Categorie

Il patrocinio a spese dello Stato.

Il gratuito patrocinio comporta che le spese del proprio avvocato siano pagate dallo Stato. Può essere usato sia dagli Italiani che dagli stranieri (art. 119 DPR 115/2002).

Per ottenerlo, occorre generalmente avere un reddito inferiore a €11.369,24 annui, limite che aumenta, nei soli procedimenti penali, di circa 1.000€ per ogni membro della famiglia dell’istante. Il reddito è quello netto, cioè la base imponibile IRPEF.

Ci sono poi al riguardo dei casi particolari:

  • in caso di separazione, divorzio, affido di figli minori o altre cause aventi ad oggetto diritti della personalità si considera il solo reddito del richiedente e non anche quello degli altri membri della famiglia; lo prevede il comma 4° dell’art. 76 del D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115 secondo cui «si tiene conto del solo reddito personale quando sono oggetto della causa diritti della personalità, ovvero nei procedimenti in cui gli interessi del richiedente sono in conflitto con quelli degli altri componenti il nucleo familiare con lui conviventi»;

  • in altre situazioni si può averlo a prescindere dal reddito, ad es. ne ha sempre diritto la vittima dei reati di violenza sessuale, atti sessuali con minorenne, violenza sessuale di gruppo, anche se ha un reddito superiore al limite di legge, anzi qualunque sia il suo reddito;

  • infine, ci sono poi alcuni casi in cui comunque non si può chiedere, anche se si ha reddito inferiore al tetto, come per chi è stato condannato per reati di mafia o comunque di tipo associativo.

Quando si hanno i presupposti, si può usufruirne per procedimenti civili, penali, amministrativi e di altro tipo, compresa l’impugnazione delle sanzioni amministrative. Non può purtroppo essere utilizzato, invece, per consulenze o assistenza stragiudiziale. Il nostro studio, per chi rientra nei limiti di reddito del patrocinio a spese dello Stato, pratica una tariffa dimezzata per le consulenze.

Se pensate di avere diritto al gratuito patrocinio, e volete affidarci una pratica con questo sistema, compilate il modulo sottostante. Se, esaminando il vostro caso, vedremo che avete diritto a usufruirne, presenteremo gratuitamente la domanda alle Autorità competenti. Grazie al nostro network, possiamo assistervi in ogni parte d’Italia, sia che siate residenti in Italia che all’estero. Naturalmente, la compilazione del modulo non è impegnativa e non costituisce formalmente conferimento d’incarico, è solo una prima valutazione per vedere se ci possono essere i presupposti per un incarico, in seguito, con queste modalità.

Prima di compilare il modulo, se potete consultate le nostre FAQ sul patrocinio a spese dello stato: vi saranno utili.

NOTA BENE: ad Agosto 2014, per ragioni legate al carico di lavoro di tutto lo studio, abbiamo dovuto limitare il tipo di pratiche che possiamo assumere col sistema del patrocinio a spese dello Stato, come meglio spiegato in questo post che vi invitiamo a leggere prima di compilare il modulo.

249 risposte su “Il patrocinio a spese dello Stato.”

Buongiorno,
Vorrei sapere se il gratuito patrocinio copre anche le spese di aste giudiziarie a seguito di ricorso vinto per vendita d’mmobili in comproprietà , so che le spese di mediazione obbligatorie precedenti al ricorso restano fuori dal gratuito patrocinio ma non so riguardo ai costi dell’asta a seguito di decisione del giudice,
Attendo info,cordiali saluti,

Salve vorrei sapere se per una normale separazione consensuale, non giudiziale, posso beneficiare del gratuito patrocinio dato che il mio reddito personale è 0. Oppure si deve tenere conto del reddito complessivo del nucleo familiare?

Salve Avvocato , quanto costa modificare le condizioni del mantenimento di separazione consensuale se i 2 ex-coniugi sono d’accordo e non ci sono figli a carico? Grazie

Salve Ho 30 anni e vivo in casa dei miei “genitori” sotto lo stesso tetto. Metto tra virgolette genitori perchè sull’estratto di nascita risulta che la paternità è di mio “padre”,mentre c’è nessuna nota sotto maternità.
In realtà nemmeno “mio padre” è vero padre, di fatto la realtà è che questa coppia mi han preso sotto la loro casa e mi accudiscono.
Ora si può cambiare, rimanendo sotto lo stesso tetto,AI FINI ISEE lo stato di famiglia per non essere più a carico del loro Isee e avere prestazioni legali gratuite,sanitarie ecc? Ho consultato un avvocato e mi ha detto di si ma sono perplesso lo stesso

non voglio pagare più le spese mediche e vorrei avere il gratuito patrocinio per essere assistito in una causa . La causa consiste in una denuncia che un soggetto ha fatto nei miei confronti perchè l’ho minacciato in una telefonata. Il soggetto ha già detto che intende ritirare denuncia e a richiesta danni , mentre il mio avvocato di ufficio chiede soldi per “accettare” il tutto . Vorrei sapere se è possibile avere ZERO spese in questo caso anche senza patrocinio gratuito?

Le 2 persone con cui vivo mi hanno ospitato fin dai primi mesi di vita, tanto è vero che non esiste alcuna adozione ufficiale, risulta sull’estratto di nascita una paternità dell’uomo (falsa) e nessuna maternità.
Le 2 persone con cui vivo fin dai primi mesi di vita hanno ognuno una pensione e vivono con essa io sono disoccupato

Buona sera avvocato io ho una problema molto grave io sono straniera convivo con mio ex compagno abbiamo due figli piccoli .Io non ho un lavoro voglio andare via con i miei figli non voglio stare più con lui ,perché lui mi picchia davanti ai figli mi offende, voglio sapere se posso avere il avvocato gratis lui non mi da niente mi dice se vuoi andare via la porta e li però i figli mi li lasci. Aspetto una vostra risposta grazie

Mille grazie in anticipo per il supporto che offre.
Su di me e’ in atto un indagine per il reato di.maltrattamenti familiari per la.precisione accusato per l.art 572 c.p…..
Adesso il.quesito e’ il seguente,
So.gia che potro’ usufruire del patrocinio dato che il.mio reddito non supera i famosi 11 mila.
Percio ho.chiesto all avvocato se puo fare l.istanza che sicuramente fra meno.di.dieci giorni verra’ accolta.
Il problema, o.meglio il.dubbio nasce quando prima.ancora.di fare istanza di patrocinio esso mi chiede di elargire comunque un.pagamento per i primi servizi gia.beneficiati, per essere piu preciso un primo colloquio e un processo con il.pm per la.scarcerazione , il.tutto in carcere. Perche allontanato dalla residenza.
Per quesyo.motivo.le.chiedo. se e’ possibile.dato.che appunto.ricevero’ il.gratuito.patrocinio.

Cosa succede se una persona ha, al momento di iniziare una causa, un reddito inferiore al limite per il gratuito patrocinio e poi nel corso del tempo (dato che le cause durano anni…) si trova a superare il reddito limite, grazie ad un auspicabile miglioramento delle proprie condizioni economiche, e quindi perde il diritto al beneficio? Lo perde da quel momento in avanti (e quindi le spese per le attivita’ svolte dal proprio legale fino a quell punto sono comunque pagate dallo stato) o lo perde “totalmente” fin dall’origine e quindi deve pagarsi lui le spese dell’intera causa? Grazie!

Grazie! Era quello che avevo capito pure io.. Chiedevo perché, insieme alla mia ragazza, siamo stati messi in guardia su tale punto da una sua collega del foro di Vicenza, che ci ha detto appunto che la revoca è dall’inizio e quindi o mantieni i requisiti fino alla fine, o ti paghi poi tutto dall’inizio..E dato che a Vicenza ci ha detto la media di una causa civile di primo grado è di 5/6 anni… Sono piuttosto basito.. Può per caso essere una di quelle (troppe) cose su cui la legge è poco chiara/ambigua e quindi paese (foro) che vai usanza (magistrati e relativa interpretazione) che trovi?

B.sera vorrei per cortesia sapere se con un reddito di 2.450,62 che esce nel idee posso avere il patrocinio gratuito dovrei separarsi e avendo un bambino vorrei che il padre darebbe ciò che spetta a mio figlio visto che praticamente Non gli da nulla e se per la separazione consensuale posso ottenere il mantenimento Grazie

Per avere diritto al patrocinio statale x una causa (penale)il reddito complessivo è il netto o il lordo?..essendo a carico di mia madre che percepisce una pensione di €.15989 lorde in più sono in conflitto con lei…qualcuno può darmi questa informazione?..grazie di cuore

La prego cosa mi puo consigliare ..come mi devo comportare con il mio avvocato …se questi soldi nn gli spettano!?.. Xche essendo in piena causa con il divorzio ho paura che pou nn mi voglia piu assistere se nn gli do questi soldi che fra laltro x me e un enorme sacrificio dare essendo disoccupato..grazie

Salve io sn in causa di divorzio giudiziario udufluisco del gratuito patrocinio ma il mio avvocato ogni volta che ce l udienza mi chiede soldi x le spese lui dice cartacee ed ecc.. lo può fare?? Lui mi dice sempre di sì che può chiedere queste spese …parlo come somma di 100 150 euro…attendo una vostra risposta ..grazie

salve vorrei capire se uno non lavora ed inizia a lavorare deve comunicarlo subito oppure aspettare il prossimo anno con il cud per continuare ad avere diritto al patrocinio? nel senso nel 2015 non ho lavorato e comunico disoccupato senza reddito ma poi con inizio del nuovo anno faccio un lavoro precario devo comunicarlo oppure devo aspettare anno succesivo cuando prenderò il succesivo cud per la variazione dei redditi?

