presenza di testimoni a conferma della provenienza di tale mobilio. La mia domanda è la seguente: la scrittura privata del 1990 è titolo valido al fine di dimostrare la proprietà effettiva dei mobili dato che mi è materialmente impossibile presentare fatture intestate risalenti agli anni ’40 o autenticare la scrittura privata in quanto i firmatari sono deceduti da 18 anni?**

Purtroppo, in questi casi, la scrittura privata non è sufficiente, né lo sarebbero le fatture, per evitare il pignoramento, perché l’ufficiale giudiziario, quando viene nella casa del debitore, è autorizzato dalla legge a presumere che tutte le cose che vi si trovano siano del debitore stesso e quindi le pignora.

Per dimostrare la proprietà dei beni, superando la presunzione di proprietà degli stessi in capo al debitore, è necessario un atto «avente data certa» (le fatture hanno una data, ma non è certa, nemmeno quando sono inserite in una contabilità!) anteriore al sorgere del credito, o almeno del pignoramento, come ad esempio un contratto di comodato regolarmente registrato.

Costi.

Chi vuole tutelarsi in situazione di questo genere, evitando che beni di sua proprietà possano essere sottoposti a pignoramento per il solo fatto di abitare o condividere l’ufficio con una persona che ha pendenze con terzi, deve rivolgersi ad un legale per la stipula di un contratto di comodato, che poi va regolarmente registrato al fine di conferirgli data certa.

Per questo tipo di lavoro, il nostro studio ha definito una tariffa nel listino flat.

Per la conferma di preventivo, potete compilare il modulo apposito.

185 risposte su “Il comodato di beni mobili registrato.”

Buongiorno, mio padre ha preso la residenza in casa mia circa 8 mesi fa, io e mio marito che siamo i proprietari dell’immobile gli abbiamo fatto fare da un avvocato un contratto di locazione in comodato d’uso gratuito regolarmente registrato, nel contratto c’è scritto che tutto ciò che c’è al suo interno appartiene a noi.
Mio Padre è nullatenente è intestatario di una pensione di anzianità e niente altro.
In data 30/01/2020 gli è stata recapitata una raccomandata di precettazione per dei debiti di vecchi processi..nella stessa data gli abbiamo inviato lo sfratto in quanto ha trovato un nuovo appartamento , sempre in locazione, volevo chiederle se mio padre non risponde alla precettazione rischiamo che mandino una lettera per un pignoramento in casa nostra? La propietaria dell’appartamento che ha dato in affitto lo stesso a mio padre rischia qualcosa? In quanto la casa della signora è completamente arredata compresa di elettrodomestici e utensili.
Attendo cortese risposta..invio cordiali saluti.
CM

Salve io e la mia famiglia viviamo in una casa in affitto arredata volevo sapere se l’ufficiale giudiziario può pignorare i mobili

buon giorno sono un piccolo commerciante e ho ricevuto un intimazione di pagamento di equitalia,siccome io no ho nulla di propieta’per ho la residenza dalla nascita,per salvaguardare i beni di mia madre,cosa devo fare?basta un contratto di comodato o faccio una rinuncia di propieta’.esistono altyre possibilita’ …..

Salve avvocato,una domandina semplice…..semplice, mia figlia quando si e sposata mi a lasciato in casa tutti i mobili di sua proprietà come cosi lo stereo e il televisore ecc. con un atto di comodato gratuito redatto, firmato e registrato da un notaio, registrato alla agenzia delle entrate nel anno 2005
La mia do,manda e la seguente, se mia figlia già paga il canone TV, lo devo pagare anche io se il televisore non e mio??
un super grazie e scusi per il disturbo.
Giovanni

Buonasera, Avvocato, ho una domanda da farLe.
Per un debito privato con diverse udienze dal 2011 in poi, storia davvero allucinante , che evito di raccontare , avendo dei mobili in casa mia di proprieta di mio fratello, con atto regolarmente registrato in accomodato d’uso e deposito di custodia ,atto registrato nel 2009 , ( antecedente al debito ) lasciati da mia madre defunta oltre 33
anni fa, l’ufficiale giudiziario nonostante l’atto e la presenza di mio fratello ,ha effettuato il pignoramento , istigato dall’avv. del diciamo , debitore che era presente, lasciando la custodia a mio fratello.
L’avvocato, come cavillo ha scritto nel verbale che vuole gli scontrini di pagamento di 45 anni or sono, cioe’ quando mia madre compro i mobili! e chi lo sa dove li ha comprati! L’avvocato di mio fratello sta facendo immediatamente opposizione per detto pignoramento , dove dice, che il debitore paghera’ anche le spese di giudizio per questo abuso”. Grazie per la risposta , mi sono permessa a scriverLe , perche’ per caso ho visto il sito e ho rilevato la Sua competenza in materia. Grazie per la risposta.
Saluti L.V.

Il rimedio per questa situazione è sicuramente l’opposizione di terzo proprietario, tuttavia come verrà decisa l’opposizione non è affatto prevedibile, è una valutazione che farà il giudice della stessa valutate tutte le circostanze del caso e soprattutto la documentazione.

salve , ho dato in commodato d’ uso gratuito trentennale ad un mio amico un terreno di mia proprietà ,il contratto non è stato mai registrato , ora ho venduto questo terreno ad altre persone ed ho il seguente problema : questo terreno si giunge attraverso una servitu di passaggio che è a favore di questo terreno ,ai miei acquirenti contestano questa servitù perchè io non la esercito da trent’anni ed è vero ma il mio amico che usava il terreno esercitava questa servitu descritta nella scrittura privata , domanda è valida come prova contro terzi questa scrittura privata fatta da me e dal mio amico per dimostrare l’esercizio?
grazie giorgia

Le servitù sono problemi molto complessi, bisogna studiare la situazione di fatto e di diritto del caso con molta accuratezza. Naturalmente un eventuale acquisto per usucapione non trascritto non è comunque opponibile a terzi.

Buongiorno, sono un invalida civile al 100%, convivo con la mia compagna e con nostra figlia di 8 mesi. 10 Giorni fa ho ricevuto un atto in cui c’ è scritto che se entro 10 gg non pago 8000€ verrano a pignorare in casa. Premetto che è il mio vecchio avvocato che mi ha citato in quanto 10 anni fa a seguito di una causa vinta in tutti e tre i gradi di giudizio, la controparte ha dichiarato fallimento dandogli così modo di rifarsi su di me per il recupero dei soldi spesi per la causa. Le mie domande sono tre:
1.circa un mese fa il mio compagno ha acquistato degli elettrodomestici sullo store on line della sua banca attraverso un piccolo finanziamento del valore di 2600 con tanto di fatture, questi beni sono pignorabili?
2.ho un computer è una TV del valore di circa 5000€ acquistati con l’IVA al 4% proprio perché disabile, questi beni in quanto supporto per la mia integrazione (la legge dice qualcosa del genere) possono essere pignorabili?
3.per quanto riguarda il resto dei mobili di poco valore che ci sono in casa e dei giochi di mia figlia, della culla ecc ecc come posso tutelarmi?
Spero di aver scritto in modo da farle capire la mia situazione.
Grazie mille

Ho dato una vettura in comodato gratuito a mio figlio con annotazioni e sulla carta di circolazione. Ora vogliamo e deregulation la vettura, come fare per togliere il comodato?

