Categorie

Tariffazione di tipo «flat» o «a forfait».

Tutto sul nostro metodo di tariffazione flat o a forfait dei servizi legali.

Che cos’è.

Con questa opzione tariffaria viene stabilito un compenso fisso per l’intero procedimento o per anno di durata dello stesso, oltre rivalutazione annuale sulla base dell’indice ISTAT. E’, in sostanza, un modo di tariffare a corpo il nostro lavoro.

La flat offre due grandi vantaggi:

  • convenienza e risparmio;
  • chiarezza assoluta sui costi.

salvadanaio

Ad esempio, si può concordare un compenso fisso per una separazione consensuale, che è una pratica che si esaurisce in pochi mesi, come, sempre ad es., 1000€ da entrambi i coniugi (cioè ognuno paga 500€) per tutta la pratica. Oppure per una causa civile, poniamo, di usucapione, si può concordare, ad esempio, la somma di 1.800€ per anno o frazione di anno di durata del giudizio. Oltre al compenso concordato forfettariamente il cliente dovrà corrispondente le spese documentate.

Lo store on line.

Abbiamo un apposito shop on line di servizi legali di tariffe flat praticate per i più comuni tipi di pratiche, inserite (pacchettizzate) man mano che ne capita l’occasione.

A volte, nel forfettone, quando non è fatto per un intero procedimento, è prevista una durata minima di due, tre o più anni, indipendentemente dalla conclusione effettiva del procedimento, allo scopo di renderlo più conveniente per il cliente e stimolante per il professionista insieme. E’ un aspetto, comunque, che viene negoziato al momento di definirne le condizioni.

L’anno che viene preso in considerazione ai fini del forfettone è il periodo di 365 giorni che va dalla conclusione o decorrenza del contratto alla data corrispondente dell’anno dopo. Ad esempio, se viene concluso un forfettone il 12 ottobre 2006, il contratto non ha scadenza il 31 dicembre 2006, bensì il 12 ottobre 2007, appunto dopo 365 giorni dalla data iniziale. Ogni forfettone, dunque, scade in un giorno diverso.

Vantaggi.

I vantaggi per il cliente di usare una tariffa «flat» sono i seguenti:

  1. Conoscenza precisa della spesa. Il primo vantaggio del forfettone come opzione tariffaria è quello che il cliente può sapere, finalmente, che cosa va a spendere. Il problema tradizionale delle persone nell’incaricare un legale, infatti, era proprio quello di non potere sapere mai cosa andava a spendere. Con la predeterminazione dei compensi a forfait, questo problema è in buona parte superato, stabilendosi appunto un compenso globale complessivo per tutta la pratica, oppure, per procedimenti che durano più anni, un compenso su base annuale
  2. Possibilità di revocare in qualsiasi momento l’incarico senza affrontare spese ingenti. Il cliente, salvo solo il minimo di durata eventualmente previsto, se non è soddisfatto del servizio di assistenza ricevuto dallo studio può cambiare avvocato senza dover pagare più nulla, avendo già corrisposto i ratei previsti. Anche questo elimina un problema tradizionale degli utenti, che spesso non cambiano avvocato nonostante non siano soddisfatti per timore che gli venga presentata una parcella spropositata.
  3. Convenienza particolare per le pratiche “fuori zona”. Questo sistema tariffario è inoltre particolarmente conveniente per tutte quelle pratiche “fuori zona”, per cui è necessario prendere un ulteriore legale, come nel caso, ad esempio, di un Modenese che debba fare un procedimento a Milano. Le nostre tariffe «flat» comprendono sempre anche il compenso del corrispondente in loco.

Costo dei singoli appuntamenti.

I singoli appuntamenti sono esclusi dalla flat, però quelli che si fanno in relazione ad una pratica per cui è vigente un contratto a forfait o flat costano la metà, vengono tariffati alla metà della tariffa orario attuale.

FAQ sulla tariffa flat.

  1. Quali sono le spese documentate e quelle non documentate?
  2. perchè è spesso previsto un minimo presuntivo di durata?
  3. come funziona la rivalutazione annuale del rateo?
  4. cosa succede se controparte viene condannata a rifondermi le spese di causa?
  5. cosa succede se un anno non ci sono udienze o non c’è da fare niente?
  6. altri nostri interventi sul forchettone

La puntata di radiosolignani.

