chicche

come indicare correttamente la provincia di destinazione

Una breve nota preliminare: io non prendo in giro i miei assistiti, non li tratto con sufficienza, anzi cerco sempre di capirli e di metterli al centro di ogni cosa che faccio per loro; però, ridere mi piace troppo, è uno dei pochi veri piaceri che mi è rimasto, quindi spero che nessuno se la prenda per questa mia “raccolta” di perle. Nessuno si offenda, si fa solo per rendere un po’ meno pesanti le giornate di tutti. E da oggi, una nuova sezione (scrocco, scrocco bello) dedicata ai tentativi di rubare il mio tempo che ogni tanto arrivano via posta elettronica (ts).

A tu per tu

Eppur si muove
“Avvocato, ho deciso di non procedere, in fondo si è trattato di un’inerzia“.

L’altalena
“Il mio ex marito è uno scorretto, paga il mantenimento in modo saltalenante“.

Aspettando Godot
“Avvocato, si ricordi che io voglio solo quello che mi aspetta“.

Analisi logica
“Le ho telefonato perchè un avuto un avverbio con mia sorella” (diverbio).

Come evadere una pratica
Cliente ringrazia dopo telefonata di spiegazioni durata mezzora: “Grazie avvocato, è stato molto evasivo” (voleva dire: esaustivo o forse che avevo “evaso” tutte le sue richieste, peccato che vuol dire il contrario!)

Guerra languida
Mi scrive una controparte: “Mi batterò fino all’ultimo sospiro!”.

Attaccante in crisi da gol che prende sempre “legni
“Avvocato, mi creda, vengo da 10 anni di traverse” (voleva dire traversie…)

Catastrofi
“Avvocato, mi creda, in casa è successo il finimondo, sembrava arrivato lo Zumami” [tsunami]

Pagamenti sotto stretto controllo
“I pagamenti possiamo farli scandagliati?” [scaglionati]

Meglio non mettergli pensieri
«Avvocato, mi deve scusare, ma io quando vado in ansia purtroppo sodomizzo» (prima di capire che voleva dire “somatizzo”, un piccolo salto sulla sedia confesso che l’ho fatto)

Psicopatologie
«Mio marito o si droga o è comunque piscopatico» (questa è facile: psicopatico)

Stati di coscienza
«… purtroppo sono caduto in uno stato ansiolitico»

Esorcismi
«Mesi fa avevo mandato una lettera con un altro avvocato a controparte, ma non ha esortito alcuna risposta»

 

 

Arrivate via mail

Stato civile

«Sono una mamma singol»

Sbaglio di persona

«Ho Bisogno di aiuto datto che in Italia non si può difendersi da solo e ti obligano a prendere un Avv.pertanto non vengo a infastidirla se lei tratta cosi persone che cercano aiuto quale aiuto può dare ad altri?.E come si fà avere fiduccia di uno che ti mette che tù non lo paghi sensa sapere chi è o cosa vuole. Io pensavo che Lei fosse come mi hanno detto ma sicuramente è un’altra persona o che ci assomiglia pertanto la saluto ho sbagliato persona» (02 febbraio 2011)

Bambini – killer

«…..Complimeti x il messaggio!!!!….lei sicuramente è un ottimo Avvocato….ma forse nn sa che grazie a continue e ripetute sentenze scandalose….un numero sempre più elevato di bambini coinvolti in separazioni,stanno o sono già diventati bombe ad orologeria all’interno della ns società!!!-Che un sempre maggior numero di uomini.come credo lo sia pure lei caro avvocato,vengono ridotti sul lastrico nella lotta x la salvaguardia e la tutela nel minore….Le auguro di godersi la sua ricchezza accumulata con queste separazioni in continuo aumento e di non prendere in considerazione le persone che nn possono difendere i propri figli perchè non abbastanza “ricchi”…è meglio sicuramente che lei stia vicino ai suoi….non le costa niente!!!» (15 febbraio 2011)

Scrocco, scrocco bello!

Prima di prendere un avvocato (esticazzi)

«Salve, volevo chiedere un consiglio prima di prendere un’avvocato. Il mio problema è questo [seguono 50 righe di dettagliata esposizione del problema]. Cosa devo fare?  Attendo risposta alla mia email …».

Una consulenza gratuita non la voglio, un consiglio sì
«salve, ho letto che non fa consulenze gratuite, io le scrivo per chiederle un consiglio… [segue dettagliata descrizione del caso]. Grazie per l’attenzione, attendo risposta.»

I nuovi poveri

«Avvocato, mi aiuti, non posso pagarla, sono veramente in difficoltà, confido in una rapida risposta, è urgente. Inviato da iPhone 4».

16 risposte su “chicche”

da un cliente al quale stavo illustrando le diffenrenze fra piu' prodotti per la prostata:"eh si che lei deve conoscerli tutti i prodotti che ha qui …,li ha provati tutti?…

ed io_"non tutti ma molti si"

e lui-"e questo che mi sta dando lo ha provato?…

-"eh no"

."e perche' no?

