Categorie

La tutela legale o giudiziaria: una polizza indispensabile.

Che cos’è e come funziona una polizza di tutela legale e perché ne abbiamo tutti bisogno.

difesa legale

Che cos’è.

La tutela legale, precedentemente conosciuta come «tutela giudiziaria» 1, è una forma di assicurazione che ti copre le spese legali, cioè di avvocato, che ti puoi trovare a dover affrontare per pratiche stragiudiziali oppure giudiziali, per iniziare una causa o perchè qualcun altro ha iniziato una causa contro di te.

Se non vuoi leggere questo post per intero, o sei più una persona da podcast, puoi ascoltare la puntata di radio solignani podcast in cui approfondisco la tutela legale: clicca qui.

Non va confusa con la polizza dal capo famiglia, con cui non ha assolutamente nulla a che fare, e che è invece quella diversa assicurazione che risarcisce i danni cagionato da noi, un nostro figlio o animale, di cui parlo meglio in questo altro post al quale rimando.

E’ una forma di tutela a mio giudizio assolutamente indispensabile, insieme a quella del «capo-famiglia», per tutti coloro che vivono in Italia al giorno d’oggi, perchè può sempre essere necessario dover fare, o può sempre capitare di subire, una vertenza legale, il cui esito nel nostro sistema giudiziario è ogni volta in larga parte incerto, anche con il miglior avvocato possibile.

La tutela legale, infatti, ti copre anche le spese di soccombenza, quelle che, quando perdi una causa, il giudice ti condanna a rimborsare alla tua controparte.

Purtroppo la buona educazione ed il buon senso di una volta sono sempre meno diffusi e pertanto il numero di cause, o di occasioni in cui per essere tutelati bisogna rivolgersi ad un legale, sono molto aumentate rispetto a quanto si aveva, ad esempio, con i nostri genitori.

D’altro canto le prestazioni di un legale sono, o devono essere, di qualità, perchè dai suoi consigli spesso dipendono situazioni o decisioni importanti per gli individui, le famiglie o le aziende, ragione per cui difficilmente i costi, almeno per i professionisti bravi, diminuiranno sensibilmente.

La tutela giudiziaria esiste per le famiglie, per le imprese o attività e per coloro che danno in locazione immobili civili o commerciali. Nel caso delle attività, ha un costo variabile a seconda del numero di addetti.

Il mio consiglio al riguardo è semplicissimo: se hai una tutela giudiziaria, bene. Se non ne hai una, semplicemente procuratela al più presto e rinnovala ogni anno.

Io, che pure sono un avvocato, ho 7 (sette) polizze di tutela giudiziaria: quattro per la mia vita privata, tre per quella professionale.

Per farvi una tutela giudiziaria, cercate un agente della compagnia che preferite per la vostra zona.

Valutate in ogni caso con attenzione le esclusioni e il periodo di carenza, anche se sotto questi punti di vista non ci sono grandi differenze tra i prodotti offerti da una compagnia e quelli di un’altra.

Come funziona in concreto.

Prendiamo ad esempio quella per la famiglia.

Costa attualmente tra i 100 e i 200€ euro all’anno e copre tutti i membri della famiglia, cioè coloro che risultano sullo stesso stato di famiglia del sottoscrittore, per qualsiasi vertenza dovessero affrontare.

Non esiste bonus/malus, nè regolazione di premio, il premio è fisso per tutti, indipendentemente dall’attività, dalla localizzazione geografica, da tutto, anche perchè comunque è una polizza famigliare, la sottoscrive il capofamiglia ma poi copre anche il coniuge, i figli e così via, quindi non è assolutamente legata a caratteristiche soggettive del contraente.

La polizza ha durata annuale, attenzione solo che è previsto il rinnovo automatico in mancanza di disdetta, mi pare entro tre mesi prima della scadenza, per cui in mancanza di disdetta si rinnova automaticamente di anno in anno e si rende dovuto il premio. Non c’è un numero minimo di anni e si può recedere anche dopo il primo anno.

La copertura delle spese giudiziarie non è proporzionale a quanto pagato e avviene nei limiti del massimale, oggigiorno il massimale più diffuso è di 12.000€, ma per evento, cioè per ogni causa o questione che l’assicurato dovesse avere durante il corso di validità della polizza.

Tu, insomma, puoi pagare la polizza 113€ e poi avere il pagamento anche di 8000€ se li spendi per una causa: si tratta di una assicurazione, quindi un contratto aleatorio, per cui se hai bisogno ti danno copertura, se invece non hai bisogno hai pagato e basta.

Naturalmente l’assicurazione la devi aver fatta prima che insorga il problema, altrimenti sarebbe troppo comodo… Appunto è una assicurazione, quindi devi averla sottoscritta almeno tre mesi prima (si chiama periodo di carenza) che insorga il problema, perchè altrimenti nessuno la sottoscriverebbe e la pagherebbe solo quando incontrerebbe un problema, troppo comodo appunto…

Compagnie che offrono valide forme di tutela legale.

La tutela legale all’estero.

  • L.E.I., Legal Expense Insurance in Canada

Tutela legale su radio solignani.

Se preferisci, puoi anche ascoltare una puntata di approfondimento di radio solignani podcast, in cui finalmente posso spiegare per bene come funziona la tutela legale: clicca qui.

 

 

  1. A far tempo dall’entrata in vigore del Decreto Legislativo 209/2005, la polizza di tutela giudiziaria sia stata sostituita dal termine Tutela Legale, poiché garantisce tanto in fase giudiziale quanto in quella extragiudiziale. Grazie al prof. Walter Rossi per la segnalazione al riguardo. ?

336 risposte su “La tutela legale o giudiziaria: una polizza indispensabile.”

Grazie della risposta. Purtroppo la tutela legale ha semplicemente risposto “mi spiace ma visto l’esito non autorizzo la causa”, per il ricorso il giudice ha motivato che non sta a lui capire chi sia responsabile a cui fare causa (proprio così…..). La prima polizza è una tutela legale globale, che copre il civile e il penale, la seconda è legata esclusivamente alla casa e connessa alla rc. In sostanza, per quanto riguarda il discorso casa, coprono le stesse cose. Quello che mi preme sapere è se ho fatto qualcosa di sbagliato nel senso che non vorrei incorrere in un diniego delle spese che la prima si trova a corrispondere. Anche se credo non si tratti dello stesso evento, perchè la causa non è mai partita (o no?). possibile che le assicurazioni “si parlino” tra loro e “raccontino” le mie cose oppure basta solo sapere della loro coesistenza? Del resto non saprei come sarebbe possibile avere due risarcimenti…Perdoni la confusione, ma sono confusa anch’io. Le auguro una buona giornata!

Prima di fare qualsiasi considerazione, a mio giudizio è necessario esaminare il provvedimento di rigetto da parte del giudice e il ricorso originario, sospetto un possibile errore strategico a riguardo.

Se questo fosse vero, forse si potrebbe valutare di ripresentare il ricorso, cosa non vietata in sé, non essendoci certo il giudicato, ma possibile solo se alla “nuova edizione” si riesce a dare un senso.

Tutti gli altri discorsi si possono vedere solo dopo, a mio modo di opinare.

Valuta a questo punto se vuoi acquistare una consulenza, nel corso della quale potremmo esaminare insieme gli aspetti di cui sopra e vedere che cosa concluderne.

Per procedere, puoi chiamare lo studio al numero 059 761926 e parlare con la mia assistente che ti fisserà un appuntamento che, se non vivi vicino allo studio, sarà in videocall.

In alternativa, puoi acquistare anche online, in questo caso sarà lei a contattarti.

Buona serata.

Ho aperto un sinistro con la mia tutela legale che copre vari ambiti civili , per una questione di infiltrazioni in casa. Dal momento che non era chiaro il responsabile, se condominio o condomino che si accusavano a vicenda, l’avvocato ha chiesto atp davanti al giudice per richiedere una consulenza d’ufficio. Sfortunatamente il giudice ha deciso di non prendere posizione e di dichiarare la richiesta inammissibile, condannandomi alle spese di lite. Tuttavia ciò è servito ad ottenere dal condominio un documento che attesta la responsabilità del condomino. Ora la tutela legale si rifiuta di procedere con una causa diretta contro i responsabili. Nel contempo mi rendo conto di avere in essere un’altra polizza, che mi avevano vincolato al mutuo, che prevede una anche una tutela legale legata espressamente alla casa, stipulata anni dopo la prima. Ora: non ho mai comunicato alle rispettive compagnie alcunchè della coesistenza. Se dovessi attivare la seconda dove mi richiedono espressamente se ho altre polizze, potrei incorrere in qualche guaio (mi riferisco alle spese di soccombenza che la prima deve corrispondere). Grazie

Egregio dott. Solignani,

Una polizza sottoscritta oggi, potrebbe essere operativa per un evento accaduto a mio danno diciamo, sei mesi fa, per il quale però ancora non è stata da parte mia intrapresa alcuna azione?
(Per essere chiari sarei io a citare in giudizio…)

Egr.avvocato,
ho una polizza di tutela legale dal 2015 con tacito rinnovo.
Ho avuto 2 sinistri e la compagnia dal comportamento esemplare mi ha sempre rimborsato le spese dell’avvocato (circa 12.000 euro) .
Nel 2022 ,inaspettatamente ricevo una raccomandata di disdetta della stessa che mi comunica che non può procedere al rinnovo della polizza senza specificarne i motivi in modo diretto (sempre nei termini previsti dal contratto).
Probabilmente la disdetta è stata richiesta dal mio agente…
Sono molto dispiaciuto di questo, cosa posso fare ?
Informo inoltre che la motivazione della disdetta è stata fatta dall ‘ Agente e non direttamente dalla Compagnia la quale mi invita a non rinnovare il contratto alla sua naturale scadenza.
Resto in attesa di un suo cortese riscontro

AF

Buongiorno avvocato, ho la polizza DAS. Se volessi chiederle una consulenza iniziale, la pagherebbe DAS o dovrei pagarla io?

Grazie

Buonasera avvocato, la polizza di tutela legale DAS, qualora si perda una causa, rimborsa anche le spese legali della controparte che il giudice addebita a chi ha perso? E che dire di un’eventuale risarcimento da versare alla controparte? Rimborsa anche quello?

Grazie

Buonasera, ho DAS e ho aperto un sinistro. Per la fase stragiudiziale mi hanno assegnato loro un avvocato, che io però non conosco.

Da quello che dice lei, mi pare di capire che invece c’è la possibilità di scegliere un avvocato di fiducia anche per la fase stragiudiziale. È così?

Grazie per la risposta.
Che lei sappia, una volta scelto un avvocato per la fase stragiudiziale, si può cambiare in corso d’opera? O si deve continuare ad avere lo stesso avvocato per tutta la fase stragiudiziale?

io ho DAS tutela legale da qualche anno. Mai utilizzata. Quando ho sottoscritto il contratto in sede, mi era stato detto che potevo scegliere il mio avvocato di fiducia. Poi inviai una e-mail e il consulente mi disse che viene sempre assegnato un avvocato della compagnia. Perciò avere una tutela con un avvocato sconosciuto a cosa serve? Diversi anni fa avevo Arag e mi era stato assegnato un avvocato che non fece nulla anzi cercava di andare in causa nonostante l’assicurazione avesse già pronto l’assegno per me. Alla fine ho dovuto contattare il mio avvocato per risolvere e sbloccare il tutto. Inoltre bisogna fare anche attenzione al tipo di tutela perchè molte tutele si attivano solo con veicoli motorizzati e assicurati. Perciò se hai un sinistro con un ciclista o un pedone non sei tutelato. L’ideale sarebbe una tutela legale per qualsiasi sinistro e la libertà di scegliere il proprio avvocato.

Buongiorno, volevo sapere se ci sono stati degli aggiornamenti in questo 2021 cioé rimangono sempre molto valide le polizze di tutela legale della DAS, UCA e ARAG e cosa ne pensa invece della polizza Zurich tutela legale e peritale (se per caso ha avuto a che fare con la Zurich)?
E un’ ultimissima domanda. L’anno scorso ho ricevuto una lettera di diffida da parte del legale del mio amministratore condominiale, sostanzialmente un invito a cessare un determinato mio comportamento e basta. Poi la cosa è caduta nel dimenticatoio e le cose sono andate avanti tranquille senza più problemi.
Io però non mi fido più di nessuno e vorrei farmi una polizza di tutela legale. Posso fare ora la polizza così mi tutelo nel caso questo venga a rompermi in un futuro per altre cose? Come funziona, io sottoscrivo la polizza e non devono insorgere problemi nei successivi 3 mesi, giusto? Molte grazie!

avendo l’assicurazione legale devo sempre dare il mandato e la delega all’avvocato, basta solo la conferma della mia assicurazione

Buongiorno Avvocato,
mi trovo in una situazione strana. Sono stato assolto in Corte dei Conti, ero tranquillo perchè sono assicurato per la responsabilità amministrativa e ho svolto con precisione tutti gli adempimenti per la denuncia del sinistro e i passi successivi. Poichè nella polizza non è riportato un patto di gestione esclusiva, avevo comunicato all’assicurazione il nominativo di un legale di mia fiducia.
Insomma, è andata a finire che il mio legale ha presentato una notula di importo molto alto (ma comunque contenuto entro un quarto del massimale di polizza) e l’assicurazione è disponibile a pagare solo il minimo tabellare, in virtù di una pec inviatami all’inizio della vicenda processuale in cui condizionavano la nomina del legale all’adeguamento dei costi legali ai minimi tabellari ex DM 55/2014. Questa condizione, non presente nella polizza assicurativa, non aveva ricevuto espressa accettazione nè da me nè dal mio legale, che però ne era stato informato da me con altra pec.
Insomma, ora mi trovo tra due fuochi: da una parte l’assicurazione che mi ha rivolto un’offerta limitata ai minimi tabellari, dall’altra un legale che minaccia di pretendere da me il pagamento della parte residua. Secondo lei come mi devo comportare? Il mio legale può rivolgermi un precetto? oppure può avviare una controversia direttamente verso l’assicurazione?
La ringrazio anticipatamente per la risposta che mi saprà dare.

Il tuo legale può molto probabilmente chiedere direttamente a te il suo compenso, per il resto dovrei studiare il fascicolo, a naso direi ti convenga cercare un accordo negoziando sia con la compagnia che con il tuo legale.

Finora non ho fatto neanche un sinistro.
Sarebbe la mia prima polizza legale.
Ne volevo più di una per avere un backup nel caso la prima non dovesse coprire un eventuale sinistro.
Però onestamente sarebbe un po’ eccessivo per me pagare 600 euro all’anno. Per questo sono indeciso.