Nel 2009 mia sorella mi lasciò in comodato alcuni mobili tra cui un pianoforte verticale con atto di comodato regolarmente registrato presso l’Ag.delle Entrate.Pochi gg. fa un uff.le giudiziario ha pignorato questi beni causa una mancata esazione di una cartella (mai ricevuta) spedita nel 2006 per imposte di circa 2000 euro relative all’anno 2003 in conto a mio marito.Premetto che la casa dove risiedo è di proprietà di mia nipote,figlia di mia sorella.Non hanno accettato le mie rimostranze adducendo come motivazione che la cartella inviata nel 2006 è precedente alla registrazione del comodato.Alla richiesta fatta alla Ag.Entrate di mostrare prova della ricezione della RR postale la risposta è stata: La raccomandata è stata firmata da una convivente (nuora), la quale non sa è non ricorda nulla in merito,ma,non è mai stata a casa mia! Perché allora per avere copia della firma di “ricevuta” sono costretta a fare ricorso presso l’AG di Roma ex residenza fiscale e…spendere più di quanto addebitatomi tra spese legali e di trasferimento? Non era più semplice allegare fotocopia della firma assieme alla risposta? Grazie!
(

Salve, io ho fatto un prestanome ai miei genitori per aprire una ditta nel 2003,preciso che ero socia ma non ci ho mai lavorato,praticamente nessuno dei due aveva la terza media e quindi in buona fede mi sono fatta socia,però hanno fatto un sacco di debiti con i fornitori e tutti stanno cercando me perchè sono l’unica ad avere un stipendio..preciso che io ho già in quinto di stipendio pignorato sempre per causa loro..la ditta e stata chiusa l’anno scorso e io ne sono uscita a tutti gli effetti.
Io però ho la residenza a casa di mio padre anche se convivo da 4 anni con il mio compagno perchè ho paura che vengono a pignorare in questa casa anche se di mio non c’è nulla.
preciso che la casa dove mi trovo e intestata solo al mio compagno.
Come posso portare la residenza senza che non pignorino niente a lui che povero non centra nulla?.
I miei genitori non vogliono aiutarmi a pagare i debiti che hanno fatto.
Le chiedo aiuto.
Grazie

Salve ho una casa famiglia per anziani con 6 utenti pago un affitto di 1400 euro e pago 500 di condominio!adesso la mia ditta individuale compie 3 anni e mezzo durante i quai ho avuto difficoltà nel pagamento di 4canoni di locazione nel corso dei tre anni e i proprietari hanno ricevuto un decreto per il pagemnto del condominio non pagato di 3000 euro!adesso io so già che non potró mai ripagarli!purtroppo riuscirei a pagare solo 1400 al nese tra affitto e condominio!possono sfrattarmi e pignorare i beni della mia residenza in cui risiedo dopo un comodato d uso che mi ha concesso mio padre?gli anziani ospiti della struttura sono tutti invalidi..non vorrei mai lasciarli loro e i loro familiari mi hanno dato fiducia ma non so che fare

Buonasera volevo porre una domanda:La casa in cui vivo non è mia ma di mio fratello.ora a giorni dovrebbe arrivare l’ufficiale giudiziario per un debito con un creditore di 10000 euro.Può entrare lo stesso anche se la casa non è mia?Può pignorare i beni all’interno?Se si quali?

Ok, ad ogni modo grazie mille per il sostegno e la risposta!
Un ultima cosa, lei crede che devo avvisare eventualmente il notaio del motivo x il quale faccio questa donazione gratuita o cmq a lui non la riguarda?

Grazie

Buongiorno, i miei genitori hanno una situazione debitoria con banche e tasse, la loro prima casa se la prenderala banca xche ipotecata, la seconda se me la intesto a me prima di eventuali pignoramenti e al sicuro? Se poi ci dovessi mettere loro a vivere puo essere soggetta a pignoramenti vari?
(il valore della casa e` molto basso e gli arredi ancora meno)
Grazie

Buonasera
avrei bisogno di alcune delucidazioni. Mi è stato pignorato il conto corrente e lo stipendio contemporaeamente (pignoramento verso terzi). L’udienza davanti al giudice dal 25 novembre è stata rinviata al 9 febbraio. Le mie domande sono: 1) può il creditore far emettere anche un pignoramento sui beni mobili (mobilio di casa e auto) prima dell’udienza del 9 febbraio? Il pignoramento dei mobili dell’abitazione è preceduta da una notifica o l’ufficiale giudiziario si può presentare a sua discrezione?
Grazie per l’attenzione.

mi hanno gia ‘ una volta pignorato un televisore come posso evitare un eventuale altro pignoramento ”’intestarlo a chi””

il televisore l’acquista mio figlio ….percio’ la fattura la riceve lui con data postale certa….e’ sufficente…????

buongiorno, io ho un documento di comodato d’uso con la mia compagna in data 28/09/2015 con data certa apposta con timbro postale. devo cmq registrarlo all’agenzia delle entrate o è sufficiente la data certa postale?
grazie

salve io sono stato dichiarato fallito di una srl e ho accumulato molti debiti nel 2007 mi hanno fatto un pignoramento presso terzi al mio stipendio e ho pagato fino al 2011 poi sono stato licenziato nel 2012 ora volevo sapere se possono pignorare beni mobili in una casa in affitto presa nel 1994 molto prima del fallimento pero intestata a mio padre io pero ho la residenza

Spero Beppe Grillo che riesca a togliervi questo potere a voi EQUITALIA
persone che come me senza reddito riescono andare avanti , grazie anche all’aiuto dei genitori .
Mi sento fuori dalla societa.