Sulla tariffazione flat puoi ascoltare una puntata di radiosolignani podcast che spiega bene come funziona: clicca qui.

Dubbi? Lasciaci un commento qui sotto, risponderemo.

58 risposte su “Tariffazione di tipo «flat» o «a forfait».”

Buon giorno Avvocato! Nella mia zona(Vicenza) tutti quanti (parecchi) avvocati compreso il mio attuale che dopo la revoca del precedente(
disonesto)ha preso in mano il processo di divisione dei beni(sono vedova,testamento da’ 50%) mi hanno consigliato cercare un avvocato “lontano”.Si tratta del Decreto ingiuntivo e la provvisoria esecuzione che scade fra una settimana. Potrei spostarmi non proprio lontano se Lei mi consigliasse uno bravo che non ha paura presunta di mettere a posto un suo collega senza rovinarci la propria carriera facendo come glielo prescrive la parola stessa “avvocato”- quello che ha una vocazione per sentire la voce che lo chiama in aiuto per difendere la verità. Come alternativa mi rimane sola possibilità di portare la situazione all’assurdo. PS. Comunque complimenti per il sito, mi ha fatto piacere. Eugenia.

buongiorno, ho perso l originale della diffida/raccomandata A/R ( + le originali ricevute di invio + un avviso di ricevuta ) spedite dall avvocato alle mie 2 coeredi per interrompere la prescrizione sul mio diritto all eredità ,
mi rimangono solamente le copie di tutti questi documenti ( tranne l avviso di ricevuta) , dovrò far rispedire la diffida oppure sono sufficienti le copie ?
– alle Poste Italiane mi hanno detto le copie che ho sarebbero sufficienti altrimenti possono spediremi , telefonando al loro il numero verde, una copia gratuita dell avviso di ricevuta.
Se poi vorrei avere le copie dall originale delle ricevute di invio ( di 4 indirizzi ) mi costerebbe 30 euro ciascuna.
sono le copie rimaste sufficienti ?

grazie in anticipo
franco destri

Buonasera sto facendo fare un ricorso in Cassazione ,specificando di aver patteggiato per art 589 c.p.sezione 2 dove sono stato condannato a 1e 2 mesi e la sospensione della patente come sanzione amministrativa aggiunta art 222 quindi sto facendo questo ricorso perche’ sono autista di professione e la patente è il mio unico reddito sposato con due figli secondo voi potrò ridurre questa pena grazie tante .

Buonasera. Vorrei sapere quanto può costare un processo per affidamento e alimenti …visto che mia figlia guadagna 500 al mese e io 400..il .processo per l’affido e alimenti per la bambina di 8 mesihe abbita con la mamma e io grazie.

Buonasera avvocato,
Non so se sto scrivendo nella sezione corretta ma vorrei un Suo parere su una questione: devo compilare un modulo di autocertificazione per l’iscrizione ad un albo professionale, vorrei sapere se devo segnalare di aver avuto un reato archiviato.
Le archiviazioni lasciano traccia sulla cosiddetta “fedina penale”?
Grazie per il tempo che mi dedicherà.

Buongiorno avvocato,

vorrei gentilmente sapere da Lei come dovrò comportarmi. La sentenza è stata pubblicata a maggio 2015 per il rilascio del fondo agricolo al quale sono erede e attuale proprietaria ,a giugno ho chiesto all’avvocato per proseguire subito con la notifica alla controparte nella formula esecutiva 30 gg , a luglio l’avvocato mi ha detto chi prima della notifica Lui aspettava il valore per il versamento al fisco per la registrazione della sentenza, io per premura ho chiesto ad un amico per portare in Agenzia delle entrate affinché mi potesse preparare finanziariamente , sentenza non è passibile di registro poiché non trattasi di valore e si di rilascio del fondo.
Ho chiamato l’avvocato e ho chiesto di provvedere la notifica in formula esecutiva, cosi la controparte non avrebbe tempo per preparare un ricorso consistente, anche se 8 anni senza pagare nulla e occupando 20 ettari e la casa, prendendo i contributi agricoli dall’Inps come coloni e maneggiando con la partita Iva dei figli .. tutto gratis. e pure su sarebbe l’ora della resa del conto .