Ho chiesto un preventivo sia a DAS che a UCA.
UCA – Polizza single, massimale 12.000 euro, con tutela per la circolazione stradale: 250 euro all’anno
DAS – Polizza familiare, massimale 25.000 euro, con Tutela Legale Extra e tutela per la circolazione stradale DAS in Movimento: 350 euro all’anno

Sono in linea con il mercato questi preventivi?

Ciao Tiziano, grazie per l’articolo.
Sono in contatto con il mio avvocato e probabilmente farò diffida e dopodichè ingiunzione di pagamento contro un mio debitore, ovviamente se si opporrà si darà il via al processo.
Non ho ancora firmato nulla con il mio avvocato, sono solo in parola, nonostante il problema con il mio creditore sia già insorto sono ancora in tempo per fare una tutela giudiziara per tutelarmi nel caso si andasse a processo? Grazie

Mi potresti dire se la Compagnia é obbligata ad anticipare le spese legali all’assicurato, avvocato dell’assicurato o la Compagnia liquida soltanto alla fine della controversia. Grazie

Egr. Avv., vorrei una delucidazione relativamente all’art 1910 cc, circa la coesistenza assicurativa. Se fossi assicurato sia DAS sia UCA, in caso di sinistro potrei scegliere a quale compagnia richiedere assistenza, premessa la dovuta informativa del sinistro e della coesistenza assicurativa, ad entrambe? In caso affermativo la seconda compagnia potrebbe agire in secondo rischio?
Le chiedo questo in quanto ha scritto di averne lei stesso più di una.

La ringrazio e porgo cordiali saluti

Salve carissimo anche a mia figlia che invalida civile il giudice ha assegnato. 400 € al mese..dal 32.12.17..prima di allora zero..ora versa quando è quanto vuole. E da luglio li.prende. amministratore di sostegno messo da suo padre x carpire i beni di mia figlia ..in più questo amministratore ragazzina di 33 anni le ha portato via libretto.postale intestato anche a me dove veniva accreditata sua pensione di € 289€..voleva duo Cel carta identità patente io sono te le ha detto..ho pieni poteri dal giudice..
Poteva portare via il libretto postale contestato cioè intestato anche a me come primo intestatario in quanto era mio?
Può trattenere i soldi di mantenimento e versare in altro conto di cui solo lei e mio marito hanno bancomat e versare a loro piacimento e come è quando vogliono sul conto mio contestato con mia figlia ? 100€;a gennaio ..zero febbraio..200£ dicembre e così via ..io mantengo mia figlia con 800€ di pensione e non arrivo a fine mese..
Sono delusa infuriata perché la giustizia protegge mio marito in quanto Sindaco.da una vita e mafioso.
Grazie di cuore per la pazienza aspetto una Vs risposta sono angosciata..anche perché ho fratto il 27 pv..e terrore perché sempre esecutivo e non so dove andare che Dio ci aiuti
Silvana Carbone e Ianese Deborah mia figlia..su fb Mia Ferrari .Cel 3495005086..
Dove trovo Vs risposta? Grazie di cuore..anche a Cinzia Mammoliti che ci ha fatto conoscere..

Silvana ne abbiamo già parlato diverse volte, discutendo di situazioni come queste in generale non si conclude niente, ti serve un legale che studi la situazione in concreto, tutta la documentazione e veda se e che cosa si può eventualmente fare a vostra tutela…

Salve avrei un quesito da porre. Sono in causa contro una banca x anatocismo e mi avvalgo anche di una copertura assicurativa che mi è stata data d’obbligo dalla società che sta seguendo la pratica. Se alla fine del procedimento dovessi perderebbe la causa dovrei avere la suddetta copertura. Mettiamo x ipotesi che l’assicurazione non paghi io dovrei avvalermi di un avvocato o di una eventuale tutela. Se io avessi sottoscritto tale tutela dopo tale procedimento potrei avvalermi del suo operato?

Ho una polizza responsabilità civile e relativa tutela legale.
Due anni e mezzo fa vengo citata innanzi al Giudice di Pace. Il mio avvocato scrive all’Assicurazione per la copertura legale che da l’ok. Tra l’altro l’assicurazione viene anche citata in giudizio.
Dopo oltre due anni riusciamo a metterci d’accordo con compensazione delle spese legali (la tutela legale viene notiziata di questo).
dopo la chiusura il io avvocato – che nel frattempo non non mi aveva chiesto nulla – mi invia la parcella che giro all’Assicurazione.
Questa mi risponde di aver chiuso il sinistro a febbraio per prescrizione.
Ma se la causa è finita a settembre?

sono assolutamente d’accordo , NON E VERO il detto che se stai per conto tuo tutto va bene , tu non cerchi guai ma saranno i guai a cercare te , ovvero le persone che spesso sono completamente fuori di testa come molti condomini . . . . .mi pento di non averla mai avuta ( anche perché difficile farla per chi e nuovo di queste cose , io sono entrato nel sito Arag e ci capisco ben poco ) ,

comunque sarebbe bene che queste polizze siano segrete , pochi devono conoscerle per poter massacrare le persone in tribunale dissanguandole , perché certe persone prepotenti meritano solo quello . . . . .

e davvero brutto subire e non poter far valere i propri diritti per le spese processuali o con l’incubo che sia lui a querelarti anche senza motivo , ( perché non si ha una polizza )

meno siamo a conoscere ste polizze e meglio e , se no non ce gusto ! ! , shhhh : ))))

Buonasera avvocato Solignani,
volevo chiedere cosa fare per stipulare una polizza che le compagnie assicurative si rifiutano di attivare per quanto riguarda un divorzio giudiziale ancora in fase di separazione?.
Come mi devo tutelare dalle eccessive spese legali e se conosce eventualmente un altra strada per tutelarmi.
Grazie a priori per la risposta.

Buonasera avv.Solignani,
Volevo chiederle cosa fare e a chi rivolgermi per stipulare una polizza tutela giudiziaria in caso di divorzio giudiziale.
Mi spiego sono in fase presidenziale ,volevo chiederle se qualche compagnia di assicurazione stipula contratti,anche non retroattivi per le successive fasi del divorzio,ossia fase istruttoria,corte d’appello e cassazione.
Grazie per la risposta

Salve, una cosa che non mi è chiara è il vantaggio di sottoscrivere più polizze di tutela legale della stessa tipologiaa. Mettiamo ad esempio che per la mia attività io sottoscriva una polizza sia con DAS che con UCA… in caso di sinistro, dovrei avvisare entrambe? A quel punto come funzionerebbe? Il massimale si andrebbe a sommare?

Grazie per le eventuali risposte.
Fabio

Chiedo se c è una assicurazione per responsabilità civile verso terzi per colpa grave ed eventuali querele per coprirmi da eventuali necessità che si dovessero presentare essendo impiegata di poste e venditore di prod. Finanziari mi può consigliare?

Desiderei conoscere a chi potrei rivolgermi per l assicurazione di responsabilità civile verso terzi per colpa grave e le tutele legali essendo dipendente postale e venditore di prodotti finanziari vorrei coprirmi da eventuale rischi sia me che assicurare eventualmente anche l immobile per eventuali rivalse creditori chi mi può consigliare un assicurazione al riguardo? Grazie

Egr. Avv. Tiziano Solignani,

1 – volevo chiederLe riguardo alla polizza assicurativa
di tutela legale, se in caso di soccombenza di fronte
ad una causa civile o penale, la polizza copra oltre
alle spese del proprio legale anche le spese legali
della parte avversa che il Giudice può in parte
addebitare alla parte soccombente, e se la polizza
copra l’eventuale risarcimento danni che il Giudice
in sede di sentenza può addebitare alla stessa parte.
Presumo comunque che tutti questi costi siano
eventualmente coperti fino al raggiungimento del
massimale di polizza, che quindi dovrebbe essere
il più alto possibile, compatibilmente con il premio
da versare. Inoltre in caso di appello i costi
sono calcolati come se fosse una nuova causa o
vengono parificati ad una nuova causa avendo a
disposizione quindi l’intero massimale?
2 – Anni fà in auto sono stato speronato da un motorino
condotto da una ragazza che nel cadere si procurava
una lussazione al piede, la mia assicurazione Rc auto
preferì mettersi d’accordo con la controparte dopo che
questa inviò la lettera di un legale alla compagnia e a
me per conoscenza, nonostante la mia opposizione, salvo
poi addebitarmi il malus con conseguente aumento del
premio assicurativo. Io facevo presente che la colpa
dell’incidente era da ascriversi se non in toto alla
controparte (dal momento che io ero fermo al momento
dell’impatto e la conducente del ciclomotore era in
fase di sorpasso di una fila di auto ferme) almeno con
un concorso di colpa al 50%. La ricostruzione effettuata
nella lettera dal legale di controparte era peraltro
del tutto inventata e fantasiosa e avrei ritenuto
opportuno sottolineare le discordanze di fronte al
Giudice di Pace. La mia assicurazione Rc auto però
mi disse che non valeva la pena e preferivano pagare,
mentre io se volevo il risarcimento dei miei danni
potevo a mia volta intentare causa alla controparte.
I miei danni però erano praticamente irrisori, a parte
qualche graffio sul paraurti. Ora mi chiedo: se avessi
avuto una polizza tutela legale (es. Arag), la compagnia
assicurativa della mia Rc auto avrebbe potuto lo stesso
acettare le richieste della controparte o avrebbe dovuto
tener conto della mia intenzione di oppormi per via
giudiziale alle pretese immotivate della parte avversa?
Purtroppo è prassi comune negli incidenti stradali che
le compagnie si mettano d’accordo tra di loro o,
di fronte alla lettera di un legale che minaccia di
adire una causa, preferiscano pagare per poi scaricare
i costi sul proprio cliente con l’aumento del malus
e su tutta la platea dei clienti con aumenti che si
accumulano di anno in anno, magari di poche decine di
euro a testa, ma che sull’insieme di tutti i contribuenti
configurano somme ben più importanti.
3 – volevo chiederLe infine, se con un avvocato si era
concordato un accordo verbale per una certa cifra per una
vertenza abbastanza semplice e poi l’avvocato si rimangia
le parole e richiede il triplo della cifra pattuita
inizialmente, la compagnia assicurativa risponde o no?
E’ vero che sarebbe prassi corretta richiedere sempre
il preventivo, ma spesso nenache questo è sufficiente
poichè viene apposta la dicitura: “salvo imprevisti” e
“salvo maggiorazione di costi non imputabile al legale”.

Mi scusi per la quantità di richieste, complimenti per il
suo lavoro e per il suo blog, Lei è un grande avvocato
e credo che sia anche una brava persona (in questi tempi bui!)
cordiali saluti
Flavio

Salve avvocato, ho provato ad andare sul sito di UCA, ma non sono riportati i costi delle polizze. Come si fanno a sapere? Sono variabili da individuo a individuo?

Buongiorno,
Sono Paolo Mirra ed abito in provincia di Lecco, dovrei citare in giudizio, UCA Assicurazione per avermi negato la copertura assicurativa.
vorrei sapere se vi sono i presupposti per citare in giudizio l’assicurazione, le soluzioni possibili, le probabilità di un esito favorevole,
Di seguito un breve riassunto dei fatti
Avevo una assicurazione di tutela giudiziaria, disdettata dalla direzione prima della scadenza del 25/07/2012, dalla polizza assicurativa risultava che la garanzia postuma veniva prorogata per 36 mesi, in quanto l’Art I CGP prevede testualmente: “La garanzia viene prorogata a 36 mesi, sempreché la copertura assicurativa non abbia subito interruzioni per almeno 5 anni.”
Nei termini della proroga dei 36 mesi, In data 20/07/2015 e in data 24/07/2015 ho fatto denuncia all’assicurazione per la natura illecita dei contratti stipulati con delle banche. L’assicurazione rispondeva di non poter dare corso alla mia richiesta in quanto cera stata interruzione per delle rate pagate in ritardo.

Buongiorno Avvocato,
grazie della risposta, quale documentazione ha bisogno per studiare la documentazione il caso è tutte le circostanze.
Per la disamina del caso devo pagare qualcosa?

Salve Tiziano, seguo da Tempo il suo blog. Attualmente ho la polizza DAS con inclusa la tutela legale alla guida, per un costo di circa 200 euro l’anno. Dice sia utile, o mi conviene fare disdetta per risparmiare i soldi del premio?

Cordiali saluti

È un contratto aleatorio, è a stretta logica impossibile valutare una cosa del genere, dipende da quello che accadrà o meno nel futuro. Generalmente, io non starei affatto e in nessun caso senza una polizza di tutela giudiziaria.

Buongiorno!
Domanda: se io stipulo due polizze di tutela legale, ed eventualmente l’ammontare della mia spesa di avvocato dovesse superare il massimale per vertenza di una singola polizza, posso chiedere all’altra compagnia di intervenire? come funziona?
Lei dice di avere 4 polizze in essere per la sola vita privata e 3 per la vita professionale…
vorrei capire come funziona la cosa per essere sicura e non trovarmi a pagare due polizze che poi magari non possono essere utilizzate una a completamento dell’altra…
grazie fin d’ora e buona giornata

Buongiorno Tiziano, Volevo chiederti un parere. Ho fatto fare polizza tutela condominiale al condominio dove abito nel 09/2014. Il 26/03/2015 abbiamo ricevuto notifica di chiamata in causa di terzi da parte di un condomino, che aveva venduto casa ad un nuovo condomino, il quale aveva subito causa contro di lui da parte del nuovo condomino a fine 2012 inizio 2013 per un’infiltrazione di acqua nella sua cantina dalle bocche di lupo della stessa. In quel periodo non avevamo, purtroppo, mi chiedo cosa facciano gli assicuratori che non la fanno attivare ai condomini almeno all’interno della Rc Condominiale, tutela legale attiva. Ai fini dell’insorgenza del sinistro si deve intendere, come purtroppo credo la nascita della controversia tra le due parti prima della nostra chiamata in causa oppure l’atto di citazione ricevuto dall’avvocato di uno dei due nel periodo in cui la polizza era attiva? Spero di essere stato chiaro al riguardo e se secondo te ci sono possibiltà che siamo coperti visto che ci sono 2 anni di tempo da codice civile, art.2952, per denunciare la cosa e sperare che ci diano avvocato per chiedere danni all’amministratore che non l’ha attivata all’epoca della ricezione della notifica.La data della prescrizione sarebbe il 26/03/2017 se si prende come data di riferimento la data di norifica. Purtroppo il 22/02/2017 in contumacia, non avevamo capito anche per gravi errori fatti dall’amministratore, come stavano le cose, siamo stati condannati come condominio insieme al vecchio proprietario per la sua quota parte a pagare i lavori oltre a tutti i danni di spese legali,avvocato di parte, ctu, atp, iva e cap che sono la parte più consistente di tutta la vicenda e che sarebbe stata pagata dalla polizza, qualora questa fosse stata attivata con la denuncia dall’amministratore ed avessimo avuto diritto alla copertura. Temo però che, solo per pura fortuna e non perchè se ne fosse accorto, l’amministratore se la scampa perchè essendo la data di insorgenza quella della nascita della controversia tra le due parti la polizza comunque non ci avrebbe coperto non essendo attiva in quel momento.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro. Ti chiedo un gentile parere in merito.