Buonasera , non ho capito bene l’utilizzo di questo sito.
Comunque tutto ….
Le mie condizioni economiche in primis sono precarie da circa 7 anni ,ogni tanto qualche lavoretto in nero , ho qualche assunzione di qualche cooperativa. che dopo un mese si chiude e cosi via , ma niente futuro , ho 48 anni
attualmente sposato con separazione dei beni ed ho fatto bene, per non intaccare mia moglie,
che percepisce un salario di 450 mensili lavoro partime in regola.
tre anni fa sfrattati dopo 15 anni che vivevo li ,ed ho sempre onorato gli affitti amminastrazione luce gas telefono , ma non ho onorato spazzatura che facevo un sacchetto a settimana , la rai che non guardo mai ,bolli dell’auto , tassa di concessione governativa (pensate 5,16 euro al mese , pensate una cifra circa di 40,00 perche poi chiusa e diventata 180 ho supergiu.
poi ultimamente cioe circa 4 ho 5 anni fa non riuscivo a pagare le bollette del gas cioe iren
la luce staccata e poi riattacata , telefono , purtroppo anche gli affitti non riuscivo a pagare ,
debiti con la banca carta di credito bloccata , e poi altri debiti con altre banche .
premetto finche potevo chiederli, ma solo per avere soldi in mancanza di lavoro per poter mangiare e pagare qualche affitto.
InsommA arrivato al fondo …
adesso grazie a mia moglie abbiamo trovato una casa in affitto a basso canone , ci siamo un po sistemati , ma sempre con il terrore che io riesco a guadagnare almeno 400 euri al mese , riesco a tirare su circa 200 al mese con le consegne delle pizze (in nero) e pensate che mi metteranno tra 60 giorni il fermo amministrativo dell’unico mezzo a disposizione , con un valore simbolico di 500 .se puo valere .
tre mesi fa ricevetti una raccomandata in casa dei miei genitori di recarmi alla casa comunale ,vado ed era equitalia, mai andato , 2 ore e piu di coda e la MAGGIORPARTE TUTTI ITALIANI , chiedevo come potevo fare a pagare 1800,00 di multe
essendo senza redditto da anni , l’impiegato mi disse aspetti che ora vediamo , e dopo circa mezzora mi sforna quasi un libro che devo 51.000,00 euro.
massima raterizzazzione 120 mesi, circa 500 e rotti al mese per 10 anni , e guadagno 200 ero al mese a portare pizze, senza calcolare usura della moto.
va be’ .
adesso che ho residenza , finalmente non vivo piu come un topo ,
guardo caso mi arriva un altra racc. sempre equitalia 5.300,00 di multe e irpef.
con fermo moto
tempo 60 giorni ,
Il giorno dopo mi reco in tribunale perche volevo andare davanti ad un giudice
vado allo sportello del pubblico cittadino , mi scelgo all’avvocato del gratutio patrocinio .
ma niente , son tutte ho sarebbero cause perse .
la tastiera musicale che posseggo , il computer , lo stereo , il televisore , ed altre cose inerenti al mondo musicale per passione (ANCHE LA PASSIONE TI TOLGONO) POSSONO ESSERE PIGNORATE SE NON SONO MIEI , CIOE LO SCONTRINO DI ACQUISTO LO POSSIEDE UN’ALTRA PERSONA, IN QUANTO LUI ATTUALMENTE E SENZA FISSA DIMORA ED LI HA DATI A ME CONDIVIDENDO LA PASSIONE PER LA MUSICA uno diventa pazzo (premetto che volevo fare un piano di rientro anche senza redditto , per quello che mi potrebbe rimanere da vivere , per un futuro che non vedo, ma non c’e via di uscita , sono un morto di fame , devo ringraziare i miei genitori che ci hanno ospitati per ben 2 anni , seno eravamo sotto il ponte ,con i mobili che stavano marciendo tutti in quella sacra cantina , che era un pezzo di casa conservata ,
NON SONO UN DELINQUENTE , NON DEVO NASCONDERMI , VOGLIO ANDARE DAVANTI AD UN GIUDICE , GIA LA MIA VITA E DIFFICILE .
SANNO TUTTO DI ME E DI TUTTI , MA COSA DEVONO PRENDERMI , CHE HA STENZO PAGHIAMO LE SPESE NECESSARIE PER NON VIVERE SOTTO IL PONTE , CON DEI SALARI CHE FANNO VOMITARE , E QWUESTI TI PROSCIUGANO L’ANIMA .
CHE SCHIFO , IO NON HO IL CORAGGIO DI FARLA FINITA .
E QUESTI TI INCITANO ,OVVIO SOTTO CERTI ASPETTI .
NON LAVORO PIU ,E NON LO TROVERO MAI PIU
E SE GUADAGNO 200 HO 300 EURO AL MESE ,QUANDO RIESCO E UN MIRACOLO
SE DOVEVO PAGARE 1000,00 PERCHE DIVENTANO 3000,00 ECC.ECC. HA UN MORTO DI FAME COME ME CHE VOI SAPETE TUTTO EQUITALIA E COMPANY

Salve una donna di 40 anni con pendenze Equitalia per inps non pagato ,pur avendo già passaporto valido in possesso avuto prima delle notifiche, oggi puo viaggiare in paese extraeuropei ?????

Ho scoperto da poco tramite la mia banca, quando stavano verificando la mia situazione finanziaria per l’acquisto casa, che il mio ex- compagno in 2008 ha utilizzato la mia firma sotto false pretese per la richiesta di un integrazione di mutuo per un valore di € 130.000 . Il residui è ormai ancora parecchio da pagare . Lui mi ha minacciato visto non ci siamo lasciati in armonia, che non pagherebbe più le rate cosi farà ricadere l’importo mensile e tutti gli arretrati dalla banca su di me, siccome è da 2,5 anni senza lavoro e non ha intenzione di trovarsene uno, anche se comunque lui ha ancora un altro immobile (mansarda) in suo possesso dove rimane ancora un piccolo finanziamento da saldare ca. € 7.000,- con suo padre da usufruttuario . Ho esposto il problema presso la mia banca loro mi hanno risposto che non incide per quanto riguarda la mia richiesta di mutuo (naturalmente intendevano finché lui continua a pagare presumo). Cosa vado incontro se lui veramente smette a pagare le rate ? Mi possono bloccare un quinto dello stipendio senza preavviso, possono pignorarmi la casa se prosegue con l’acquisto di casa mia ? Esiste un modo di cancellare la mia firma parlando con la sua banca opponendomi in qualche modo . Io sto pensando ora di trasferire tutti i miei risparmi all’estero su un conto intestato ad i miei genitori che vivono li con la loro nazionalità ed in caso peggiore di fare intestare la casa a nome loro .. Ci sono altri modo come posso tutelare di questo inganno di un persona con cui non si riesce ad ragionare ?

buona sera,
vorrei porre una domanda,io sono separato da circa due anni la casa di prorieta’ (cointestata con la mia ex moglie) la mia metà è stata data da me in fase di separazione ai miei figli perchè impossibilitato ha pagare gli alimenti,ad oggi non riesco ha pagarmi un’ affitto e con l’ avvocato abbiamo parlato con la mia ex che mi ha affittato in comodato d’ uso una stanza.
vorrei chiedere perchè ad oggi risulto ancora sullo stato di famiglia visto la separazione?come posso fare per non risultarci?