Un consiglio io ho proceduto con una separazione del patrocinio ho la data Dell udienza se io annullo tutto l avvocato dice che devo pagare 400.00piu gli avevo dato 100.00 per le pratiche .vorrei sapere anche se lud iena 3 ha marzo quando tempo ho per decidere

Egr. Dott. Solignani,

volevo chiederle quanto segue, riguardo all’ottenimento del Gratuito patrocinio:

dato che in questi ultimi anni il mio unico reddito deriva da un modesto lavoro part-time, (reddito molto al disotto della soglia esentabile), in questi anni non ho mai presentato una dichiarazione reddituale, ma solo certificazioni ISEE… Adesso, dovendo servirmi di un legale per un contenzioso di natura penale, ho fatto richiesta per il Gratuito patrocinio, ma il mio legale mi ha risposto che la certificazione ISEE non è valida, ma bisogna presentare solo un CUD o un Mod.730.
Come detto, proprio a causa del mio modestissimo reddito, io non dispongo di nessuno di questi due certrificati, quindi volevo chiederLe: posso presentare un’autocertificazione per dichiarare il mio reddito?

Grazie.

Buongiorno Avv. Solignani avrei bisogno di un informazione. Ho avuto accesso al gratuito patrocinio a aprile 2014 per un procedimento penale che si é aperto e concluso a giugno 2014 per via di un patteggiamento e nella sentenza il giudice condannava la controparte al pagamento delle mie spese legali. La sentenza é stata depositata e io poi l ho ritirata in cancelleria qualche mese dopo. Ora il mio avvocato si fa risentire dicendomi che sta presentando domanda di liquidazione al tribunale e mi chiede se quest anno supero il reddito. Essendo trascorsi 18 mesi dalla sentenza il mio reddito é cambiato e ora anche se di poco supero la soglia. L avvocato mi dice che non può richiedere la liquidazione altrimenti incorrerei in sanzioni penali in quanto il reddito é superiore dunque devo saldare io il conto. Ora mi chiedo tutto ciò é normale? Va bene che siamo in Italia e non mi stupisco più di nulla, ma essendo stata emessa sentenza ed essendo stata la stessa depositata non fa fede quella data? La ringrazio

Salve, c’è un modo per accertare che il mio legale non abbia presentato istanza di gratuito patrocinio? Mi sorge il dubbio perché prima mi ha chiesto tutta la documentazione, mi continua ha chiedere sempre soldi, alla fine mi ha detto che non ha presentato la domanda. Come posso fare per accertare che sia vero. A me sembra che vuole guadagnare 2 volta. Grazie.

Buongiorno avvocato, devo chiedere la separazione giudiziale da mio marito per gravi problemi per i quali potrei, ma non so se mi conviene farlo, denunciarlo anche penalmente. Dai miei redditi , fatti per alcuni mesi da assegno di cassa integrazione straordinaria e poi purtroppo di mobilità in seguito alla chiusura dell’azienda dove lavoravo calcolando anche alcuni voucher lavorativi presi nei fine settimana, rientro nel gratuito patrocinio. Ma qui il dilemma: il tfr viene calcolato come reddito? Mi sembrerebbe una grande ingiustizia, in quanto si tratta di una somma spettante a chi purtroppo si trova già a subire la perdita di un lavoro. Oltre a ciò, se dovesse malauguratamente dichiarato, deve figurare nell’anno in cui è stato emesso il cedolino oppure nell’anno in cui è stato realmente versato (lo stiamo aspettando da un anno e mezzo e lo vedremo probabilmente solo dal fondo di garanzia Inps). In più, mio marito, straniero extracomunitario, è tornato al suo paese e non penso che tornerà mai più in Italia. Visto che non ha mai contribuito economicamente nemmeno per il bambino, se il giudice dovesse disporre un assegno per il bambino, gli anni successivi dovrò dichiararli nel reddito familiare? Purtroppo lui non li darà mai, e non avrò mai nemmeno nessun documento reddituale per chiedere vari benefici attraverso l’Isee. Cosa accade in questo caso quando un coniuge “scompare” letteralmente anche ai fini fiscali? Le spese processuali anche per questa separazione le pagherà lui attraverso il principio della soccombenza oppure essendo lui nullatenente e sparito all’estero, dovrò comunque pagarle io? Mi sembra una pessima cosa che una donna vittima di violenze psicologiche e fisiche, che ha sempre mantenuto da sola la famiglia tra mille difficoltà e si è vista perfino derubata nella sua stessa casa (di mia unica proprietà) delle poche cose che restavano, alla fine debba pure pagare gli unici soldi che le restano per eliminare definitivamente dalla propria vita una persona pericolosa. Cornute e mazziate, menate e paganti! Per casi come i miei ci dovrebbe essere il gratuito patrocinio anche per il civile come la separazione giudiziale, non solo per il penale in cui magari un delinquente ha diritto a farsi difendere gratuitamente, pure con una soglia reddituale più alta!

Non ci siamo capiti. Sono una donna che ha sposato il classico extracomunitario che non lavorava e che mi picchiava. Adesso partirà la separazione giudiziale con richiesta di revoca della sua patria potestà e contemporaneamente la denuncia penale per sottrazione dei mezzi di sussistenza del figlio minore (non solo non provvedeva, ma rubava in casa quello che portavo io per mantenere la famiglia). Quindi ora il tutto avverrà in contumacia, forse con molte udienze nell’illusione del giudice di vederselo davanti. Il punto era un altro: non è giusto che una donna derubata, picchiata e disoccupata si veda negare il gratuito patrocinio a causa del tfr, che dovrebbe servirle a dare da mangiare al figlio per qualche altro mese dopo la perdita del posto di lavoro, non per pagare aitanti avvocati.

In effetti ho qualche difficoltà a capire le cose che uno non scrive. Ad ogni modo, posso essere d’accordo con te, il patrocinio è ampiamente lacunoso e per certi versi una presa in giro, però purtroppo non ho soluzioni da indicarti.

Dottor Solignani,

sono intenzionato a procedere per vie legali, in ambito penale, per alcune e ripetute pesanti ingiurie che ho ricevuto da un mio conoscente.

Dato che la mia situazione economica purtroppo è particolarmente disagiata (ho un reddito molto al di sotto di 10.000 € annui), vorrei agire legalmente con il gratuito patrocinio.

Ho trovato in rete una lista di avvocati della mia città che offrono i loro servizi legali anche con il gratuito patrocinio.

Quindi, volevo sapere nel dettaglio qual’è l’iter da seguire, cioè:

inizialmente, sono io che devo fare una richiesta per il gratuito patrocinio, compilando una domanda e presentandola in uno specifico ufficio (quale) e poi, dopo che ho ottenuto il gratuito patrocinio, cerco un legale che offre il suo servizio con il gratuito patrocinio,

oppure mi posso rivolgere già adesso ad uno dei legali della suddetta lista, e poi sarà lui che svolgerà tutta la pratica per l’ottenimento del gratuito patrocinio?

Spero in una Sua risposta chiarificatrice, perchè ho molta confusione al riguardo.

Cordiali saluti,
Tommaso

Salve, vorrei un’informazione, sono separata legalmente dal novembre 2013 con una bimba di 4 anni, vorrei proseguire con il divorzio, il mio avvocato potrebbe fare domanda per il gratuito patrocinio ma essendo che risulto sullo stato di famiglia dei miei genitori mi ha detto che non può essere perché mio padre essendo un ex finanziere in pensione supera il reddito ed io purtroppo faccio parte di quel reddito anche se così non è! Volevo sapere come potrei fare e se cambiando residenza e risultando sola con mia figlia potrei usufruirne subito o devo aspettare che passi del tempo. Grazie per l’attenzione

Dottor Solignani,
volevo chiederLe quanto segue:
per una causa che ho in corso, mi sarebbe utile conoscere gli eventuali carichi pendenti di una persona.
Da quello che so, questa persona, che da alcuni anni vive stabilmente all’estero, in passato ha commesso una serie di truffe (tanto che le autorità italiane ora gli negano l’ingresso in Italia).

Come posso fare per avere informazioni riguardo alle denunce che ha avuto in passato?

La ringrazio.

Egr.o Avvocato,
finalmente il mio legale è riuscito a consegnare la sentenza al mio ex-marito.
Il mio ex è di nazionalità extraeuropea, attualmente di difficile reperibilità (ha già cambiato residenza diverse volte, ecco perchè il mio legale aveva difficoltà a rintracciarlo per consegnargli l’atto da notificare) e credo che non abbia una posizione lavorativa fissa (anche il mio legale mi ha detto che un eventuale pignoramento su eventuali beni sarebbe una cosa di difficile attuazione).
Quindi volevo chiederLe: nel caso che, scaduti i termini concessi, il mio ex-marito non abbia ottemperato ai suoi doveri (il rimborso riconosciutomi dal Tribunale), posso almeno denunciarlo?

La ringrazio e la saluto.

salve. volevo raccontare il mio problema con il patrocinio gratuito. ho fatto richiesta di patrocinio gratuito nel anno 2007. ed mi e stata accettata. ho finito il processo nel anno 2010 con la revoca della sentenza. qualche giorno fa mi e arrivata una raccomandata di atti giudiziari. con il quale scrive che mi hanno revocato il patrocinio gratuito perché nel anno 2008 mia mamma aveva guadagnato 18000,00 euro. io volevo sapere ma se mia mamma si era trasferita x lavoro in un altra città portandosi via il domicilio ma non la residenza. e quindi a dovuto affrontare il doppio delle spese mantenendo la casa in cui vivevo io e la casa in cui viveva lei. posso fare ricorso..

Buongiorno Avvocato,

volevo chiederLe questa informazione:
sarei intenzionato ad aprire un salone di massaggio nella mia città, però mi è stato detto che c’è il rischio che poi le massaggiatrici, all’interno di questo mio salone, possano offrire, oltre al normale massaggio (e a mia insaputa), anche prestazioni sessuali a pagamento.

Quindi, volevo chiederLe cosa prevede la legge riguardo a questi due casi, cioè:

1) nel caso di massaggiatrici assunte regolarmente tramite contratto di lavoro, che vengano sorprese ad offrire prestazioni sessuali a pagamento all’interno di un salone di massaggio, quali sarebbero le conseguenze penali per i titolari di questo salone?