Chiedo scusa , leggo dunque che la tutela legale decorre dopo tre mesi dall’ evento; c’è chi sostiene tuttavia che ci sono compagnie quali la Sara che offrono tutela legale per tutto ciò che ti viene decretato entro 90 giorni dalla sottoscrizione: Ci sono differenze di termini tra tutela penale . amministrativa e civile? Grazie

Non conosco le condizioni di Sara, mi sembra improbabile che non sia previsto un periodo di carenza, più probabile che sia escluso per eventi oggettivamente imprevedibili come i sinistri, ma in questo caso l’esclusione l’ho vista in tutte le polizze che mi sono capitate in mano.

il mio cliente ha una polizza con Filo diretto che mi h pagato la parcella per il primo grado che ho vinto, ora la controparte ha fatto appello io per sicurezza ho notiziato arag della fine del giudizio e mi dice che il secondo grado non lo pagano perchè è la continuazione del primo grado per il quale il mio cliente ha sottoscritto la quietanza per il pagamento è quindi è chiuso. come mi muovo per farmi pagare il secondo grado?

Gent.mo Avvocato,

sono andato a leggermi i fogli informativi di Das, di Uca, di Arag, e di molte altre compagnie.
Concordo sul fatto che solo Das e Uca mi sembrano veramente specializzate nel ramo.

Tuttavia mi è sorto un dubbio che le brochure non chiariscono, e forse può aiutarmi Lei; riguarda la tutela legale per le controversie che nascono dal rapporto di lavoro DIPENDENTE.

Qualora io apra una controversia nei confronti del mio datore di lavoro (che si tratti di procedimento giudiziale, arbitrato, conciliazione, giurisdizione volontaria ecc…, e ferme restando le condizioni di polizza, che talvolta ad esempio non comprendono l’arbitrato), la polizza interviene solo qualora la controversia nasca da un fatto od un atto BEN PRECISO E COLLOCATO NEL TEMPO?
Esempio: una controversia che nasce da un trasferimento di sede impostomi dall’azienda: siamo davanti ad un fatto preciso e collocato nel tempo.
Ma se io, invece, volessi aprire una vertenza perchè l’azienda non mi vuol concedere il trasferimento di sede da me richiesto?
Qui non c’è un fatto o atto univoco e collocato nel tempo.
La polizza assicurativa interverrebbe?
Grazie.

Salve,
sarei fortemente interessata a fare una polizza ma ho un dubbio. La polizza coprirebbe i ricorsi ex l. 67/2006 (discriminazione delle persone con disabilità)?
Considerando che l’evento discriminatorio in sé magari insorgerà DOPO la stipula della polizza, ok, ma detto fra noi è evidente che, se l’assicurato è una persona con disabilità, potrebbe fare più o meno un ricorso al giorno 🙂 visto che (c’è una giurisprudenza in merito) sono state considerate discriminatorie situazioni tipo autobus inaccessibili o cose del genere. E’ chiaro che l’assicurato già lo sa. In soldoni: gli basta prendere il bus il giorno dopo la stipula della polizza per poter fare causa all’azienda dei trasporti?

Grazie. Conviene parlarne? Non è una specie di… autodenuncia che può far pensare che avevo già programmato di fare quel tipo di ricorsi e mi sono assicurata apposta?

Buongiorno avvocato,le chiedo se c’è qualche copertura per spese di avvocati inerenti a cause di ricorso al T.A.R. per calcolo punteggi errato in un concorso pubblico,grazie infinite

Buonasera Tiziano, complimenti per l’articolo e in generale per i contenuti del tuo blog..
Ho letto con molto interesse il tutto e vorrei chiederti un parere.. Ho un piccolo sito web e regolare partita iva, vorrei avere una tutela in caso di problemi. Va bene la tutela legale per capo famiglia o per attività? sono un pò confuso.

Buongiorno avvocato,

mia madre aveva un appartamento, e i condomini da anni non hanno mai voluto fare lavori di ristrutturazione. Due anni fa, a causa di piogge forti insistenti, si sono verificate infiltrazioni dal mio terrazzo a livello alll’appartamento di sotto. Malgrado i vicini di sotto vorrebbero avere pagato il danno, la pioggia proveniva anche dal tetto e da altre parti comuni dell’edificio. Comunque non vi è stata mai una causa perchè la situazione è motlo intricata e il condominio si è sempre rifiutato di fare i lavori necessari ai tempi. Mia madre aveva per questo motivo posto una guaina sul terrazzo a livello a spese sue perchè nessuno voleva contribuire. Ora col nuovo amministratore e i danni avvenuti, si sono fatti i lavori anche del tetto e di altre parti comuni.
Mia madre è deceduta quest’anno è io erediterò l’appartmaneto, Intanto ho stipulato una polizza di tutela legale, visto la litigiosità dei condomini.
Secondo lei, qualora ci fossero delle cause a proposito dei danni, sia al condominio o a me personalmente nel futuro, sarei coperta dalla polizza?

La situazione è intricata, ma una polizza legale mi aiuterebbe?

Grazie in anticipo per la sua risposta.

Molto interessante ed istruttivo. Accostandomi per la prima volta, nel valutare quale scegliere, è mia opinione che uno sguardo alla proprietà può essere utile; in questo senso credo che das offra più garanzie. Sbaglio?

Per €20 in più Das ti dà un massimale che è il doppio della polizza Uca. Inoltre comprende un servizio (ConsulDas) di consulenza legale telefonica senza costi aggiuntivi.

Non ho capito. Io mi riferivo alla proprietà dell’azienda in relazione alla solidità; Das è Generali, fatto che, da un lato, è positivo, ma, dall’altro, espone ad eventuali conflitti d’interesse. Cmq, ho interpellato Uca e non ganché apprezzato la risposta

Gent.mo avvocato,
come considera le clausole di tutela legale prevedibili nei contratti RCA? Io ritengo siano inutili. In caso di esito positivo della causa le spese legali del mio avvocato sono pagate direttamente dalla compagnia di controparte, mentre se la causa è considerata “rischiosa” la compagnia non dà il via libera alla copertura assicurativa prevista dalla clausola. La tutela legale dovrebbe permettermi di sentirmi al sicuro proprio nei casi dubbi, dove l’esito potrebbe essere la conferma di un concorso di colpa se non il torto nel sinistro. Per quanto riguarda le spese di assistenza stragiudiziale, oggi come oggi avvocati e patrocinatori molto spesso non chiedono fondo spesa per tale servizio, e vengono pagati direttamente dalla compagnia in sede di trattativa. Che senso ha, a questo punto, la tutela legale nelle polizze RCA?

C’è un prodotto assicurativo che possa tutelarmi dall’inquilino non ancora moroso (ma che potrebbe diventarlo) per quanto riguarda un contratto già stipulato? Ho visto che UCA tutelaffitti prevede che la polizza sia contestuale alla registrazione del contratto. In pratica se ho capito bene devo farla prima di registrare il contratto di affitto. Come posso tutelarmi invece in un contratto di affitto già registrato che per il momento va ancora bene ma un domani non si sa? Grazie

Salve, non centra nulla con l’argomento, ma vorrei sapere se è possibile sapere quali sono le formalità presenti su un immobile (e se sono presenti) ad esempio ipoteche a favore di banche o altro senza rivolgersi ad un costoso notaio. E’ possibile muoversi da soli? Se sì come. Una visura?

Ho stipulato una polizza tutela legale e proprio oggi ho ricevuto un’offesa su FB, nello specifico mi è stato detto da un utente che sono “permaloso” mentre un altro utente (che sospetto che sia sempre lo stesso ma con altro account) mi è stata rivolta la seguente frase denigratoria:”Aggiorniamoci prima di farci assumere”. La polizza mi tutela sia per “l’attivazione di un procedimento penale attraverso la proposizione di querela” sia per “la costituzione di parte civile”, ma per controversie di valore superiore ad € 500,00. Come faccio a sapere se la presente controversia abbia o meno un valore superiore alla suddetta somma?

Buonasera tutto chiaro nel testo scritto ma ho un concetto che non mi è chiaro si e protetti se si viene denunciati ma se invece è il sottoscritto che fa la denuncia per un reato subito da un soggetto? come funziona? copre anche se è il sottoscritto a denunciare o solamente se qualcuno ti denuncia? (Esempio il mio vicino di casa mi ruba in casa e io lo vedo mentre commette il reato e lo denuncio sono coperto dalla polizza ?

Ho sottoscritto nel 07/2014 la Tutel Unica Famiglia e Circolazione Stradale con la Uca. Un mese fa, per la prima volta in vita mia, mi sono trovato a rispondere di una richiesta danni per una presunta ingiuria che avrei fatto ad una persona. L’atteggiamento della Uca è stato una vera delusione su tutta la linea. Sono molto deluso. Fanno i furbi pur di non pagare e riconoscere la copertura delle spese legali almeno per la parte civile che è chiaramente contemplata dal contratto sia nelle condizioni generali che in quelle particolari. Solo per la parte penale, che non riguarda la situazione in essere, visto che abbiamo raggiunto un accordo stragiudiziale, vi è chiaramente indicato che non è coperta a meno che non vi sia assoluzione o archiviazione. Si permettono di dare consigli circa l’opportunità di accettare un accordo stragiudiziale e dopo oltre due mesi tergiversano, senza dare alcun riferimento contrattuale, sul fatto che essendo un atto volontario questo non è coperto per la parte civile.Eppure il titolare dell’Agenzia Toro della mia città, con la quale ho sottoscritto la polizza, si è messo in contatto con la Direzione e la Dott.ssa che segue la mia regione, la quale ha chiaramente detto che la parte civile è coperta la penale no almeno che ripeto no ci sia assoluzione o archiviazione. Mi hanno cambiato da 10 giorni la persona che mi segue. La prima persona ha avuto un atteggiamento inqualificabile permettendosi di dire che dovevo solo pensare a difendermi e che non dovevo occuparmi del fatto che la polizza mi coprisse o meno quando, ai fini dell’accettazione dell’accordo stragiudiziale, il fatto di dover o non dover pagare gli avvocati, scegliendo di andare in giudizio, è una discriminante per un cliente fondamentale al fine di scegliere in un modo od in un altro. La prima persona che aveva in carico la mia pratica mi ha scritto che il fatto che non si sapesse dopo oltre 45 giorni ancora come stavano le cose era dovuto alla complessità della mia pratica……stendo un velo pietoso su questa affermazione. Ho la netta impressione che hanno mandato di lasciare i clienti con i dubbi in modo che non decidano di andare in giudizio con i costi che lievitano per la Compagnia. Il solito modo di fare all’italiana. Ho dato tutto in mano al mio avvocato che se necessario li porterà all’arbitrato e chiederò i danni per tutto quello che sto subendo di ulteriore stress da questo modo di comportarsi dell’Uca. Vi è chiaramente scritto, a pagina 2 delle condizioni contrattuali particolari della Tutel Unica Famiglia che per la difesa in sede civile per vertenze contrattuali ed extracontrattuali (quella che mi riguarda),se il contraente deve rispondere per danni a terzi la garanzia è prestata fino alla concorrenza del massimale assicurato. Chiedo anche a TIziano, visto che ne ha ampia esperienza, qual’è il suo parere in merito.D elusissimo al cubo dall’atteggiamente avuto dalla Compagnia e dall’incertezza assoluta in cui, a mio avviso volutamente di tengono. Danno risposte senza fare alcun riferimento, come da me richiesto, alle condizioni contrattuali dove non è scritto alcunchè per quanto riguarda la parte civile circa il fatto che un evento doloso non è coperto nel reparto danni.

Guarda, a me non è mai successo e ho trattato centinaia di casi. Capisco però perfettamente il tuo disagio e la tua delusione. Il fatto è che in ogni organizzazione, ente, organismo non tutti gli addetti possono essere competenti e preparati, a volte si incappa in qualche persona che non svolge il suo compito in modo adeguato. Questo parlando in generale, per dire di più ovviamente bisognerebbe esaminare il carteggio. Per quanto riguarda una notazione di metodo, queste cose è sempre bene lasciarle fare al legale che si è già scelto, sono cose piuttosto tecniche. Grazie in ogni caso per aver lasciato la tua testimonianza, molto dettagliata, e in bocca al lupo per tutto.

Gentile Avvocato,vorrei stipulare una polizza TutelaUnica Famiglia con UCA( massimale da 20mila euro) Ho due quesiti da porle. 1)Leggendo le condizioni di polizza,ho letto che sarebbero tutelate anche le vertenze con il condominio ed i condomini delle dimore assicurate ( quindi piu’ di una ) ed eventuali contratti di locazione delle stesse. Le chiedo se ho interpretato correttamente. 2)La polizza in altro punto parla di tutela anche per dimore saltuarie o stagionali,ora ho un piccolo appartamento al mare in regione diversa dalla mia,mi pare di aver capito che se mi occorre un avvocato domiciliatario,devo fare un’estensione,con limitazione di 1/4 del massimale assicurato ed un massimo di 5000euro( che è un po’ pochino …) ho capito bene ? Grazie e complimenti per il suo Blog
Marco

Nessuno sa dove poter scaricare i contratti che si andranno a sottoscrivere con le polizze di UCA e DAS ?

Nei rispettivi siti sono presenti solo i fogli informativi.

Magari qualcuno può condividerli.

Egregio Avvocato Solignani

se possibile gradirei avere un chiarimento circa il concetto di tutela legale del singolo o dell’intero nucleo familiare, così come inteso dalla copertura assicurativa offerta da DAS o UCA.

Per spiegarmi vorrei ricorrere ad un esempio.

Si supponga che presso l’abitazione di un soggetto assicurato come single si verifichi un furto con scasso oppure violazione di domicilio, e che chi ha commesso il reato venga arrestato, con conseguente necessità di perseguirlo penalmente per ottenere un risarcimento danni.

Gradirei sapere se, nel caso il soggetto assicurato risieda e conviva con i genitori (questi ultimi non assicurati, ma proprietari dell’immobile) presso l’abitazione oggetto del sinistro, se la copertura assicurativa si possa ritenere efficace nel caso descritto.