Salve vorrei chiederle qualche chiarimento
mia moglie ha fatto debiti a suo nome e prevedo che presto arriverà un pignoramento e siccome non possiede nulla direi che il pignoramento riguarderà i mobili di casa
ora lei praticamente a casa non c’è mai .Se l’UG non trova lei ma me può fare lo stesso il pignoramento? è in questo caso chi sarebbe il “custode” dei beni pignorati, io che ero presente al pignoramento, o in ogni caso il debitore?
io per lavoro sto fuori città tutto il giorno, e data la scarsa affidabilità della persona potrei rischiare di trovare la casa vuota. In questo caso cosa mi potrebbe succedere?
il mio computer di cui ho regolare fattura a mio nome rischia di essere pignorato? in caso affermativo come posso evitarlo?
grazie mille

Buongiorno, ero socia accomandataria con mio padre di una sas che ha accumulato debiti elevati. Al momento ho attivo un pignoramento presso terzi dello stipendio dove lavoro, per crediti prioritari (stipendio dell’unica dipendente) e c’è già la sentenza perché vi si accodi un credito non prioritario (un normale fornitore). L’azienda è appunto chiusa e ora ho ritirato il precetto emesso dall’INPS per il tfr anticipato alla dipendente di cui appunto pago 1/5 come prioritario.
Sono convivente con il mio compagno e volevo capire se si può accordare al quinto quanto indicato sul precetto senza dover passare per il pignoramento mobiliare. Nb: mio padre vive in casa di proprietà di mio fratello con un contratto di comodato d’uso e inventario fatto ad hoc registrato con un notaio ancora mesi fa. È possibile semplicemente inserirmi nel contratto di comodato d’uso suo cambiando residenza? Oppure appunto posso ottenere quello presso terzi senza che passino in casa del mio compagno? Grazie mille. PS: il precetto mi è stato notificato il 8/07/2015

salve avvocato avrei un quesito vivo in una casa in affitto per la perdita di lavoro non sono 7 mesi che non pago affitto ,il proprietario oltre allo sfratto vuole pignorare i mobili per il credito ,i mobili li acquistarono i miei genitori come posso evitare il pignoramento graie per la cortese risposta

Salve
(il mio ex datore di lavore non ha fallito e io sono stato licenziato, e abbiamo fermato un acordo in tribunale davante al giudici . questo acordo non e stato rispettato dal moi ex datore di lavoro, ho fatto il precheto ma niente risulta nullatenente secondo il mio avocato, adesso ho fatto la demanta al fondo garazia per il recupero del TFR et le ultime tre mensilità (ero in cassa d’integrazione prima del licenziamento) e ogni volta l’ INPS me chiedo altre documenti volio sapere esatamente le docimenti chi devo dare a l’inps est come averle il mio avocato pretende d’aver perso tutto il mio fascicolo ) GRAZIE

Salve, ho un debito verso un privato, per 5.000 euro, sono nullatenente, e disoccupato, abito con i miei genitori, cosa possono pignorare in casa ? I mobili non valgono niente, sono vecchi, e tutti scassati, una volta provai a venderli, e mi chiesero 50 euro per buttarli. letti, armadi, lavatrice, cucina, frigo e vestiti non sono impignorabili ? E se mia madre volesse comprare un mobile come può certificare che é suo ? Non é un imbroglio, é davvero mia madre che compra tutto, come potrei essere io proprietario di beni senza aver mai lavorato boh.

Egregio avvocato,Desiderei chiederle un consiglio..causa un disguido con la mia banca che non ha inserito come proprietaria dell abitazione anche mi moglie,con una scrittura privata posso xoncedele la proprietà’…

L’esistenza di un contratto di comodato non impedisce l’esecuzione mobiliare.
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 23625 del 20/12/2012, si è così pronunciata in materia di poteri spettanti all’Ufficiale Giudiziario in sede di pignoramento mobiliare presso il debitore.
A me interessava fare un contratto di comodato, ma dopo aver letto questo ……….. Cosa si può fare? io vivo in una casa con mia figlia di tre anni e quasi tutto il mobilio mi è stato dato in comodato dalla madre di mia figlia che non vive con noi, non siamo sposati e non siamo conviventi, se è possibile fare qualcosa vorrei contattarvi e darvi l’incarico.
Grazie
Marco

Buongiorno
Ho un comodato di una abitazione, che va all’asta.
Il comodato è 4+ 4 registrato.
Sono impossibilitata a concorrere all’asta.
sono una pensionata inps e mio figlio è disoccupato.
Oltre tutto 4 anni fa ho dovuto fare riparazioni per mettere a norma tutta la casa.
Sono sfrattata il 275\2015
E’ possibile questo?

Salve a tutti, ho un grosso problema! Io vivo con mio fratello e i miei genitori. Mio padre è nullatenente ed è in separazione dei beni da sempre. Poco tempo fa è arrivata una cartella esattoriale a mio padre di 170,000 euro…Questo debito può riversarsi su di noi figli? O su mia Madre? Ringrazio a tutti per un eventuale risposta!

Buongiorno avvocato, ho dato in comodato d’uso gratuito a mia suocera una stanza del nostro appartamento ( purtroppo è venuto a mancare il marito ed è stata costretta a trasferirsi da noi) in questo modo volevo sapere se sullo stato di famiglia posso non far risultare mia suocera anche se abita nello stesso appartamento.
Oppure che cosa mi consiglia da fare per non farla risultare sullo stato di famiglia anche vivendo nel nostro appartamento?
Grazie e buon lavoro.
Mario

buona sera avvocato ,mia moglie avra una visita da ufficiale giudiziario per problemi che ha avuto con equitalia,lei abita nella mia casa di proprieta abbiamo la separazione dei beni e tutto il mobilio dentro e mio con fatture che io mi trovo in che cosa posso andare incontro sia la proprieta e tutto l;arredo e certificato tutto con rogito e fatture a nome mio tante grazie e buona domenica

Buongiorno, ho cambiato recentemente residenza e dalla Sicilia mi sono spostata a Imola, a dicembre 2014 e’ stata recapitata a casa dei miei genitori a Palermo una lettera di precetto, all’epoca ero ancora residente in Sicilia. L’ufficiale giudiziario si è presentato a casa dei miei genitori a marzo ma io avevo gia’ cambiato residenza e quindi non ha pignorato nulla. Al momento io vivo in una casa completamente ammobiliata e cio’ e’ scritto nel contratto di affitto regolarmente registrato. Tutti i mobili appartengono al padrone di casa.
L’ufficiale giudiziario puo’pignorare i mobili anche se, come dice il contratto d’affitto, non mi appartengono? Grazie infinite

In teoria non potrebbe, nella pratica però può sorgere un problema nel momento in cui questi beni mobili non fossero descritti in modo sufficientemente circoscritto nel contratto di locazione.