2) E nel caso che invece le suddette massaggiatrici non abbiano un contratto di lavoro con il titolare del salone, ma siano delle libere professioniste (quindi, massaggiatrici titolari di una P.IVA), nel caso venissero sorprese ad offrire prestazioni sessuali a pagamento all’interno del salone, quali sarebbero le conseguenze penali per i titolari del salone?

(Specifico che In entrambi i casi, le prestazioni sessuali a pagamento avverrebbero all’insaputa dei titolari del salone di massaggi).

In attesa di una Sua risposta chiarificatrice, La saluto e La ringrazio.

Egregio Avvocato,
un legale ha seguito la mia causa di separazione (giudiziale), che si è conclusa con l’addebito al mio ex-marito.
Il problema è che questo legale, per motivi a me sconosciuti, dopo oltre 8 mesi dalla sentenza, ancora non è riuscito a consegnare la sentenza al mio ex-marito (cioè, ancora non gli ha fatto la notifica dell’atto).
Dice che non lo trova, ma ho ragione di avere qualche dubbio al riguardo.

Non voglio entrare nel merito, ma volevo chiederLe, riguardo a questa notifica, un’informazione di massima: posso rivolgermi ad un altro legale, anche solo per portare a termine questa notifica, o per legge la notifica la può fare solo il legale che ha condotto la causa di separazione?

La ringrazio e la saluto.

Puoi andare da qualsiasi altro legale in qualsiasi momento, l’avvocato si può sempre cambiare, però dovresti capire bene per quali motivi non è stato possibile fare la notifica, può darsi che un altro legale ne sia altrettanto incapace.

Buongiorno,
volevo chiederLe quanto segue: nonostante il mio legale (che conosco da anni), conosca bene la mia precaria situazione economica (di fatto sono disoccupata, con un piccolo lavoro part-time), quando gli chiesi un consiglio per una causa giudiziale, lui non mi informò della possibilità che avevo di avvalermi del gratuito patrocinio (che io ho scoperto solo ora, mentre lui, essendo un avvocato, ne era certamente a conoscenza), ma si prese subito l’incarico di assistermi per tutto l’iter giudiziale, facendosi pagare da me la somma non indifferente di oltre 5.000,00 Euro per la sua assistenza legale…

Ora, sapendo che io avevo (e ho tuttora) tutti i requisiti per poter avere un patrocinio gratuito, chiedo: posso avere il rimborso delle spese legali corrisposte al mio legale?

Posso citare in giudizio il mio legale, per questo suo comportamento opportunista e comunque sleale ed economicamente dannoso nei miei confronti?

Grazie.

Non puoi avere il patrocinio adesso, avresti dovuto chiederlo a suo tempo. Per quanto riguarda il legale, bisognerebbe capire meglio quando e come si sono svolti i fatti relativi al conferimento dell’incarico.

Buongiorno, la ringrazio per la risposta.
Riguardo all’eventualità di citare in giudizio il mio legale, volevo ancora chiederLe: trattandosi di un legale, posso rivolgermi ad un’altro legale per far valutare i fatti ed eventualmente procedere contro di lui, o dovrò rivolgermi a qualche istituto in particolare? (Scusi la mia domanda forse banale, ma non ho nessuna competenza in materia). Grazie.

Dottor Solignani,
volevo sapere quanto segue:
un ufficiale giudiziario può consultare le banche dati (ad esempio, degli istituti di credito) per sapere se il destinatario di una notifica (ingiunzione di pagamento) possiede dei beni pignorabili?

Grazie.

Egregio Dott. Solignani, volevo avere questa informazione: un Ufficiale Giudiziario, può avere da una compagnia aerea dei dati riguardanti un passeggero di un volo? Ha questo potere?
Grazie.

Egr.o Dott. Solignani,
ha ragione, sono stata troppo sintetica, quindi le spiego più dettagliatamente il mio problema:
un Ufficiale Giudiziario sta cercando, fin’ora invano, di notificare una sentenza di una causa civile alla controparte, ma questa persona si sta rendendo irreperibile.
Nonostante 6 mesi di tentativi, l’Ufficiale Giudiziario non è ancora riuscito ad incontrare questa persona (e quindi l’atto non è ancora stato notificato).

Adesso ho saputo che ad Agosto questa persona è andata in vacanza all’estero (in estremo oriente) e ci rimarrà per circa un mese. Quindi, volevo sapere:

L’Ufficiale Giudiziario può consultare le compagnie aeree ed avere i dati del volo di ritorno in Italia di questa persona, e allertare la Polizia di frontiera dell’aeroporto, in modo tale che quando questa persona farà ritorno, sarà la stessa Polizia di frontiera (quella preposta al controllo passaporti dell’aeroporto) ad effettuargli la notifica dell’atto?

Si può fare questo per la notifica di una sentenza di una causa civile?

(Se non è possibile fare la notifica tramite la Polizia di frontiera, l’Ufficiale Giudiziario può comunque avere i dati del volo di rientro della persona ed attenderla al gate di uscita dell’aeroporto, per notificargli di persona l’atto?)

Ripeto, la notifica riguarda una causa civile.
Grazie.

Guardi, in ambito penale si fà proprio così, volevo solo sapere se anche in ambito civile si può procedere allo stesso modo. Grazie per la risposta molto chiarificatrice (forse per “fantascienza” si riferisce alla sua competenza in materia?)

Avvocato Solignani,,buongiorno volevo chiedere a lei sul avvocato d’ufficio essendo che io sono nel nucleo famigliare del mio marito e abbiamo due figlie piccole quanto dovrebbe essere il redditi annuo per avere un avvocato d’ufficio,,, essendo che io sono quella che ha un processo,,, la saluto

La ringrazio per la risposta, volevo chiederle un uteriore informazione, mi ha detto di rivolgermi all l ordine degli avvocati copetenti, cosa vuol dire e dove devo andare? La ringrazio

Buona sera volevo chiederle un parere, la mia compagna lavora l ultimo cud e di poco più di 16 mola euro, io sono dissocupato e quindi sono a casa ad accudire mia figlia, volevo sapere se in qualche modo potrei usufruire del gratuito patrocinio.
La ringrazio.

Buongiorno egregio studio……….. Ho una causa in corso in ambito lavorativo, per lavoro grigio in agricoltura. In poche parole ho chiesto che i 4 contratti stagionali vengano considerati a tempo indeterminato, in quanto c’è stata sempre continuità di lavoro nel tempo. Inoltre ho chiesto anche il riconoscimento delle mansioni superiori,visto che non effettuavo le mansioni di operaio (come scritto nei contratti) ma ma lavoravo in ufficio. Mi sono rivolto ad un avvocato (non sapendo l’esistenza del patrocinio gratuito) il quale dal 2011,il ricorso è passato a ruolo solo nel 2014, possibile? Prima udienza a luglio 2015 (rinviata per assenza della controparte.) Per il momento sto pagando all’avvocato solo le “spese”, + o – intorno ai 1000 €. Ciò che chiedo, posso passare al patrocinio gratuito anche se la causa è iniziata? E ancora, i patrocinio copre anche le spese di giudizio?
Grazie.

Io ho un problema con il mio datore di lavoro in merito a pagamenti irregolari ,contratto di lavoro ecc . Non ho nessun tipo di reddito perchè non ho mai lavorato e dove lavoro attualmente non vengono versati contributi o pagate tasse INPS , viene pagato solo IRPEF . posso usufruire di questo servizio? Ho 19 anni vivo con la mia famiglia

Gent.mo avvocato Solignani, volevo porle una domanda. Il gratuito patrocinio copre soltanto le spese dell’avvocato o anche quelle per l’intera causa civile? La ringrazio. Cordiali Saluti.

Buongiorno avvocato, avrei gentilmente bisogno di un’informazione urgente: vorrei separarmi da mio marito che da sempre ha avuto atteggiamenti di violenza, con percosse, umiliazioni, minacce anche in presenza di nostro figlio che ora ha 2 anni e mezzo. Da poco tempo ha cominciato a giocare d’azzardo spendendo tutto quello che trovava in casa e rubando anche gli ori lasciati dai miei genitori. Lui non lavora, viviamo solo della mia mobilità e dei piccoli lavoretti precari che riesco a trovare. Devo separarmi il più velocemente possibile, anche per mettermi al riparo da eventuali debiti che potrebbe fare in giro, siccome siamo in comunione dei beni e con i miei 850 euro al mese (che non bastano neanche per il mutuo, le spese e le bollette) non posso permettermi un notaio. Da notare che le 850 euro al mese verranno dimezzate a luglio, come secondo anno di mobilità. Nel 2014 ho avuto un reddito complessivo sui 13000 euro, ma solo perché l’Inps mi ha pagato 5 mensilità di spettanza del 2013. Specificando questo in sede di richiesta di gratuito patrocinio, e visto che nel corso del 2015 con luglio il mio reddito mensile verrà ancora dimezzato, posso rientrare nel gratuito patrocinio? Quindi: il gratuito patrocinio per le vittime di violenza domestica vale solo in sede penale o anche in sede civile per la separazione, e se sì quali documentazioni serve portare? Se no, vista la mia situazione reddituale, verrebbe accolto comunque il gratuito patrocinio in sede di separazione giudiziale con addebito (mio marito è straniero e disoccupato e comunque non pagherebbe né il suo né il mio avvocato tornandosene al suo paese)? Grazie e scusi la domanda lunga.

Gent Avvocato e’ corretto che l’avvocato che mi segue con il gratuito patrocinio chieda soldi per eventuali suoi spostamenti e per scrivere un’istanza? Grazie

Grazie Avvocato, purtroppo invece la richiesta di soldi è molto insistente. Mi viene detto che le spese vive sono al di fuori del gratuito patrocinio e mi chiede soldi in busta chiusa rigorosamente liquidi..

