Nel 2003 per un gioco del caso, nell’esercizio della mia attivita’ professionale ho avuto 3 denunce per omicidio colposo delle quali due subito archiviate mentre la terza si e’ conclusa in appello con una assoluzione per me e la soddisfazione della parte lesa. Oggi 2011 ho richiesto il rilascio del certificato del casellario giudiziario, dal quale risulta NULLA. Facendo domanda pero’ di rilascio di licenza di porto d’armi, mi e’ stato detto che potrebbero non concedermelo a causa di questi precedenti.E’ legale una cosa del genere o una applicazione esasperata della legge?
Il testo che regola il rilascio del porto d’armi è quello di Pubblica Sicurezza. L’ente preposto al rilascio o rinnovo di un porto d’armi, a prescindere dal fatto che un procedimento si sia concluso con una archiviazione, può rigettare la relativa richiesta ritenendo il soggetto privo dei requisiti previsti dalla legge per avere il porto d’armi. Trattasi di potere discrezionale della questura competente. La giurisprudenza ha avuto modo di pronunciarsi sull’argomento affermando che il prefetto può negare l’autorizzazione al porto d’armi ogni qualvolta si possa ragionevolmente temere che l’interessato sia potenzialmente capace di abusarne.
Quindi il rischio circa il mancato rilascio del porto d’armi sussiste.
Il testo di riferimento è il regio decreto n. 773 del giugno 1931.
320 risposte su “Il porto d’armi può essere concesso a chi è stato assolto in un procedimento penale?”
Salve volevo sapere da uno più esperto l’istituto ha fatto richiesta di porto d’arma ho un assoluzione piena lo posso riavere io già ero guardia giurata per una denuncia ho fatto processi e dopo 5 anni sono uscito Assolto per non aver commesso il fatto secondo voi il prefetto mi darà il decreto grazie anticipatamente
Dovrebbe, certo. In bocca al lupo!
Salve io ieri sono uscito Assolto per una denunci adì truffa assicurativa assolto per non aver commesso il fatto io già ero guardia giurata poi non mi rinnovarlo o più il porto d’arma per difesa personale mi venne diniegato per questo carico ora potrò di nuovo riavere il mio porto d’arma fatemi sapere il mio avvocato a giorni manda il dispositivo in prefettora con sopra assoluzione piena secondo vuoi mi cadrà il diniego grazie mille
Non si può sapere in anticipo purtroppo.
Buongiorno , sono un aspirante GPG volevo un informazione il mio istituto di vigilanza , ha fatto richiesta di istanza per decretarmi … Io nel lontano 2013 ho avuto una denuncia per arma bianca cioè mi.hanno trovato un accetta dietro il sedile posteriore della mia macchina ho spiegato la motivazione che mi serviva per tagliare della legna infatti la denuncia è stata subito archiviata , nel giro di 6/7 mesi , ho richiesto la cancellazione tramite mio.legale il mio casellario giudiziario risulta il nulla potrebbero rigettarmi l’istanza del porto d’armi ??
Non dovrebbero.
Finalmente ho il mio porto d’armi. E’ stata lunga e molto dura. Grazie Tiziano, il tuo blog mi ha sempre molto aiutato.
Hey, ne sono molto felice. Se credi, lasciami una recensione qui https://g.page/tsolignani/review?mt
salve a tutti
ho da poco chiesto il rilascio di porto darmi per uso caccia sono molto ansioso perche mio fratello ha un pendente risalente all eta di 11 anni ora ne ha 25 di cui ha vinto la causa, io sono pulito sono sposato ed abito a casa mia con mia moglie e figli, secondo voi dovrei avere problemi
Non sono assolutamente in grado di poterlo prevedere.
Buongiorno a tutti. Dopo quasi 5 anni dalla domanda di porto d’armi, a seguito di dinieghi e ricorsi…il Tar mi ha dato ragione. Spero non facciano opposizione. Stranamente mi hanno anche riconosciuto 1000 euro si spese, incredibile. Vi terrò aggiornati
Grazie per averlo condiviso con noi!
Oggi è scaduto il 90° giorno: ancora non ho alcuna notizia dal commissariato e deduco neanche dalla questura.
Buonasera
Grazie per la possibilità di una consulenza.