Gentile avvocato,
Avendo ricevuto una cartella da equitalia con importo molto elevato e non avendo la minima disponibilità e comica di rivolgermi da un legale per sapere cosa fare.Vorrei chiedere una diminuzione dell’importo e la rateizzazione.A quale ente posso rivolgermi per informazioni e cosa poter fare per avere una consulenza gratuita non avendo disponibilità economica?La ringrazio e le chiede scusa per tutto questo.
Cordialmente la saluto

Abito in affitto in un appartamento arredato equitalia a cui ho un debito pesante mi può pignorare contemporaneamente lo stipendio e l’arredamento o solo lo stipendio? E con uno stipendio di euro 1500 quanto può pignorare un decimo o un quinto? Grazie

Buongiorno, ho dato una stanza in affitto a miei suoceri con regolare contratto in comodato d’uso regolarmente registrato all’agenzia d’entrata in quanto si trovano senza abitazione perchè messa all’asta da equitalia per risanare il debito, a distanza di qualche anno arriva ancora a nome di mia suocera una cartella esattoriale di euro 2.500 per non aver pagato per l’anno 2006 contributi INPS a cosa vado incontro? GRAZIE.

salve come si puo tutelare un immobile da un credito bancario dopo chiusura di una attività e anche l eventuale contenuto mobiliare grazie l attività è stata chiusa da un anno circa ed abbiamo crediti anche con fornitori

Salve, io ho un credito di lavoro verso un’azienda agricola in forma di società semplice, che chiamo “B”, e svolge la sua attività tramite affitto d’azienda. L’azienda che è proprietaria di tutti i beni mobili ed immobili e ha concesso in affitto la sua attività la chiamo “A”.
Per recuperare il credito che vanto nei confronti dell’azienda “B”, l’ Ufficiale Giudiziario può pignorare i beni mobili (tipo automezzi) dell’azienda “A”?

Come faccio a saperlo senza nemmeno vedere il negozio intercorso tra A e B? Grazie per la stima 😉 ma bisogna esaminare il documento, quantomeno quello, poi magari approfondire anche le circostanze.

Gentile avvocato.Ho ricevuto da equitalia unna cartella Di pagamento per contribbuti e altro non pagati.Tale credito risulta dal 1988 ad oggi.ho 30 giorni di tempo.Ho una casa dove sono titolare di un terzo.nello stato di famiglia Sono io e la mia convivente Registrati al comune da 8 anni.lei e nullatenente.Equitalia puo subentrare sulla sua famiglia che vive in romania?Invice io quali rischi corro?La ringrazio restando in atessa di una rispostaCordiali saluti

Non ho capito granché, in ogni caso visto il tipo di problema per cui ti serve assistenza e i valori che ci sono in ballo, ti consiglierei di andare a parlare di persona con un avvocato che possa esaminare la cartella che hai ricevuto e la tua intera situazione personale e familiare.

Grazie x consiglio. Abbimo fatto, aspettiamo autorizzazione da giudice. Ma non posso chiedere al curatore risarcimento danni x i problemi che ha creato bloccando i mezzi da lavoro? Azienda mia e’ ferma….. Ho grossi problemi con i clienti che aspettano materiale da e ed inoltre non posso fare produzione… Ho la materia prima bloccata da curatore. E poi un’altra cosa…. Contratto di affitto di ramo d’azienda parla del capannone in subaffitto. Ma se ho materiale messo fuori del capannone lo può’ bloccare curatore del fallimento?

Ho preso un ramo di azienda in affitto con contratto registrato da notaio ed elenco dei beni in affitto. L’ azienda e’ stata dichiarata fallita e curatore e’ venuto con ufficiale giudiziario a mettersi in posesso dei beni elencati nel afitto di ramo d’azienda. E hanno chiuso dentro il capannone anche i beni che erano miei personali e della ditta che non c’entra con il fallimento. Devo lavorare, devo fare alcune consegne ( ma il mio camion e’ chiudo dentro) ho materia prima e atrezzature da lavoro tutto bloccato. Danni enormi x reputazione. Come posso difendermi oltre a fare elenco e demostrare che i beni sono miei? E’ abuso di potere da parte di cu

ratore? Grazie

Buonasera, mio fratello ha un problema con enel energia per fatture non pagate, per circa €600,lui ha contestato il fatto che in casa non c’era nessuno in quanto da aprile a ottobre 2014 ci siamo trasferiti per lavoro e da novembre siamo rientrati con enel.
Nel periodo in oggetto le bollette del gas intestate a me per dividere le spese, sono arrivate tutte in bianco.
Nei giorni scorsi mi ha contattato un avvocato il quale mi ha detto che dovevamo pagare altrimenti inviava l’ufficiale giudiziario per il pignoramento.
Come posso fare per evitare tutto ciò? È visto che tra circa due mesi ripartiamo per lavoro se a casa non c’è nessuno possono pignorare allo stesso modo?
Cosa mi consiglia? Grazie

Non saprei bene cosa dirti, bisognerebbe capire meglio la situazione in cui vi trovate di preciso, che nel tuo commento è spiegata un po’ troppo male. Ti consiglierei di acquistare una consulenza da un avvocato per approfondire bene, anche sotto il profilo della debenza di queste somme richieste dal fornitore.

Si tratta di una snc fortemente indebitata con equitalia che vorrebbe aprire un altro negozio cercando di salvare le attrezzature, e possibilmente anche gli occhiali, ovviamente sempre nei limiti del lecito. Cosa consiglia, atteso che credo un comodato d’uso non sia sufficente? Finora gli è stato pignorato solo il conto corrente. Grazie ancora

Buongiorno avvocato, possono pignorare attrezzature di un negozio di ottica se queste vengono date in fitto o cedute ad una società da poco costituita? Grazie e complimenti per la sua professionalità

egregio avvocato la mia compagna è proprietaria dell’immobile dove viviamo,mi può fittare una stanza,non essendo sposati ? le premetto che i nostri figli hanno il mio cognome

basta semplicemente scrivere l’atto su carta, piegare il foglio a mo’ di busta, spedire raccomandata, la data postale verra automaticamente sul documento, ed è data certa, specialmente con ricevuta di ritorno

Buonasera,
vorrei capire se per il comodato d’uso di beni presenti presso l’abitazione di un terzo sono necessari documenti che dimostrano l’acquisto degli stessi. Negli anni ho ereditato ed acquistato, da privati, diversi mobili di antiquariato. Di questi ultimi posseggo delle scritture private che ho voluto redigere al fine di tutelarmi nel caso la provenienza non fosse stata lecita. I mobili hanno un notevole valore. Alcuni di questi beni si trovano in casa di mia sorella sia per carenza di spazio in casa mia che per il suo piacere. Purtroppo il marito è sottoposto ad una procedura esecutiva.
Pertanto, come posso proteggere i mobili per i quali non ho alcun documento? Le scritture private vanno allegate al comodato d’uso da registrare presso l’Agenzia delle Entrate affinché abbiano data certa? È possibile\utile allegare anche delle immagini dei beni?
La ringrazio per l’attenzione.
Cordiali saluti.

