Categorie
informatica libri tecnologia tutorial

Files ebook Kindle KFX: come trattarli.

Ti ho già parlato, in un precedente post, della possibilità di rimuovere i sistemi di protezione DRM dagli ebook, operazione che in qualche caso è probabilmente legittima, se avviene su libri acquistati e solo ovviamente per uso personale.

Oggi voglio parlarti di un nuovo formato di file utilizzato da Amazon per gli ebook venduti tramite il sistema Kindle, il KFX, che i softwares diffusi in precedenza non avevano, almeno in un primo momento, la capacità di gestire.

Personalmente, non ho un Kindle. Per leggere gli ebook, uso il formato ePub e li carico in Google Play Books, che posso usare sia sul cellulare, che sul tablet, che sul mac, ritrovando sincronizzate note, evidenziazioni e così via.

Il problema è che alcuni libri sono disponibili solo in cartaceo o i formato kindle, ma non si trovano in vendita in formato ePub, non so per quale misterioso motivo, probabilmente ci sono politiche commerciali degli editori o, semplicemente, sbadataggine di chi, all’interno degli editori, si occupa della versione ebook dei titoli.

In questi casi, si può legittimamente acquistare la versione Kindle. Per poterla poi caricare sul proprio lettore di ePub, bisogna necessariamente convertire il formato, cosa che a sua volta richiede la rimozione dei DRM.

Siccome mi è capitato di farlo di recente per un libro che mi interessava, ecco di seguito la procedura da seguire descritta passo passo.

Bisogna usare Calibre, un software di gestione degli ebook, di cui ho parlato già diverse volte nel blog e che uso da diversi anni.

Dentro a Calibre, bisogna installare due plugin. Uno per la gestione del nuovo formato KFX e uno per la rimozione dei DRM. I plugin si possono scaricare da qui:

Questi due plugin dovranno essere installati dentro a Calibre, dal menu Preferenze, Plugin, scegliendo ovviamente l’installazione da files. Dopo l’installazione, sarà preferibile riavviare Calibre.

Il file del libro in formato KFX si può ottenere installato sul proprio PC o Mac l’applicazione Kindle apposita e andando poi a cercarlo nel percorso impostato per il download dei libri. Nel mio caso, il file aveva estensione .azw all’interno di una directory specifica nel percorso configurato per il salvataggio dei files kindles.

Una volta individuato il files, sarà sufficiente importarlo dentro a Calibre, o trascinandolo o con le apposite funzioni, il software provvederà a configurarlo e a rimuovere i DRM.

A quel punto, sarà possibile effettuare la conversione in ePub con le funzionalità di conversione dello stesso Calibre, per poi caricarlo nel proprio sistema di lettura preferito.

Categorie
cultura informatica libri tecnologia

ePub con problemi su Play Libri: come risolvere.

Recentemente, ho avuto un problema con il caricamento di un ebook in formato epub su Play Books, il sistema che utilizzo io per leggere i libri elettronici.

Purtroppo, ogni volta che tentavo di inserire il libro, non protetto da DRM, mi dava un errore dicendo che era incompatibile.

Dopo aver provato a validare il formato del libro con Sigil e con altri sistemi di correzione e sistemazione dei files ePub, compresa una conversione da ePub ad ePub con Calibre che a volte funziona, sono riuscito ricorrendo ad un metodo particolare.

Non so come abbia funzionato, probabilmente il formato del libro è stato completamente ricostruito eliminando gli errori.

Ciò che ho fatto è stato usare Calibre per convertire il libro prima in formato MOBI e poi riconvertirlo in ePub. Ho controllato che gli indici e le altre strutture del libro fossero e poi e poi l’ho caricato.

Se anche tu trovi dei files ePub che non riesci a dare in pasto a Google libri, puoi provare questo escamotage.

Categorie
tecnologia

ePub difettoso? Prova a convertirlo con Calibre.

Sapete che sono un appassionato di libri e, in particolare, come ulteriore appassionato di tecnologia, anche di ebook.

Per la lettura di questi ultimi, prediligo il formato ePub, quando possibile, e Play libri di google come ecosistema, dopo averne provati alcuni.

Purtroppo, molti ebook vengono pubblicati in condizioni di scarsa qualità, cioè non validati e con diversi errori nei files che ne impediscono il caricamento nelle applicazioni di lettura.