Cordiali saluti

Grazie x aver risposto…non sono ipotesi..praticamente il giudice ha deciso per quella somma è sulle clausole dell arag non ci sono molte specifiche in merito.dovrebbero secondo la mia interpretazione essere rimborsati sono se io fossi stata totalmente coperta ma invece le spese legali sono arrivate a 11000 euro e ho coperto di tasca mia il residuo….quindi non spetterebbe a me?
chiedo aiuto in quanto le clausole anche quelle in piccolo non sono chiare grazie

Io ho utilizzato assistenza legale con aragonese e mi sono trovata molto bene…ad oggi ho vinto la causa è il giudice mi ha concesso un rimborso legale pari a 3000 euro e arag me li richiede. mi chiedo ma se io oltre al loro limite di 7000 euro ho speso di più qui rimborso non spetta a me e non all arag.grazie x l’aiuto. immacolata g.

Ho ricevuto dei preventivi di Das e Uca che praticamente si equivalgono come prezzi e garanzie offerte.

Non so proprio chi scegliere: chiedo agli utenti di questa discussione un aiuto !

La Das ha un massimale per sinistro più alto, per un prezzo leggermente più alto (€20 circa): €25.000 contro i €12.000 della UCA.

Nel mio caso, per un massimale di 25.000 e per la difesa dell’intero nucleo familiare, Uca e Das mi hanno fatto un preventivo quasi identico di 130 euro circa comprensivo di imposte.

Con Uca mi hanno offerto 80 euro (più imposte in questo caso) per un massimale di 12.000.

Tu cosa mi consigli Lilli ? Sto rileggendo i contratti per poter decidere …

I contratti Das e Uca sono molto simili. Io sono con la Uca da 3 anni e ho attivato la garanzia per la prima volta solo quest’anno, senza problemi. Ho scelto la Uca perchè all’epoca non riuscivo a trovare un agente DAS che fosse interessato a chiarire alcuni punti del contratto, tantomeno a venderla. Però penso proprio che si equivalgano.

Buonasera Avvocato e grazie per tutte le informazioni presenti nel sito.

Volevo chiederle qual’ è il secondo Lei il massimale più appropriato per :

Tutela circolazione famiglia 12.000 o 20.000
Tutela Unica famiglia 12.000 o 20.000

Nucleo familiare di 4 persone.

Grazie..Buona sera

Salve Avvocato, mi sto accingendo all’acquisto di una polizza Tutela Legale di Tua assicurazioni,si chiama TuaFamiglia e si appoggia alla Arag. Leggendo le condizioni di polizza, mi sembra un prodotto valido. Lo sto facendo perchè penso che al giorno d’oggi,sia importante tutelarsi. Nello specifico, volevo chiederLe, visto che l’amministratore del mio condominio non presenta più bilanci da oltre due anni, non ha convocato le assemblee per l’approvazione dei rendiconti da oltre due anni nonostante le mie ripetute richieste anche fatte con raccomandata insomma una totale mala gestio, secondo Lei è attivabile la TL.?
Grazie infinite distinti saluti
Lucia

Mi perdoni avvocato ma visto che la sua risposta mi sembra poco esaustiva e un po’ frettolosa ,mi può spiegare perché la polizza che ho stipulato non può essere attivabile ? É un’azione che intraprendero’ solo quando avro’il verbale in mano. Personalmente penso che o arag o uca o das.. sono sempre assicurazioni e quasi tutte operano allo stesso modo
Saluti
Lucia

Buongiorno avvocato,
le sottopongo in breve il mio caso.Sono stato chiamato in causa come terzo chiamato in una causa di eredita.La causa civile è stata vinta con condanna della controparte al pagamento delle spese di lite ecc.ecc. pari a 11.480 euro( tra l altro si parlava di un valore del bene di ero..10.000)Ad ogni modo la soccombente NOn paga e nel frattempo ha provveduto a spogliarsi COMPLETAMENTE di tutto( casa auto ecc.ecc) Non ha ufficialmente un lavoro ne conti intestati..niente di niente e attualmente se la ride beata.
Il mio avvocato mi prospetta una SECONDA causa per azione revocatoria dei beni di cui si è spogliata..con successivo pignoramento ecc.ecc. costi di altri 10.ooo euro e tempi..lunghi.
HO quindi pensato di NOn fare la seconda causa..chinare la testa pagare l avvocato e SUBIRE questa profonda ingiustizia..vedendo questo blog ho pero pensato: se sottoscrivo una polizza tipo la DAS e dopo il periodo di carenza inizio la causa per far valere i miei diritti sanciti dalla sentenza di condanna della controparte..puo essere una idea valida? La ringrazio anticipatamente e..mi scuso se nella esposizione magari non sono stato..particolarmente chiaro. Flavio

Ho chiesto dei preventivi a Das e Uca e le offerte sono praticamente identiche: circa 130 euro anno per un massimale di 25.000 €.

Non so chi scegliere, chiedo quindi aiuto all’Avvocato Solignani e agli utenti di questa discussione 🙂

Buongiorno sto per sottoscrivere una polizza tutella legale per la famiglia con UCA
per essere precisi TUTELA UNICA FAMIGLIA art.4 sede civile penale con massimale di 12.000 euro.
gradirei un consiglio da parte sua (famiglia di 4 persone babbo mamma 2 adolescenti)
con la tutela per lavoratori dipendenti in ambiente privato.
Grazie per la pronta risposta.
Gradire sbagliare il meno possibile……

Per me è un buon prodotto, poi nel dettaglio il grado di tutela che avrai dipenderà dalla configurazione più fine e quindi dal premio che deciderai di spendere, non c’è molto altro da dire, non sono prodotti che possano essere configurati come avveniva una volta con alcune compagnie, hai solo un prodotto base e due o tre personalizzazioni sempre schematiche tra cui scegliere, ma non è che puoi definire nuove clausole con l’agente, che non ha questo potere contrattuale.

Buonasera avvocato gradirei avere un consiglio per una polizza per capofamiglia e tutela legale per eventuali controversie relative ad esempio auto,lavoro, vicinato etc.
Famiglia composta d 2 adulti e 2 figli adolescenti.
Grazie in anticipo per la risposta.

Egregio Avvocato,

la ringrazio per le precedenti risposte.

Mi chiedevo se, sottoscrivendo due polizze legali di due compagnie diverse, questo non possa consentire di affrontare una causa civile o penale con due legali differenti: ciascuno a carico di una compagnia assicurativa.

Buongiorno Tiziano,
chiedo un suo parere.
Riassumo la vicenda il più brevemente possibile.
Anno 2013, effettuo un acquisto su un sito internet di una penna stilografica. Eseguo un bonifico bancario a pagamento dell’acquisto pari ad Euro 255,00. Purtroppo la penna non arriva e mi vedo costretto a ricorrere ad una polizza di difesa legale DAS stipulata negli anni precedenti. Si attiva una procedura legale e si scopre che il sito ha raggirato parecchi altri cittadini. Ha inizio un procedimento penale che raggruppa decine di truffati. Circa un mese fa, poco prima della sentenza, l’imputato decede e tutto si ferma. Ora DAS mi informa che “stante l’esiguo valore di lite e le difficoltà oggettive di gestione di una vertenza contro gli eventuali eredi” considera non proseguibile la vertenza. Tale presa di posizione è suffragata dall’avvocato che ha seguito la causa penale e che negli anni passati ha percepito un compenso da DAS per il suo lavoro. L’avvocato scrive: “l’individuazione degli eredi, l’indagine sul patrimonio del defunto, l’accertamento dell’avvenuta accettazione dell’eredità, i tempi, il contributo unificato, i bolli, la tassa di registro, ecc. ecc. per una somma così esigua, sarebbe uno spreco enorme”.
E’ legittimo e deve essere accettata tale presa di posizione?
Grazie e buona estate.

Secondo me ci sta. In alternativa potresti offrirti di fare tu questo lavoro di individuazione, chiedendo poi a DAS di fare causa con copertura delle spese contro di loro. Ma per me non vale la pena onestamente.

Buonasera e complimenti per il blog unico riferimento che ho trovato nel web sulla tematica assicurazioni copertura legale. Ho fatto una polizza UCA TutelaImmobile che mi è sembrata la più seria, tuttavia mi sono poi accorto, non avendo per le mani la polizza vera e propria se non alla firma, che esiste un Diritto di Rivalsa:

Art. VIII Recupero Somme e Rivalsa.
VIII.1 Tutte le somme recuperate dal Contraente a titolo di capitale sono di competenza dello stesso. Tutti gli onorari, spese legali e peritali in genere liquidati in giudizio od in sede arbitrale o consensualmente, anticipati dalla Società e recuperati dal Contraente Assicurato spettano alla Società che le ha sostenute.
VIII.2 RIVALSA – La società UCA si riserva il diritto di rivalsa nei confronti del Contraente e/o Assicurato.

Per inesperienza non ho chiesto di escludere la rivalsa. Vorrei capire se questo diritto di rivalsa inserito così genericamente dentro questo articolo VIII sia relativo alle spese legali recuperate dall’Assicurato (e quindi giustamente da restituire all’assicurazione) oppure se in generale resti questo diritto di rivalsa… che lascia perplessi perchè se l’assicurazione mi assiste e poi si riprende tutto allora… perde di significato.

Se gentilmente può dare il suo parere. Grazie.

Egregio Avvocato,

avendo letto i contratti delle Polizze Das e Uca, mi sembra di capire che la difesa penale è coperta solo per i procedimenti cui si è sottoposti, e non nel caso si dovesse iniziare un’azione penale nei confronti di un soggetto terzo.

Spero mi possa dare qualche chiarimento.

Cordiali saluti.

Buongiorno Avvocato,

se possibile vorrei sapere se per scegliere da se il legale di fiducia, il contraente deve esibire preventivi differenti con l’obbligo di affidare l’incarico al “miglior offerente”, oppure se l’avvocato viene imposto dalla compagnia d’assicurazioni.

Grazie

Secondo le clausole la compagnia si riserva sempre il diritto di scegliere il legale, almeno nella fase stragiudiziale, nella pratica io ho potuto sempre operare come mi pareva, le compagnie mi hanno sempre lasciato libertà. Certo se si impuntano possono pretendere il rispetto della clausola.

Buonasera Avvocato,
sarei interessata ad una polizza di tutela legale, però non ho proprio capito se può essermi utile nel caso qualcuno commettesse un reato nei miei confronti (danni fisici e/o morali) cioè se sono io la persona offesa e danneggiata, Fino ad ora ho sempre letto di difesa cioè di assicurati che si difendono da accuse e non di assicurati che fanno valere il proprio diritto e richiedono i danni per essere stati danneggiati. La ringrazio in anticipo. Chiara

Potresti dedicare un pò di tempo ad elaborare perchè ti sei trovato bene e perchè la consigli? Perchè chi legge potrebbe non apprezzare ciò che invece tu hai apprezzato. Per esempio, hai denunciato un sinistro e la società è stata efficiente nel gestire il caso assicurativo? In quali tempi ti hanno liquidato? etc.

la stipula anche a distanza / online è veloce e facile!
ho avuto un sinistro (non scendo nei dettagli dello stesso) e me lo hanno gestito bene e in tempi stretti (prima risposta in 6 giorni), era un intervento di un loro avvocato quindi non mi hanno propriamente liquidato ma hanno coperto loro le spese.

Antonio. Gentile avvocato quale compagnia a tutela legale scegliere: Arag, Uca o Das per il mio caso? In base alla sua esperienza quale di queste scegliere al meglio. L’avvocato è scelto dal cliente o dalla compagnia? Grazie

Buongiorno a tutti, sono stata cliente DAS, non sono così sicura che possa essere inclusa fra le compagnie da suggerire e soprattutto con buoni avvocati. Se hai un piccolo problema va bene, se ne hai due è già troppo e quindi ti dicono che non sono più interessati ad assicurarti…fino al punto di dirti che ti rendono la quota basta che sparisci, insomma sono benvenuti i clienti che pagano e non hanno problemi…potrei andare oltre, ma evito…sicuramente non la consiglio.

Buongiorno Tiziano,
ho vinto una causa in primo grado con condanna alla controparte di rifusione delle spese legali per Euro 20.000,00.
Durante le varie fasi del giudizio ho usufruito, sino all’ammontare del massimale di Euro 12.000,00, della mia polizza legale (DAS).
Ora dai 20.000,00 Euro ricevuti devo detrarre e rendere a DAS i 12.000,00 Euro a suo tempo da questa versati al mio legale. Gli altri 8.000,00 Euro li trattengo io in quanto da me pagati a suo tempo al mio legale.
Ora accade che il mio legale emette una ultima parcella a chiusura delle sue competenze pari ad Euro 6.000,00. E’ corretta il mio pensiero che detta parcella debba essere interamente saldata da DAS?
Grazie.

Intendo impugnare una delibera assembleare e usufruire della tutela legale UCA. Ho 30 giorni di tempo dalla data della comunicazione per poterlo fare (ne sono passati già 10). Nè Uca nè l’agente rispondono alla mia domanda sul come procedere. Come devo interpretare il loro silenzio?

Sono d’accordo con i pareri negativi segnalati dagli utenti precedenti, queste polizze sono fatte in modo di proteggersi con le esclusioni che sono il 90% di quello che accade al momento di un problema giudiziario, ed al momento del sinistro partono le reiezioni ed il muro di gomma. Esperienze personali sia per privati che per consorzi: clausole espressamente richieste al momento della stipula sono state vergognosamente respinte solo al momento del sinistro , e cosa fai allora : fai causa a loro ?

Buonasera avvocato Tiziano,
una domanda.
Con polizza DAS di difesa legale in vigore all’epoca dei fatti (anno 2004 polizza Plurima Linea Persone) si attiva un procedimento giudiziale che arriva a sentenza in queste settimane. La controparte è condannata a pagarmi capitale, risarcimento danni, interessi legali e a rifondermi le spese legali che andrò a rimborsare a DAS.
Controparte annuncia appello.
DAS, che ripeto in base alla sentenza sarà totalmente rimborsate delle spese legali che aveva anticipato per la gestione della vertenza di primo grado, è tenuta a prestare la sua assistenza anche nell’appello visto che comunque il sinistro è sempre quello della denuncia iniziale?
Grazie.

Direi che sia un nuovo procedimento, o comunque una nuova fase, per la quale le condizioni di polizza prevedono la richiesta di autorizzazione. Peraltro, nelle dozzine di casi che mi è capitato di seguire la compagnia di tutela giudiziaria ha sempre autorizzato.

