Categorie
cultura diritto

Ebook in ePub e PDF: con google play si può.

Sapete che sono un appassionato di libri e di conseguenza anche di ebook, cioè libri elettronici.

FIno a poco tempo fa, chi intendeva acquistare un ebook dovete scegliere anche il formato, solitamente tra ePub e PDF (è un caso a parte quello di Kindle, che usa un suo formato proprietario, che, proprio per questo, sconsiglio).

Chi avesse voluto avere entrambi i formati, avrebbe dovuto comprare due volte il libro, pagando una seconda volta per un’opera di cui aveva già acquistato i diritti di lettura – cosa, a mio modo di vedere, non giusta nè corretta.

Con i libri che si acquistano su google play books, i formati sono stati unificati e questo problema è stato superato. Chi acquista un ebook, può poi scaricarselo sia in formato ePub che PDF.

Facendo clic infatti sul menu di ogni singolo libro acquistato, c’è l’opzione per scaricare sia l’uno che l’altro formato, come si può vedere nell’immagine sottostante

Schermata 2017-02-03 alle 09.48.01.png

In questi casi, in realtà, quello che si scarica è poi un file di tipo ACSM, un tipo particolare di file utilizzato per i libri coperti dai DRM di Adobe, che potrà poi essere «letto», previo effettivo download del file corretto, con Adobe Digital Editions o altri programmi di lettura che supportano i DRM.

Non so se altre librerie on line si sono adeguate a quanto fatto dalla grande G con play books e consentono di fare un unico acquisto per tutti i formati.

Personalmente trovo questa opportunità molto comoda, scarico sempre entrambi i formati e li conservo all’interno del programma che ho scelto per la gestione dei mie libri elettronici, che è Calibre.

Questo perché ogni formato ha i suo i vantaggi, il PDF ad esempio è sicuramente più comodo se devi stampare, putacaso, una pagina o due del libro (c’è anche gente che stampa PDF di libri interi, ma non è una cosa che faccia per me onestamente).