Categorie
cultura informatica libri tecnologia

ePub con problemi su Play Libri: come risolvere.

Recentemente, ho avuto un problema con il caricamento di un ebook in formato epub su Play Books, il sistema che utilizzo io per leggere i libri elettronici.

Purtroppo, ogni volta che tentavo di inserire il libro, non protetto da DRM, mi dava un errore dicendo che era incompatibile.

Dopo aver provato a validare il formato del libro con Sigil e con altri sistemi di correzione e sistemazione dei files ePub, compresa una conversione da ePub ad ePub con Calibre che a volte funziona, sono riuscito ricorrendo ad un metodo particolare.

Non so come abbia funzionato, probabilmente il formato del libro è stato completamente ricostruito eliminando gli errori.

Ciò che ho fatto è stato usare Calibre per convertire il libro prima in formato MOBI e poi riconvertirlo in ePub. Ho controllato che gli indici e le altre strutture del libro fossero e poi e poi l’ho caricato.

Se anche tu trovi dei files ePub che non riesci a dare in pasto a Google libri, puoi provare questo escamotage.

Categorie
tecnologia

ePub difettoso? Prova a convertirlo con Calibre.

Sapete che sono un appassionato di libri e, in particolare, come ulteriore appassionato di tecnologia, anche di ebook.

Per la lettura di questi ultimi, prediligo il formato ePub, quando possibile, e Play libri di google come ecosistema, dopo averne provati alcuni.

Purtroppo, molti ebook vengono pubblicati in condizioni di scarsa qualità, cioè non validati e con diversi errori nei files che ne impediscono il caricamento nelle applicazioni di lettura.

Mi è successo recentemente con l’ultimo libro del mio amato Ori Hofmekler, autore della dieta del guerriero (warrior diet).

L’epub nuovo, regolarmente acquistato, non si caricava in Play Libri di google. Anche dopo aver provato diverse volte, usciva sempre un errore.

C’è però un sistema per risolvere velocemente questo tipo di problemi.

Si può inserire il libro nella biblioteca di Calibre e «convertirlo» da ePub a … ePub.

La cosa potrebbe sembrare senza senso, perché in linea di principio non ha senso convertire da un formato ad un altro uguale…

In realtà, Calibre ricostruisce, nel processo di conversione, completamente il file dell’ePub in modo probabilmente più corretto di quanto facciano i softwares usati dagli editori, con il risultato che, alla fine, il libro si è caricato su play libri e ho potuto finalmente iniziare a leggerlo.

Tra l’altro, nel processo di conversione il file è diventato anche più piccolo come dimensioni, cosa che, specialmente per chi come me ha librerie piuttosto impegnative (anche se, per la verità, per lo più per colpa di alcuni PDF), non guasta affatto.

Se ti capita un ePub nuovo un po’ ostico, prova a «convertirlo» con Calibre.

Categorie
cultura informatica libri tecnologia

Google play libri: tavole dei contenuti errate.

La soluzione che ho scelto per leggere i miei ebook, per lo più in formato ePub, è Google Play Libri, per una serie di funzioni di cui magari parleremo in un post apposito in un’altra occasione.

Uno dei problemi che si presentano con Play Libri è che, con libri piuttosto voluminosi (a me è capitato, ad esempio, con una bibbia e con i quattro codici e leggi complementari edizioni 2016), il sommario o tavola dei contenuti (TOC, in Inglese) vengono, dopo il caricamento del libro, riprodotti con errori, spesso vasti, con voci mancanti, spostate, riordinate in modo inesatto e così via.

Questo, specialmente per le opere di consultazione (e di solito i libri voluminosi sono opere di consultazione) è inaccettabile, perché non ti consente di fruire in modo efficente del libro.

Probabilmente, il problema è dovuto ad un baco di google play, che in sede di caricamento o conversione (magari utilizza un suo formato interno), sbaglia nel convertire l’indice e produce un risultato disordinato, parziale, pieno di errori.

Non esiste, dunque, una soluzione a questo problema, ma un buon workarount, almeno quello che utilizzo io stesso, può essere quello di generare una copia della TOC in html con Sigil.

Sigil, per chi non lo conoscesse, è un ottimo editor di files ePub. Con questo programma, si può creare una pagina html con tutte le voci della TOC, che verrà collocata all’inizio del libro.

In questo modo, pur non avendo la TOC «di sistema» nel libro una volta caricato su google play, si avrà comunque una pagina con le voci dell’indice all’inizio del libro stesso, cosa che può essere utile anche a prescindere da questo problema.