Categorie
pillole

Di chi é la colpa di così tanti casi di sepa…

Di chi é la colpa di così tanti casi di #separazione e #divorzio?

La mia risposta laica, moderna e tecnica, dopo 25 anni da divorzista, é: di Satana.

Il mio post più commentato e condiviso di sempre.

Categorie
pillole

«La fede cattolica, che conserva sempre le vi…

«La fede cattolica, che conserva sempre le virtù fuori moda, è in questo momento l’unica a sostenere l’intelletto indipendente dell’uomo.»

(Gilbert Keith Chesterton, La mia fede)

Categorie
pillole

«Riconoscete dunque che il Signore, vostro Di…

«Riconoscete dunque che il Signore, vostro Dio, è il vero Dio. Egli è il Dio fedele che mantiene l’alleanza e l’amicizia per mille generazioni con coloro che l’amano e osservano i suoi comandamenti.»

(Deuteronomio 7:9)

Categorie
counseling

Cristianesimo: deve restare più puro possibile.

Il cristianesimo ha ragione su tutto, ma sta sui coglioni.

Anzi, sta sui coglioni proprio perché ha ragione e si mette di traverso tra l’uomo contemporaneo e le sue false libertà, il suo falso benessere, la sua solo pretesa felicità.

Non è, però, annacquandolo o rendendolo snowflake compatibile che potrà salvare qualcuno, ma solo mantenendolo fedele a se stesso, puro, il più possibile.

Questo la nuova Chiesa non l’ha capito, non vuole capirlo o non è interessata a capirlo.

Categorie
pillole

«Ho sempre il Signore davanti agli occhi, con…

«Ho sempre il Signore davanti agli occhi, con lui vicino non cadrò mai.»

(Salmi 16:8)

Categorie
pillole

«Dal momento che sono i nostri figli, quando …

«Dal momento che sono i nostri figli, quando dobbiamo reprimere i loro errori, non agitazione dell’animo, non disprezzo negli occhi, non ingiuria sul labbro; ma sentiamo la compassione per il momento, la speranza per l’avvenire, ed allora voi sarete i veri padri e farete una vera correzione.
In certi momenti molto gravi, giova più una raccomandazione a Dio, un atto di umiltà a lui, che una tempesta di parole, le quali, se da una parte non producono che male in chi le sente, dall’altra parte non arrecano vantaggio a chi le merita.
Ricordatevi che l’educazione è cosa del cuore, e che Dio solo ne è il padrone.»

(San Giovanni Bosco)

Categorie
pillole

«Nessuno é tanto bigotto quanto lo é un ateo»…

«Nessuno é tanto bigotto quanto lo é un ateo»

(G.K. Chesterton)

Categorie
pillole

«Chi è fedele in cose di poco conto è fedele …

«Chi è fedele in cose di poco conto è fedele anche nelle cose importanti. Al contrario, chi è disonesto nelle piccole cose è disonesto anche nelle cose importanti.»

(Luca 16:10)

Categorie
counseling

Stato e società italiani: sono laici?

Lo Stato laico qual è?

La definizione più esatta, a mio giudizio assai difficilmente contestabile, é quella per cui è laico lo Stato che tratta in modo uguale tutte le religioni, quello per cui tutte le confessioni sono identiche davanti alla legge.

Orbene, l’Italia è uno Stato laico?

Per niente. C’è una differenza di trattamento legislativo, a favore della confessione cattolica, contenuta in un provvedimento normativo nazionale di fondamentale importanza e cioè direttamente all’interno della Costituzione.

Basta guardare gli articoli 7 e 8, contenuti nei principi fondamentali:

«Art. 7.
Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno
nel proprio ordine, indipendenti e sovrani.
I loro rapporti sono regolati dai Patti Latera-
nensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle
due parti, non richiedono procedimento di revi-
sione costituzionale.

Art. 8.
Tutte le confessioni religiose sono egualmente
libere davanti alla legge.
Le confessioni religiose diverse dalla cattolica
hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l’ordinamento
giuridico italiano.
I loro rapporti con lo Stato sono regolati per
legge sulla base di intese con le relative rappre-
sentanze.»