-"perche' non ce l'ho!"

dopodiche' ha sibilato un ah,ed e' andato via piu' perplesso di quando era entrato.

buon giorno,vorrei un vesetto di miele…

benissimo !che miele vuole?…di acacia,di tiglio,castagno o eucalipto?…

-accisenti!,…e ii che pensavo che il miele lo facessero solo le api!!!!!!!!!!

esiste un programma che permette di collegarsi in remoto da un pc su un altro pc. cioè ne esistono vari, tipo teamviewer o tipo il nostro ultra-vnc.
peccato che ogni tanto venga chiamato VIVINC (v. le pastiglie effervescenti per il mal di testa o l'influenza) oppure -questa è una chicca freschissima di poco fa- ULTRAWC.

Ieri vengo contattata da una signora via mail che mi chiede un parere in materia di diritto di famiglia (peraltro un parere che meritava un certo approfondimento).
Le rispondo inviandole il preventivo di spesa (modesto ed onesto) e lei, di tutta risposta, si offende e mi scrive così: "Scusi ma ho letto che era gratuito! Se per pagare mi rivolgevo di persona a uno studio. Chiarite bene nel sito che è a pagamento così risparmiate perdite di tempo buongiorno".
Da notare che nel mio sito c'è scritto un po' ovunque che NON effettuo consulenze gratuite! Del resto proprio non capisco che cosa possa far ritenere a certe persone che un AVVOCATO debba effettuare prestazioni gratuite…

Che non fai consulenze gratuite è la prima cosa che ho letto la prima volta che sono venuto sul tuo blog.

Tra l'altro la modalità di presentare in anticipo un preventivo è estremamente corretta, indipendentemente dall'ammontare, perchè il cliente rimane sempre libero di rifiutare senza ricevere nessun addebito.

Ma è una caratteristica comune degli scrocconi, quella di arrabbiarsi quando vengono colti in fallo, mentre stanno per allungare le mani sul barattolo di marmellata. Sostanzialmente, traducono in irritazione verso di noi, che non abbiamo fatto altro che dirgli il costo di un servizio lasciandoli liberi di scegliere, il senso di vergogna che, in fondo, li assale per essere stati beccati mentre provavano a rubare il nostro tempo. Dovremmo essere noi a offenderci, se qualcuno valuta i nostri consigli come privi di valore e gratuiti, mentre invece paradossalmente il lusso di arrabbiarsi se lo prendono loro.

Se guardi un po' in giro per il blog, ho lasciato già tre o quattro discussioni e interventi di persone di questo genere, a cui mi sono permesso di replicare spiegando le cose come stavano…

Comunque, per fortuna persone di questo genere sono la minoranza e ci sono anche tante persone serie e corrette, anche se una minoranza abbastanza fastidiosa. Torneremo, ad ogni modo, sull'argomento, pian piano mi è montata la voglia di andarci a fondo…

Buon fine settimana.

–?cordialmente,

tiziano solignani, da ? Mac
splash http://ts.solignani.it
ebook http://goo.gl/pUJx6

Helpdesk assicurativo (anche se in passato rispondevo a servizi di vario genere in più lingue: bancario, assicurativo, commerciale).
Memorabili sono gli spelling:
O come Otel (pronunciata da un utente)
Y come la fionda e J come il manico d'ombrello (utilizzata da noi in casi estremi)
ovviamente non tutti sanno che Y e J sono lettere diverse

durante una procedura del tipo "signora clicchi qui, clicchi là, ecco, ora esca di là" (= dal programma)
*rumore di passi, porta che si apre* e collega che chiede "signora? signora?" : la signora era uscita dalla porta dell'agenzia.

USERMEID USNEIM LOGGING (letta all’italiana, ben intesi)

La chiamo riguardo perché (alla ricerca del senso perduto)

“ma perché gli errori sono scritti in inglese? siamo in italia, non li possono scrivere in italiano??”
risposta: “signora, perché è linguaggio di programmazione”

collegapreferito ad utente arrabbiata: gentilmente, non urli, ho le orecchie delicate.

poi si annoverano anche certe nostre genialate linguistiche, di arrampicatura sugli specchi per far capire le cose (ci chiamano spesso per cose non di nostra competenza. la risposta più banale è tipo “signora, lei chiama l’idraulico per sistemare delle prese?” e ovviamente siamo in gara a trovarne di migliori ogni volta). si sprecano gli utOnti che non sanno usare il pc e richiamano disperati dopo che abbiamo pulito loro cache e cronologia "la sua collega mi ha cancellato il vuvuvù!!" (semplicemente non c'era più la homepage su google – letto all'italiana).

queste sono quelle più simpatiche che mi vengono in mente…

Hahaha favolose. A me tra quelle non giuridiche piace molto quella del tizio che stava per prendere un telefono cordless e al commesso che fli diceva che aveva una portata di 100 metri disse "Allora posso telefonare solo a quelli del palazzo di fronte"? Hahahahahaha,

… in tutta franchezza, credo che ci sia poco da sorridere. Credo che siano "gaffes" abbastanza comuni.
La cosa che trovo… curiosa e quasi di cattivo gusto è il supplemento di traduzione-spiegazione. Le "gaffes" citate sono così banali!

Non dimenticherò mai quel Giudice di Pace che, quando un mio collega gli chiese – nel corso di una discussione in udienza – quale fosse il suo indirizzo (ovviamente inteso come orientamento di massima in merito ad una determinata materia), rispose dichiarando proprio la via ed il numero civico.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.