Il tribunale ha dato una sentenza esemplare, ma mio avvocato , NON mi sta tutelando in questo momento delicato,questo perché dopo le ferie mi ha inviato il doppio del valore accordato forfait e pure volendo essere pagato in unica soluzione , prima di eseguire la notifica.ho chiesto gentilmente a Lui di inviarmi una nota di spessa almeno ,perché volevo capire cosa ha fatto per alzare al 150% in più il valore. Non ho festeggiato tanto sono sincera perché sono andate 5 anni della morte del mio marito, e mi ricordo molto quanto soffriva per l’usurpazione di quella ex-famiglia mezzadrili chi si hanno divisi e creato un maneggione, dove il proprietario della terra ,io pago le tassi.

Lui mi ha risposto dicendo chi se non lo pago questo non mi farà la notifica. questo è deontologicamente corretto, condizionare la continuità della sentenza esecutiva e la volontà del cliente per il pagamento totale del lavoro che neanche è stato finalizzato. Come posso negoziare con mio avvocato affinché questo possa eseguire suo lavoro..io non vorrei revocargli il mandato, anche temendo una rappresaglia, perché ha cambiato molto atteggiamento.Cosa Lei mi consiglia? è crudele dopo 8 anni,l a sentenza bella impostata perdere tempo e rischiare altri fatti, perché l’avvocato ha deciso di comportarsi così.Come posso tutelarmi? grazie tanto .

Mah, dovrei conoscere la cosa più nei dettagli per poter dare un’indicazione… Cerca di raggiungere un accordo e se proprio la situazione non si sblocca puoi chiedere ad un altro avvocato di fare questa notifica, che in effetti può essere strategicamente importante.

Salve, le sarei molto grato se mi rispondesse. Io vivo in una casa con mio marito e trr figli ds 24 anni, 15 dei quali insieme alla nonna di mio marito assistendola poiché invalida, e la quale possedeva la nufa proprietà. Da quando è morta nove anni fa siamo in causs con gli altri eredi che sono i fratelli di mio marito. Nel primo grado mio marito non è stato giudicato erede pur abitandoci da sempre. Allora il nostro avvocato e ricorso in appello, nel frattempo ci hanno chiesto un affitto ma noi però non siamo facoltosi e poi paghiamo le rate dei lavori svolti nel palazzo .Quanti anni può durare questa causa e noi come ne usciremo? Abbiamo la possibilità di restare in questa casa? Potrò fare dei lavori visto che si sta deteriorando? In attesa di una sua risposta la ringrazio vivamente.

Vorrei chiedere un parere.Ho ricevuto una citazione agiudizio da un cliente che più di un anno fa ha comprato un capo d’abbigliamento Non sostituito dopo due mesi perchè lo strappo non era da imputare a difetto Il capo venduto era perfetto Sono stato citato anche per l’articolo 594 perchè avrei dato al cliente del truffatore. Cosa non vera
Vi chiedo. Ma dopo più di un anno può un cliente citarmi innanzi al giudice di pace
può senza una prova dire che lo insulatato.
come posso prendere un avvocato per un danno che non supera le € 80.00

Bisognerebbe vedere la citazione. Per le spese legali, io da oltre un decennio predico a tutti che è necessaria una polizza di tutela legale proprio per evitare questi problemi, se non ne hai una o trovi un accordo con la controparte o per forza devi prendere un legale secondo me.

Buongiorno,io ho avuto problemi nel pagare molti creditori,tasse e altre cose,mi stanno arrivando cartelle da equitalia a non finire ,ora vivo con la mia compagna e le nostre due figlie, ma abbiamo intenzione di affittare una casa con i miei genitori ,volevo sapere cosa potevo fare per tutelare la mia famiglia da pignoramenti di mobili in casa e di macchine intestate a miei familiari avendo poi la residenza tutti sotto lo stesso tetto.Spero di poter avere dei consigli e per tanto la ringrazio in anticipo.

buon giorno volevo delucidazioni per quanto riguarda la sentenza di divorzio.Il mio ex marito ha chiesto il divorzio,quindi le spese processuali dovrebbe pagarle il richiedente. L’Avv. che mi ha seguito,mi ha presentato una parcella da pagare,in quanto dice che il giudice ha deciso così.Da una cifra esorbitante mi ha chiesto una piccolissima parte sapendo le mie condizioni finanziarie,mi è sembrato un po’ strano,cosa mi consiglia?

Non ho capito quasi niente di quello che hai scritto, in ogni caso bisognerebbe vedere che cosa prevede la sentenza ma soprattutto quali erano gli accordi che avevi con il tuo difensore. Forse sarebbe bene che ti chiarissi un attimo le idee, cominciando magari a chiedere chiarimenti al tuo stesso avvocato, che come tale è tenuto a fornirteli.