Non c’è molto da dire, già é tutto evidente dal fatto che alla sola chiesa cattolica é dedicato un singolo articolo, mentre a «tutte le altre» confessioni una norma a parte. In sintesi, comunque, il privilegio concesso dalla Repubblica alla Chiesa consiste nel fatto che per modificare unilateralmente gli accordi Stato – Chiesa l’Italia si è obbligata a un procedimento di revisione costituzionale, piuttosto complicato e che richiede larghe intese politiche, mentre quando vuole modificare i rapporti con una qualsiasi altra
confessione, il Parlamento o il Governo non hanno affatto bisogno di toccare la costituzione, ma è sufficiente una legge o addirittura un atto di pari valore, come il decreto legislativo o persino il decreto legge.

Puoi dire quello che vuoi, ma l’Italia è uno stato non laico, che privilegia la fede cattolica e fa questo direttamente nel cuore del suo sistema legislativo e cioè nella sua costituzione, norma fondamentale e di rango superiore a tutte le altre.

Chi, tra i famosi «padri costituenti», ha votato queste disposizioni che rendono l’Italia uno Stato non laico ma sbilanciato a favore della chiesa cattolica?

Tutti.

Ma persino i comunisti? Certo, persino i comunisti, che, a parole erano contro tutte le religioni, specialmente quella cattolica.

Ma perché i comunisti di Togliatti – allora c’era lui, mica Renzi, soprannominato e considerato dai suoi «il migliore» – votarono questo che oggi agli occhi dei sostenitori della laicità dello Stato appare come un vero e proprio scempio giuridico, legale, sociale e culturale?

Chi, curioso di scoprirlo, aprisse uno dei libri di storia in dotazione agli studenti di oggi, vi troverebbe spiegazioni molto curiose e divertenti. Una che mi ricordo in particolare età quella secondo cui il PCI era preoccupato, votando contro, di «creare divisioni» tra gli operai comunisti e quelli cattolici…

É una spiegazione petalosissima, che nasconde la realtà dietro il velo del politicamente corretto… Eppure chi scrive i libri per i giovani dovrebbe vergognarsi a consegnare loro indicazioni fuorvianti come questa, ai giovani andrebbe trasmessa semplicemente la verità.

E la verità è che queste disposizioni non sono state votate per tutelare gli operai, ma, tutto al contrario, il partito comunista stesso che, considerato che ai tempi in cui fu approvata la
costituzione l’Italia era davvero un paese cattolico (oggi non lo è più da decenni), avrebbe semplicemente perso una barca di voti, troppi per gli equilibri di allora.

La conclusione dunque é che l’Italia non é un paese laico e ciò per il fatto che coloro che avrebbero dovuto, almeno stando a quanto proclamavano allora ed oggi, farlo diventare tale si sono venduti alla chiesa cattolica per paura di perdere voti.

Molta gente di sinistra oggi si spertica a dire che l’Italia é un paese laico, ma è vero l’esatto opposto e per i motivi che ti ho spiegato.

Tutto quello che ho scritto qui é vero, fondato, dimostrato
documentalmente e lo puoi verificare velocemente con una ricerca di 5 minuti con google.

Adesso che abbiamo visto la laicità dell’Italia, ti voglio parlare di un altro aspetto e cioè la laicità della società, il trattamento che viene riservato dalla famosa società civile, quella che, in ipotesi, sarebbe molto meglio della politica e delle istituzioni…

In Italia, nel mondo, il cattolicesimo é trattato in modo uguale alle altre religioni dalla società civile?

É una domanda interessante, cui si può rispondere agevolmente.

Nell’ultima settimana, infatti, si sono susseguiti una fiction di Netflix su Gesù gay, un manifesto che ritrae Gesù come pedofilo e, per finire, un quadro in Svezia che raffigura la Genesi in chiave gay.

Quando però ad esempio un migrante fa qualcosa che va, anche pesantemente,# contro i nostri costumi, allora va bene perché noi siamo evoluti e dobbiamo capire le «altre culture»…

Siamo così evoluti che capiamo tutte le culture tranne che la nostra, che sempre più spesso sembra non esserci più, tanto che pare ormai difficile parlare, a proposito del fenomeno delle migrazioni, di sconto di culture, dal momento che qui in Occidente ormai regna il vuoto, la vacuità, il nulla e quindi non c’è più nessuna cultura, la cultura é solo dall’altra parte.