Avvocato, grazie, quindi il rimborso e’ a carico dello Stato? Su internet ho letto che è il cliente che deve pagare ad es le spese di viaggio ed l’eventuale soggiorno in altre città. E che il legale deve fornire la documentazione dei vari pagamenti effettuati. Già così avrebbe più senso invece di sentirsi dire, come è accaduto a me, “mi porti 500 euro per le varie spese”!

Salve avvocato, Ho 31 anni, mio padre (adottivo) è stato operato per un tumore e sta seguendo terapie,controlli,ecc.Nel contempo ho scoperto che è stato truffato da una società e da persone che hanno effettuato una raccolta abusiva del risparmio. Poichè vorrei che fosse tranquillo e non occuparsi di queste cose anche perchè è anziano (come mia madre) oltre 70 anni fisicamente non ce la fa mvorrei intraprendere cause penali (i responsabili già sono a giudizio penale) e civile personalmente visto che lui non haaaftto nulla a proposito proprio per motivi di salute. Sono però disoccupato ma convivo con loro i miei genitori (appunto uno di questi mio padre), ciò implica il fatto che essendo a carico loro (hanno un reddito di pochississimo superiore ai 36 mila euro lordi insieme però sono stati truffati dei soldi delle liquidazioni e altro )o meglio suo non posso permettermi il patrocinio gratuito sia penale che civile? E questo in qualsiasi causa fino a quando non andrò a vivere da solo ?
Grazie

Buongiorno avv. Mia sorella si è rivolta a un legale per l ‘affidamento della piccola. Lei e disoccupata ed entrambe risultano nello stato di famiglia di mia nonna, quindi l ‘unica fonte di reddito è la pensione.. L ‘avvocato ci ha chiesto il mod.ise x verificare se possiamo usufruire del gratuito patrocinio.
La mia domanda è si tiene effettivamente conto del valore ise ? Dell ‘ise o isee ?
Questo non è uno di quei casi in cui si tiene conto unicamente del reddito dell ‘ interessato e non di tutto il nucleo familiare ?
La ringrazio

Salve avvocato avrei una domanda: Ho presentato domanda per l ammissione al GP ma nel frattempo l avvocato ha raggiunto un accordo stragiudiziale…..cosa devo fare ora che non ne ho più bisogno? Grazie

Egr Avvocato Buongiorno, Le scrivo per esporle il mio problema, e quindi per avere un suo gentile pare/consiglio – Sono un ex artigiano, e per motivi contigenti alla situazione economica nazionale nel 2013 ho cessato l’attivita di installazioni impianti elettrici- Ho una fattura di un mio ex cliente , anche se minima , mi farebbe comodo recuperarla,ma purtroppo il cliente ( un Consorzio che fattura milioni di € ) dopo ripetute sollecitazioni non vuole pagare, senza dare spiegazione alcuna.Purtroppo data la mia situazione economica ( nucleo familiare 3 da ISEE 4 .000.00 € ANNO CORRENTE ) non posso proprio fare nulla, Mi costerebbe anche solo inviargli un ulteriore raccomandata -Posso fare un atto ingiuntivo con il gratuti P- Mi permetta un’altro quesito, ho scoperto che la mia copia di un contratto di finanziamento finalizato firmato anni fa , e differente in alcune voci con la copia della finanziaria , e più esattamente , nella mia copia, mancano la voce : TAEG- e la descrizione del Bene , nonchè nell’altra copia c’è una mia firma che nella mia manca ..cosa posso fare ? GRAZIE PER IL SUO AIUTO

Ciao,
Mi chiamo Antonio, sono stato condannato per bancarotta fraudolenta 3 anni, ora il tribunale vuole essere pagato tramite Equitalia, io sono in classe disoccupati dal 2006.
Ho inviato un fax all’ ufficio recupero crediti del tribunale, con allegato una lettera di presentazione del problema, stato occupazionale, Mod. C/2 – Storico.
Vorrei sapere cosa devo fare?

Sono i gratuito patrocigno il mio avvocato è civilista ,gli o ho chiesto di scrivvermi una querela con un referto medico e mi ha chiesto 200euro senza fattura perché lui non è penalista lo può fare?

Circa un anno fa hò ricevuto una sentenza penale (per motivi personali non descrivo). Non avendo un lavoro e vivendo da solo rientravo nei paramenti per “IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO” informatomi sù quale legale potesse difendermi mi sono recato nel suo studio legale.
Compilate le carte e dato tutta la documentazione necessaria la richiesta è stata accettata, ma il suddetto legale xxx mi hà comunque chiesto una somma pari a 500Euro per, testuali parole “gli spostamenti ed il tempo e le varie documentazioni che necessita una sentenza”.
LA MIA DOMANDA E’. Può un avvocato chiedere soldi pur avendo un cliente che rientra in tutto e per tutto nei requisiti richiesti per “IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO”???
In più sono appena venuto a conoscenza che a GENNAIO DEL 2014 è stata decretata la sentenza che il suddetto avvocato xxx non mi ha riferito la quale dichirava che dovevo pagare la somma di xxx. Io non essendo a conoscenza della sentenza ovviamente non hò potuto pagare ed ora mi vedo revocare la patente. E’ NORMALE UNA CSA DEL GENERE?

Buongiorno Avvocato,
dalla mia ultima dichiarazione dei redditi ho un reddito di 14000 euro, ma sono disoccupata da settembre e non percepisco alcun reddito da mesi. Vorrei sapere se posso richedere il patrocinio gratuito.
Grazie in anticipo,
Alina

Buon giorno dottor Solignani

Sono separata da tre anni, e proprio in questo mese ho il divorzio, da quando mi sono separata, non percepisco niente da parte di mio marito, non ho un lavoro e quindi non mi posso permettere una casa, ora vivo da mia madre, ma non posso starci per molto ancora perchè lei non può badare anche a me, avendo i suoi problemi. Oltre tutto questo, continuo a ricevere lettere di sollecito di pagamenti, di due finanziarie che ho fatto prima della separazione quando ancora avevo il lavoro, io ora non posso pagare perchè non ho la possibilità, ho spiegato anche a loro la mia situazione, ma non vogliono sentire ragioni, mi dica lei cosa posso fare. La ringrazio

Buon giorno
Gentile avv., io sono cittadina cubana,e sono residente in italia da due anni sposata, ora vorrei chiedere il divorzio a mio marito, perche non sopporto piu i suoi maltratti e discriminazioni, io non lavoro, e non ho la possibilita economica di pagare le spese di un avvocato, vorrei sapere come posso fare,
Cordiali saluti.

Sono un disoccupato da 2 anni e vivo con i miei genitori pensionati; mio padre percepisce circa 1200 euro mensili, mia madre, invalida al 100% la pensione minima e l’accompagnamento.
Essendo stato querelato posso accedere al gratuito patrocinio?

Grazie

Buongiorno, sto per inviare i moduli per il gratuito patrocino al tribunale di bologna. Ho contattato un avvocato per chiedere di poter inserire il suo nome nei documenti in caso di ammissione. Questo mi ha risposto di si ma che copre solo dall’inizio del giudizio e che gli incontri prima sarebbero a carico mio (300€ l’uno).
Puzzandomi un po’ ne ho contattato un altro il quale mi ha detto che in caso di ammissione il colloqui è gratuito. Chi ha ragione? Nel caso posso segnalare il primo all’ordine degli avvocati?
La ringrazio

Salve, ho una causa pendente per cui il mio avvocato ha richiesto il gratuito patrocinio da più di un mese ma dice che ancora non si sa se l’hanno concesso o meno. Non ho ragione di dubitare di lui, ma come posso verificare personalmente? Inoltre, se chiudo la causa con un accordo con la controparte senza andare in giudicato, tale transazione rientra nel gratuito patrocinio? Grazie

Per verificare lo stato della tua domanda di ammissione al patrocinio a spese dello Stato puoi sentire dall’autorità competente a decidere sulla stessa che nel caso del civile e l’ordine degli avvocati nel caso penale è il magistrato che procede nel caso amministrativo invece un’apposita commissione presso il Tar. Per quanto riguarda la transazione, se è un’attività stragiudiziale come sembra non è coperta da patrocinio a spese dello Stato, è un aspetto di cui comunque ti consiglio di parlare con il tuo avvocato.

Gentile Sig.Solignani.
L’anno scorso lavoravo a tempo pieno e prendevo circa 1050 euro.da settembre 2013 ne prendo 780 perché da allora sono part time.Ne ho diritto secondo lei?

gentile avv ,volevo sapere se poso usufruire del patrocinio penale per mio figlio ,che a combinato una cosa e adeso e in aresto domiciliare ,e non mi permeto di pagare il avocato di uficio ,sullo stato di familia siamo 8 persone di quale 3 adulti che lavoriamo il redito a tutti tre e di 32.500.00 £,2 minoreni e altri 3 magioreni che non lavorano.la ringrazio anticipamente.

Avvocato solignani io volevo sapere se con il patrocinio il vostro studio si occupa anche della cancellazione dei reati sulla fedina penale ,un grazie anticipatamente…

Gentile avv., premetto di non essere abbastanza ignorante sull’argomento. Ho i requisiti per presentare l’istanza. Vorrei aprire una causa nei confronti di mia madre per abbandono di minore e mancato mantenimento per 15 anni. Avendo io 20 anni non ho un avvocato, per fare la domanda del gratuito patrocinio devo averne uno? E questo vorrebbe dire pagare la consulenza? Essendo in grave difficoltà economica non potrei permettermelo. La ringrazio, cordiali saluti.

Gentile,avv. Confido nella, vostra onesta operativa,perché pre iniziare la pratica,di padroncino mi hanno chiesto denaro? Nonostante ho tutti i requisiti per accedere al padroncino?

In questa sede, non si può confidare su niente, nè c’è nulla di operativo, perché si tratta di una cosa dove posso dare al massimo qualche spunto. Se sospetti che nei tuoi confronti si sia tentato di commettere un reato, conviene valutare con attenzione la situazione, parlandone di persona con un avvocato, se credi.