Buonasera,
ho necessità di due chiarimenti sul rimborso delle spese legali per una polizza di tutela legale (nel caso trattasi della Allianz RAS).
A) Per ottenere il rimborso assicurativo delle spese sostenute per l’attività del legale sono da produrre necessariamente fatture rilasciate dal medesimo? O si possono anche produrre 1)copie degli assegni intestati al legale e da lui quietanzati, oppure 2)le copie, fornite dalla banca, degli assegni negoziati dal legale? O 3)quale altra documentazione è possibile produrre?
B) La polizza prevede il rimborso delle spese sostenute tranne quelle recuperabili dalla controparte; ora l’Avv. ha sostenuto direttamente ulteriori spese (antistatario) e in sentenza vi è stata condanna di controparte per un importo pressochè equivalente a tali ulteriori spese, importo corrisposto direttamente al legale; come documentare che, nonostante la sentenza, non è stato dalla parte recuperato alcun importo per le spese da essa sostenute?
Sperando in un riscontro con possibile cortese urgenza, porgo i miei sinceri sensi di stima.
Grazie

Sono aspetti non definiti dalla legge nè temo dal contratto, dipende da come la vede il liquidatore e quindi va trovato un accordo con lui. Quanto alle spese, i fatti negativi non sono mai da provare secondo me. Sarebbe stato più utile però parlare del problema in termini concreti e non enucleando domande astratte che in diritto hanno sempre pochissimo senso.

Un problema è se nella assicurazione di tutela giudiziaria o legale il sinistro possa essere stragiudiziale (ad esempio fare un contratto con un ente pubblico che vorrebbe espropriare un terreno) cioè la necessità di ricorrere al legale per evitare una vertenza giudiziaria o se la vertenza dal Giudice debba essere necessaria perchè si verifichi il sinistro. Cioè il sinistro è necessariamente una lite giudiziaria?Mi pare di no.. Sarebbe anche logica la copertura dello stragiudiziale visto che in questo caso la vertenza stragiudiziale serve ad evitare spese giudiziarie e oggi a maggior ragione è prevista come via necessaria prima di affrontare una lite in giudizio. Magari se mi puoi dire una tua idea Tiziano ti ringrazio

@Parabolico. Il vero problema che ti devi porre è se quella fattispecie è coperta dalle assicurazioni, temo di no perchè penso rientri nei diritti reali che in genere sono esclusi dalla copertura assicurativa.

grazie Tiziano, poi il problema è il muro di gomma che mi pare passi tra certe assicurazioni in prima battuta grazie ai testi ambigui ( forse strategia defatigante, sto affrontando un caso con la sede Allianz a Milano e mi pare che a Milano un tempo da bere oggi te la diano da bere…amaro forte…) ….Tiziano complimenti per il tuo lavoro su web: interesse meritevole di tutela la tua rete, mi ricorda quel consigliare i dubbiosi che un tempo aveva il giusto onore, era una delle opere più alte, si diceva di misericordia, e che oggi non si riconosce più tra i più, con tutte le tremende, desolanti conseguenze…

Ho visto diverse assicurazioni “tutela legale” ma nessuna che mi dia tutela nel caso volessi affrontare una causa contro un Ente pubblico per irregolarità nello scorrimento della graduatoria degli idonei in un concorso pubblico. Eppure ho cercato e ricercato, esiste un’assicurazione che estenda la sua tutela anche in questa ipotesi?Quali sono o come posso saperlo?

Buongiorno,sono nella tua stessa situazione,volevo chiederti se hai trovato qualche copertura assicurativa legale in questo campo,grazie

Buongiorno , vorrei chederLe se le assicurazioni legali coprono tutte le materie o solo alcune di esse ?
Nello specifico se mi fanno causa o se io faccio causa ad esempio x rumori molesti del vicino o per motivi di contestazione ereditaria, queste assicurazioni coprono l’assicurato ?
Grazie se vorrà rispondermi
Giusy

Caro Avvocato,
a chi debbo rivolgermi se la Compagnia che mi fornisce tutela legale si rifiuta, a mio avviso immotivatamente, di coprire le spese di un sinistro. Intendo dire, c’è un qualche organismo cui sia possibile e/o ci si debba rivolgere per un tentativo di conciliazione, prima di adire le (lunghissime) vie legali?
Grazie… Stefania

Porto la testimonia personale e del tutto esente dal piangermi adosso x un mancato guadagno, a giugno 2012 un autovettura prima ferma all’incrocio, si immette in corsia mentre stavo giungendo in moto, premetto che circa 200 mt prima lo avevo visto fermarsi per poi vedermelo partire nel mio senso di marcia quando ero a circa 8 mt. Per cui oltre al danno la beffa dell’inevitabile, inizio a frenare quando davanti a me ho praticamente mezza autovettura, piu’ per fortuna che per bravura e forse grazie alla bassa velocita’ riesco ad evitarlo e non cozzare, non avendo spazio di fuga in quanto la macchina aveva invado completamente la strada col il muso rivolto verso di me, cado a terra rovinosamente alla fine della mia frenata ed ovviamente inerzia della moto, cadendo il gomito va a cozzare sulle costole rompendomene 4, arrivano 3 vigili, gente si ferma e solo dopo 15 minuti arriva la mia compagna che come prima cosa si sente fare le scuse dal conducente che le dice.. non l’ho visto, colpa mia, e lo ripete piu’ volte mentre i vigili fanno i rilievi, poi facendola breve arrivo al PS e dopo 4 ore si accorgono che oltre alle costole rotte ho un versamento pleurico, un buco nel ginocchio e una profonda abrasione all’avambraccio sx. Li cozzo contro la prima anomalia.. il medico mi dice.. ma.. perché non si lamentava con questi danni fisici ? questo la dice lunga sulla valutazione dei vari codici nei nostri Ps..uno deve per forza fare la vittima e il commediante per avere attenzione.. morale della favola.. 10 giorni immobile nel letto, e quando dico immobile intendo proprio impossibilitato a muovermi dalla posizione in cui mi avevano messo, poi grazie ai consigli di una infermiera, facendomi forza fra dolori molto acuti, riesco (in un ora di tempo) ad alzarmi dal letto e piano piano non subire il peggioramento che e’ causato dallo stare fermo nel letto.. prognosi.. 120 giorni per la guarigione totale, una volta uscito per esperienze precedenti, non mi sogno neppure di lasciar fare alla mia assicurazione e mi rivolgo ad un legale, che a sua volta mi consiglia un medico legale che a botte di 100/150 euro a volta x 5 visite molto ridotte e brevi, piu’ altri 400 euro e rotti x la perizia.. mi fa sborsare molti soldini, consideriamo poi, l’anticipo sul carro attrezzi di rimozione alla prima sede di deposito e poi ben tre mesi di giacenza presso un meccanico autorizzato della marca della moto prima che un perito dell’assicurazione avversa si decidesse a fare una perizia ed altre spese accessorie varie.. coincise con la perdita del lavoro da parte di mia moglie, mi trovo salassato e comincio ad intravedere a cosa andro’ incontro. L’assicurazione avversa offre una cifra che non paga nemmeno i danni della moto, il colpevole dell’incidente pur difronte ad un evidente verbale dei vigli urbani che da poco spazio alle ipotesi, cambia completamente versione, e l’assicurazione difronte alla richiesta di danno da parte del mio legale riduce la stessa ad un decimo dando la colpa a me di tutto e terminando la lettera con un ipotesi che la dice lunga, se anche nel caso il giudice da torto all’assicurazione, la stessa reputa che quando elargito (ribadisco il costo della moto pagata 2 mesi prima) si ritiene piu’ che assolta. Ovviamente non accetto, passano i mesi, mi viene richiesta una visita legale dalla controparte che fin da subito pur considerando le lastre mediche, minimizza il tutto e dimezza i punti della mia di perizia legale, e fino a qui siamo nella normalita’, anche se normale e’ scontato non dovrebbe essere, passano altri mesi senza che nulla si muova, ad ogni lettera da parte del tribunale si sposta la lancetta del tempo dai 4 ai 6 mesi x volta, ed arriviamo a 2 anni di distanza, il giudice chiama come testimoni, mia moglie che non era presente e puo’ solo testimoniare quello che ho riportato io, e chiama un vigile che neppure c’era che conferma il verbale, ma non conferma (non essendo presente) le frasi di chi ha procurato l’incidente, primo quesito che mi pongo e’ il seguente, ma il giudice non avrebbe dovuto chiamare le due parti coinvolte sino ad eventualmente arrivare ad un confronto piuttosto che due persone che ovviamente uno porta la mia versione (ed io fuori dal tribunale) e l’altro si scusa x l’assenza dei vigili presenti e si presta lui, a testimoniare cosa ? che non c’era ? che non ha sentito ? e’ aldila’ dei tempi x leggere un verbale da parte del giudice che poi ha rimpallato ad un altro giudice e poi ad un altro ci sarebbe da meditare. Alla fine arriviamo a Luglio 2014, sembrava che fosse finita, invece il giudice dispone una nuova perizia legale non di parte chiamando ad assistere alla stessa i due medici legali delle due parti, e’ ovvio che il mio di medico legale nemmeno si presenta, due anni prima ha incassato, ha fatto una perizia, mo’ sono affari tuoi, 5 minuti di orologio per vedere ed assistere ad una grande affabilita’ e complicita’ fra il medico legale disposto dal tribunale e quello dell’assicurazione, una visita durata 5 minuti senza nemmeno considerare ne le lastre né i referti precedenti, leggendo pero’ quelli dell’assicurazione avversa, alla fine esborso di altri 450 euri cash da parte mia. Passano altri due mesi, i vari protagonisti si fanno le ferie ed esattamente al 1 settembre rimandano la decisione di consulta del referto a dicembre 2014, altr 4 mesi per leggere una lettera di poche righe dove il medico legale del tribunale conferma i punti dell’assicurazione avversa, d’altronde l’unico medico legale era quello, il mio non pervenuto. Tutto questa lettera per dirvi.. che abbiate ragione o meno, vi ritroverete a combattere contro delle lobby che si danno una mano a seconda di chi ha torto o ragione, fra medici legali si conoscono tutti e sicuramente non si sbugiardano a vicenda, visto che un domani si potrebbero trovare a parti invertite, i giudici vanno ad una velocita’ che una lumaca a confronto e’ Schumacher, e per fortuna che avevo il 100 % di ragione, se avete avuto danni fisici prima del accaduto, o se per sbaglio andate troppo veloci o c’e un appiglio per concorso di colpa, e meglio che vi rassegnate alla beffa fin dall’inizio, nel frattempo le assicurazioni minimo che vada pretendono per ogni veicolo quasi 1000 euro per polizza annuale, e dulcis in fondo… io non sono arrabbiato per il fatto che il risultato economico tolte le mie spese, la moto sottovalutata al minimo e percio’ persa, e’ la continua presa in giro, un modus operandi dove tutti sanno e ti dicono… purtroppo e cosi.. e per finire… che vengono pagati i danni permanenti dopo anni di distanza, e non viene per nulla considerata la sofferenza subita al momento dell’incidente, a me non interessa che mi paghino 4 costole rimarginate, ma la rottura delle stesse, non che mi diano i soldi per una mega moto nuova, ma che mi paghino quella vecchia che vecchia non era accessori compresi, che valuti il disagio subito, non che ora riesco a lavorare senza problemi dovuti all’incidente .. per cui nulla di grave e’ accaduto. Per cui.. non venitemi a parlare di tutele, anche in questo campo ci sono i furbi cittadini che ci marciano ( e altri che pagano x questi ultimi) e delle lobby assicurative che sanno fare molto bene il loro giochetto al ribasso e portandolo avanti il piu’ possibile. Chi se ne frega dei soldi ? sono schifato dal sistema che include tutti i cosidetti dottori, e professionisti del settore. E anche in questo caso il cittadino se la prende in quel posto, e ringrazi che non ci e’ rimasto secco ! Scusate la lungaggine ma sono molto deluso e adirato pur se alla fine prendero’ qualcosa che a questo punto e puramente simbolico, l’essere presi in giro non ha prezzo !

Ho perso una causa ed il mio avvocato nn mi ha mai neanche comunicato l’ esito della sentenza; avvenuto a Gennaio 2012.
Io ne sono venuto a conoscenza solo ora!!
L’ avvocato della controparte , mi chiede un indennizzo di E.4800 per le spese legali ecc.
Posso intraprendere un’ azione LEGALE nei confronti del mio avvocato per IMPERIZIA PROFESSIONALE ??
Nn sono stato mai informato delle varie sentenze nel corso di 10 anni.
La sentenza finale è stata emessa a Gennaio 2012.
Il mio avvocato nn mi ha mai tenuto al corrente di nulla e di conseguenza sono anche scaduti i termini per un eventuale ricorso.
Grazie !!!

La sentenza, normalmente, è una sola e viene emessa al termine del giudizio, salvo il caso di sentenze parziali. Ad ogni modo, direi che sia dovere dell’avvocato informare il proprio assistito dei principali provvedimenti adottati dal giudice, tra cui sicuramente quelli che definiscono il merito e da cui dipende la decorrenza di termini, come quelli per impugnare. La cosa, naturalmente, andrebbe vista più in dettaglio per capire se in concreto c’è responsabilità o meno, anche per questo comunque ti serve un (altro) avvocato.

Salve,
per conoscenza ai lettori : ho fatto DAS tutela legale e vedo che lei scrive che accetta (una volta richiesta) la nomina del proprio legale anche in fase stragiudiziale….si è vero…ma ti scrive anche che in questo caso l’avvocato scelto da te in stragiudiziale te lo pagherai tu.
Solo in giudiziale puoi sceglierlo e non so se poi vuoi cambiarlo se rimborsano…..
Cmq vorrei farle una domanda vedo che scrive che lei ha stipulato per la vita privata 3 o quattro tutele giudiziare…ma si possono farne due / tre ? supponendo che la causa sia importante dove il massimale è limitato si possono integrare le due tutele giudiziari ..cioè una 25.000 Das e 25.000 UCA ..in modo da essere coperto al 100% fino a 50.000?

seconda domanda: Das mi ha dato disdetta contrattuale..volevo fare Arag e il broker multi assicurativo dietro richiesta di Arag ha dato informazione dei miei sinistri ad arag ed Arag ha negato la copertura.!! Ma il broker non dovrebbe dare queste informazioni personali ??!!! non pensa che abbia leso un mio diritto?

Grazie ancora
Valerio

Per la scelta del legale, è ovvio che DAS ti debba autorizzare prima che tu proceda, se vuoi la copertura da parte loro, così come è ovvio che se ti prendi un legale al di fuori di qualsiasi contesto assicurativo te lo paghi tu, sarebbe così anche se tu non avessi nessuna assicurazione. Nello specifico, DAS ha sempre autorizzato i miei clienti a prendere il legale che volevano e lo hanno anche pagato.

Ovviamente il legale lo puoi sempre cambiare, non puoi nominarne più di uno o se ne nomini due il secondo lo paghi tu ma il primo lo puoi sempre cambiare.

Io le mie polizze le uso a rotazione, mai cumulativamente, non ti saprei dire, è un aspetto che andrebbe approfondito.

Sì, direi che non potesse proprio, essendo vincolato da un rapporto contrattuale con te, anche se pure questo è un aspetto che bisognerebbe approfondire prima di prendere qualsiasi iniziativa.

