Le FAQ di #parolesottovetro

Come leggere ebook nei vari dispositivi.

Come faccio a leggere un ebook con iPhone o iPad?

Installare iBooks.

Devi per prima cosa installare un’applicazione bellissima che si chiama iBooks. Agli utenti avanzati, consigliamo di usare Marvin, ma per il 95% delle persone iBooks va benissimo. Se non sai cosa fare, o è la prima volta che leggi un ebook sul tuo telefono o tablet Apple, metti iBooks, in seguito potrai sempre passare a Marvin se lo desideri.

iBooks applicazione è gratuita, mentre Marvin è a pagamento.

Entrare in iBooksStore, il negozio di libri di Apple.

Una volta che hai installato iBooks, per procurarti i libri dobbiamo entrare nello store, a meno che tu non abbia un link diretto, cosa di cui parlo nel paragrafo seguente.

Dopo aver dunque installato iBooks, aprilo col solito tap.

Dovresti vedere una schermata simile a questa (naturalmente la tua libreria sarà vuota, nella mia, da cui è tratta la schermata, ci sono già alcuni ebook):

Schermata principale iBooks

A questo punto, devi toccare dove c’è scritto «Store», come indicato dalla freccia, in alto a sinistra.

Verrai portato nella pagina principale del negozio di libri di Apple, iBookStore, che dovrebbe essere più o meno così:

Schermata principale di iBookStore

La sezione più importante qui è quella dedicata alla ricerca, denominata semplicemente «Cerca», indicata dalla solita freccia nell’immagine sopra e dotata della solita icona di una lente (come se con una lente si potesse mai trovare qualcosa, vabbeh).

Devi cliccare qui.

Naturalmente, se vuoi puoi anche vedere cosa ti offre lo store in primo piano, vedere le classifiche di vendita, magari trovi l’ultimo di Fabio Volo in offerta speciale.

Dopo che clicchi sulla sezione cerca, contrassegnata dalla solita lente, devi inserire un termine di ricerca. Nell’esempio riportato sotto ho messo il mio cognome per far apparire tutti i miei libri, naturalmente tu vorrai scrivere Fabio Volo per far apparire tutti gli ebook di questo autentico eroe italiano, oppure qualsiasi altra cosa desideri, non solo il nome di un autore ma anche il titolo del libro e altri campi, come in tutte le ricerche devi solo provare.

Ricerca in iBooksStore

Ed ecco i risultati della ricerca in tutto il loro splendore. Di fianco ad ogni libro c’è, curiosamente, il suo prezzo. Se ci clicchi sopra, Apple verrà nei tuoi pantaloni, ti sfilerà il portafoglio e si prenderà anche se è una cosa triste per te i tuoi soldi, ma in compenso manderà il libro sul tuo iPhone o iPad.

Una volta completato l’acquisto, puoi tornare nella sezione «Libreria», toccando la parola corrispondente in alto a destra e iniziare a leggere – e non solo: potrai annotare, evidenziare, condividere, ma di questo parleremo un’altra volta.

Il metodo diretto.

Non sempre c’è bisogno di fare una ricerca all’interno dei iBookstore per trovare il libro e acquistarlo, se hai il link diretto al libro stesso basta farci clic sopra e si aprirà direttamente la pagina relativa da cui potrai procedere all’acquisto.

Facciamo un esempio.

Poniamo che tu stia visualizzando questa pagina con il tuo iCoso e voglia acquistare il mio ultimo, commovente racconto, «Io non avrò mai paura di te» o l’indimenticato classico «9 storie mai raccontate».

Bene, potresti semplicemente cliccare, rispettivamente, qui o qui.

Bello eh? A differenza dello Stato italiano, facciamo di tutto perché tu possa spendere i tuoi soldi da noi con meno pensieri possibili, e ti diamo anche qualcosa in cambio.

Ehi, se ti è piaciuto questo tutorial pagami una birra, che non bevo, oppure compra uno dei miei libri, sostieni uno scrittore indipendente!

Come faccio a leggere un ebook con un dispositivo Android?

(Samsung, Google Nexus, Sony, ecc.)

Descrivo qui il sistema più semplice possibile. Anche in questo caso, come per iOS, ci sono altri modi più avanzati di leggere libri, ma li lascio a chi avrà voglia di approfondire o magari ne parleremo in un’altra occasione. Mi interessa mettere in grado chi non ha mai letto ebook sul proprio cellulare o tablet Android di iniziare a fare.

