A Ottobre ho prenotato tramite booking.com un week end in Austria (non era richiesta carta di credito o altri dati…). Ho avuto un problema imprevisto che mi ha impedito di andare e il giorno prima ho disdetto. Era scritto chiaramente che avrei dovuto pagare l’intera cifra (330€), ma io ho telefonato tempestivamente dicendo che potevano affittare la camera i quei giorni (ponte del 1° novembre c’erano molte richieste). Ora mi stanno sollecitando il pagamento, dicendo che si muoveranno tramite avvocato. Vi chiedo cosa possono fare e se alla fine sarò costretta a pagare. Mi dicono che avviare una pratica tramite avvocato costa circa € 500 e che nn ne vale la pena x loro….ma col fatto che sono austriaci….magari vanno fino in fondo… e non vorrei vedermi costretta a spendere il doppio! Potete consigliarmi in merito? Per me 330€ sono davvero tanti….ho uno stipendio basso…
Per poter dire cosa prevede la legge nel tuo caso, bisognerebbe esaminare con precisione quel tuo «era scritto». Innanzitutto, dove era scritto? Nelle condizioni generali di booking.com? In una mail che ti è arrivata dopo la prenotazione da booking.com? In una comunicazione che ti è arrivata direttamente dall’albergo? Come dico sempre, quando c’è qualcosa di scritto, per capire come è regolata una cosa, è a quello che bisogna far capo, tutto il resto sono osservazioni e discorsi destinati a rimanere in secondo piano. Oltre alla collocazione, bisogna vedere anche che cosa c’era scritto di preciso, cioè se era una clausola generale, una vera e propria clausola penale, se nelle condizioni generali ad esempio erano fatti salvi i casi di forza maggiore e così via.
Detto questo, come ti hanno detto anche le tue controparti, si tratta a mio giudizio di una di quelle vicende che mal si prestano ad essere gestite con riferimento al diritto in senso stretto e che andrebbero valutare con il ricorso all’equità, cioè lasciando perdere i criteri precostituiti nelle leggi e cercando di raggiungere un punto d’incontro. Io, se fossi al posto tuo, insomma offrirei una somma tipo 100/150€ per chiudere tutto e, se accettassero, gliele mandarei. Non è pensabile di poter discutere di un caso come questo, con tutte le sue possibili variabili (anche il tuo «imprevisto» sarebbe da approfondire, ma anche l’effettivo uso della camera che hai lasciato vuota, magari sono riusciti a riaffittarla e di fatto non hanno avuto nessun danno…), per un valore di 300€, come vai da un legale per una consulenza ne spendi 100 e questo è solo il primo passo, penso che sia sufficiente per darti l’idea della sproporzione, non è che uno possa andare a caccia di zanzare con un trapano a percussione…