Recentemente, ho avuto un problema con il caricamento di un ebook in formato epub su Play Books, il sistema che utilizzo io per leggere i libri elettronici.
Purtroppo, ogni volta che tentavo di inserire il libro, non protetto da DRM, mi dava un errore dicendo che era incompatibile.
Dopo aver provato a validare il formato del libro con Sigil e con altri sistemi di correzione e sistemazione dei files ePub, compresa una conversione da ePub ad ePub con Calibre che a volte funziona, sono riuscito ricorrendo ad un metodo particolare.
Non so come abbia funzionato, probabilmente il formato del libro è stato completamente ricostruito eliminando gli errori.
Ciò che ho fatto è stato usare Calibre per convertire il libro prima in formato MOBI e poi riconvertirlo in ePub. Ho controllato che gli indici e le altre strutture del libro fossero e poi e poi l’ho caricato.
Se anche tu trovi dei files ePub che non riesci a dare in pasto a Google libri, puoi provare questo escamotage.
Vorrei comprare un libro. Su amazon pare sia in formato kindle. Sul sito dell’editore pare in formato EPUB. Sono cose diverse? Se sì perchè Amazon non vende anche formato epub? Per Ipad e Android quale prendo?
Epub e «Kindle» sono effettivamente due formati diversi… Anzi in realtà, il Kindle è un gruppo di formati gestiti da Amazon e cambiati con il passare del tempo e l’uscita di nuove versioni di dispositivi Kindle. Però questi sono discorsi tecnici, a te quello che interessa è leggere il libro e poterlo fare con dispositivi mobili non dedicati come telefoni e tablet iOS e Android.
Quindi quello che ti serve sapere è quanto segue.
Epub è il formato standard degli ebook, quello più universalmente supportato, concepito per il testo.
Il Kindle di Amazon non legge gli ePub. Puoi superare in parte questo problema convertendo i libri che hai in formato ePub in formato mobi (uno dei formati usati da Kindle) con il software Calibre, ma i risultati raramente sono di alta qualità: si tratta a mio giudizio di un espediente da usare quando non si può fare diversamente.
Puoi acquistare i tuoi libri in formato «Kindle», diciamo così, e puoi, poi, anche leggerli su iOS o Android, ma esclusivamente utilizzando sia su iOS che Android l’apposita applicazione Kindle sviluppata da Amazon. Personalmente, trovo questa cosa eccessivamente limitante.
Per questo, il mio consiglio è quello di preferire, tutte le volte in cui è possibile, i libri elettronici in formato ePub, quindi acquistare la versione ePub e non quella venduta da Amazon, nonostante sia un marketplace molto ben organizzato.
Purtroppo, ci sono libri che sono disponibili solo in formato Kindle, come ad esempio Neanderthin di Ray Audette (un fatto di cui ho riscosso anche con l’autore). In questi casi, il mio consiglio è quello di acquistare Kindle e poi convertire con Calibre. Calibre infatti, oltre che convertire da ePub a mobi, consente anche di fare il percorso inverso. Anche in questo caso, purtroppo, i risultati non sono quasi mai di alta qualità, ma un ripiego, i cui difetti tuttavia sono compensati dal fatto che il formato ePub puoi leggerlo con molte più periferiche ed applicazioni di quello Kindle.
C’è un caso in cui di solito vale la pena scegliere un formato diverso ancora, perché è quello che fornisce i risultati migliore ed è quello dei fumetti o graphic novel. In tali ipotesi, è meglio scegliere il «vecchio» PDF, anche quando sono disponibili versioni ePub, perché queste solitamente offrono una qualità inferiore, ed è logico trattandosi a mio giudizio di un formato concepito per il testo e inadatto alla grafica.
Sul Kindle, è possibile leggere i PDF.
Rimane da spiegare questo: perché Amazon usa un formato diverso dagli altri?
Per tenere ingabbiati gli utenti, sia nelle modalità di lettura (ricordo che chi legge con Kindle non può nemmeno copiare un breve passaggio di testo), sia nel suo ecosistema: riuscireste ad immaginare di buttare via il Kindle per prendere ad esempio un Kobo dopo che avete acquistato centinaia di libri in formato Kindle?
A me queste politiche, del tutto legittime, non piacciono. Il Kindle è un apparecchio eccellente, e un bel sistema che sta contribuendo moltissimo alla diffusione del libro elettronico, ma io preferisco scegliere cose più standard e aperte.
Vai con gli ePub, tutte le volte che puoi.
Colgo l’occasione per precisare che i libri che presto pubblicherò col mio marchio editoriale «Parole sotto vetro» saranno disponibili in tutti i formati, sia ePub che Kindle che PDF, così il lettore potrà scegliere volta per volta quello che preferisce (solitamente il PDF lo si sceglie quando si ha in mente di stampare l’ebook su carta subito dopo l’acquisto).