Categorie
benessere

[guest post] Il limone: un utile alleato per i mesi invernali.

healthy green lime fruit

Un guest post di Barbara Borzaga, una nutrizionista che seguo sui social network e mi che mi sembra molto brava, su un frutto che mi è molto caro e che consumo moltissimo, specialmente in questo periodo, e di cui ho voglia soprattutto quando mi sento meno bene del solito, in particolare quando inizio ad avere disturbi alla gola o il naso mi si chiude un po’.

Il mio modo solito di assunzione è spremere insieme un limone e una limetta (lime) con due dita d’acqua, ha un sapore acidulo e «glaciale» che adoro, e ho anche l’impressione che mi faccia bene. Sarà vero? Provate, e valutate, nella solita «nostra» ottica biohacker ;-).

Speriamo che sia l’inizio di una collaborazione, questa con Barbara.

Nel frattempo, se volete la potete seguire su twitter.

***

Il limone é il vero medico naturale del mese di gennaio ormai inoltrato. È per eccellenza l’albero che rappresenta il sole, il calore, la luce. La pianta del limone risplende di colori brillanti: il verde delle foglie che non appassiscono mai, il bianco dei fiori e il giallo dei frutti carnosi. Un frutto caratterizzato da un profumo ed un gusto inconfondibili. Se chiudete gli occhi e annusate un limone appena tagliato in due, sentite un aroma che penetra profondamente e arriva a stimolare angoli nascosti della nostra mente. Se soltanto immaginate di addentarne una fetta, subito le papille gustative reagiscono, la bocca produce saliva e il corpo percepisce già il suo sentore acido. Il limone stimola i nostri sensi alla radice e agisce profondamente sull’organismo.

È un frutto dai potenti effetti, che talvolta contrastano con le sue apparenze; lo raffiguriamo come acido ma in realtà aiuta invece a ridurre l’acidità del corpo; ci sembra “violento” sulla pelle, mentre al contrario è dolce con l’epidermide e serve a proteggerla. Questo stesso frutto che per crescere e maturare ha bisogno del calore del sole, è anche uno dei rimedi più efficaci per contrastare la sete e gli effetti dei raggi solari.

Ma questi sono solo alcuni dei tantissimi benefici che possiamo ricavare dal limone. Molte delle sue proprietà salutari erano conosciute dagli antichi, altre sono state scoperte dalla ricerca moderna. Già nei secoli scorsi si sapeva che il limone disinfetta, aiuta a combattere le infezioni e la diarrea, evita le malattie dovute a carenza di vitamine (come lo scorbuto), stimola la digestione.Oggi si sa anche che il limone contrasta gli eccessi di grasso nel sangue, ha un profondo effetto disintossicante su tutto l’organismo e aiuta a combattere dall’interno vari disturbi, come i calcoli renali. Ma soprattutto riduce l’acidificazione del corpo, che causa l’accumulo di tossine e può aprire la porta a malattie e disturbi vari. Inoltre il limone è efficace nella lotta contro i radicali liberi e rinforza il sistema immunitario. Molto potente per i suoi effetti sull’organismo è anche l’olio essenziale ricavato dal limone, schiacciandone la scorza.

Ben note dall’antichità sono anche le capacità del limone di curare la bellezza del corpo. Infatti contiene sostanze con proprietà tonificanti e astringenti e per questo serve a pulire a fondo la pelle, a eliminare le impurità, ad addolcire e nutrire l’epidermide. Oggi viene spesso sostituito da surrogati che non hanno tutte le sue proprietà, come i succhi a lunga conservazione o i prodotti sintetici che contengono acido citrico. Nessuna di queste sostanze prodotte artificialmente è versatile e completa come il limone, che offre anche il grande vantaggio di non creare danni all’ambiente e di essere completamente biodegradabile. Vediamo insieme nello specifico alcuni dei suoi tanti modi di impiego.

– Al mattino come gargarismo
La gola è un punto assai vulnerabile d’inverno e si rivela spesso la porta d’entrata delle malattie da raffreddamento. È lì infatti che si annidano e prolificano i microrganismi che danno vita alle patologie respiratorie. È sufficiente però fare dei gargarismi appena svegli con il succo di mezzo limone spremuto, fatto intiepidire in un padellino e allungato con poca acqua. È un’ottima abitudine preventiva che potete mantenere anche dopo il mese di gennaio, sino a che il clima rimane umido e freddo.

– Al rientro a casa, come pediluvio
Un’altra tattica preventivo-curativa è quella di versare il succo di un limone spremuto e 2-3 cucchiai di olio essenziale di limone in un catino con acqua tiepido-calda e fare, per qualche minuto, un piacevole pediluvio prima di cena. Quest’operazione serve a far risalire l’energia vitale su, in tutto il corpo e a difendere l’organismo dai rischi dell’infreddatura.
– Prima di dormire sotto forma di massaggio
La sera diluite 10 gocce di limone in un paio di cucchiai d’olio d’oliva e fatevi frizionare la schiena con un batuffolo di cotone imbevuto nel preparato: insistete sul coccige e poi risalite sino alla nuca. Al risveglio vi sentirete scattanti e carichi di energia. Questo massaggio può rivelarsi un toccasana per i bambini e per gli anziani, sia che abbiano (o meno) qualche acciacco osteo-muscolare.

– Decongestiona naso e mucose
Oltre ai gargarismi mattutini, se ci prendiamo un’infreddatura, è utilissimo spremere il succo di un limone in due dita d’acqua tiepida, aggiungergli un cucchiaio di miele e un paio di cucchiaini di zenzero. Se bevete un bicchiere di questo preparato prima di pranzo e di cena, aiuterete le vostre mucose a decongestionarsi rapidamente.
Buona salute a tutti ed affettuosi auguri per un 2014 radioso.