Avrei urgente bisogno di un consiglio. Sono sposata con mio marito, che mi ha chiesto la separazione. Ho pensato di richiedere il gratuito patrocinio, ma l’anno precedente non ero nel suo stato di famiglia, ma in quello dei miei genitori, perche’ non ho mai spostato la residenza con lui. I miei superano la soglia di reddito per averne diritto. Quindi suppongo che non posso presentare alcuna domanda. Grazie

salve volevo sapere se il mio compagno ha diritto al gratuito patrocinio
è separato legalmente da ben 8 anni ormai,ora vorrebbe concludere la cosa intraprendendo la causa per il divorzio…
il cud riporta un reddito di 12900 euro mentre quello netto è di 8100 (premetto che l’unica nostra fonte di reddito) e nn sapendo quale dobbiamo prendere in considerazione volevo appunto chiederle se ne ha diritto oppure no
la ringrazio anticipatamente

Gentile Tiziano Buongiorno,sempre in caso di tua disponibilita’ nel rispondermi, volevo chiederti in merito ad un atto conciliativo sottoscritto e firmato con la controparte per il rilascio di un cespite di mia propieta’, entro un limite temporale fissato in data (31 Dicembre 2013),la mia domanda e’ la seguente ,l’atto conciliativo redatto e discusso dinanzi al giudice ha valore di disdetta (per l’agenzia dell’ entrate) sul contratto di locazione ad uso commerciale? (trattasi di un negozio)Dato che riporta una scadenza precisa in termini di tempo entro la quale i conduttori s’impegnano a rilasciarmi l’immobile in questione entro la data indicatoti precedentemente,oppure data la loro irreperibilita’ nei miei confronti dovro’ comunque provare a farmi stilare dai miei quasi ex inquilini una reale disdetta sul contratto di fitto,grazie infinite.

caro tiziano sono nicola ho già usufruito del patrocinio due volte per cause penali. io e mia moglie siamo disoccupati. ho una querela in corso dall’anno 2012 per ingiuria e minacce. vorrei sapere se posso usufruire ancora del patrocinio anche per cause civili?

Gentile Avvocato,
La ex moglie del mio socio nelle memorie presentate su ricorso in corte di appello ha scritto il mio cognome e nome sull’atto presentato in tribunale dicendo che il marito avrebbe avuto una relazione extraconiugale con me in costanza di matrimonio portando a prova un paio di telefonate fatte dal marito al mio numero . Io ho un reddito inferiore per usufruire del gratuito patrocinio . Ci sono gli estremi per fare una denuncia a questa donna per questa falsità scritta in un atto ?
Grazie

Avrei dovuto fare una domanda più specifica, perché qui non si capisce a che fare del procedimento ti riferisci, comunque se parliamo di un procedimento concluso e definito puoi informarti presso la cancelleria del tribunale.

Gentile avvocato le pongo questo quesito,son Marco ho 48 anni e vivo in provincia di Como, lavoro in avizzera come dipendante di una ditta farmaceutica, in Italia non presento nessuna dichiarazione dei redditi ne’ alcun altro modello di dichiarazione, posso chiedere il gratuito patrocini risultando che in Italia non lavoro e non percepisco reddito? Lo chiederei per una causa di divorzio in quanto anche lavorando all’estero e percependo uno stipendio superiore a quello italiano la meta’ se ne va per il mantenimento della figlia 24enne nullafacente,La ringrazio anticipatamente Sig. Moroni Marco

Salve Avvocato e buon giorno vorrei denunciare 2 medici , o da chiederle quando segue o in corso 2 richieste di pensione 1 di inabilita legge 222 presso l’INPS e 1 di invalidità presso l’ASL per quando riguarda la prima il giudice di Catanzaro a nominato un CTU questa dottoressa quando mi a sottoposto a visita non mi a neanche visitato si e presa tutta la documentazione e mi a mandato via quando mi sono letto la perizia rilascita o notato che non a riportato tutte le patologie, elenco alcune delle patologie mancante , Edentulismo-stenosi uretrale con due dilatazioni al mese -a detto che o una cicatrice dell’intervento di nefrectomia mentre gli interventi sono stati 2 e le cicatrice sono 2 non riporta che o l’anemia mediterranea per quando riguarda la seconda riguardo l’invalidita la dottoressa Citrigno dell’INPS non a tenuto conto che sono titolare di verbale d’invalidita al 85% permanente senza revisione sin dal 2006 ed a commesso la stessa violazione del medico di Catanzaro ora vi vorrei chiedere vorrei denunciare questi medici solo che non riesco a trovare un avvocato avevo un avvocato che conoscevo ma si e trasferito a lamezia e non mi può seguire gli avvocati che mi stanno seguendo non o fiducia e le spiego anche il perchè per quando riguarda la causa vinta contro l’INPS notifica la sentenza di primo grado alla sede di cosenza e non notifica la sentenza alla sede centrale di roma l’INPS fa appello a catanzaro dopo 75 gg. automaticamente adesso il Giudice con la perizia che a fatto il CTU perderò la causa se sarebbe stata notificata a roma il ricorso dell’INPS sarebbe nullo vorei sapere se mi può seguire lei se non può farlo mi potreste indirizzare a qualche studio legale di cosenza grazie.
cordialmente saluti

Purtroppo non sono assolutamente in grado di esprimere alcun giudizio sulla correttezza dell’operato di un medico legale, per fare questo accertamento è necessario incaricare un altro medico legale di nostra fiducia. Questo per qualsiasi avvocato, che poi agirà sulla base della relazione del medico legale di fiducia.

Salve avvocato Solignani avrei bisogno di una delucidazione io convivo da neanche un anno, sono disoccupata da neanche un anno e il mio compagno è invece disoccupato da aprile. ho un figlio a carico che non è del mio compagno, ho fatto già l’affidamento congiunto, ora vorrei fare istanza contro il mio ex per mio figlio e vorrei richiedere il gratuito patrocinio, il punto è che se vanno a vedere il nucleo familiare il mio compagno ha il reddito a 19.000,00 all’anno quindi sforerei, mi chiedevo è possibile escluderlo non avendo un legame di famiglia con lui (sposata)? oppure richiedere lo stesso il gp facendo notare che attualmente siamo entrambi disoccupati e non possiamo permetterci un’avvocato? aspetto una sua risposta grazie

Buon pomeriggio Dott. Solignani,
In materia di lavoro, sostenendo di essere difensore anticipatario e depositando una parcella nella quale gli onorari sono indicati come minimo tariffario, può un difensore di un soggetto ammesso al patrocinio gratuito chiedere la distrazione delle spese a suo favore in caso di vittoria?

Da sentenza il rimborso di questo beneficio è a mio favore ma distrato al difensore. Ho ricevuto per lettera dall’INAIL il prospetto di liquidazione del danno e delle spese a me spettanti. Però io ho scoperto, tramite lettera del mio avvocato, che il giudice non ha provveduto a liquidare le spese come da loro richiesto e che vorrebbero impugnare su quel punto la sentenza, fino a quel momento il beneficio rimarrà in sospeso.
Io invece vorrei incassare anche il rimborso delle spese a me spettanti. Posso direttemente chiedere io la correzione della sentenza scavalcando il mio avvocato?

Buonagiornata Dott. Solignani. Io sono disoccupato da 2 anni e vivo con i miei genitori anziani.Mio padre è pensionato e mia mamma è a carico suo.Non sono sposato non ho figli, in famiglia siamo pertanto in 3.
Per poter chiedere il gp, devo tenere conto solamente della mia situazione reddituale o della mia più quella risultante dalla dichiarazione dei redditi di mio padre? Grazie e cordialità

Grazie Dott. per la pronta risposta. Lo richiederei per una causa di lavoro già in corso quindi se non erro rientra nel civile, solo appunto mi era sorto il dubbio prima di avanzare ogni richiesta, se nel computo devo tener conto anche dell’ irpef netta del genitore o solo dei miei redditi che stanno sotto soglia ?. Di nuovo e buon lavoro

Gent.mo Avvocato Solignani, avendo subito un maltrattamento in famiglia da un convivente familiare (ho testimone e referto medico) vorrei sapere se posso usufruire del patrocinio gratuito per fare querela. Al momento sono disoccupato e il convivente familiare per il quale vorrei esporre querela fa parte dello stesso stato di famiglia a cui appartengo. Nel caso non potessi usufruire per questo caso del patrocinio gratuito, Le chiedo cortesemente se può indicarmi un'alternativa economica. Grazie. Cordiali saluti.

Per chiedere il gratuito patrocinio ci deve essere già un procedimento pendente, per cui se la querela vuoi che te la scriva un avvocato, lo devi compensare, non essendoci ancora il patrocinio, altrimenti puoi scriverla tu direttamente. Nel nostro listino flat, abbiamo una voce per la redazione di una querela. Una volta comunque redatta e depositata la querela, sia fatta da te che da un avvocato, dopo si presenta una istanza del 335 e, con i dati del procedimento, si presenta la domanda di ammissione al beneficio, da quel momento in avanti l'utente non paga più perchè appunto ha il patrocinio gratuito. Spero che sia chiaro, resto comunque a disposizione per qualsiasi cosa, in ogni caso in bocca al lupo.

–?cordialmente,

tiziano solignani, da ? Mac http://ts.solignani.it https://blog.solignani.it

Buon giorno

sono in fase di separazione dal 1 di agosto ho perso il lavoro adesso l' azienda mi ha bloccato l' ultimo bonifico perche dice che e arrivata una lettera dalla mia ex moglie che reclama gli arretrati assegni familiari

premetto che siamo separati ufficialmente dalla fine di giugno 2011

puo l' azienda fare una cosa cosi?

Grazie

Antonio

Spesso gli utenti quando dicono che «è arrivata una lettera» in effetti si riferiscono ad un atto giudiziario. Bisognerebbe dunque vedere questa «lettera» per capire che cosa è successo e fare qualche osservazione, ti conviene rivolgerti ad un legale, se non hai risorse economiche per compensarlo puoi valutare l'istituto del patrocinio a spese dello Stato /sistemi-tariffari/gratuito-patrocinio/.