Buongiorno,
consiglio…avendo disdetto contratto di locazione ed essendo in difficoltà economiche….ho pagato per i mesi di preavviso solo la differenza tra la caparra e l’attuale affitto mensile (finora non ho mai saltato un mese)….manca un mese alla consegna delle chiavi e il padrone di casa mi ha inviato una lettera in cui mi da 8 giorni per pagare con € 150 di spese per la rccomandata….C’è modo di uscirne? Ed è congruo chiedere € 150 per un sollecito di pagamento (il primo) ? Grazie

Buongiorno Dott. Solignani,
i Carabinieri ieri mi hanno notificato ” Verbale di identificazione ed elezione di domicilio”
per una querela sporta da un mio cliente al quale dovevo finire di fare un impianto fotovoltaico, volevo solo sapere gentilmente, ma i suddetti Carabinieri non mi dovevano rilasciare almeno copia della denuncia? Grazie.
Flavio58

Ho conosciuto una persona anziana sola e molto sensibile nel 2008 era appena morta la moglie e mi a fatto una proposta cioe se lo avessi adottato e preso nel mio stato di famiglia in cambio mi avrebbe firmato un testamento oleografo dove mi avrebbe fatto erede di tutto cio che a in cambio di essere curato e guardata fino alla morte.io ha accettato.dopo 7 mesi si fa avanti un ads dove io ho avuto discussioni con questa donna che mi porta in causa dove ad oggi mi a fatto condannere a risarcire questa persona di 30.000 euro.io lo vedo ingiusta la condanna.posso impugnarla ?

Vorrei fare annullamento sacra rotta il mio ex non ne sa nulla
posso portare avanti la causa da sola ?divorziata da tanti anni

Buon giorno,
nel 1998 vengo dichiarata fallita. dopo vari tentativi di concordato tutti rigettati, Finalmente viene fatto il riparto ad una percentuale uguale a quella che avevo offerto nei miei tentativi di concordato. A febbraio del 2014 viene chiuso il fallimento. Ho allora fatto una richiesta al crif e ho constatato che risulto iscritta e che non posso accedere ad alcun finanziamento. Ora visto che non posso fare l’esdebitazione perché all’epoca venni condannata per bancarotta, per essere cancellata dalla banca dati crif cosa devo fare?

Franco:
Salve mi potresti levare una curiosita.
Mi hanno licenziato dalla p.a v.v.f ho perso al tar e al c.d.s mi potrei rivolgere alla cassazione. Grazie e spero che mi leverai questo dubbio.
Volevo dirti che il mio legale non si e’ presentato in udienzarr

Salve Tiziano, in questi ultimi anni ho davvero tribolato tanto per essermi affidata ad un “avvocato” maldestro e senza scrupoli..come purtroppo ce ne sono tanti, disonesti e capaci solo di chiedere soldi senza fare il loro dovere professionale. Il mio grosso errore è stato quello di essermi ” fidata ” haimè di un avv in famiglia!! (mio cognato)..che oltre ad avermi preso in giro per una causa civile (per mamma) da fare molto importante e della quale ha preteso l’acconto per le spese e non ha mai depositato alcunchè (e purtroppo l’ho scoperto dopo tre anni di presa x i fondelli ..grazie alla “fiducia” che avevo riposto in questo soggetto), mi ha fatto perdere anche un’altra causa sempre civile (che mi è costato ben 20.000 euro) in quanto non si è presentato in appello e nè ha depositato memorie in tribunale. Sono andata a chiedere al Consiglio dell’ordine della mia città e mi han detto di preparare un atto scritto in cui spiegare tutte le vicende.
Nel frattempo per richiedere indietro tutta la documentazione ho dovuto fargli una raccomandata in quanto il tizio non rispondeva mai al telefono o si faceva negare. Una volta presa tutta la doc mi sono accorta che mancano due mandati che gli firmai qualche giorno prima che scoprissi le sue malefatte e che non mi ha restituito. faccio di nuovo altra raccomandata 15 gg orsono ma a tutt’oggi non l’ha ritirata.Come mi dovrei comportare? Devo comunque andare avanti con l’esposto o eventuale causa risarcitoria dei danni provocatomi?…fermo restando che a mie spese mi sono accorta di aver avuto a che fare con un gran bastardo!! Il punto è che questo si è tenuto questi due mandati firmati da me senza il contenuto…come spesso fanno gli avvocati…e pertanto potrebbe scriverci di tutto lì sopra…e a dire che il presupposto fondamentale che recita il codice deontologico è la fiducia tra cliente ed avvocato!!!..Incredibile
Certi soggetti dovrebbero andare a scaricare le cassette di pesce al porto altro che fare i legali!..concedimi lo sfogo ma sono davvero irata per quello che mi ha fatto, non solo a me ma alla mia povera madre ormai defunta per averla presa in giro su una causa civile che non ha mai fatto!