Segui questi passaggi:

  • sul tuo cellulare, clicca qui per scaricare l’applicazione «Google Play Libri» è gratuita;

  • in alternativa al punto precedente, apri, sul tuo cellulare, l’applicazione Play store, il negozio di applicazioni e non solo di Android e Google, poi cerca tra le applicazioni «Google Play Libri» e installala;

  • terminato il download, apri «Google Play Libri» ed entra nella sezione negozio o store;

  • a quel punto puoi cercare il libro che vuoi scaricare, quando lo avrai trovato facendo clic sull’icona del prezzo il libro verrà acquistato e scaricato sul tuo cellulare. Ovviamente devi avere una carta di credito o altro sistema di pagamento collegato al tuo account google, come per quando acquisti applicazioni.

Usare il sistema Kindle sui dispositivi Apple e Android.

Un terzo sistema, ulteriore rispetto ai due descritti nei paragrafi precedenti, utilizzabile sia su iOS, e quindi su iPhone e iPad, che su Android, è quello di avvalersi dell’applicazione Kindle, disponibile appunto sia per iOS che per Android.

Puoi usare questo sistema se decidi di acquistare i tuoi libri da Amazon, anche se non hai un kindle inteso come periferica «fisica», oppure se hai ad esempio proprio un kindle e quindi i tuoi libri sono già nel formato relativo e ti può tornare comodo avere gli stessi libri anche sul cellulare o sul tablet, per quelle occasioni in cui non hai con te il kindle stesso.

L’applicazione kindle funziona in modo simile alle altre previste specificamente per iOS e Android. Basta installarla, poi la stessa si collega automaticamente a tutti i libri che hai acquistato tramite kindle store, basta che inserisci le tue credenziali.

Perché dare ai libri un numero di versione e non di edizione?

Perché lo trovo più pratico e adatto al libro elettronico.

Fare una nuova edizione di un libro, come nelle tradizionali pubblicazioni cartacee, comporta un lavoro ed un disturbo di una certa considerazione, tra cui la richiesta di un nuovo numero ISBN.

Di solito, una nuova edizione interviene dopo anni dalla prima, con modifiche consistenti.

Nel caso degli ebook, penso sia più adatto un sistema di versioni, come per il software, che ti consente di realizzare una nuova versione, appunto, del libro dove semplicemente hai sistemato alcune cose, ad esempio errori di battitura che ti ha segnalato un utente.

A questo punto, il libro rimane lo stesso di prima, con lo stesso numero ISBN, non un nuovo e diverso libro come nel caso delle edizioni, cambia solo il numero di versione che consente al lettore di verificare, confrontandolo con il changelog disponibile nella pagina ufficiale del libro, la data di aggiornamento delle informazioni contenute nel libro e il grado di lavorazione dell’esemplare in suo possesso.

Per il libro elettronico, ritengo sia più adatto un sistema di versioni, accompagnato da un diario delle modifiche (changelog) esattamente come per il software.

In questo modo, il lettore, consultando il numero di versione riportato sulla propria copia e confrontandolo con quello indicato nel changelog riportato nella pagina ufficiale del libro, può verificare se esistono versioni successive e con quali modifiche.

Molto spesso, se il libro ha un costo contenuto come la maggior parte dei libri editi da #parolesottovetro, può decidere di aggiornare alla versione più recente con poca spesa, quasi sempre solo 1,99€

Per leggere gli ebook è meglio usare un cellulare/tablet o un ereader dedicato?

È in larga parte questione di gusti personali, e capacità visiva, non solo in tema di esperienza con gli occhi ma anche in fatto di disponibilità a portare con te una ulteriore periferica rispetto a quelle che già porti, cioè l’ereader oltre al cellulare e/o al tablet.

In teoria, la lettura su un ereader con schermo ad inchiostro elettronico (e-ink) dovrebbe essere meno stancante per la vista, ma io personalmente mi trovo meglio, in alcuni casi, con lo schermo retroilluminato dei miei iCosi.

Inoltre l’esperienza di lettura con l’ereader è molto limitata perché non puoi prendere appunti, condividere, aprire un browser per fare ricerche su una cosa che hai trovato in un libro.

Alla fine, il mio consiglio è sempre quello di iniziare a leggere con quello che si ha a disposizione. Hai un cellulare di merda? Benissimo, caricaci degli ebook e leggi, al massimo in seguito, se vedi che ti piace leggere, potrai prenderti un tablet o un ereader dedicato, magari quando c’è qualche sconto. Potrai trasferirci tranquillamente tutti i tuoi libri.

Qui un mio post con alcune considerazioni sulla diversa esperienza d’uso tra tablet ed ereader, due soluzioni agli estremi opposti e che farebbero desiderare una periferica di compromesso tra le due.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.