Usi ancora word processor sul tuo mac o sul tuo computer, come word o open office?
Forse dovresti provare google documenti, un editor on line offerto gratuitamente da google che presenta tutte le caratteristiche di base dei «vecchi» word processor, più alcuni interessanti vantaggi, tra cui il collaborative editing e cioè la possibilità di modificare contemporaneamente, da parte di più utenti, lo stesso documento – un argomento di cui magari parleremo in un altro post, considerato che si tratta di un tema molto interessante per tutti quelli come noi che, da avvocati, mediatori e counselor, lavoriamo con le parole, spesso scritte.
Oggi ti voglio parlare di una caratteristica interessante di google documenti, che ne rende più facile e immediato l’utilizzo, l’esistenza di un «link» particolare, cliccando il quale si giunge direttamente alla creazione di un nuovo documento, cosa molto utile quando si ha in mente l’idea per un articolo, o anche semplicemente si devono scrivere alcune brevi note da recuperare poi in seguito.
Chiaramente, tutti i documenti di google documenti risiedono on line sui server di google, ma «vivendo» come ipertesti o pagine web si possono, ad esempio, inserire nei preferiti del proprio browser; inoltre, il collegamento relativo si può inserire sul desktop, dove, sempre ad esempio, una persona potrebbe tenere i collegamenti a tutti i documenti su cui sta lavorando in quel momento.
Anche questo link speciale per la creazione di nuovi documenti può essere inserito in un preferito apposito del proprio browser – a proposito, io utilizzo firefox – per poter creare un nuovo documento con un clic. Oppure può essere inserito, come ho fatto io, in programmi di automazione, come Keyboard maestro, una utility formidabile per il mac, di cui magari un giorno parleremo, che consente, tra mille altre cose, di lanciare link semplicemente premendo una combinazione di tasti. Nel mio caso, il trigger è, molto semplicemente, COMMAND (il vecchio tasto mela) + D.
Il link in questione, come si può vedere anche nell’immagine qui sopra, raffigurante la macro all’interno di keyboard maestro, è il seguente:
https://docs.google.com/document/create
Ne esistono altri due, rispettivamente per i fogli elettronici google e per le presentazioni, sempre di google:
- https://docs.google.com/spreadsheets/create
- https://docs.google.com/presentation/create
Salvatevi questi link e utilizzateli quando usate la «suite» on line di google per i vostri documenti, fogli elettronici, presentazioni.