Categorie
pillole

Immagini dei tarocchi

… i tarocchi si imparano a conoscere per immagini, quindi guardandoli, più che per parole e cioè ascoltando descrizioni degli stessi. Quello che devi fare, insomma, è ascoltare le sensazioni che ti provocano le visioni delle loro immagini.

Le descrizioni servono per iniziare ad avvicinarsi ai medesimi, ma poi, fatti questi primi passi, dovrai stabilire un collegamento diretto con loro tramite le immagini, quindi le allegorie e i simboli, lasciando perdere le parole.

Solo in questo modo, potrai sprigionarne appieno la potenza evocativa, sia nelle pratiche individuali che svolgerai con loro, sia nelle letture che farai per altre persone, che, ricordati sempre, sono comunque anche pratiche individuali.

Per «ascoltare le immagini» dei tarocchi ci sono un paio di difficoltà di cui è bene essere consapevoli.

La prima difficoltà è relativa all’epoca in cui ci troviamo a vivere oggigiorno che, come ti ho segnalato più volte, è caratterizzata dalla mentalizzazione. La mentalizzazione focalizza l’uomo sulla logica e sulla parola, al contrario del cuore, che lo centra sulle emozioni e sul simbolo, cioè, ulteriormente, sull’immagine.

La seconda difficoltà dell’ascoltare le immagini degli arcani discende invece dalla loro contestualizzazione storica differente rispetto a quella attuale.

Ovviamente i tarocchi sono simboli universali e senza tempo, per accedervi però bisogna avere la consapevolezza dei connotati che hanno assunto in dipendenza dell’epoca in cui le loro immagini si sono cristallizzate.

Categorie
pillole

I tarocchi sono personaggi descritti da immagini

«Se tu leggi un libro tradizionale, come ad esempio un grande classico come «Guerra e Pace», che ti consiglio assolutamente di leggere prima o poi, i personaggi che incontri ti sono descritti e trasmessi con le parole. Con le parole, l’autore del testo riporta i tratti fisici o del carattere del personaggio, ne resoconta, soprattutto, le azioni, le cose che fa.

Raramente, in un romanzo o un’altra opera di narrativa, ci sono immagini o illustrazioni dei personaggi: il lettore li «costruisce» dentro di sé ed impara ad empatizzare con loro utilizzando come veicolo le parole dell’autore del testo.

Se ci sono immagini, esse rappresentano un’aggiunta posteriore, rispetto alla quale peraltro non c’è nessuna garanzia di adesione al personaggio così come concepito originariamente dall’autore del testo, essendo una mera libera interpretazione. Sia quando si tratti di immagini statiche sia quando si abbia una trasposizione televisiva o cinematografica, dove il volto di un personaggio è magari dato da un attore che l’autore del testo, scomparso secoli prima, non avrebbe nemmeno potuto mai conoscere…

Detto questo, gli arcani maggiori sono come i personaggi di un libro, solo che sono veicolati prima da immagini che da parole.»

Categorie
pillole

Tarocchi per counseling o per divinazione

«Il gioco dei tarocchi, dunque, è solo uno strumento. Come tale, come tutti gli strumenti, può essere utilizzato per fare il bene o per fare il male.

Se utilizzato all’interno di una pratica di counseling, è uno strumento potentissimo per intervenire a livello profondo sulle persone e determinarne una loro ricchissima evoluzione in senso favorevole.

Se, invece, utilizzato per cartomanzia e scopi divinatori, è invece uno strumento per impoverire spiritualmente le persone, renderle schiave di un gioco per meri interessi economici, farle stare sempre meno bene a livello spirituale, renderle preoccupate, ansiose, angosciate e, in una parola, sostanzialmente infelici.

Fai sempre attenzione a stare dalla parte del bene, in tutto quello che fai.»

Categorie
pillole

Schema dei sette mazzetti

«Lo schema dei sette mazzetti è poco noto, anche se utilizzato da molto tempo e molto valido in determinate situazioni.

Come lo schema delle dieci carte di cui ti dirò tra poco, si presta particolarmente bene a indagini introspettive sulla situazione dell’interrogante. Per questo motivo, è uno schema che si può utilizzare senza porre una domanda iniziale di partenza, restando inteso, in questo caso, che si sta tentando di esaminare la situazione in generale del consultante, anche se, come ti ho già spiegato, è preferibile evitare «temi liberi» quando possibile nella pratica dei tarocchi e onerare il consultante di formulare una domanda, anche non precisa, ma comunque di riflettere su quello che, in quel determinato momento, gli sta più a cuore.»

Categorie
pillole

Tarocchi e linguaggi dell’amore

«Se un partner si siede con l’altro per fargli una lettura di tarocchi, ci sono diversi linguaggi d’amore che vengono interessati, anche se il principale, come ti avevo anticipato, è quello dei momenti speciali.»

Categorie
pillole

La via del cuore coi tarocchi

Io te lo dico… il mio libro sui tarocchi sta venendo un vero incanto, molto più bello di quello che pensavo nel momento in cui l’ho iniziato.

Ci sto mettendo dentro tante cose fondamentali della mia pratica di counseling e credo che sarà veramente un libro che consentirà a molte persone di guarire tornando a vivere nel cuore, che poi è il vero tema del libro, mentre i tarocchi sono «solo» lo strumento per farlo.

Registrati per ricevere un avviso quando uscirà.

Se, invece, vuoi farmi da beta reader, contattami in privato: lo valuteremo insieme.

Categorie
pillole

I tarocchi nella coppia

«Per chi ha il linguaggio d’amore dei «momenti speciali», ma anche altri in realtà, le letture e l’uso dei tarocchi all’interno della coppia sono ancora più importanti e significative.

Per farti capire ciò, ti devo parlare brevemente di che cos’è un linguaggio d’amore. Si tratta di una conoscenza che ti sarà utile sia nel tuo percorso all’interno del mondo degli arcani sia, più in generale, nella vita, che è fatta di relazioni – come è stato detto molto giustamente «la vita è l’arte dell’incontro»?»

Categorie
pillole

I tarocchi propongono e non impongono

I tarocchi vogliono giocare con noi e, nel gioco, ci propongono dei punti di vista alternativi con i quali guardare le nostre realtà, lasciando tuttavia a noi decidere se quei punti di vista sono – rispetto agli altri, a quelli che avevamo prima – migliori e più funzionali e valutare se, mettendoci a guardare la nostra vita da quei nuovi angoli visuali, allora questa stessa nostra vita ne risulta più piena di significato, se le nostre strade ne vengono in qualche modo più illuminate, come dopo l’accensione e l’utilizzo della lampada dell’[Eremita].