In conclusione, la società occidentale non è “laica”.

La società occidentale è semplicemente anti-cristiana.

Categorie
counseling

Onora il padre: una ricetta per la felicità.

Oggi ti propongo un testo altissimo, della mia grande maestra Silvana De Mari – a proposito, sto pensando ad un post con una raccolta di persone da seguire, che penso possa essere utile a molte persone, specialmente in un’epoca di falsi idoli come la nostra.

Basterebbe, comunque, leggere, assimilare e interiorizzare questo testo per risolvere la pressoché totalità dei nostri problemi, sia individuali che sociali.

Buona lettura. Un abbraccio.

«Onora il padre e la madre.
I padri sono sotto attacco. Anche gli uomini in generale, ma se hanno osato diventare padri non c’è salvezza. Il padre deve essere perfetto. Se si azzarda a uscire dalla più algida perfezione un
criminale. La seconda tragedia è che il concetto di perfezione è opinabile, per qualcuno un padre
che insegni a giocare a calcio è il minimo sindacale, per altri un’insopportabile intrusione.
La perfezione è l’incubo della nostra epoca. È sotto attacco il diritto dei bambini di nascere, posso
farlo solo perfetti, concepiti in maniera perfetta, in una situazione economica perfetta, con una
salute perfetta. Fortunatamente non è ancora possibile la diagnosi prenatale di miopia e tendenza
all’obesità: altrimenti sarebbe una strage. Ancora peggio è andata per i genitori. La psicologia ha
insegnato a pretendere genitori perfetti in grado di garantire una scintillante felicità in ogni istante.
Questa pretesa delirante ha trasformato le prime due generazioni di tutta la storia d’Europa senza
guerre e senza fame in fiocchi di neve sempre in necessità di cura psicologica, che si sciolgono al
primo vento o al primo sole che osino essere impietosi. Dei due quello messo di gran lunga
peggio è il padre.
L’ultimo mezzo secolo è stata un’aggressione al padre. Il principio di autorità paterna è stato
ritenuto criminale. Le narrazioni e in particolare quelle
cinematografiche si sono alternate a
presentare padri padroni nel migliore dei casi insopportabili nel più frequente ripugnanti. L’unico
padre buono è quello morto, per esempio quello di Harry Potter, perché l’unico padre accettabile e
quello perfetto, e dato che la perfezione solo ai morti può essere concessa, è impossibile un padre perfetto vivo, cioè vero. Oltre al padre crudele, oltre al padre stupratore abbiamo il padre stupido. La cinematografia negli ultimi
cinquant’anni si è sbizzarrita e figure maschili ridicole: Omer Simpson regna su tutti.
Il quarto Comandamento recita: onora il padre e la madre. Oggi non è più molto di moda. Gli
psicanalisti ci assicurano che i nostri genitori sono sempre colpevoli, mamma però è femmina e
qualche volta le tocca il ruolo di vittima. Papà è maschio e non c’è salvezza. Onorare ha due significati: il primo è rendere onore, il secondo, molto più potente, ancestrale e
granitico al senso di onorare un debito. Se siamo vivi, vuol dire che qualcosa di giusto papà e
mamma devono averlo fatto. Sicuramente non sono stati perfetti, forse sono stati un disastro, ma
noi siamo vivi grazie a loro e se noi non onoriamo il debito, tutta la nostra mente si azzoppa perché
vuol dire che la vita che ci hanno dato non ha valore, cioè che noi non abbiamo valore. Se la mia
vita ha valore, hanno valore padre e madre che me l’hanno data. Se continuo ad aggredire chi mi ha
dato la vita, il messaggio che arriva al mio subconscio è che la mia vita non ha valore, e quindi io
non ho valore. Questa continua aggressione giustifica la perdita di identità, la situazione mentale
che con un italiano di plastica oggi dannatamente di moda si chiama crollo dell’autostima
In un italiano più decente le parole sarebbero
senso di incompletezza e incastro a vita in un’adolescenza
cronica, spesso proclamata anche nel linguaggio. Sono un ragazzo di 45 anni. Me questi quando diventano uomini e donne? Non hanno onorato padre e madre? Mai.
L’adolescenza cronica è caratterizzata da un’unica dannata parola, fragilità, che rintocca come una