Per le procure in bianco mandagli una ennesima richiesta di restituzione con diffida dall’usarle in qualsiasi modo, per l’esposto devi valutare, valuta anche se ci sono i presupposti per una richiesta danni. Ti converrebbe comunque farti seguire da un avvocato, sceglilo con cura ovviamente questa volta.

Buon giorno,vorrei chiedere consigli riguardo ad un episodio molto grave che mi è’ accaduto sabato 24 maggio. X un motivo futile mio fratello con dei disturbi psichici mi ha picchiata con minacce davanti ai miei figli di due e sei anni,ho riportato ematomi soprattutto sulle gambe documentati da un referto del pronto soccorso,ho provato a sporgere denuncia ai carabinieri che hanno preso il mio numero dicendomi che sarei stata richiamata al termine delle elezioni,ho esposto il fatto al medico curante che mi ha risposto che essendo mio fratello una persona disturbata,la legge mi attribuirebbe comunque una parte di colpa; sono a chiedere informazioni x poter tutelare la mia persona e i miei figli da una persona che considero pericolosa. Grazie in anticipo

Sono alla ricerca di un chiarimento a questo quesito a cui eventualmente far seguire una consulenza: in una SNC con due soci e con alcuni debiti pregressi verso erario e fornitori oltre che con locatario, la cessione di quote di uno dei due soci è possibile e se si con quali obblighi per il socio cedente ? grazie della possibile risposta
saluti Marco

Ho provato a vedere il vostro tariffario ma il documento di tipo "Google" non è visibile. Perchè non lo pubblicate in PDf così non ci sono problemi di consultazione ?

Grazie.

Ciao Emanuele, grazie per la tua segnalazione e il tuo suggerimento.

Noi usiamo google docs perchè è più immediato e in più dovrebbe essere anche più universale nel senso di poter essere letto da qualsiasi persona munita di un browser web, senza necessità di avere software di terze parti come Acrobat reader.

Ieri, comunque, ho provato a visualizzare il documento e sembra visibile, anche senza essere autenticato.

Potresti dirci che tipo di errore ricevi nel momento in cui provi a visualizzarlo in modo che possiamo capire di che problema si tratta?

Grazie comunque e buona giornata.

Per quel che ho capito Google docs funzionano solo con i browser delle ultime release. Infatti il messaggio di Google diceva che le versioni vecchie non saranno più supportate. In ufficio per motivi di sicurezza interna non consentono l'upgrade del browser (attualmente IE 6).

Non è un grave problema, basta usare un'altro PC. Tuttavia il reader di Acrobat ormai è un plugin di tutti i browser, non è neanche necessario andarselo a cercare, viene proposta l'installazione se il browser in quel momento non lo ha.

Cordiali saluti.

Salve, una domanda:
Vivo in provincia di Treviso, sto divorziando consensualmente da mia moglie, assistiti da una avvocato la quale durante il primo colloquio mi aveva proposto una tariffa unica di 3000 euro (da fare a metà con la moglie)proponendomi una mediazione familiare.
Al tempo dopo aver fatto due incontri separati (io e la moglie) abbiamo deciso di proseguire con questa professionista, dopo aver già cambiato un mediatore familiare al quale ci eravamo rivolti senza successo.
Non abbiamo firmato alcun mandato. Nel frattempo (sono passati tre mesi) l'avvocato duranti successivi incontri mi ha fatto presente come il suo ruolo fosse di avvocato e non di mediatrice.
é una tariffa "giusta " quella che ci è stata richiesta?
è "normale" che un avvocato durante il primo colloquio dica di fare anche mediazione e poi dica il contrario?
Grazie