–?cordialmente,

tiziano solignani, da ? Mac http://ts.solignani.it (splash) http://goo.gl/p6Sb0 (libri)

Buona sera e scusi

La lettera e una e-mail che e arrivata da parte dell' inps non ce stata nessuna atto giudiziario, e comunque so che non possono bloccare piu del quinto dello stipendio anche se fosse un atto e io oltre tutto avevo gia il quinto impegnato, adesso le chiedo puo l' azienda sospendere un bonifico per una e-mail mandata da un funzionario inps

non deve essere un giudice a fare una notifica?

la ringrazio

Antonio

nn o reddito devo fare la separazione in sicilia nel mio paese x probblemi di tempo ed avendo 2 avvocati uno in novara ke mi a seguito fino qui ed uno del mio paese ke si sta appoggiando devo pagarne uno e l atro lo faccio col patrocino questa sinceramente nn la capisco ke posso fare?

Guarda che le lettere dell'alfabeto non costano niente, anche se sei senza reddito le puoi scrivere quando sono previste, non ti costa niente :-).

Comunque, lo Stato ti paga un solo avvocato per ogni procedimento che devi sostenere, non te ne paga due. Quindi puoi nominare un solo avvocato.

Ora io non ho capito dove la devi fare la separazione, ma ti conviene prendere un legale solo che poi si arrangi ad organizzarsi logisticamente, come facciamo noi.

Se vuoi una valutazione da parte nostra, puoi compilare questo modulo /sistemi-tariffari/gratuito-patrocinio/ (naturalmente tutte le informazioni fornite rimarranno assolutamente riservate).

–?cordialmente,

tiziano solignani, da ? Mac http://ts.solignani.it (splash) http://goo.gl/p6Sb0 (libri)

Buongiorno, vorrei contattare un avvocato del patrocinio ma solamente per un quesito, eventualmente valuterò in futuro se sia il caso di fare causa, non so se può rispondermi ma porgo la domanda cmq. ho un contratto in partecipazione come affiliato, sulla scrittura privata c'è che mi lega a loro per 4 anni altrimenti rischio penali economiche, ma posso far decadere tutto per fallimento di questo punto vendita che rimane sempre una spece di franchising? cioè non voglio chiudere il contratto ma la situazione mi impedisce il continuo svolgimento del lavoro.
Grazie mille

buongiorno avvocato, il mio reddito oltrepassa i 22mila euro, quindi non posso accedere al patrocinio gratuito. Ho ricevuto(o meglio la mia azienda ha ricevuto un decreto ingiuntivo per un finanziamento che avevo sottoscritto con una finanziaria e che non sono piu stao in grado di onorare). La mia azienda ha fatto opposizione,e mi hanno detto che riceverò una citazione per chiamata in causa. Posso presentarmi da solo in tribubale visto che non posso permettermi un legale, e sono troppo "ricco" per averne uno gratuito ?.
La ringrazio
Luciano

SPETT.
ho lavorato 10 anni con trattenuta 20% tutti i giorni senza un contratto collettivo nazionale .
imposto causa con gratuito patrocinio- sentenza finale persa perche il giudice decide che da lui quanto riportato da testimoni non basta per decidere lavoro subordinato e alla richiesta di risarcimento ( 2 testimoni 1 direttore 2 direttore dell'azienda che confermavano che il rapporto di lavoro era 80% da me svolto nell' arco di 364 all'anno per ogni anno cioe' 10 anni) impugniamo ricorso ma il giudice lo rigette perche non sussistono motivazioni cioe' lerrore da parte sua da decifrare un contratto si/ o no/ nazionale -e perche il ricorso e con gratuito patrocinio???? .
io o perso una causa vinta….mi senbra un accanimento ingiustificato ma non mi arrendo….!
ma come posso dare battaglia pur essendo a spese dello stato.

GRAZIE .

Il patrocinio a spese dello Stato lo si può chiedere anche per il giudizio di Cassazione. Naturalmente prima devi valutare insieme al tuo legale se ci possono essere i presupposti per questo particolare tipo di giudizio, che nonè un terzo grado di giudizio ma una fase processuale diversa, incentrata sulla legittimità delle fasi precedenti. Il patrocinio in questi casi si chiede all'Ordine presso il giudice che ha emesso la sentenza da impugnare, cioè la Corte d'appello.

–?cordialmente,

tiziano solignani, da ? Mac
splash http://ts.solignani.it
ebook http://goo.gl/pUJx6

Buona sera, il mio quesito che vorrei sottoporre alla Sua attenzione è questo:
ho presentato istanza di gratuito patrocinio per una causa davanti al Tar nel 2010, lo stesso mi è stato concesso, l'udienza di discussione è stata rinviata al 2013, la mia preoccupazione e che fino a quella data il reddito vari e come tale potrei anche perdere il beneficio, altra preoccupazione e se dovessi vincere e mi fanno l'appello a quel punto devo rifare una nuova istanza oppure visto che si tratta di un secondo grado beneficio del gratuito patrocinio accolto in primo grado? fermo restando che considero che non ci sia una variazione di reddito . Grazie

Purtroppo, se il tuo reddito salirà sopra la soglia perderai, per quell'anno, il beneficio. Al riguardo, non c'è niente che si possa fare.

Per quanto riguarda la validità dell'ammissione anche per il grado di giudizio successivo, direi che sia valida. Nel civile, in caso di soccombenza, è previsto espressamente dal testo unico che si debba presentare, per impugnare, una nuova istanza. Ma mi pare che analoga regola non valga per il caso di vittoria in sede amministrativa, comunque conviene verificarlo con il tuo legale al momento opportuno, sempre che tu abbia ancora i requisiti per il beneficio che, come saprai, al TAR è concesso da una apposita commissione e non dall'ordine degli avvocati.

–?cordialmente,

tiziano solignani, da ? Mac http://bit.ly/gdi2ZX, http://bit.ly/gwjT6c, http://bit.ly/ie8rvv

salve sono alessandro mi scusi il disturbo
lavoro part time e vivo solo se dovessi avere proplemi legali sul penale
posso avere un avvocato di gratuito patrocineo il mio reddito totale e 11,000 euro nel 2009
so che c'e'' un limite di 10,000 pero gia con mio stipendio non riesco ad andare avanti

buongiorno …volevo chiedere per in patrocinio gratuito ….avevo una dtta individuale che ho chiuso nel 11 2008 ….quindi sono senza reddito , stato di famiglia solo io ….unica cosa ho ancora ( devo verificare ) intestato un immobile di mia propieta' , gravato da ipoteca bancaria per il totale valore , sono insolvente nei confronti della suddetta banca per un valore simile ancora dal novembre 2008 …..quindi sono in espropiando …ma ancora non e' arrivato …..volevo chiedere se ho i requisiti per avere il patrocinio gratuito ……ringrazio anticipatamente per la risposta

I requisiti reddituali sono quelli indicati nell'articolo e se la tua situazione è quella che hai descritto probabilmente li soddisfi, a parte questo bisogna vedere per che cosa ti serve il beneficio perchè non tutte le questioni purtroppo sono coperte ed occorre anche verificarne la non manifesta infondatezza.

Se vuoi, comunque, puoi compilare questo form per ottenere una valutazione:
/sistemi-tariffari/gratuito-patrocinio/


cordialmente,

tiziano solignani, da Mac /tiziano-solignani/

~ il mio libro: /libri/guida-alla-separazione-e-al-divorzio/

Salve,volevo porre una domanda.
Qualche mese fa ho fatto personalmente domanda di ammissione al gratuito patrocinio a spese dello stato per una causa di separazione.La domanda è stata accolta e ho scelto dalla lista dell'ordine degli avvocati un'avvocato della mia zona.
L'avvocato in questione mi ha, dopo 2 colloqui, chiarito che il gratuito patrocinio non vale quando si sceglie la separazione consensuale, ma che lo stato paga solo in caso di separazione giudiziale.
E' vera questa cosa?
Ad oggi la mia situazione non è mutata.Sono "legata" a mio marito, vivendo una situazione domestica intollerabile, solo per il vincolo legale.
Si dev'essere costretti ad incattivirsi e fare una giudiziale per essere aiutati dallo stato?
Grazie Saluti Daniela

Se mia figlia, 19 anni, dovesse essere chiamata in causa da suo padre (è figlia naturale, non eravamo sposati), per una riduzione del mantenimento , potrebbe chiedere il gratuito patrocinio se esce dal mio stato di famiglia (andrà a vivere con la residenza nella città dove andrà all’università)? In questo caso, non avendo la ragazza alcun reddito, il mantenimento che percepisco ancora io per mia figlia va conteggiato ai fini dell’ammissione al gratuito patrocinio? E ancora, se però ci si riferisce al reddito dell’anno precedente, vale comunque il fatto che l’anno scorso era ancora residente insieme a me? Grazie mille

Gentile avvocato,mi sono rivolta ad una gratuita patrocinante di Roma,regolarmente iscritta,per una causa penale per stalking.Questa persona non mi hai mai dato spiegazioni sui meccanismi processuali penali,ha consigliato a me parte offesa e querelante di presentare testimoni che hanno dichiarato il falso contro di me,si era impegnata a pesentare la richiesta di ammissione al gratuito patrocinio e non l'ha mai fatto,mi ha avvertito della notifica dell archiviazione della mia querela a 3 giorni dalla scadenza dei termini per l'opposizione il 5 di gennaio 2009 e per giunta ha chiesto il pagamento dell'onorario a dei miei familiari senza aver mai con me parlato di soldi.Posso richiedere il gratuito patrocinio anche ora,almeno per presentare una memoria difensiva?Ci sono gli estremi per deferire questa legale all'ordine degli avvocati?Come mi devo comportare in questa amara situazione per evitare altri danni?
La ringrazio di cuore e spero possa rispondermi presto.