Mi è successo recentemente con l’ultimo libro del mio amato Ori Hofmekler, autore della dieta del guerriero (warrior diet).

L’epub nuovo, regolarmente acquistato, non si caricava in Play Libri di google. Anche dopo aver provato diverse volte, usciva sempre un errore.

C’è però un sistema per risolvere velocemente questo tipo di problemi.

Si può inserire il libro nella biblioteca di Calibre e «convertirlo» da ePub a … ePub.

La cosa potrebbe sembrare senza senso, perché in linea di principio non ha senso convertire da un formato ad un altro uguale…

In realtà, Calibre ricostruisce, nel processo di conversione, completamente il file dell’ePub in modo probabilmente più corretto di quanto facciano i softwares usati dagli editori, con il risultato che, alla fine, il libro si è caricato su play libri e ho potuto finalmente iniziare a leggerlo.

Tra l’altro, nel processo di conversione il file è diventato anche più piccolo come dimensioni, cosa che, specialmente per chi come me ha librerie piuttosto impegnative (anche se, per la verità, per lo più per colpa di alcuni PDF), non guasta affatto.

Se ti capita un ePub nuovo un po’ ostico, prova a «convertirlo» con Calibre.

Categorie
cultura informatica libri tecnologia

È meglio acquistare gli ebook in formato ePub o Kindle?

logo ePub

Vorrei comprare un libro. Su amazon pare sia in formato kindle. Sul sito dell’editore pare in formato EPUB. Sono cose diverse? Se sì perchè Amazon non vende anche formato epub? Per Ipad e Android quale prendo?

Epub e «Kindle» sono effettivamente due formati diversi… Anzi in realtà, il Kindle è un gruppo di formati gestiti da Amazon e cambiati con il passare del tempo e l’uscita di nuove versioni di dispositivi Kindle.
Però questi sono discorsi tecnici, a te quello che interessa è leggere il libro e poterlo fare con dispositivi mobili non dedicati come telefoni e tablet iOS e Android.

Quindi quello che ti serve sapere è quanto segue.

  • Epub è il formato standard degli ebook, quello più universalmente supportato, concepito per il testo.
  • Il Kindle di Amazon non legge gli ePub. Puoi superare in parte questo problema convertendo i libri che hai in formato ePub in formato mobi (uno dei formati usati da Kindle) con il software Calibre, ma i risultati raramente sono di alta qualità: si tratta a mio giudizio di un espediente da usare quando non si può fare diversamente.
  • Puoi acquistare i tuoi libri in formato «Kindle», diciamo così, e puoi, poi, anche leggerli su iOS o Android, ma esclusivamente utilizzando sia su iOS che Android l’apposita applicazione Kindle sviluppata da Amazon. Personalmente, trovo questa cosa eccessivamente limitante.
  • Per questo, il mio consiglio è quello di preferire, tutte le volte in cui è possibile, i libri elettronici in formato ePub, quindi acquistare la versione ePub e non quella venduta da Amazon, nonostante sia un marketplace molto ben organizzato.
  • Purtroppo, ci sono libri che sono disponibili solo in formato Kindle, come ad esempio Neanderthin di Ray Audette (un fatto di cui ho riscosso anche con l’autore). In questi casi, il mio consiglio è quello di acquistare Kindle e poi convertire con Calibre. Calibre infatti, oltre che convertire da ePub a mobi, consente anche di fare il percorso inverso. Anche in questo caso, purtroppo, i risultati non sono quasi mai di alta qualità, ma un ripiego, i cui difetti tuttavia sono compensati dal fatto che il formato ePub puoi leggerlo con molte più periferiche ed applicazioni di quello Kindle.
  • C’è un caso in cui di solito vale la pena scegliere un formato diverso ancora, perché è quello che fornisce i risultati migliore ed è quello dei fumetti o graphic novel. In tali ipotesi, è meglio scegliere il «vecchio» PDF, anche quando sono disponibili versioni ePub, perché queste solitamente offrono una qualità inferiore, ed è logico trattandosi a mio giudizio di un formato concepito per il testo e inadatto alla grafica.
  • Sul Kindle, è possibile leggere i PDF.

Rimane da spiegare questo: perché Amazon usa un formato diverso dagli altri?