Egregio avvocato,
i miei genitori hanno ricevuto dalla banca l’avviso di pagamento dell’intera somma del mutuo, per passate insolvenze. So che successivamente a tale avviso, scatterà la garanzia dell’ipoteca e quindi la casa verrà posta all’asta. Quello che mi preme chiederle è se la banca può chiedere anche il pignoramento degli arredi della casa – accessori (es. tv, tapiroulan, ecc) per la soddisfazione del suo credito?? E, se si, basterebbe un contratto di comodato d’uso per evitare il pignoramento mobiliare?

Egregio Avvocato,
per debiti con l’agenzia delle entrate mi è stata comunicata l’istituzione di una ipoteca su una quota di immobile che possiedo (non prima casa), ma che presumo che non potrà coprire l’ammontare del debito. Non ho per ora avuto alcuna comunicazione in merito a pignoramento di mobili nella casa dove vivo con mia moglie (e di sua proprietà). Stante che i mobili vengono dalla famiglia di mia moglie e la loro proprietà non è dimostrabile, possiamo e siamo ancora in tempo per stipulare un contratto di comodato – ovviamente redatto da professionisti e poi registrato – per evitare che i mobili di mia moglie vengano eventualmente pignorati?

La ringrazio per l’attenzione e le faccio i miei complimenti per la professionalità e la disponibilità che dimostra su questo suo blog.

Cordiali saluti

Alessandro

buongiorno Avvocato.Vorrei sottoporle un quesito.Vorrei lasciare la casa dei miei genitori , per incompatibilità di carattere. Forse , potrebbe ospitarmi un’amica. Stipulando, eventualmente, un contratto di comodato gratuito di camera , lo stato di famiglia sarebbe diviso per me e per la mia amica, che è la padrona di casa? Oppure , risulteremmo insieme ? Ringraziandola per l’attenzione le porgo i piu distinti saluti Giulio

Buongiorno Avvocato, nella casa di mia proprietà esclusiva in cui vivo con il mio nucleo familiare fino a pochi giorni fa c’era, purtroppo a mia insaputa, il domicilio fiscale dell’azienda individuale di mio fratello il quale ha però residenza anagrafica presso altro indirizzo. Ora mio fratello è insolvente con la banca per un debito di quasi 30.000 euro, mi ha chiesto un elenco di tutto il contenuto della mia abitazione credo per la redazione di una dichiarazione di comodato d’uso. Leggendo i post precedenti mi pare di capire che questa dichiarazione abbia poco valore. Sbaglio? Posso tutelarmi in qualche modo?

Grazie per la sollecita risposta. Tra ieri e oggi ho però chiarito meglio la situazione, la ditta di mio fratello presso la mia abitazione non ha domicilio fiscale, che ha presso la sua residenza, bensì domicilio professionale. Cambia la mia posizione o rischio comunque un’eventuale rivalsa della banca?

salve avvocato…sono indebitato con finanziare e carte a rate non pagate….ancora non mi e’ stato notificato nulla .sono a l’inizio ..vorrei sapere se mi pignorano i mobili o 1/5 dello stipendio?…vivo in una casa in affitto e sono separato consensuale.per motivi economici viviamo nello stesso tetto..ogni mese li do a mia ex moglie bonifico per mantenimento dei figli…la mia domanda posso fare un atto per proteggere i mobili ( non so intestarli alla mia ex moglie

Salve ho debiti per migliaia e migliaia di euro,volevo sapere se mi faccio affittare una camera o una casa e nel contratto d’affitto faccio dichiarare che i mobili sono del padrone dell’mmobile e catalogati,naturalmente registrato all’agenzia delle entrate evito il pignoramento?naturalmente la residenza la metto li.grazie in anticipo per la risposta.

Buonasera,
La mia domanda è la seguente:il negozio dove attualmente lavoro che è in affitto al mio datore di lavoro ha avuto grossi problemi di evasione IVA e altri debiti per mancato consegna merci a clienti.adesso il proprietario vuole lasciare il negozio a noi ragazzi…vorrei sapere se c’è la possibilità di subire un sequestro o chiusura del negozio…anche mettendo una nuova società…facendo un nuovo contratto di affitto…lui porterebbe solo via la merce che attualmente è in negozio e ci lascerebbe il posto che è molto frequentato. La mia paura è che anche facendo tutto nuovo(società nuova..contratto di affitto nuov con il proprietario delle mura che non il mio attuale datore di lavoro)possano venire per un sequestro o altro.

Grazie

Bisogna vedere e mettere a punto bene la formula con cui realizzerete questa operazione nel cui contesto a seconda delle vostre idee circa il da farsi si valuterà anche la fattibilità in radice della cosa.

Grazie, per il momento non ho la minima disponibilita’, spero mi diano il tempo di racimolare qualcosa. Quando inizieranno a chiamare cerchero’ di prendere piu’ tempo possibile. Ma se i mobili sono rovinati, nel senso che mancano sportelli e vetrine, cosa se ne fanno? o per ripicca possono pignorarli ugualmente? Mi sto facendo mille domande e risposte, per cercare di darmi coraggio da sola, ma la vedo dura. Grazie ancora.

Mio marito ha chiuso l’attivita’ nella quale ero socia di capitale. Essendo l’unica entrata che avevamo in famiglia ed essendo impossibilitata al momento a lavorare per dei problemi fisici, ho divuto interrompere da questo mese il pagamento delle rate di 2 carte revolving. So che iniziera’ la trafila del recupero crediti, ma arrivero’ al pignoramento, perchè se mio marito riuscira’ a portare a casa qualche euro, dovro’ pensare a vivere. Ho letto che molte cose non sono pignorabili, come tavoli sedie letti armadi guardaroba elettrodomestici, come comportarsi se viene un giudice e pignora quei beni? Io ho una casa normale, senza mobili di valore, acquistati 20 anni fa, cucina , camera da letto, camera di mio figlio disabile al 100% per una paraplegia, e una sala da pranzo, un po’ danneggiata dai ladri che mi hanno fatto visita e non trovando nulla, si sono divertiti a rompere vetrine e scardinare cassetti e ante. Non potendo comprare una nuova l’abbiamo sistemata e riadattata alla meglio. Di cosa devo aver paura che mi possono pignorare? Mi avviseranno che vengono o si presentano all’improviso? Grazie per la risposta

Prima del pignoramento dovrebbero (sono sempre possibili eccezioni su autorizzazione del giudice) mandarti un atto di precetto. Ti consiglio di investire un po’ di denaro per acquistare una consulenza da un avvocato che possa darti le indicazioni giuste per tutelare quello che si può.

io sono in affitto ma i mobili sono miei ho perso una causa mi possono portare via la cucina e lavatrice e frigorifero posso chiedere a chi mi affitta la casa di mettere nel contratto d’affitto che e una casa a mobiliata’ ?