Gentile Avvocato vorrei porle un quesito per sapere se spetta o meno il beneficio del gratuito patrocinio:
Mia madre che ha un reddito inferiore a 6000 euro annui vorrebbe richiedere la modifica delle condizioni di separazione a mio padre(separazione consensuale con assegno mantenimento solo per 2 figli minori).con l'ausilio del gratuito patrocinio. I figli lavorano entrambi e sono ormai maggiorenni da alcuni anni.Puo' rientrare questo caso nella eccezione che non si cumulano i redditi quando sono oggetto della causa diritti della personalità, ? se non rientra l' unica soluzione e che i fligli spostano la residenza?

Gentile avvocato, ho avuto un problema giudizario che fortunatamente si stà risolvendo pacificamente senza andare a giudizio, visto che io non ho un reddito finanzario e dovrei usufruire del Patrocinio gratuito, è giusto che il mio avvocato richieda da me un pagamento riferendosi appunto al fatto che la causa non è andata a giudizio ma che si stà concludendo pacificamente?? Come funziona questo Patrocinio gratuito, visto che non ho avuto nessuna istruzione a riguardo dal mio avvocato e potrei ancora usufruire del Patrocinio gratuito anche a causa conclusa?? ricordo che non ho alcun reddito finanzario e per adesso vivo con i miei anziani genitori e la loro pensione di 16.800 euro annui. La ringrazio cordilmente. Paolo

Il mio compagno si trova in questa situazione assurda:separato consensualmente, ha a carico la figlia maggiorenne ma disoccupata che risiede con lui, in occasione della separazione ha liquidato alla mglie il 50% delll'immobile coniugale e un assegno di mantenimento di 250 euro mensili adesso è andato in mobilità quindi percepisce poco più di 800 euro e ha a suo carico un mutuo di 400 euro derivante dalle spese di liquidazione dell'immobile oltre che deve provvedere al suo sostentarsi e quello della figlia. Dopo la separazione il mio compagno aveva cercato di implementare il suo reddito partecipando a due soc.con quote azionarie miime 15% – 30% , ma tali investimenti si sono rivelati infruttuosi mai portatori di dividendi anzi hanno registrato da sempre forti passività. In fase di divorzio viste le mutate condizioni ha chiesto l'azzeramento dell'assegno (consigliato dal ns avv. che interpreta l'assegno di mantenimento come un avviamento all'occupazione vista l'età e la capacità di lavoro della ex moglie ) lei ha richiesto il gratuito patrocinio pur essendo proprietaria di un immobile e lavorando da sempre in nero . Morale alla prima presentazione dell'istanza il presidente ci ha aumentato l'assegno a 650 euro.Noi adesso ,oltre a non credere più nella giustizia, siamo sconcertati i ns conti sono in rosso da svariati mesi e non sappiamo se credere a quanto fino ad oggiaffermato dal ns legale.Ma è possibile che il matrimonio debba essere vissuto come una rendita vitalizia? parlo con l'amarezza nel cuore anche perchè mi sembra che ci siano 2 pesi e due misure :io oggi divorziata percepisco per mio figlio minorenne un assegno di 200 euro al mese immutato dai tempi della separazione. e invece lei senza nessuno da mantenere con redditi in nero e proprietà viene premiata con tanto .Cosa fare?grazie

Buongiorno, volevo sapere se possibile il nominativo di un avvocato di palermo che mi possa assistere gratuitamente, mio marito è andato via di casa più di due anni fa, non ho chiesto la separazione perchè la mia bambina mi aveva chiesto di non farlo, adesso è cresciuta ed ha scoperto che il padre frequenta altre donne, io purtroppo ho perso il lavoro (dopo 18 anni) da qualche tempo e non riesco a ricollocarmi data l'età (47 anni), ho bisogno di aiuto. Spero in un vs. riscontro alla email che vi ho indicato. Grazie .

Salve mi chiamo Mario sono stato citato in giudizio per il reato594c.p, desideravo sapere se ho diritto al gratuito patrocinio, essendo il reddito famigliare dell'Anno 2007 e di 6.939.00 +6094.00 mio e di mia moglie reddito derivato da lavori dipendenti e assegni di disocuppazione, ho lavorato nel 2008 con contratti a chiamata e le mie buste paghe non hanno mai superato i 400 euro, la mia famiglia è composta compreso il sottoscritto di 4 persone. Vi ringrazio per una vostra celere risposta la citazione mi è pervenuta due giorni fa.. Grazie

salve mi chiamo alessandro e sono in separazione giudiziale molto,molto complessa con una figlia minore che non vedo da tre anni.sono stato ammesso al gratuito patrocinio ma il mio avvocato chiede cmq dei gran soldi extra,in un anno 3.000.oo circa.è una cosa normale questa?gli ho spesso chiesto ricevuta di questo pagamento,lui devia il discorso dicendo ke con il gratuito guadagna molto poco…aspetto al più presto risposta.grazie mille…

Non è che sia comunque del tutto chiaro, in ogni caso se hai una delibera di ammissione al gp per un certo procedimento sicuramente la puoi ancora sfruttare. Conviene che incarichi un altro avvocato che faccia per prima cosa luce su tutto quello che è stato fatto.

sono Isabella del 25 giugno, infatti questa situazione è contorta e inverosimile, ma è VERA. Il mio avvocato mi aveva detto di fare un procedimento d'appello, ho fatto la domanda di gratuito patrocinio, poi ho ricevuto la comunicazione della delibera con un testo "generico" . L'avvocato mi ha convocata 1 settimana prima della scadenza dei termini per presentare il ricorso in appello e mi ha comunicato che il mio gratuito patrocinio "non va bene per questo procedimento", ha dato la colpa a se stesso xché non se ne era accorto prima, e si è offerto ad assistermi in appello gratuitamente. Sarebbe logico quindi che il mio gratuito patrocinio fosse sempre da utilizzare per il procedimento per il quale è stato idoneo. Però il mio avvocato si rifuta di parlare sul argomento e dice che la cosa non mi deve interessare. Allora, sicome mi interessa, come posso verificare che questo "mio gratuito patrocinio"non è stato, per cosi dire, "già "trattato" e posso modificare il nome dell'avvocato? Intanto ho dato la revoca del mandato. Forse questa volta sono stata più chiara . Isa

ho commesso un errore intendevo dire che la pensione percepita dai miei genitori in comunione dei beni è di circa 1100 -1220 euro al mese, non all anno!! Grazie di nuovo per l attenzione.cordiali saluti.

sono due anni che usufruisco del gratuito patrocinio, il mio attuale nucle familiare è composto da me e mio figlio di 4 anni. reddito zero. Prossimo mese dovrò traferirmi per motivi personali in un altra città in cui andrò a risiedere assieme a mio figlio a casa di mio padre mia madre dovendo quindi cambiare residenza. Mio padre percepisce un a pensione di circa 1100-1200 euro l anno in comunione dei beni con mia madre.
Attualmente non lavoro e il mio reddito ISEE è sempre zero.
cosa succederà cambiando residenza edi conseguenza nucleo familiare? il reddito complessivo è quello dei miei genitori pensionati? potrò usufruirò ancora del gratuto patrocino? cordiali saluti .grazie per l attenzione-monica.

Le variazioni di reddito del nuovo nucleo familiare , laddove superino la soglia-limite per l'ammissione, vanno comunicate al giudice procedente il quale provvederà alla revoca del beneficio.

spett. Avv. gentilmente vi chiedo se posso usufruire del gratuito patrocinio a causa (penale) gia in corso.
nn ho più soldi e sono disuccupato da oltre un'anno, percipisco una rendita vitalizia per una causa di servizio (tabellare) di circa 750 euro mensili…avevo la difesa di un legale ma ora con le spese non ce la faccio più, grazie.

E' non solo illegittimo ma gravemente scorretto deontologicamente.

Attenzione però che, ad esempio, le consulenze sono fuori dal discorso del gratuito patrocinio, quindi se tu sei stata ammessa per un processo, ma poi chiedi una consulenza su un'altra cosa a parte la devi pagare.

Invece se te li chiede per lo stesso processo per cui sei stata ammessa, il tuo avvocato è in torto.

A lavorare su Chieti siamo disposti, non ci sono problemi, e ci occupiamo anche di immigrazione in generale, descrivici però il problema che vediamo se possiamo essere utili o meno.

Gentile avv. Solignani, vorrei sapere se è legittimo che – essendo stata ammessa al gratuito patrocinio – il mio avvocato mi chieda soldi per l'attività che deve svolgere. Il vostro studio si occupa di immigrazione e se si, sareste disposti a lavorare su Chieti?

@ Isabella

La prima parte della tua domanda non l'ho proprio capita. Posso però confermarti che l'avvocato lo puoi sempre cambiare, ognuno dei due avvocati, il primo, revocato, e il nuovo, attuale, verrà pagato dallo Stato per la parte di attività che avrà svolto o svolgerà, non ci sono problemi è una situazione abbastanza frequente

@ Valeria

No la proprietà di un immobile NON è ostativa alla concessione del beneficio, dille pure di presentare l'istanza.

Buon giorno avvocato volevo se possibile delle in formazione sul patrocino .in pratica ho avuto una lite con mia moglie ,lei in primo momento mi ha querelato ma poi con sua spontanea volontà la ritirata affermando la verità del accaduto il mio avvocato ha detto che dovremmo avere un avvocato a testa iil mio dedito annuo e di 15 000€e rotti possiamo usufruire del patrocino entrambi ,ho almeno uno di noi possiamo usufruirne perche lavoro solo io e ho molte spese da pagare con due figli minorenni grazie

Mia suocera ha un reddito inferiore al minimo previsto per accedere al gratuito patrocinio dal momento che la sua pensione è al di sotto dei 500 €. E' però proprietaria al 50 % della casa in cui vive. l'altra metà è intestata ai figli che però non vivono con lei. La proprietà di un immobile è ostativa all'accesso al gratuito patrocinio?
Grazie

Il mio ex-avvocato non risponde che fine ha fatto il mio gratuito patrocinio, ha condotto una procedura diversa per la quale richede un regolare compenso. Ho saputo che posso chiedere il cambio dell'avvocato per il gratuito patrocinio già assegnato. Ma come posso assicurarmi se questo non sia già "liquidato" dal mio ex-avvocato con l'occasione del precedente ricorso?