campana a morto. Fragili come statuette di vetro, come fiocchetti di neve, come infissi mal
assemblati, quelli che ti restano in mano tutte le volte che cerchi di aprire una finestra. I 10 Comandamenti non hanno solo la funzione di aprire al credente la via del paradiso: ci spiegano
anche come non procuriamo l’inferno in terra.
Nel momento in cui noi non onoriamo padre e madre, perdiamo il senso alla nostra identità, ci scomponiamo nell’insicurezza. Nella dannata, insopportabile, onnipresente fragilità.
Quindi onorate il padre e la madre e se non avete niente di meglio da fare segnalo che sta uscendo
nelle sale il film Una canzone per mio padre, il primo film che osa affrontare il tema del valore della
paternità imperfetta. Il film osa mostrare un padre imperfetto, per usare un eufemismo. In effetti il
padre mostrato è francamente disfunzionale, sempre per restare sugli eufemismi, ma il film osa
affermare che un padre imperfetto è meglio della tragica mancanza di identità che nasce la
mancanza di un padre. Il padre protagonista segue la linea standard degli esseri umani: la stragrande
maggioranza di noi quando siamo frustrati facciamo e diciamo cose stupide cattive. A questo si
aggiunga la liceità che la nostra società concede ai comportamenti di abuso di alcol o altro.
Veramente non sappiamo che rendono un uomo una belva? Ci spiegano che deve far parte della
libertà umana poter distruggere la propria mente e la propria anima con alcol e droghe, peccato che
questo presupponga la perdita di libertà di qualcun altro a non essere brutalizzato, perché l’enorme
quantitativo di brutalità che succedono all’interno delle famiglie arrivano per l’alcol per le droghe.
In effetti più che imperfetto questo padre è disastroso. Alla violenza fisica si associa quella verbale.
Eppure è il padre: lui che ha portato la sua vita sul posto di lavoro perché il figlio potesse avere un
tetto sulla testa qualcosa nel piatto. Quindi c’è un debito da onorare Il secondo punto fondamentale del film è il valore del dolore. La nostra epoca odia il dolore, siamo
anatroccoli terrorizzati, immersi negli analgesici, e comunque c’è sempre l’eutanasia. Il dolore è
orribile, questo è innegabile, com’è orribile passare attraverso il fuoco, ma può essere l’unica strada
per salire. Il padre si ammala, una delle tante patologie favorite dall’alcolismo, ed è proprio nel
dolore nella sua malattia che finalmente la sua anima si libera e ritrova il figlio.
Il terzo tema nel film è il perdono: senza il perdono la nostra vita resta annegata nell’astio, negata nel risentimento. Non perdonare vuol dire vivere abbracciati a un nido di calabroni. Il figlio
perdona il padre. Il figlio onora il padre. Finalmente la sua anima si ritrova intatta e
piena di fede in se stessa e lui riesce a scrivere la sua magnifica canzone. Ritroviamo il padre. L’essere umano viene al mondo con usa sola competenza: un pinto disperato che attira su di lui l’attenzione di mamma, che lo nutre con le sue mammelle. Anche altre specie hanno mammelle, tutti i mammiferi. Il nostro neonato
è l’unico che piange. Il suo pianto è rumoroso, perfora i timpani, traversa i muri.
Nessun cucciolo piange: si attirerebbe addosso i predatori. Perché noi lo facciamo? Perché il nostro cervello ancestrale sa che i predatori non possono avvicinarsi a noi
perché nostro padre ci protegge con la sua potenza, ci protegge di predatori, dalla
fame,
dalla paura. Onoriamo il debito.
Quindi andate a vedere questo film, a meno che non abbiate di meglio da fare: mettere al mondo un figlio, proteggerlo, lottare per lui, oppure andare a ringraziare padre e madre di avervi proiettato nel mondo. Se però tute queste attività vi lasciano
due ore libere, andate a vedere Canzone per il padre.
PS Per quanto riguarda la frustrazione non è un caso se nel
cattolicesimo tra i peccati che gridano
vendetta a Dio ci sia non dare la giusta mercede: un uomo che è padre non può non avere il danaro
sufficiente alla sua famiglia per trasmettere la sua famiglia soffrirà nella miseria e perché aumenta il
rischio che la frustrazione renda il padre un cattivo padre.» (Silvana De Mari)