Io comunque attualmente sconsiglio Arag e consiglio invece UCA.

Se Arag non avesse chiesto al tuo broker avrebbe chiesto a te. In questo caso non avresti potuto dichiarare il falso. E puo’ darsi che il broker avesse il diritto/dovere di fornire tale informazione. Ho notato che Arag si guarda bene dall’assicurare clienti che hanno avuto dei precedenti di lite all’interno della tutela legale assicurativa.
Mi interessa pero’ sapere come mai la Das ti ha disdetto il contratto. Forse perche’ hai fatto un uso “eccessivo” della tutela legale?

Salve,
Ho scoperto di recente queste polizze che tra l’altro erano attivabili,ma nessuno ce ne aveva parlato né amministratori di condominio né assicuratori, anche all’interno della Polizza Fabbricato Condominiale.Con 85 euro abbiamo da 2 giorni attivato quella con l’attuale Polizza Condominiale della Reale Mutua che ha un accordo con l’Arag.20000 euro di massimale e copertura anche delle spese legali per il condominio moroso.Volevo attivare anche quella della Uca per la Famiglia.Ho visto che quest’ultima compagnia(italiana con sede a Torino se non erro) non entra nel merito della possibilità di vincere al contrario di quelle dell’Arag e da quello che mi ha detto l’Agente anche della Das.Chiedevo della differenza tra Prima Tutela Famiglia che costa solo 35 euro e copre fino a 5000 euro di massimale e la TutelUnica Famiglia sulla quale ero orientato costo 89 euro con 12000 euro di massimale.Eventualmente vale la pena integrare con la copertura della circolazione stradale?Grazie mille in anticipo

Ho sottoscritto quella della Famiglia+l’Estensione alla Circolazione stradale entrambe con max di 12000 euro.Mi ha fatto lo sconto del 10% sulla prima pagando appena 80 euro e 35 sulla seconda copertura con l’opzione sulla targa dell’autoveicolo visto che ne abbiamo solo uno in famiglia.Totale 115 euro io e 80 mio padre che ha fatto solo quella della Famiglia.Se però si fa la TutelAuto a parte con max 10000 euro(2000 euro meno) mi veniva 30 euro invece che 35.Nessuno mi ha mai parlato di queste polizze in tutti questi anni che mi sarebbero state utili per la vita privata,condominiale e professionale.Sappiate che l’Uca è l’unica che lascia libertà di scelta dell’avvocato fin dalla sede stragiudiziale e non entra,al contrario di Das ed Arag,sulla preliminare opportunità di poter vincere la causa per potervi attivare la polizza.Alcuni fa con una Rc Auto con la Linear, dove avevo la tutela giudiziaria auto, dopo un incidente decisero senza consultarmi di chiudere con il concorso di colpa e mi negarono la possibilità di far varlere le mie ragioni attivando un avvocato.Sappiate che quasi tutte queste tutele interne alle polizze auto sono offerte da Arag e Das.La Uca non ha di questi accordi con le compagnie infatti può essere sottoscritta solo esternamente a qualsiasi polizza auto,condominiale o di altro genere.E’ faciel in quei casi che si abbiano conflitti di interesse che impediscano l’attivazione della copertura.Di recente a seguito della rottura di 2 tubazioni condominiali la Reale Mutua faceva il gioco al ribasso.Se avessimo avuto attiva,come abbiamo fatto successivamente,la copertura Tutela Giudiziaria che hanno con l’Arag,chiedendone l’attivazione perchè ritenevamo che quanto offerto o non offerto non ci soddisfaceva credete che la Reale Mutua e/o l’Arag ci avrebbero accordato l’attivazione della copertura per farla valere contro la compagnia…..?Ne dubito fortemente infatti a scadenza,pur pagando di più,credo che attiveremo la Copertura condominiale esterna con l’Uca.

Condivido ogni singola lettera di quello che hai scritto e ti ringrazio per esserti preso il tempo di condividerlo con noi, se solo lo capissero tutti la trattazione dei problemi legali sarebbe molto più semplice. Anche io preferisco UCA ultimamente anche se devo onestamente riportare che DAS ha sempre fatto scegliere liberamente il legale anche in fase stragiudiziale nonostante la clausola contraria, non così Arag che infatti oggigiorno sconsiglio.

Mi sembrava opportuno farlo Tiziano.Sono un commercialista e mi dispiace avere saputo solo da poche settimane dell’esistenza di queste polizze che sto consigliano a tutti.Alcune persone che conosco hanno speso migliaia di euro in contenziosi,rimettendoci in salute e quattirini,quando con una polizza da poche decine di euro stavano sereni e tranquilli.L’ho fatta io,io padre ed un vicino di casa.Quindi quella che abbiamo attivato con l’Arag all’interno della Polizza della Reale Mutua che scade a Novembre 2014(pagata appena 85 euro con 20000 euro di massimale di copertura)mi consigli di non rinnovarla a scadenza?Diciamo che l’ho fatta per attivare a basso prezzo i 90 giorni di carenza.Con l’Arag abbiamo con circa 200 euro anche pagato fino a 1500 euro le rate non pagate dal condominio moroso quando queste cifre non dovessero essere recuperate neanche con il decreto ingiuntivo fatto dall’Avvocato.Grazie di tutto e per le informazioni che dai.Ho letto un intervista dell’amministratore delegato della Das dove diceva che tutte le aziende tedesche ne hanno una e la metà delle famiglie pure.E che se in Italia usate come in Germania si avrebbero i tribunali con il 40% di contenziosi in meno visto che attraverso queste assicurazioni molti di questi casi si chiuderebbero in via stragiudiziale.

Con Uca non Araga abbiamo con 200 euro pagato anche il rimborso delle rate dei morosi condominiali.Se puoi correggere grazie.

Grazie Giampiero per aver condiviso la tua esperienza, concordo su tutto, sono 10 anni che propongo e diffondo la cultura dell’assicurazione di tutela legale, ma molta gente ancora non lo capisce. Ma andiamo pure avanti, tu sei professionista come me, possiamo fare qualcosa.

buongiorno, gradirei avere un suo parere, l’azienda snc dei miei genitori ha terminato il mese scorso ben 3 cause legali andate perse e per tanto ora si ritrovano ad affrontare una montagna di spese, da saldare la controparte ma anche i propri avvocati, ad oggi nn hanno cause in corso , secondo lei farei bene a fargli questa tutela legale ??? in quanto prevedo un futuro sicuramente burrascoso perché se nn riescono ad affrontare i pagamenti anche rateizzati sicuramente li ricopriranno di decreti ingiuntivi sempre che nn richiedano un fallimento. grazie. claudia

Buongiorno avvocato.
Seguendo il suo blog, mi sono deciso a stipulare una polizza UCA difesa unica con un massimale da 12.000 €, ora io ho stipulato la polizza da poco (diciamo una settimana), e volevo sapere, se nel frattempo ho bisogno dell’intervento di un legale per dover risolvere delle questioni, c’è un periodo diciamo “tecnico” prima di rivolgermi all’assicurazione o posso comunque a prescindere dalla data della stipula, richiedere l’intervento di un avvocato?
Premetto che non ho nessun procedimento penale in corso, e che non lo avevo nemmeno al momento della stipula dell’assicurazione.
La ringrazio per una sua risposta.

Ciao Tiziano, ti chiedo per curiosità un chiarimento sulla copertura e in particolare il termine “famiglia”. Se i miei genitori dovessero stipulare una polizza di tutela giudiziaria e io successivamente andassi a vivere altrove, sarei coperto come figlio (maggiorenne)? Ho visto che alcune polizze coprono anche l’Europa e io l’anno prossimo devo trascorrere 6 mesi nei Paesi Bassi, non sarebbe male avere una copertura in più. 🙂

Ti ringrazio. 🙂 Quindi per essere tranquilli la dovrei fare a nome mio e poi “mi segue” anche se vado in Erasmus? In quel caso immagino coprirebbe anche i miei genitori finché sto qui in Italia, ho capito correttamente?

Salve, in merito al secondo quesito per conoscenza Le riporto di seguito qeusta particolare condizione di polizza. Come la interpreta dal punto di vista legale. Grazie ancora. Alberto.

La garanzia opera altresì con efficacia: RETROATTIVA PER IMPUTAZIONI PENALI colpose, dolose e contravvenzionali nonché ILLECITI
AMMINISTRATIVI per eventi/fatti avvenuti entro i 24mesi antecedenti al perfezionamento del contratto, purché sconosciuti all’Assicurato
o per i quali ragionevolmente non sia presumibile seguito giudiziale (Artt. 1892-93 C.C .- Dichiarazioni inesatte e reticenze). La garanzia
retroattiva è operante a titolo di rimborso subordinatamente ad archiviazione in istruttoria o assoluzione con sentenza definitiva passata
in giudicato per le imputazioni penali e accoglimento parziale del ricorso per gli illeciti amministrativi.

Non credo di poterti aiutare, ti conviene parlarne con un agente almeno in un primo momento, in seguito poi si può fare un approfondimento con un legale eventualmente. In questo caso comunque non mi sembra che si parli di persona offesa.

Salve Avv.
volevo chiederLe un parere sulla tetela legale Europe Assistance Famiglia completa ed inoltre ho un altro quesito: di recente ho fatto stipulare ad un amico una polizza UCA tutelunica famiglia che prevede una retroattività di 24 mesi per imputazioni penali purchè al momento della stipula il cliente non ne sia a conoscenza. la mia domanda è questa: se tra qualche mese questo amico o un suo famigliare venisse a sapere che una terza persona ha commesso un reato penale nei suoi confronti precedente alla stipula del contratto assicurativo, la polizza si accenderebbe?
grazie in anticipo. Alberto

La prima fino a pochi anni fa non aveva un servizio o eccellente per la gestione dei sinistri quindi io non la indicherei come prima scelta. Sul secondo quesito non ti saprei dire bisognerebbe vedere in dettaglio cosa prevede contratto anche perché in questo caso lui sarebbe persona offesa che può essere un discorso diverso.

Buongiorno, io vorrei disdire una polizza per tutela giudiziaria per l’auto della società e pensavo di stipularne una nuova con Das (difesa patente business), pe r disdire basta una raccomandata alla sede legale? e quanto tempo prima della scadenza devo inviarla? Grazie di tutto, ciao

per carità le assicurazioni legali, quelli dell’Uca non rispondono e se rispondono lo fanno dopo mesi. Ho dovuto inviare una lamentela all’ufficio reclami dell’Uca e ho retrocesso dal contratto, non solo per i lunghi tempi di risposta, ma anche perchè alla fin fine ci sono tante di quelle esclusioni e limitazioni nelle condizioni di polizza che l’avvocato è meglio pagarselo da soli oppure usufruire del patrocinio gratuito se si hanno i requisiti!

Se vuoi avere un servizio di scarsa qualità, il gratuito patrocinio è un sistema eccellente. Per il resto come ti dicevo non sono per niente d’accordo ma grazie comunque per aver detto la tua è giusto che ognuno possa leggere i pareri di tutti.

Spero che possiate rispondermi, nonostante la discussione sia un po’ vecchia. Sono giunta al link perché cercavo informazioni su le associazione dei consumatori e grazie al vostro articolo sono venuta a conoscenza dell’esistenza della tutela legale, cosa di cui ignoravo l’esistenza! Volevo però farvi delle domande perché non sono sicura di avere capito bene….con la tutela legale si paga una quota annuale che dà diritto sia all’assistenza legale gratuita che al rimborso delle spese qualora si faccia una causa e si perda e il giudice costringe a pagare tutte le spese? Una volta associatami alla tutela legale, posso rivolgermi a qualsiasi legale che collabora con il sito? E se invece volessi rivolgermi ad avvocato di fiducia che conosco già e che non è a conoscenza della tutela legale, posso proporgli di difendermi ed assistermi legalmente e associarmi ugualmente alla tutela legale in modo che se perdiamo la causa le spese siano coperte? Devo pagarlo ugualmente per la sua prestazione? Devo chiedergli di associarsi anche lui al sito per usufruire dei vantaggi? Scusate le tante domande ma mi sento un po’ confusa…

Dipende dalle condizioni di assicurazione, quindi dovresti vedere le condizioni generali prima di stipulare la polizza. In ogni caso, secondo me, almeno una polizza di tutela giudiziaria conviene averla, anche qualora non fosse possibile scegliere il legale.

Gentile Avvocato,

ho richiesto un preventivo per una polizza di Tutela Legale della ARAG (Difesa penale e Difesa civile) e mi è stato fatto un preventivo di 220 euro per anno di copertura. Ritiene questo prezzo congruo rispetto alla sua esperienza?
Cordiali saluti.
Alessandro

Grazie. Mi hanno inviato un preventivo per una polizza UCA a 162 euro annui. Optero’ sicuramente per questa.
Saluti.
Alessandro

per carità, ho stipulato un’assicurazione legale Uca, e posso dire che sono soldi buttati: i tempi di attesa per le risposte sui sinistri denunciati sono eterni, a volte nemmeno rispondono e bisogna inviare tripli solleciti, inoltre hanno condizioni molto limitanti. Alla fine oltre alle ingiustizie subite tocca pure subire le ingiuste attese e le mancate risposte dell’assicurazione. Personalmente ho disdetto l’assicurazione e non me ne pento.

Grazie per il tuo contributo. È vero che a volte è necessario sollecitare, e che i tempi di attesa non sono perfetti ma io personalmente preferisco di gran lunga questi problemi agli altri che si affrontano quando non si ha la minima copertura. E parlo sulla scorta di centinaia di casi trattati. Però è ovviamente giusto che ognuno faccia le sue scelte e valutazioni, anche qui in fondo è questione di gusti.

Il link inerente a “casi in cui può essere utile”, non e’ piu’ valido, da’ un messaggio di errore (“Not Found, Error 404”)

Salve Avvocato. Sotto regime di partita iva (come titolare unipersonale di società di persone) affitto un immobile. Vorrei sapere se c’è qualche polizza che pagasse le spese in caso di morosità del conduttore (cosa che negli anni mi è capitata varie volte e visto i tempi ricapiterà) e oltre a coprire la p.iva coprisse anche me in caso di problemi personali (io e la partita iva comunque siamo la stessa cosa)
Grazie per l’attenzione

Salve avvocato, vorrei asssicurarmi da eventuai cntroversie nel lavoro e nella vita privata. Mi hanno proposto una polizza Das, al costo di circa 160€ annui, con un massimale di 25000 €. In base alla sua esperienza m consiglia di stipulare questa polizza. E’ indispensabile secondo lei?