Caro Avvocato, vivo con mia moglie in una casa che ha acquistato lei, siamo in separazione dei beni. Potrei avere nei prossimi mesi/anni un pignoramento, per una causa che sta andando a conclusione. Io lavoro all’estero e mi chiedevo se spostare la residenza dove lavoro può evitarmi che vadano da mia moglie a portarle via cose in casa sua.

Grazie

Egregio avvocato la notifica e stata inoltrata presso il vecchio indirizzo della attività alla via roma ora chiusa e sono venuti però ad consegnarla presso la nuova attività dove c’è l’attività commerciale ed artigiana…però ubicata in altra via. Il messo che mia ha notificato il documento mi ha detto che possono prendersi tutto!
Egregio avvocato è l’unica mia fonte di reddito ed anche se era molto poco mi permetteva di vivere…ora a 48 anni se mi tolgono anche il laboratorio cosa darò da mangiare alla mia famiglia, ho gravi problemi di salute…che mi impediscono di fare dei lavora da sforzo…ho il terrore che se non ritengono abbastanza il valore sequestrato possono includere anche la mia abitazione che fra l’altro non e di mia proprietà …essendo di un parente che mi ha concesso di viverci in comodato d’uso è neppure l’aredo mi appartiene!…..
Mi dia un se pur minimo consiglio ho qualche possibilità??
Grazie.

Egregio Avvocato grazie della sua risposta, volevo chiederle, attiguo alla negozio c’è anche un laboratorio artigiano posso pignorarlo , ma so che possono solo per un quinto del VALORE COMPLESSIVO DEL SUDDETTO, perche c’è una legge che tutela le arti e i mestieri, possono eventualmente pignorare arredi vincolati da finanziamento da parte di strutture pubbliche (tipo finanziamento a fondo perso, con vincolo decennale?) e se si perche? Inoltre se non raggiungono la somma ma arrivano grossomodo vicini alla cifra, …possono riprensentarsi??
La ringrazio molto della sua cortesia, e gentilezza.
Angel

Salve, volevo sapere come fare un contratto di comodato d’ uso. Posso farlo come scrittura privata o soltando portando i moduli presso l’ agenzia delle entrate? Grazie in anticipo.

Egregio avvocato, in questi prossimi 30 giorni aspetto il pignoramento, delle merce presente nella mia attività commerciale a seguito di svariate cartelle E.T.R. con atto di notifica del 13 c.m.
vivo presso abitazione intestata ad un mio parente , e con mobili ed arredi vari in comodato d’uso, con regolare atto privato ,stipulato presso presso uno studio legale.
Le vorrei chiedere oltre alla merce presente i magazzino che ha all’incirca un valore di 20.000,euro potrebbero sequestrare la merce presente in esposizione presso la mia attività ma di proprietà di un’altro attività commerciale ,quali documenti necessitano?
Inoltre Gli eventuali arredi è attrezzature presenti (rimaste dopo il pignoramento) come potrei trasferirli ad altro proprietario legalmente senza eventuali problemi in futuro?
Cosa eventualmente non possono pignorare presso un laboratorio artigianale?
La ringrazio anticipatamente, spero di essere stato abbastanza chiaro nel spiegarle la situazione.
Angel

salve, avendo perso una causa importante da pochi giorni attendo la notifica del precetto, che precederà un pignoramento mobiliare. Convivo da pochi mesi con la mia compagna, come posso tutelare le sue cose? Le ricevute e le fatture di alcuni bene elettronici intestate a lei sono sufficienti o occorre anche l’ apposizione della data certa antecedente alla notifica? per i nuovi beni che lei acquisterà come bisogna comportarsi? Sono pignorabili i suoi vestiti, le sue borse ecc.?
Grazie Paolo

Le prove che indichi non sono affatto sufficienti, occorre la data certa, è pignorabile tutto quello che si trova presso il debitore, salvo solo i limiti previsti dal codice civile sulla tipologia di beni.

Grazie per la sollecita risposta, effettueremo certamente la procedura di apposizione della data certa sulle fatture/ricevute a lei intestate. Mi chiarisca per cortesia un ultimo dubbio: l’ art. 514 c.c. al punto 2 inserisce i vestiti tra le cose impignorabili, quindi come potrebbe l’ U.G. pignorarli, tantopiù quelli della mia compagna?
grazie ancora Paolo

salve
sono nello stato di famiglia di mia madre posso pingnorare i beni di essa se io nono riesco a mantenere i pagamenti.
grazie giovanni

oggi è venuto l’ufficiale giudiziario era con l’avvocato di controparte, gli ho detto che non poteva entrare mi ha risposto che se non la lasciavo entrare perche ho la separazione dei beni avrebbe chiamato i carabinieri. E’ venuta per mio marito che lavora all’estero doveva pignorare per l’importo di euro 50.000,00. io molti anni fa avevo fatto l’atto notorio mi ha risposto che se non ci sono fatture intestate a me non è valido. hanno pignorato mobili, tappeti, quadri che aveva fatto mio padre e altre cose per un valore di euro 4.800,00 volevo chiedere, mia suocera vuole comprare le mie cose pignorate per l’importo di euro 4.800,00 lo può fare? la ringrazio.

salve,la ringrazio per la risposta ma volevo chiedere pignorano la casa o l’arredamento?cmq nella separazione c’e’scritto che la casa compreso gli arredi rimangono a lei e mia figlia,un’ultima cosa e possibile che la banca non mi sospende il mutuo?e che senza nessun avvertimento mi ha messo in SOFFERENZA?la ringrazio e le faccio i complimenti per la sua disponibilita’e serieta’….

salve sono nuovo del blog,la mia situazione e come tante persone,ho un mutuo che la BANCA non mi ha sospeso e io fino a che ho potuto ho continuato a pagare fino a marzo 2012 purtroppo questa crisi lavorativa(cassa intregrazione dal 2011)a inciso sulla famiglia che mi ha portato a separarmi con una bimba piccina e una cosa dolorosissima,qualche mese prima della separazione ho fatto un contratto di comodato d’uso avente data certa con registrazione anche all’ufficio delle entrate con la mia allora ancora ‘moglie’,perche’piu’della meta’ aveva comprato lei io solo la casa,avendo ancora solo la residenza sempre la possono pignorare?la ringrazio e spero di essere stato un pochino chiaro e la saluto per ora

