Categorie
news

Iscrizione via mail: come funziona?

In questi giorni di gravi e inammissibili censure da parte di facebook, twitter e principali operatori della rete, molte persone stanno, fortunatamente, riscoprendo i blog indipendenti e il valore che hanno per la libertà di ognuno di noi, grazie allo sforzo di gente, nel cui novero in qualche modo mi inserisco anche io, che da decenni cerca di tenere in piede sistemi di informazione davvero indipendente, fresca e originale, che non trovi da nessuna altra parte.

Il modo più semplice per restare connesso ad un blog è iscriversi per ricevere ogni nuovo post via mail. Ce ne sono altri, che ognuno può preferire in base ai propri gusti personali, ma che sono anche più sofisticati e richiedono conoscenze più elevate della media dell’utente, per il quale ricevere ogni nuovo post via mail è già un modo idoneo per riuscire a restare in contatto con il blog.

L’iscrizione via mail al mio blog attualmente è gestita da wordpress. Il mio blog si trova su una piattaforma indipendente, ma con il plugin jetpack degli stessi creatori di wordpress gestisce le iscrizioni.

Il collegamento al blog avviene in alcuni passaggi, per ragioni di sicurezza:

  1. prima devi richiedere l’iscrizione inserendo la tua email;
  2. fatto questo, riceverai una mail dove dovrai dare conferma della tua richiesta di iscrizione;
  3. una volta che avrai dato la conferma, comincerai a ricevere una mail ogni volta che un nuovo post sarà pubblicato;
  4. puoi anche scegliere di non ricevere una mail ogni volta che viene pubblicato un post ma una mail riassuntiva settimanale.

Vediamo questi passaggi più in dettaglio.

Per iscriverti al blog, puoi inserire la tua mail (facendo attenzione ad inserirla correttamente) nel riquadro qui sotto, facendo poi clic su «Iscriviti»

Unisciti a 2.086 altri iscritti

Fatto questo, sopra al riquadro apparirà un messaggio di conferma come il seguente

la conferma che apparirà sopra il riquadro

Dopo qualche istante riceverai, nella tua casella, una mail come la seguente (se non dovessi vedere la mai, controlla la tua cartella dello spam).

A questo punto, devi fare clic su «conferma segui» appunto per confermare la richiesta di iscrizione. Il messaggio potrebbe essere parzialmente diverso, o in lingua inglese, a seconda delle tue impostazioni, l’importante è dare la conferma sul pulsante blu.

Dopo aver cliccato sulla conferma, riceverai un’ulteriore, ultima, mail con cui wordpress ti conferma l’avvenuta iscrizione al blog, come quella riportata sotto.

A questo punto, sei iscritto.

Riceverai una mail ogni volta che verrà pubblicato un nuovo post.

La tua iscrizione, naturalmente, può essere gestita. Puoi ad esempio cancellarti, se non vuoi ricevere più i post dal blog. Oppure puoi passare ad una modalità «digest» settimanale, cioè anzichè ricevere una mail tutti giorni, dal lunedì al venerdì, ricevere una sola mail settimanale che li contiene tutti.

Ti consiglio, a riguardo, di conservare l’ultima mail ricevuta. Da quella mail, potrai fare clic per aprire la pagina web nella quale gestire le tue iscrizioni.

Grazie per essere con me, grazie per seguire il blog!

Categorie
tecnologia

Moderare i commenti nei blog multiautore WordPress: come fare.

Oggi voglio insegnarti come si fa, in un blog multiautore WordPress come questo, a consentire ad altri utenti di moderare i commenti.

I commenti sono molto importanti a livello SEO, perché iniettano nuovo contenuto in una pagina, e google se ne accorge facendola salire di grado, indicizzando comunque anche il nuovo contenuto.

Inoltre sono importantissimi a livello di interazione con gli utenti, perché creano spesso un legame con i gestori del blog e un senso di comunità con tutti gli altri utenti dello stesso.

Purtroppo, i commenti spesso sono tantissimi e non è facile rispondere, in modo un minimo decente, a tutti. Questo è vero specialmente in un blog giuridico, dove i lettori magari affidano ad un commento storie complesse e molto lunghe, difficili da definire con poche righe di risposta – tanto è vero che spesso prendiamo un commento e lo rendiamo oggetto di un post apposito, con adeguata risposta da parte nostra, per la sua complessità, ma anche per l’interesse generale, dal momento che i post del giorno vengono fatti circolare tramite la newsletter, il gruppo Telegram e i social (a proposito, se non sei ancora iscritto, fallo al più presto per non perdere contenuti interessanti ed utili tutti i giorni).

Una ulteriore soluzione è ovviamente quella di consentire ad altri utenti di moderare i commenti e darvi risposta.

Per fare questo, devi lavorare con un po’ di plugin, anche perché le soluzioni semplici purtroppo non funzionano, come da me sperimentato.

Devo premettere che gli altri autori che scrivono sul mio blog hanno il ruolo e i permessi di «collaboratore», per molteplici ragioni legate alla possibilità di un intervento editoriale da parte mia su alcuni aspetti più che altro stilistici e alla gestione del flusso editoriale da parte di un plugin che «pesca» tra gli articoli in attesa di revisione o pending review.

Gli stessi miei colleghi preferiscono che il blog funzioni in questo modo, preferiscono cioè di solito non avere permessi di pubblicazione diretta, anche considerando che questo blog non funziona come gli altri che «buttan fuori» in qualsiasi momento nuovi articoli, ma c’è un flusso editoriale preciso che vede pubblicato un solo articolo al giorno, dal lunedì al venerdì, cosa che è essenziale per le persone per poter seguire come si deve un blog, senza essere costantemente sopraffatti da nuovo materiale e trovandosi nell’impossibilità di decidere, alla fine, cosa leggere.

Gli utenti, dunque, con ruolo di «collaboratore» non hanno i diritti di modificare i commenti.

Per dargli questo permesso, bisogna installare prima un plugin che consenta di assegnare più ruoli ad un medesimo utente, cosa che di default WordPress non consente, poi un ulteriore plugin che crea un nuovo ruolo, quello di moderator, che comprende il permesso di amministrare i commenti.

I plugin appena citati sono i seguenti:

In teoria, Members dovrebbe essere sufficiente. Con Members, si può definire un nuovo ruolo, cui attribuire la possibilità di moderare i commenti. Purtroppo, se provi a fare questo, vedi che non funziona. Non si sa il perché.

Quindi Members lo installi solo per consentire ad un utente WordPress di avere più ruoli, cosa di default possibile, poi installi anche Moderator role.

A questo punto, prendi l’utente cui vuoi assegnare il permesso di moderare i commenti e gli aggiungi anche il nuovo ruolo «moderator», rendendolo quindi un utente con il duplice ruolo di «Collaboratore», che gli consente di continuare a mandare post in revisione, e di «Moderator», che gli consente di moderare e rispondere ai commenti.

Ovviamente, se vuoi puoi anche creare un utente con la sola possibilità di moderare i commenti, ma non è il nostro caso, dove tutti gli utenti sono anche «autori» di post.

Ecco fatto.

Ti raccomando di nuovo, con l’occasione, di iscriverti alla newsletter del blog, o, se non ti piace la mail, al gruppo Telegram, in modo da non perderti importanti e utili aggiornamenti quotidiani.