Saluti

salve avvocato,
le chiedo una cortesia, se poteva fugare i miei dubbi sulla possibilita’ di stipulare un’assicurazione sulla tutela legale anche nel caso specfifico in cui mi trovo io da qualche settimana. praticamente sono ai “ferri corti” con l’impresa che mi ha fatto i lavori di casa, in quanto non sono stati fatti a regola d’arte, non a detta mia, ma secondo tutti i muratori e geometri a cui ho fatto verificare la casa. quindi settimana scorsa e’ partita la diffida del mio avvocato, e stiamo attendendo risposta, nel caso non ne voglia sapere e quindi mi trovassi costretto a procedere giudizialmente, posso ancora sottoscrivere una polizza che mi andrebbe a coprire i costi, oppure essendo i fatti e la lettera di diffida ( cioe’ i lavori fatti male sono stati svolti a novembre ) precedenti alla mia eventuale stipula non posso piu’ beneficiare ? che compagnia mi consiglia ad un costo ragionevole per un massimale di 12000 euro che mi sembra di aver capito sia la soglia suffiicente per uan buona copertura ?
la ringazio molto distini saluti

Buonasera avvocato,
nei prossimi giorni vorrei stipulare una polizza di tutela legale nei fatti della vita privata.
La compagnia che avrei scelto è la REALE MUTUA.
Mi aggancio a questa sua ultima risposta per chiederle : se dovessi ricevere in futuro una querela o denuncia e procedere per vie legali relativamente ad un fatto accaduto precedentemente la stipula della polizza ma notificatami a posteriori dalla stessa stipula, potrei in ogni caso beneficiarne ? Grazie ancora per il chiarimento e mi scuso se torno sullo stesso discorso affrontato precedentemente.

Buongiorno,
Ho stipulato una tutela giudiziaria inclusa in una polizza casa, comprensiva di rc, in quanto mi sembrava un prodotto completo e versatile. Fra le condizioni indicate vi è’ quella che vieta all’assistito di prendere qualsivoglia iniziativa anche di natura stragiudiziale, pena l’esclusione alla tutela. Questo e’ valido anche per la tutela Arag da Lei sopra gentilmente indicata.
Ora, sovente un sinistro si avvia col ricevimento di una raccomandata dal l’avvocato di controparte, che pone termini solitamente brevi e perentori, tipicamente 10 o 15 gg per rispondere od adottare particolari comportamenti. Dopo che l’assistito invia copia di tale missiva alla tutela giudiziaria, si avvia un periodo di valutazione della possibile ammissione alla tutela. Tale periodo ammonta tipicamente a 30 gg.
Se al termine di detto periodo la tutela venisse negata, come può accadere, il cliente si troverebbe suo malgrado ad aver sforato i termini indicati, con possibili conseguenze, nonché’ ad aver presumibilmente irritato con la sua apparente inerzia, la controparte ed il suo legale.
Come ci consiglia di operare per garantire la massima trasparenza e non perdere il diritto alla. Tutela acquistato?
Grazie

Da questo punto di vista non ho mai avuto problemi, nel senso che è sufficiente inviare la raccomandata che devi inviare in copia alla compagnia, per poi vederti riconosciuta la tutela, quando arrivano a risponderti, anche un mese o due dopo, con effetto «retroattivo» da quando hai mandato la raccomandata. Questa è la mia esperienza di centinaia di casi e svariate compagnie diverse tra loro.

Buongiorno, dalla sua esperienza di collaborazione con assicurazioni che offrono la tutela legale, conosce una compagnia che tuteli per controversie con enti pubblici in materia di esproprio terreni?
Grazie.
Cordiali saluti.

Peccato che sia un po' difficile ottenerla questa tutela legale. Ho contattato la DAS in due citta' diverse e nessuna delle due dopo aver preso i miei contatti si e' fatta sentire. La prima domanda che mi hanno fatto e' stata: "lei che lavoro fa?". E' determinante? Ho contattato anche la UCA e sto aspettando una risposta (non ci spero tanto). La Arag invece non l'ho cercata perche' ne ho sentito parlare male.

Leggendo le condizioni della DAS ho notato comunque parecchie esclusioni. Ci sarebbe poi anche Europa tutela giudiziaria.

Buongiorno e complimenti per l'utilità dei contenuti del sito.

Ho stipulato con Genertel una 'poliza casa' (qui link alle loro pagine http://bit.ly/gBVeTM).

Vorrei chiederle se è una buona assicurazione (nella componente di 'assistenza legale') o mi consiglia di stipularne un'altra con le compagnie da lei qui indicate?

Grazie per un eventuale contributo che credo interesserà anche altri lettori del blog.
Cordiali saluti.
—–
Lorenzo

Non la conosco e quindi non posso darti una risposta precisa. In generale, le polizze di tutela giudiziaria «accessorie» ad altre garanzie sono abbastanza carenti. Sempre in via generale, le migliori polizze di tutela giudiziaria sul mercato italiano sono quelle fatte dalle compagnie che sono specializzate in questo ramo e non ne fanno altri. Detto questo, bisognerebbe vedere la tua polizza singola in particolare.

–?cordialmente,

tiziano solignani, da Mac http://ts.solignani.it

~ book http://bit.ly/gwjT6c, ebook: http://bit.ly/ie8rvv

Gent.mo Avv. Solignani,
vorrei sapere se è possibile avvalersi della tutela privati-difesa famiglia al fine di farsi assistere,sotto copertura assicurativa,allo scopo di intraprendere un azione legale per calunnia in qualita di persona danneggiata da falsa denuncia(con sentenza di archiviazione).
grazie

Direi che si possa fare in teoria sviluppando la questione in sede civile, ma da come parli temo che tu non abbia capito che l'assicurazione è necessario averla stipulata prima dell'insorgenza del caso… Quindi se avevi già l'assicurazione prima che si verificasse l'episodio calunnioso, puoi ritengo sfruttarla per coltivare la questione, se invece hai intenzione di stipularla adesso ovviamente non puoi.


cordialmente,

tiziano solignani, da iMac /tiziano-solignani/

~ il mio libro: /libri/guida-alla-separazione-e-al-divorzio/

Ringraziandola per la puntualità della risposta le chiedo un ultima cosa:la stipula di una polizza con l'estensione "retroattività" potrebbe garantire copertura nel caso oggetto del mio precedente post?
grazie mille

Egregio Avvocato,
avrei un quesito da porle relativamente al periodo di carenza contrattuale. La polizza cui inerisce la tutela legale si riferisce ad un contratto di locazione e tutela il proprietario nel caso di conduttore moroso.
Tale polizza prevedeva che affinchè fosse operante la garanzia per i canoni la morosità dovesse ammontare ad almeno tre mensilità non pagate. Così ho intentato causa al conduttore decorsi i tre mesi ed infatti al momento l'assicurazione, a fronte dell'instaurarsi di un procedimento di sfratto, mi ha risarcito i canoni scaduti e non corrisposti (tutti i canoni per tutti i mesi, anche quelli dei primi tre mesi).
Al momento di rifondere le spese legali, la compagnia assicuratrice della tutela legale però mi dice che la garanzia sarà prestata nella misura del 75% perchè il primo mese rientra nei 60 giorni di carenza contrattuale. Le chiedo: è corretto? La polizza dice: "la garanzia assicurativa riguarda i casi che insorgono dalle ore 24 del novantesimo giorno successivo alla data di decorrenza dell'assicurazione". E' questo l'articolo che prevede la carenza contrattuale?perchè se così non fosse, non mi sembra che la polizza lo preveda ed in quel caso la decurtazione delle spese sarebbe a mio parere illegittima.
Grazie per la risposta e per le spiegazioni che sono sicura saranno come sempre molto esaustive

Da quello che riporti, non sembra corretto l'atteggiamento della compagnia, ma per dare una risposta definitiva dovrei vedere la polizza e le condizioni generali (cosa che non facciamo a livello di blog, ma solo di consulenza a pagamento http://consulenze.solignani.it).

Mi pare strano comunque, a me non è mai capitata una cosa del genere, questo posso dirlo.


cordialmente,

tiziano solignani, da iMac /tiziano-solignani/

~ il mio libro: /libri/guida-alla-separazione-e-al-divorzio/

Salve Avvocato,

grazie al Suo sito ho scoperto l'esistenza di queste polizze e ho deciso di dotarmene.
Sono però combattuto nella scelta in quanto non esperto.
– Uca mi propone tutela famiglia con massimale per vicende extracontrattuali di 5000€, è sufficiente?
– Das ha un punto controverso: "[art 12…]nel caso in cui le Persone Assicurate debbano sostenere controversie relative a richieste di risarcimento di danni extracontrattuali avanzate da terzi, in conseguenza di un loro presunto comportamento illecito. Tale garanzia opera soltanto nel caso in cui il caso assicurativo sia coperto da una apposita Assicurazione di Responsabilità Civile e ad integrazione e dopo esaurimento di ciò che è dovuto da detta Assicurazione, per spese di resistenza e di soccombenza, ai sensi dell’art. 1917 del Cod. Civ.. Nel caso in cui la polizza di Responsabilità Civile, pur essendo regolarmente esistente, non possa essere attivata in quanto non operante nella fattispecie in esame, la presente garanzia opera in primo rischio.", significa che se ho una polizza di RC che non copre l'evento DAS mi tutela lo stesso?
– Arag ha un costo doppio e copre fino a valori di lite di 52.000€ e sceglie lei se fare o meno la causa.

trovo invece interessante questa copertura, http://www.liguriassicurazioni.it/liguria/prodott… (liguria LEX) costa metà di UCA e ha un massimale di 25.000€.

Può darmi un consiglio perfavore??? questi contratti sono delle giungle.

Grazie mille!!!

Secondo me il massimale di 5.000 euro è un po' troppo basso, va bene per chi proprio deve risparmiare, ma se vuoi una polizza veramente buona ti conviene andare sui 12.000. UCA fa anche polizze con questo tipo di massimale senza problemi. Arag è un'eccellente compagnia con eccellenti prodotti, costa un po' di più, ma il servizio è ottimo. La Liguria, purtroppo, non la conosco. Se compili questo form, verrai contattato da un nostro collaboratore che ti spiegherà tutto quello che ti interessa senza impegno:
/sistemi-tariffari/tutela-giudiziaria/preventivi-tutela-giudiziaria/

Grazie per il tuo interesse, buona serata.

ho stipulato una polizza di tutela giudiziaria tramite l'iscrizione ad un sindacato di categoria, il sindacato non mi ha mai fornito il contratto di polizza, ma nemmeno l'assicurazione me lo vuole fornire, nonostante io l'abbia richiesto sia telefonicamente che per e-mail più volte. le pare un comportamento corretto? ritengo sia assolutamente un mio diritto avere copia del contrato che ho stipulato e del quale ho pagato il premio, seppur non direttamente ma "compreso" nella quota sindacale. secondo lei chi me lo deve fornire??
grazie

Può essere che la polizza, materialmente, non esista ma i diritti collegati al contratto di assicurazione siano, per convenzione, incorporati nella tessera del sindacato.

In generale, io penso che sia sempre meglio una polizza a parte, che di solito offre garanzie molto più ampie di quelle in convenzione, che hanno un contenuto minimo…

Ho una polizza di "Tutela legale famiglia" della Lloyd Italico che tutela immobili costituenti l'abitazione principale o stagionale e non tutti gli immobili di proprietà della famiglia e che a me interessa quali diritti reali su terreni ( es. servitù di passaggio o possesso). E' possibile integrare la polizza che già posseggo? oppure quale altra polizza posso sottoscrivere per tutelarmi da usucapioni o servitù e a che costo?
Cordiali saluti

Di solito, le polizze di tutela base della famiglia comprendono solo le abitazioni direttamente utilizzate dal titolare, quindi la casa in cui il titolare della polizza abita e le eventuali seconde case al mare o in montagna, l'importante è che non siano state ad esempio concesse in locazione, perchè in questo caso la tutela non opera più.

Non ho capito bene quale sia la tua esigenza, se hai già la copertura che desideri o meno, comunque ti consiglio di compilare il nostro preventivatore all'indirizzo /sistemi-tariffari/tutela-giudiziaria/preventivi-tutela-giudiziaria/ spiegando la tua esigenza, verrai contattato da un nostro referente che saprà darti il consiglio giusto.

Non la conosco, però ricordo che anni fa un mio cliente, che aveva una copertura di tutela giudiziaria con SAI, si è vista negata la copertura in una vicenda in cui, invece, a mio giudizio la copertura avrebbe dovuto essere accordata.

Io guardarei quanto costa e se non costa molto meno di UCA o ARAG andrei con quelle specializzate, che si va sempre più sul sicuro.

Ho stipulato un'assicurazione tutela giudiziaria a Bologna stipulata per tutelarmi su un immobile commerciale, mi hanno proposto Vita privata formula base, si è verificato una mancanza contrattuale (marzo 2010) e la compagnia mi ha detto dopo 5 mesi(1 ottobre) che non ero coperto.
Ho dovuto spedire fax e fare decine di telefonate a Bologna e Milano ma niente solo oggi la risposta, a marzo avevo chiesto se potevo procedere con un avvocato, all'inizio mi hanno detto di sì poi quando ho chiesto che volevo una risposta scritta mi hanno detto che dovevo aspettare la risposta dalla direzione ….e oggi la risposta, se avessi preso un'avvocato me lo sarei dovuto pagare io … e me ne avevano già indicato uno …..

Non so cosa dirti, bisognerebbe vedere nel dettaglio il tuo caso e, soprattutto, conoscere anche la Compagnia che ti ha erogato questa formula di copertura: come in tutte le cose e i settori dell'economia, ci sono compagnie che erogano forme di copertura che purtroppo non sono degne di questo nome, per questo io mi limito sempre a consigliare le solite tre, che fanno solo tutela giudiziaria e non anche altri rami.


cordialmente,

tiziano solignani, da iMac /tiziano-solignani/

~ il mio libro: /libri/guida-alla-separazione-e-al-divorzio/

Buongiorno Avv.,
vorrei stipulare una polizza Arag “Famiglia protetta”.
Mi scusi per la domanda ma Lei sarebbe disponibile come legale rappresentante in casi di contenzioso?
Ci sono limiti di territorialità per l’avvocato che segue eventuali cause?
La ringrazio

scusate se mi intrometto, ho letto che non ci sono limiti di territorialità per eventuali cause. Ma nel caso in cui si finisca in tribunale davanti ali giudice lei può essere presente in aula in qualsiasi parte d’Italia si svolga la causa, e il tutto gratuitamente per chi ha stipulato la polizza?

Sì certo, bisogna chiedere alla compagnia la conferma della copertura, dopodiché l’avvocato lavora e fa quello che è necessario fare e i suoi compensi saranno saldati dalla compagnia. Naturalmente bisogna considerare anche il massimale previsto, ma quello non è mai stato un problema nei casi da me seguiti.