Salve,
Cerco di essere piu celere possibile. Siccome mia madre e mio padre adesso separati, nel 2006 furono costretti a vendere la casa di proprieta, perche non potevano piu affrontare le spese del mutuo, e di conseguenza, siamo andati in affitto senza piu ricomprare nessun immobile, quindi di fatto non abbiamo piu un immobile di nostra proprietà. Il punto è che nel 2008 ai miei, è arrivata una cartella esattoriale dall’agenzia delle entrate, che chiese il pagamento di 18000 euro (diventati attualmente 20000), perche i miei appunto non hanno piu comprato un’immobile non usufruendo di un’agevolazione dello Stato, del 4% di sconto sull’acquisto degli immobili.(Questo è quanto ho capito) Il punto è:
Ora abito con mia madre che è attualmente separata con mio padre che non vive piu con noi. Siccome la cartella è arrivata anche a mia madre, e quindi se non paghera la cifra(ovviamente non paghera, visto che prende 600 euro di pensione mensili) incorrera credo nelle spese legali, e di conseguenza a ingiunzione, e pignoramenti vari. Noi abitiamo in affitto in una casa ammobiliata grossomodo, con qualche cosa di mia proprietà(tv lcd, pc, vestiti vari,una scrivania, divanoletto ecc.) dico mia proprieta perche posseggo delle suddette cose menzionate, fatture scritte a mio nome e codice fiscale pagate con carta di credito. Dunque chiedo : posso stare tranquillo che le seguenti cose in un’eventuale visita dell’ufficiale giudiziario, non vengano toccate portate via e quant’altro, o devo fare qualcos’altro per salvaguardare i miei beni?Un amico di un mio legale, mi diceva che dovevo far fare l’apposizione della data certa presso un ufficio postale sulle fatture delle cose che ho comprato a mio nome in relazione all’articolo 8 decreto legislativo 81/08. Lei che puo dirmi in merito? che dovrei fare?

Grazie della risposta
quindi basta mettere questa “data certa” sulle fatture dei beni che ho comprato ed è risolto tutto?e dove si puo mettere questa data certa?e invece per quanto riguarda gli oggetti senza fattura a mio nome?come potrei salvaguardarli eventualmente? Scusi le ulteriori domande, ma veramente sono parecchio in ansia

Io mi rivolgerei a lei, ma da quello che ho letto voi siete a Bologna. Io sto a Roma.
Comunque il contratto registrato che tipo di documento è? E servono per forza le fatture?

scusi il disturbo ma potrei fare eventualmente un contratto in comodato d’uso regolarmente registrato con allegato la lista delle mie cose(anche quelle senza fatture) da intestare tra me comodante e a mia madre comodatario?
cordialmente

posso solo ringraziarla!
comunque per quanto riguarda la sua consulenza mi faro sentire in settimana per darle conferma, anche se non so proprio come posso fare a esporle tutta la documentazione a distanza, facendo le cose per bene.
in ogni caso la ringrazio ancora e mi faro sentire in settimana
buona domenica anche lei

Figurati, non c’è di che. Per la distanza, non é davvero un problema, la documentazione si manda per mail e ci sia può sentire con il caro, vecchio telefono o skype o simili. Ma se la cosa non ti piace puoi cercare un legale in loco, vai tranquillo. Buona serata.

Salve,
Guardi,per la faccenda, credo di aver risolto, perche ho parlato con la proprietaria di casa dove siamo in affitto,elencandogli la faccenda (anche se avrei evitato se fosse stato possibile!) che ha la figlia che lavora in un’agenzia immobiliare, e appunto gentilissima, ci ha detto che ci avrebbe fatto in allegato al contratto di locazione gia esistente, un contratto di comodato d’uso con la lista del mobilio presente nel suo appartamento, registrato regolarmente all’agenzia delle entrate.Credo che cosi dovremmo essere “al sicuro”.
Comunque la ringrazio lo stesso per la disponibilita dei consigli, e la contattero senz’altro, per avere un preventivo di una consulenza, qualora se ne presentera l’occasione.
Cordialmente

salve io ho un grave problema di debiti cifre elevate dovute ad investimenti sbegliati fatti in passato che mihanno rovinato anche la vita privata ero sposato ed oggi separato…. oggi dopo qualche anno ho ripreso a farmi una vita e convivo con una ragazza che ha una casa in affitto con dei mobili in casa ed io sono andato a convivere con lei la mia paura e che lei possa pagare per me con il pignoramento dei suoi mobili regalategli dai suoi genitori come posso fare per evitare tutto cio leggevo contratto di comodato mobile se puo' suggerirmi qualcosa le sarei grato anche perche vorrei evitare di rovinare qualcuno a me caro a causa mia …..

Sì purtroppo è così nel momento in cui tu risiedi con lei, anche se non risulta anagraficamente, la casa della tua ragazza diventa un «luogo di pertinenza del debitore», dove possono essere pignorate tutte le cose di cui non risulti la proprietà in capo alla tua convivente con un documento avente data certa (non sono tali gli scontrini, fatture, ecc.). Appunto per tutelare la tua ragazza si fa un comodato, un documento che però non si può improvvisare e che ti consiglierei di farti predisporre da un legale. Se vuoi un preventivo da noi, puoi compilare questo modulo /assistenza-legale/richiesta-preventivo/. In bocca al lupo.

–?cordialmente,

tiziano solignani, da ? Mac
splash http://ts.solignani.it
ebook http://goo.gl/pUJx6

Salve! A breve l'ufficiale giudiziario verrà nel mio negozio per il pignoramento ( l'importo è di 2000 euro), posso bloccare il pignoramento della merce esibendo un trasferimento d'azienda ad un'altra persona autenticata dal notaio o dal comune?
Grazie

Naturalmente rispondo presupponendo che tu non mi stia chiedendo un escamotage, ma una mera questione di diritto.

In diritto, un documento di questo genere può evitare il pignoramento se ha data certa anteriore al procedimento esecutivo o, secondo alcuni, al sorgere del credito.


cordialmente,

tiziano solignani, da Mac

~ book, ebook 

Ma il contratto di comodato ha alcuni problemi inerenti la corretta individuazione della proprietà ( stabilisce l'uso ) … Preciso che un documento ha data certa quando è possibile provare erga omnes la sua esistenza in un certo arco temporale o comunque anteriormente ad un dato evento. In tutti i casi di intervento di un pubblico ufficiale (atto pubblico, scrittura privata autenticata) è proprio l'intervento di quest'ultimo a rendere la data certa.
Il codice civile interviene in materia, con l'art. 2704, stabilendo che, quando
nella scrittura privata non sia autenticata la sottoscrizione o essa non sia riprodotta
in atti pubblici, attribuiscono data certa la registrazione, la morte o la sopravvenuta
impossibilità fisica di uno dei sottoscrittori o altro fatto. Basta fare una copia delle scritture private e far apporre la data certa ( timbro postale) o fare la copia conforme ( data e timbro certo da pubblico ufficiale), oltre ad altre modalita riconsciute da sentenze della corte costituzionale o ordinanze, non necessariamente l'atto notarile o la registrazione presso l'ufficio del registro.

Rispondi a Tiziano SolignaniAnnulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.