come si calcolano le tasse sulle insegne pubblicitarie?

Da un mese ho aperto un’attività commerciale in Benevento e purtroppo i controlli comunali sulla tassazione pubblicitaria (insegne esterne) sono già sopraggiunti in contemporanea alla mia apertura, caso strano; da qui l’anomalia. Constatato che sotto i 5mq complessivi non si paga tale imposta, io ho 6 insegne piccole (non ho potuto metterne una piu grande) la cui sommatoria in mq è di 3,85mq che arrotondata (come per legge) al ½mq successivo mi diventa 4mq; tale conteggio non è avvenuto; mi hanno calcolato 6mq (ogni insegna inferiore a 1mq ha come valore minimo 1mq) per una spesa totale di quasi 500.00, adducendo inoltre che le mie insegne “sono visibili” da una strada importante quindi la tariffazione non viene effettuata in base alla via con cui è accatastato il mio locale, ma in base alla visibilità.

In materia, ogni ente adotta i propri regolamenti. Può darsi che nel regolamento, che dovresti poter reperire sul sito del comune o comunque richiedere presso gli uffici dello stesso, sia previsto appunto che ogni insegna inferiore al metro quadro si computi come avente estensione di 1mq, la disposizione ben potrebbe essere legittima dal momento che in molte circostanze ricorrere a presunzioni è indispensabile quando si deve disciplinare un certo fenomeno. In ogni caso, il termine per impugnare il regolamento sarebbe probabilmente già decorso. Mi lascia invece molto più perplesso il discorso della visibilità delle insegne da una strada diversa da quella su cui si trova il negozio, se accettassimo un criterio di questo genere si aprirebbe facilmente la porta all’arbitrio, per cui sul punto suggerirei di valutare di fare ricorso.