Buonasera.Innanzitutto mi complimento con questo blog, perché libero e non pilotato come altri. E’ da circa un paio di mesi che mi informo sulle polizze di tutela, che oramai considero fondamentali. Mi hanno proposto una DAS, ma sono interessato ad una UCA PRIMA TUTELA FAMIGLIA. Diciamo che UCA mi da più fiducia a pelle e la polizza PRIMA TUTELA FAMIGLIA è un buon prodotto tra le mie esigenze e il prezzo. Detto ciò volevo sapere su questa polizza: 1) gli eventuali limiti che magari non ho considerato 2) se effettivamente copre le diatribe riguardanti l’abitazione principale o se ci sono dei limiti 3) come gestiscono prima di arrivare ad una “causa” le problematiche 4) se gli avvocati che ti propongono sono validi
Buonasera

Ci sono differenze trascurabili tra UCA e DAS puoi fare tranquillamente una delle due, dopo dipende da quel che ti capita in concreto, che purtroppo non si può prevedere, ma averne una è sempre di gran lunga meglio di niente. Grazie per i complimenti.

Trascurabili nel senso che sono minime?
Poi leggendo i commenti precedenti ho letto che DAS in fase stragiudiziale ti assegna l’avvocato che dice lei. Anche con UCA è così? Faccio queste domande perché per farti sottoscrivere una polizza, i broker ti assecondano e i problemi escono fuori dopo…qui ripeto c’è obiettività

Grazie x le risp. Un’ultima cosa: diciamo che se una delle due (DAS e UCA) ha un prezzo più basso, sono valide entrambe nel senso di serietà?

Mi scusi se faccio tante domande, ma presi una fregatura con una polizza vita :-((
Nel dubbio tra UCA e DAS, scopro casualmente che il mio assicuratore auto è intermediario ARAG!! Mi ha proposto FAMIGLIA PROTETTA (nucleo familiare, immobile e circolazione stradale come pedone o trasportato) massimali €10.400, costo 76€. Io stavo optando per PRIMA TUTELA FAMIGLIA di UCA per €36,50. Perché lei attualmente sconsiglia ARAG?

Perché il servizio di liquidazione è troppo pignolo ed il livello di qualità del servizio si è abbassato sensibilmente rispetto agli anni precedenti, io pagherei per starne alla larga onestamente, poi vedi tu.

Ok …però rispetto agli altri, ha un periodo di carenza di 24 ore, eccezion fatta x i casi elencati all’art 10 comma 2, ovvero i diritti reali: ma in parole povere cosa sono?

Io avevo sentito parlare male dell’Arag quando ancora l’avvocato ne parlava bene. Poi li avevo contattati per avere un preventivo sottopondendogli una sfilza di domande alle quali avevano risposto solo dietro sollecitazione. Il loro periodo di carenza e’ di due anni per atti di volontaria giurisdizione e di tre mesi per tutti gli altri casi (come UCA). Non so dove hai letto 24 ore.
Io sono con la UCA ma secondo me le condizioni migliori le offre la DAS per lo stesso prezzo: la polizza e’ attiva da subito (cioe’ non c’e’ periodo di carenza se non per casi ben specifici) e il loro massimale e’ di €25.000 contro i €12.000 della UCA. La DAS include controversie che la UCA esclude, per esempio problemi con gli enti previdenziali o controversie relative a difetti di costruzione dopo l’acquisto di un immobile. I casi piu’ frequenti la UCA li esclude.

Grazie per le informazioni sulla tua esperienza Lilli. Nel tuo caso specifico, di che polizza parli (sia UCA che DAS): PRIMA TUTELA FAMIGLIA, FAMIGLIA PROTETTA ecc…e sopratutto di che prezzo!?
Io mi scuso ancora una volta Avv. Solignani per le mie continue domande e dubbi, ma come già detto, ho preso una brutta brutta batosta con una polizza vita. Quindi sono giorni che leggo e rileggo le clausole delle varie polizze, cercando di togliermi ogni dubbio prima della sottoscrizione. Tra l’altro ho girato molte agenzie e quasi tutte quando gli parlavi di polizze legali cadevano dalle nuvole e davano informazioni parziali e deficitarie :-((
Comunque quello delle 24 ore di Arag è scritto nella nota informativa di FAMIGLIA PROTETTA (scaricabile dal sito). Cmq da quello che sono riuscito a capire, leggendo le varie condizioni contrattuali, e chiedo conferma facendo un esempio

Mi sono dimenticato l’esempio :-))

Se io ho stipulato la polizza il 1 gennaio, ed ho un problema con Telecom o con un Agenzia di Viaggi ecc. il 28 febbraio, non posso far valere la polizza, esatto?!
Se però il 2 gennaio, il vicino col trapano mi buca la parete, posso far intervenire la polizza, esatto!?

@Danix
L’Arag mi aveva preventivato €165 (come single in polizza) per il modulo 3 – Difesa Penale e Civile. Il massimale era €25.000.

Con la UCA e’ operante per me “Famiglia – art.4” – €100 (e copre due persone). Quest’anno me l’hanno aumentata di €1. Il massimale e’ sempre €12.000. La carenza e’ di 3 mesi fatta eccezione per gli atti di volontaria giurisdizione (divorzi, separazione ecc) che e’ di due anni. Per alcuni casi, quei casi imprevedibili, fortuiti la UCA e’ operativa dopo 24 ore. Per esempio se ti cade in testa il vaso dell’inquilino del piano superiore e tu ne subisci un danno, la garanzia e’ valida da subito (ovvero dopo 24ore dalla stipula della polizza).

La Das mi aveva fatto un preventivo per “Difesa Famiglia” a €118 l’anno (per due persone) con un massimale di €25.000. La carenza con Das opera cosi:
– 90 gg per controversie di natura contrattuale;
– 180 gg per Difesa Seconde Case (e’ pero’ un modulo aggiuntivo che a me non interessava);
– 180 gg per atti di volontaria giurisdizione.
Per tutti gli altri casi e’ operativa dopo 24 ore.
I prezzi che ho indicato sopra sono relativi ad una copertura base, se decidi di aggiungere ulteriori garanzie, devi pagare di piu’ ma ci sono sempre tante regolette e condizioni.

Gli agenti che vendono queste polizze in genere non sono preparati in tema di tutela legale. Ne devi trovare uno che sa di che cosa sta parlando.
Le polizze vita (es. Alleanza) sono un discorso a parte perche’ una volta che sottoscrivi il contratto lo devi portare avanti fino alla scadenza, nel senso che non conviene recedere prima. Con la tutela legale l’investimento consiste in €100 ca. l’anno, dopo decidi su se continuare oppure no. Io spero di non doverla utilizzare, la compro per avere “peace of mind”.
PS: i diritti reali sono pegno, ipoteca, usufrutto, abitazione ecc.

Buongiorno Avvocato. Diciamo che sono quasi giunto al termine del mio percorso di scelta (tortuoso :-)) ma almeno una polizza cell’ho, come lei consiglia!!). Mi è rimasto solo un piccolissimo dubbio: quando si parla di “Legale liberamente scelto per Distretto di Corte d’Appello, s’intende, per esempio nel caso di Roma, che posso scegliere un avvocato a Tivoli o Rieti o Civitavecchia, esatto?!

Sto pensando di informarmi per una tutela legale come mi avete consigliato. Che voi sappiate una volta attivata l'assicurazione copre anche le vertenze già in corso (cominciate prima di sottoscrivere l'assicurazione), o solo quelle future?

Buongiorno Avvocato, mi ricollego a questo post per chiederle un’informazione.
Se io stipulo una polizza di tutela legale prima dell’insorgere della controversia legale ma dopo l’avvenuto sinistro per cui potrei essere chiamata in causa la polizza copre le spese legali relative a quella controversia?
Spero di essermi spiegata correttamente.
La ringrazio.

Buongiorno avvocato,
esistono polizze di tutela legale che coprono le spese a fronte di separazione *giudiziale* ?
O esistono solo per casi di separazione *consensuale* ?

Grazie in anticipo

Roberto

La polizza deve essere stata stipulata prima del procedimento di primo grado e anche il procedimento di primo gravo doveva essere stato autorizzato dalla compagnia.

In questi casi infatti l'insorgenza del caso assicurativo si ha quando si sono verificati i fatti oggetto del giudizio di primo grado.

La presentazione di un appello non è mai considerata insorgenza di un caso assicurativo, altrimenti un utente potrebbe, dopo aver perso il primo grado, stipularsi una assicurazione per pagarsi il secondo grado e questo non sarebbe naturalmente giusto.

Si tratta pur sempre di una assicurazione, di cui bisogna essere titolari prima che insorga il caso assicurativo.

Egregio avvocato ho un dubbio: la polizza arag famiglia protetta copre le spese legali di un appello da fare contro una sentenza sfavorevole di primo grado? grazie

Guarda, l'autorizzazione non è mai un problema.

Io ho seguito oramai centinaia di casi in regime di tutela giudiziaria e sono SEMPRE stato autorizzato con una sola eccezione, relativa ad una domanda che anche a mio giudizio aveva veramente scarsissime probabilità di non dico vittoria ma di essere presa sul serio e in cui la mancanza di autorizzazione a mio giudizio è stata più che giusta.

Naturalmente se non ti accordano l'autorizzazione per un caso in cui ritiene che dovesse essere data puoi sempre fare causa alla compagnia, dal momento che c'è l'obbligo di rispettare il contratto, ma a me non è mai capitato.

Sulla velocità con cui vengono concesse le autorizzazioni e sulla rapidità con cui vengono comprese le varie problematiche si misura la bontà delle diverse compagnie di tutela giudiziaria e da questo punto di vista ti posso assicurare che, nonostante che DAS e UCA sia buone, nessuna batte ARAG.

Ribadisco, la tutela giudiziaria è la soluzione per difendere i propri diritti senza dissanguarsi, anzi senza spendere un solo centesimo, non avere una tutela giudiziaria è come andare nel deserto senz'acqua.

beh, di solito la difesa legale si base sul rapporto di fiducia. Che rapporto di fiducia c'è in questi casi? Chi garantisce la capacità, la bravura dell'avvocato? la sua cura, la sua attenzione per il caso specifico 8 quando si hanno centinaia di cause senza un rapporto con l'assistito) considerato che per il cliente la sua causa, sebbene la meno importante, è la più importante…e comunque in caso di condanna la parte sempre deve pagare? ( questo andrebbe precisato).
Qui il vero dissanguamento consiste nel mancato pagamento degli avvocati la cui professionalità non è riconosciuta come per quella dei medici ad. esempio.
Poi bisogna capire come pagano queste assicurazioni perchè qui più si va avanti più si abbassano i minimi, più l'acqua manca e le papare non galleggiano per gli avvocati…:-)
Cari saluti Tiziano,
Antonio

Sinceramente non condivo l'idea di dissanguamento. "Ribadisco, la tutela giudiziaria è la soluzione per difendere i propri diritti senza dissanguarsi, anzi senza spendere un solo centesimo, non avere una tutela giudiziaria è come andare nel deserto senz’acqua."

Esistono delle tariffe che sono il giusto compenso per il lavoro che il legale svolge.

Innanzitutto grazie per le preziose informazioni.

Approfitto della sua esperienza, avrei una domanda:

a quanto leggo dai contratti le assicurazioni hanno la facoltà di non autorizzare azioni a loro avviso con bassa probabilità di vittoria; a questo punto l'assicurato cosa può fare per difendere i propri diritti senza dissanguarsi ?

CIao Marco, sì mi ricordo di quella discussione, era mi pare su it.discussioni.consumatori.tutela.

Se sei assicurato UCA a mio giudizio sei già più che a posto, non mi iscriverei a niente altro, quando hai un problema ti rivolgi al legale che ti pare e attivi la copertura assicurativa e così risolvi il problema senza spendere un centesimo.

La tutela giudiziaria, infatti, è meglio dell'iscrizione a qualsiasi associazione di consumatori. Per quanto riguarda Altronconsumo, una volta chiusa quella discussione ho trovato una sentenza del Consiglio di Stato che la espelle dal novero delle associazioni dei consumatori perchè sostanzialmente considerata una società editoriale, che ho linkato al post sulle associazioni dei consumatori, che trovi sempre dentro al blog.

Salve, ci siamo conosciuti per newsgroups, chiedevo su altroconsumo.(intorno al 08/10/07)
Avevo gia' fatto l'iscrizione, vedremo.
Io sono assicurato con UCA. Debbo dire che sono
impeccabili. Il sito ora va bene e si puo' fare un download decente in pdf delle loro polizze.
Grazie

ma quale impeccabili, non rispondono oppure passano mesi prima che rispondano! Le condizioni di polizza sono piene di limitazioni; ho dovuto recedere dal contratto dell’Uca per le mancate risposte e inviare una lettera di reclamo per la quale sto ancora aspettando che qualcuno mi risponda; se si deve pagare una polizza del genere meglio pagare direttamente l’avvocato.

Salve, io devo purtroppo condividere il post di Daniela. Ho avuto un problema (una vertenza condominiale) e UCA anziché assistermi ha fatto tutto quello che era possibile pur di non prendere in carico il sinistro. Ho rescisso il contratto senza pensarci due volte.

Buonasera a tutti, purtroppo confermo l’atteggiamento di UCA: è semplicemente vergognoso il modo in cui tentano di non fornire la copertura assicurativa.

beh, se è personale è presto detto. Lei è un avvocato, anche molto conosciuto nel web, per cui si guardano bene dall’osteggiarLa

Nel 2017 ho sottoscritto polizza tutela legalencon U.C.A. e ad oggi 2019 non posso che confermare il tuo post a gran voce.
Da parte ci U.C.A. latitanza nelle risposte email e pec inviateli…….mille cavilli per non pagare sono 18 mesi che attendo rimborso spese legali sostenute.
Hanno ricorso di me solo allo scadere è rinnovo polizza……assicurandomi, questo con la massima celerità, che qualora io tardassi il versamento di rinnovo , sono pronti ad agire legalmente nei miei confronti……..cioè nei confronti di un loro assicurato……..
Dovrebbe essere il contrario o sbaglio, qui qualcosa mi sfugge………
Comunque già parlato con Babbo Natale per letterina di disdetta.
L’avvocato? Continuerò a pagarlo da me, d’altronde come ho fatto f’inora…….

Ma dove sta la loro professionalità? sono due anni che cerco di parlare con una persona e mi dicono che richiamano piu tardi che ora e impegnata…..o cose cosi….e ora il bello sono obbligata pagare il terzo anno

grazie sia per i complimenti che per la segnalazione del link non funzionante, che ho già provveduto a sistemare, nei primi tempi di internet era consuetudine segnalare i link non funzionanti, adesso quasi nessuno si prende più il tempo di farlo.

Rispondi a MarcoAnnulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.