Non so della mediazione, bisogna vedere cosa vi siete detti e in che termini di preciso. Per la tariffa, è impossibile dire se è «giusta» o meno, è il mercato che oggi determina questo tipo di compensi, anche per i professionisti, salvo che non si scelga il vecchio sistema a «tariffa».

ho trovato per caso il vostro sito e mi spiace di averlo scoperto solo ora…le fregature prese negli anni sono state tante.vorrei tanto ricevere avvisi su presenza di nuovi commenti su tutte le questioni legali. grazie

ammettiamo che il cliente pattuisca con l'avvocato che lo patrocina in giudizio un compenso a forfati di 1.000 euro annui. Conoscendo i tempi della giustizia in Italia,non credete che la spesa possa rivelarsi tutt'altro che contenuta o prevedibile e che inoltre l'avvocato avrebbe tutto l'interesse a fare in modo che la causa duri a lungo per campare di rendita?

Grazie molte, però di fatto un cliente che con enormi sacrifici ha sempre dato e mai mancato alle richieste degli elevati importi in acconto richiesti dal legale come acconto fondo spese, a distanza di anni vuole anche vedere dei risultati positivi, con l'entrata totale del suo dovuto, dato che è ns. diritto chiedere ed ottenere in automatico questo dovuto perchè compete al Minore. Se per avere il dovuto si continua pagare parcelle in acconto senza mai avere un riscontro positivo alle legittime richieste a tutela del Minore come prevede la legge, sorgono parecchi dubbi…. ora è come sganciarsi senza dover ulteriormente pagare altre parcelle per non aver ottenuto nulla di nulla in tutti questi lunghi anni !!!!, Grazie di nuovo cordialmente

Se vuoi un preventivo devi scriverci in privato, alla mail solignani@solignani.it.

Qui rispondo sugli aspetti generali:

– certo che si può chiedere il gratuito patrocinio anche in secondo grado o appello

– la pratica di "legittimazione di figlio naturale" bisogna capire meglio che cos'è, se è un mero riconoscimento non costa niente è una semplice pratica amministrativa

– le prestazioni dei legali non sono legate ai risultati, comunque devono essere conformi alle tariffe vigenti per legge, ma si tratta di due cose ben diverse tra loro, se sospetti che la tariffa non sia conforme alla legge l'unica cosa che puoi fare è farla controllare da un altro legale (è una cosa troppo complicata per poterla fare da sola).

Chiedo per cortesia quanto può costare e un appello /pratica Minore su Sentenza importo assegno di mantenimento basso rispetto l'alto reddito del diretto interessato e agiatezza e benessere patrimoniale economico degli altri fratelli, mancante di ogni garanzia e valuta fissa di pagamento.

Si può chiedere eventualmente l'assistenza di patrocinio gratuito per fare l'Appello?

Mentre invece quanto costa la pratica di una una legittimazione di un figlio naturale ?

Esistono dei tariffari per vedere quando un Legale chiede spropositi al cliente senza poi di essere in grado di fargli ottenere risultati positivi su diritti legittimi di avere come quello di un 'assegno mantenimento minore e garanzie a tutela futuro del bambino,

Grazie moltissimo per la Sua risposta, Cordiali saluti.

Impossibile darti una risposta senza vedere il contratto e conoscere tutte le altre circostanze del caso. Non capisco neanche bene cosa avete fatto, tu gli hai promesso 8.000 euro per fare una causa più il 10% di quanto avrebbe recuperato? Inoltre bisogna vedere se siete ancora in fase stragiudiziale o se comunque dopo il primo anticipo è già iniziato un giudizio. La Bersani ha abrogato i minimi tariffari, anzi l'obbligatorietà degli stesi, ma non i massimi, a tutela del "consumatore", però se è già iniziata una causa o si tratta di un incidente con danni gravi può essere che 8.000 euro sia conforme ai massimi…

Io ho firmato un contratto per una causa di incidente stradale da 8000 euro + patto di quota lite al 10%. In via stragiudiziale ho già percepito 50000 euro. Dopo aver firmato il contratto ed il mandato per la lite, ci ho ripensato perchè ho trovato un avvocato più economico. Ora il vecchio vuole tutti gli 8000 euro + 3000 euro di mancato guadagno. Se non glieli dò e mi fa causa, può vincere?
Grazie

ho trovato per caso il vostro sito e mi spiace di averlo scoperto solo ora…le fregature prese negli anni sono state tante, grazie per esserci

Rispondi a gaiaAnnulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.