Per tenere ingabbiati gli utenti, sia nelle modalità di lettura (ricordo che chi legge con Kindle non può nemmeno copiare un breve passaggio di testo), sia nel suo ecosistema: riuscireste ad immaginare di buttare via il Kindle per prendere ad esempio un Kobo dopo che avete acquistato centinaia di libri in formato Kindle?

A me queste politiche, del tutto legittime, non piacciono. Il Kindle è un apparecchio eccellente, e un bel sistema che sta contribuendo moltissimo alla diffusione del libro elettronico, ma io preferisco scegliere cose più standard e aperte.

Vai con gli ePub, tutte le volte che puoi.

Colgo l’occasione per precisare che i libri che presto pubblicherò col mio marchio editoriale «Parole sotto vetro» saranno disponibili in tutti i formati, sia ePub che Kindle che PDF, così il lettore potrà scegliere volta per volta quello che preferisce (solitamente il PDF lo si sceglie quando si ha in mente di stampare l’ebook su carta subito dopo l’acquisto).

Categorie
cultura informatica libri tecnologia

Cosa usare per leggere gli ebook: hardware e software.

ebook-ipad

I miei consigli sui sistemi da utilizzare per leggere gli ebook, un formato verso cui pian piano ci stiamo tutti convertendo.

La prima decisione da prendere è quella di valutare se acquistare una periferica apposita, tipicamente il Kindle di Amazon, oppure usare quelle di cui si dispone già. Tutti, infatti, hanno uno smartphone, spesso con uno schermo abbastanza ampio, o un tablet.

La mia scelta è stata quella di usare le mie periferiche Apple, senza acquistare lettori dedicati. Peraltro a me il Kindle piace molto sotto diversi aspetti, ma poco sotto altri: ad esempio, trovo insopportabile che non si possa copiare un brano di testo, nè tantomeno condividerlo sui social network.

Per questi motivi, mi trovo a sconsigliare sostanzialmente il Kindle, perché chi lo adotta si trova prima o poi a sentirsi fortemente limitato, nonostante sia un ecosistema molto ricco 1 e agevole da imparare per chi è ai primi passi.

Inoltre, il fatto di usare le periferiche di cui disponi già ti offre l’indubbio vantaggio di non dover portare altre cose con te e, parallelamente, di avere sempre la possibilità di leggere, o meglio continuare la lettura, quando hai un po’ di tempo libero, per un’attesa o altro, che è esattamente il mio «segreto» per poter macinare molti libri. Chi è che non ha sempre il proprio telefono con sé?

Io sono un utente Apple, ma ovviamente si possono usare anche periferiche Android senza problemi.

A livello software, consiglio poi quanto segue.

Calibre appunto serve per la gestione della nostra raccolta di libri. Un errore da non fare è infatti quello di usare il lettore per questo scopo, che è un software inadatto allo scopo. La biblioteca, intesa come la nostra raccolta di libri, va messa in un computer desktop, al quale accedere man mano che si ha bisogno di un libro, che verrà poi scaricato nel lettore per il tempo necessario alla lettura, poi cancellato o archiviato, rimanendo sempre ovviamente all’interno della biblioteca.

Calibre da questo punto di vista è una scelta pressoché obbligata, essendo un progetto molto bello e complesso. Personalmente, l’ho messo nel mac che mi fa da server a casa e ho attivato il server web di Calibre così posso accedere alla mia biblioteca da qualunque posto io mi trovi e scaricare nel lettore il libro che mi serve.

I software che ho indicato per la rimozione dei DRM sono necessari se si vuole usare un lettore diverso da iBooks o da altri che supportano i sistemi di protezione e si vuole avere un minimo di libertà nell’uso del testo. La loro legittimità è discussa, personalmente sono a favore del loro utilizzo a condizione ovviamente che la sprotezione avvenga per meri scopi personali e che il libro una volta aperto venga conservato al sicuro con tutte le misure di sicurezza atte ad impedirne la diffusione.

Magari avremo occasione di riparlare presto e più in dettaglio di queste singole app per la lettura o la gestione dei libri.


  1. Peraltro, tutta la biblioteca «Kindle» si può accedere tranquillamente anche su iOS o Android tramite l’apposita applicazione, per cui chi anche acquistasse ebook da Amazon potrebbe sempre leggerli su altre periferiche. In alternativa a questo, si possono anche rimuovere i DRM e convertire in formato ePub: questa è la soluzione che ho scelto io. ?