Sto facendo molte sessioni, oltre che con skype, anche col vecchio, caro telefono, che, nel mio caso, tuttavia, è VoIP.
Col VoIP, posso usare il telefono cellulare per fare e ricevere le chiamate della mia linea fissa, ormai storica, 059761926.

Questo significa ad esempio che posso chiamare un cliente, o essere da lui raggiunto, senza esporre i miei numeri di cellulare.
Io chiamo usando una applicazione VoIP sul cellulare – al momento uso zoiper, ma ce ne sono diverse, come ad esempio CSip – che mi consente di usare appunto dal cellulare la mia linea «fissa», che ormai non è più fissa ma è una linea che mi posso portare dappertutto ci sia un segnale di rete.
Un ulteriore vantaggio del VoIP è che si possono, naturalmente quando c’è il consenso del cliente e con l’adozione – per la conservazione – di tutte le misure di sicurezza del caso, anche registrare le chiamate, cosa utile a me in qualche caso per andare a recuperare alcuni dati, ma soprattutto al cliente per potersi riascoltare la sessione e magari condividerla con altre persone interessate.
Nel mio caso la registrazione è effettuata da zoiper, che offre questa funzionalità, salvando sulla memoria del mio cellulare il relativo file audio che poi viene automaticamente copiato su dropbox con una app di sincronizzazione – nel mio caso utilizzo dropsync.
Sono passato a VoIP per la gestione del centralino ormai da molti anni, all’epoca avevo scritto un post che sebbene un po’ datato forse può essere ancora interessante da leggere e che ti metto di seguito.
Se hai domande sull’uso del VoIP, lasciami un commento sul blog sotto al post, risponderò volentieri.