Categorie
informatica tecnologia tutorial

Copia e incolla su android: se non va c’è la Hacker’s.

Che cosa devi fare quando copia incolla non funziona su android?

A volte, capita di entrare all’interno di applicazioni che, per qualche motivo, non supportano il copia e incolla normale, quello che si ottiene tenendo premuto il dito sul display e facendo apparire un menu in sovrapposizione con le opzioni relative.

Questo può rappresentare un inconveniente tutte le volte in cui ad esempio bisogna digitare una password, che, spesso si è scelto di creare in modo molto complicato, con molti caratteri speciali che sono difficili da riprodurre sulla tastiera standard di Android.

Comunque, anche in questi casi in cui non si riesce a far comparire il menu in sovraimpressione, è possibile usare il copia e incolla.

La soluzione è quella di installare e definire una tastiera di sistema alternativa che supporti il tasto CTRL, che nella tastiera montata di solito su Android è assente, in modo da poter fare copia e incolla, rispettivamente, con CTRL + C e CTRL + V.

La tastiera alternativa che uso per questo scopo è la Hacker’s Keyboard.

Negli ultimi tempi, peraltro, questa utilissima applicazione era stata rimossa dal Play Store probabilmente per un disguido relativo ad alcune pubblicità contenute al suo interno, ma, fortunatamente, attualmente sembra essere stata reinserita ed essere disponibile, al link sopra indicato.

Qualora venisse rimossa di nuovo, sarebbe sufficiente cercare il relativo pacchetto APK e installarlo, anche tramite gestori di pacchetti alternativi per android, come F-droid. La home page del progetto, ospitato su github, si trova comunque qui.

Dopo aver installato il pacchetto, si deve tappare sull’icona relativa per impostarlo e aggiungere la tastiera a quelle previste sul cellulare. Dopodichè si avrà accesso ad una schermata come la successiva, dove la hacker’s dovrà essere appositamente abilitata, spostando il relativo interruttore in modo che sia attivo.

Purtroppo, di default la hacker’s non è nella modalità a cinque righe di tasti, con anche il tastro control, ma si presenta come una tastiera semplice, come si può vedere nell’immagine successiva

A questo punto, bisogna tappare a lungo sull’icona a forma di «bottone» in basso a sinistra, tra quella per il passaggio ai numeri e quella del microfono. Questo tasto serve sia per cambiare tastiera, cosa che vorrai fare quando avrai finito di usare l’applicazione che non ti consente il copia e incolla, sia per cambiare i parametri della hacker’s, che è quello che vorrai fare in questo momento.

Seleziona dunque «Settings for Hacker’s Keyboard»

Verrà a questo punto mostrata questa schermata.

Devi andare nella sezione «Keyboard mode, portrait». Si alzerà questo menu:

Qui dovrai scegliere «Full 5-row layout».

E voilà, avrai a disposizione una tastiera, un po’ scomoda, perché con i tasti molto «fitti», ma su cui potrai usare il tasto control come su un computer fisso.