Gentile collega,
è vero che se una causa civile non arriva a sentenza perchè si raggiunge prima un accordo l'avvocato non ha diritto a liquidazione se ha prestato assistenza con il gratuito patrocinio? Mi pare una cosa assurda ( e peraltro un incentivo a tirare per le lunghe i giudizi…)

Torno sull'argomento, come mi ero ripromesso di fare, dopo aver approfondito un po'.

Ho discusso la cosa con alcuni colleghi all'interno del gruppo di discussione "civilit" e ne ho parlato anche con il presidente dell'associazione ANVAG di cui sono membro, la cui risposta mi è parsa la più illuminante e che ho riportato anche nella discussione di "civilit".

Le informazioni si trovano a questo link:
http://groups.google.it/group/civilit/browse_thre

In conclusione, l'unica sarebbe provare a parlarne con i consiglieri dell'ordine presso il quale la domanda di gratuito patrocinio deve essere presentata, per vedere se la ricostruzione proposta, di considerare il potere di valutare il cambiamento in pejus delle condizioni reddituali dell'istante nonostante una precedente dichiarazione dei redditi superante il limite di legge, possa essere accolta o meno.

Direi di no.

L'art. 76 comma 1° del famoso testo unico prevede che può essere ammesso al beneficio "chi è titolare di un reddito imponibile ai fini dell'imposta personale sul reddito, risultante dall'ultima dichiarazione, non superiore a euro 9.269,22".

Quindi il punto di riferimento è l'ultima dichiarazione, se hai sempre lavorato fino a qualche mese fa sia la dichiarazione ultima da te presentata, sia quella che presenterai tra poco saranno superiori al limite di legge.

Allo stato ti do questa risposta, ma, siccome non mi è mai capitato un caso del genere, voglio approfondire la cosa e mi riservo di tornarci sopra, anche perchè in fondo non è del tutto giusto che, se una persona perde il suo reddito, non sia ammessa al beneficio solo perchè precedentemente ne godeva.

Desideravo avere un'informazione riguardo al gratuito patrocinio per un'istanza di reclamo fatta dal mio ex riguardante l'assegno di mantenimento a mio nome, poichè sono attualmente disoccupata l'avvocato che mi ha da sempre seguito ha detto che potrei chiedere il gratuito patrocinio (Lei purtroppo non se ne occupa) ma devo fare riferimento al mio attuale stato di disoccupazione (non percepisco redditi e non possiedo immobili) o devo fare riferimento al mio reddito del 2007? Perchè allora lavoravo ed ho avuto un reddito di ca. 18000 €? Posso ottenerlo? Grazie

Siete abbondantemente fuori da ogni limite per il Gratuito Patrocinio, l'unica cosa che potete, eventualmente, fare è accordarVi con il Vostro legale per un pagamento rateizzato.
In tal caso, potete mettere per iscritto con il Vostro legale un accordo per il pagamento dilazionato.
Attenzione, però, se saltata una rata l'Avvocato potrebbe chiederVi il pagamento integrale.

Gentile Avvocato Sogliani, gradirei sapere se
possiamo usufruire del gratuito patrocinio
avendo frà me e mio marito un totale dei due
CUD dell'anno scorso in totale 20.000 euro
mio marito ha un udienza fissata per il
07/07/08 l'avvocato che ha seuito la pratica
ci ha chiesto un fondo che noi è molto difficile
trovare gradirei solo sapere come muovermi
e cosa fare

Ma che informazioni ti servono? Le separazioni sono quasi sempre un po' burrascose e con tante persone che ci mettono il naso dentro.

Comunque i commenti a questa pagina sono dedicati al tema del gratuito patrocinio. Se la persona che è interessata vuole una valutazione dei presupposti, gratuita e senza impegno, dovresti mandarci o farci mandare la richiesta.

vorrei avere piu informazioni riguadanti una separazione un po'burrascosa..in ballo ci sono anche due bambine minorenni e genitori troppo invadenti da tutte due le parti in causa.per quanto riguarda il patrocinio gratuito..la persona in questione e' disoccupato da circa un anno.aspetto risposta e ringrazio

Se il tuo reddito non supera i 7.000 annui puoi sicuramente chiedere il beneficio del patrocinio.

Se il tuo avvocato è iscritto nelle relative liste, inoltre, puoi continuare a tenerlo, se hai fiducia.

Altrimenti devi prenderne uno iscritto nelle liste.

Se vuoi fare la valutazione del gratuito patrocinio, chiama lo studio allo 059 761926.

Gentile Avvocato Solignani , posso lasciare l'avvocato che attualmente mi assiste in una causa di separazione giudiziale e richiedere il patrocinio gratuito ? Il mio reddito annuale non supera l 7.000 euro , il mio ex non paga il mantenimento al figlio e sono stata costretta a chiedere anche l'asta giudiziale dell'immobile , per avere la possibilità di rifarmi sulla sua metà della casa .
Grazie

Il beneficio del patrocinio a spese dello Stato previsto e regolato dalla legge italiana temo sia usufruibile solo per persne che sono assoggettate a procedementi davanti a Tribunali italiani, siano queste persone, peraltro, italiane o, a certe condizioni, straniere.

Tutte le disposizioni del testo unico 115/2002 fanno riferimento alle norme e agli istituti processuali italiani, nè si potrebbe capire chi sarebbe competente a decidere sulle relative istanze in caso di procedimento davanti ad un giudice straniero.

Credo che gli Italiani che sono assoggettati a procedimento penale in altri Stati debbano vedere se esistono, come in effetti esistono nella maggior parte dei paesi civilizzati, istituti analoghi al nostro beneficio del patrocinio a spese dello Stato o anche diversi ma che comunque assicurano la difesa del non abbiente.

Negli USA ad esempio in molti Stati si ha la situazione che si aveva da noi prima dell'istituzione del beneficio così come lo conosciamo ora, praticamente tutti gli avvocati sono obbligati, per dovere "di categoria", a difendere i non abbienti, proprio come avveniva in Italia ai tempi del regio decreto 3282/1923. A mio giudizio si tratta di forme non valide di assistenza ai non abbienti, perchè quando un difensore non viene pagato non può svolgere un lavoro di qualità. Ci sono poi sempre negli USA altre forme di tutela dei non abbienti.

In conclusione, occorre informarsi caso per caso e paese per paese, cominciando le proprie indagini dalle autorità consolari italiane del luogo, che possono fornire le prime inforazioni utili del caso e magari indicare un legale del paese esperto in queste forme di assistenza.

Salve, e il patrocinio può essere possibile anche per un ragazzo con la cittadinanza americana e nato però in Italia? Mi scusi gentile avvocato, noi non abbiamo alcuna possibilità economica di poterci permettere un avvocato, ma i genitori del mio fidanzato lo hanno portato in America e poi lo hanno completamente abbandonato a se stesso in mezzo alla strada, senza niente e senza nemmeno dargli il suo passaporto italiano, persino l’altra parte della famiglia in Italia non si fa più reperire come si potrebbe fare per agire per via legale? Almeno per ottenere certo una parte del mantenimento e anche i danni morali per l’abbandono, da premettere che la sua famiglia in America vive con grandi possibilità economiche, grazie, buona giornata
Chiara

Gentile Sig. Salvatore, Gentile Avvocato Solignani,
a me è successa una cosa simile proprio in riferimento ad un contenzioso su un immobile a Matera di prorpietà di mio fratello. Vantavo sullo stesso dei diritti che lui non riconosceva e, non avendo io la possibilità economica (risiedo a Como), ho contattato un Avvocato del luogo per assistermi in forza del gratuito patrocinio.
Potrei parlare della mia esperienza che ha portato buoni frutti.
Cordiali saluti
Antonio Reviscendo
Antonioreviscendo@libero.it

Sua moglie può scegliere solo un avvocato, questo è vero, ma può sceglierlo presso qualsiasi foro quindi in qualsiasi parte d'Italia, anche indipendentemente da dove deve poi essere fatta la causa e da dove risiede lei. Sarà poi l'avvocato che è stato prescelto a trovare un collega cui appoggiarsi e ad accordarsi con lo stesso per il pagamento dei relativi compensi.

Noi come studio ad esempio abbiamo, per non parlare dei procedimenti già chiusi, cause in regime di gratuito patrocinio su Brescia, Sassari, Asti, Macerata, etc., per persone di Modena ma anche di fuori, anche per persone che risiedono all'estero.

Se credete che il nostro studio possa esservi utile per la causa che dovete fare su Senigallia, o dove altro risulterà da fare, per noi non ci sono problemi, ci riserviamo solo di dare conferma definitiva una volta che avremo preso visione della questione.

buon pomeriggio, gradirei sapere, le spese di trasferta sono escluse dai costi.
Si puo avere avvocato a Roma senza dover trovare, per forza, un avvocato a roma delegato da un avvocato di Forli???
Grazie

voi parlate di network del patrocinio gratuito. Come funzione? Non contrasta con la norma che consente a chi ottiene questo beneficio di avere UN SOLO avvocato? In particolare, mia moglie abita a xxx (xxx) e deve fare una causa che riguarda un immobile in xxx (xxx). Normalmente, potrebbe rivolgersi a un avvocato delle sue parti; quest'ultimo poi provvederebbe a trovare un corrispondente presso iltribunale dove va fatta la causa. Con il gratuito patrocinio invece -se non abbiamo capito male le norme- deve scegliere un legale iscritto alle liste del foro di xxx (o di xxx). P
Ma per far questo dovrebbe in buona sostanza mettere nel conto uno o più viaggi nelle xxx. Viaggi costosi, che contrastano con la necessità di chiedere il patrocinio gratuito.

Rispondi a Tiziano SolignaniAnnulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.