In breve :
Luglio 1994 art 75 detenzione hashish uso personale ammonito con colloquio assistenziale
Aprile 2008 art.186 guida in stato di ebbrezza e art 75 non di mia proprietà e veramente minima
Fatti avvenuti in gioventù non avendo la piena maturità
Conduco ora una vita nel pieno rispetto della legge e delle regole sociali
Sottoposto per dieci anni a visite ed esami sangue urine e capello richieste dalla prefettura per il rinnovo della patente di guida la quale mai revocata ma solo sospesa, riabilitata e rinnovata dopo 10 anni di accertamenti del prefetto
Il quale mi decretò la sospensione ho l’ottenimento del porto d armi per mesi uno.
Dopo dieci anni dagli eventi presento domanda per porto d’armi sportivo mi viene negato per motivi ostativi ,entro dieci giorni presento una lettera che comunica il cambiamento e la piena maturità allegando esami richiesti dalla prefettura è il decreto descritto in precedenza.
Premetto che ho chiesto la riabilitazione,
Sono un volontario dei Carabinieri
Sono una guardia non armata e ho allegato il tesserino del volontariato e il contratto dell istituto di vigilanza che vorrebbe in seguito passarmi armato con titolo prefettizzio sono ora in attesa della riabilitazione.da presentare in questura per il titolo questorile che se non otterro non saro più in grado di avanzare con la cariera e rischio il licenziamento.
Ora le chiedo se con la mia situazione sia possibile secondo lei ottenere questi titoli
Do per scontato di ottenere la riabilitazione non avendo mai più commesso un reato penale e gli articoli 75 non sono perseguibili penalmente.
So della enorme discrezionalità della questura
Ma vorrei un suo parere .la ringrazio anticipatamente.
Potrebbe essere possibile, come hai detto è discrezionale quindi può succedere di tutto.
Ciao Marcello. Non sono un avvocato e spero di sbagliarmi, ma, per esperienza personale, sono convito che risponderanno nuovamente in modo negativo alla tua lettera (ci sono già passato). Non ti resta che il Tar…ed io sto aspettando da oramai quasi 3 anni la sentenza (TAR di Milano). In bocca al lupo
Può essere ma le osservazioni conviene sempre farle a mio giudizio.
Buonasera, tornato adesso fresco fresco dal commissariato sono andato. Allora, ho parlato con la dirigente che mi convocò quella volta. Ha detto che non mi ha convocato perchè non ha ricevuto alcuna risposta dalla questura. Poi mi ha detto una cosa molto interessante: ceda il fucile intestato a quel suo famigliare convivente a chi può intestarselo, vista la situazione la questura potrebbe recedere il permesso al suo famigliare… Sono senza parole… cara PA ma se non te lo dicevo io che in casa avevo un fucile tu neanche lo sapevi?
Grazie per averlo condiviso con noi.
Salve a tutti,
passo subito ad illustrarvi la mia situazione: nel lontano 2003 appena 19enne a causa di una bravata, più precisamente per un reato informatico, sono stato condannato a 5 mesi di reclusione convertiti col beneficio della condizionale ad una pena pecuniaria. Passati 15 anni senza alcun problema, dopo essermi documentato a destra ed a manca, lo scorso 19/03 ho fatto domanda per il PDA presso il commissariato di zona. Passano una diecina di giorni ricevo una chiamata, al telefono un funzionario della questura che mi chiede di portare di persona la sentenza di condanna di quel fattaccio, “Nessun problema” mi dico mi armo di documentazione e vado. Dopo 5 minuti sempre lo stesso numero, mi chiede di far venire assieme a me in commissariato mio familiare convivente. il funzionario mi guarda, mi chiede la sentenza, e mi dice “ah ok, tanto avevo già chiesto copia al casellario”. Al mio familiare convivente notificano il fatto di presentarsi entro 30gg poichè il suo permesso di detenzione di arma da fuoco(ottenuto nel 2003), a seguito di una legge del 2015 deve essere corredato da nuovo certificato medico. Al momento di congedarci il funzionario mi dice che sta mandando tutto in giudizio e ci vorrà qualche gg in più. Pensavo che nel caso in cui dovesse essermi negato per mancata evidenza di buona condotta farò ricorso appellandomi al fatto accaduto al mio familiare: vista la mia condanna da familiare convivente, a lui sarebbe dovuta essere ritirata l’arma ed il relativo permesso, sbaglio!? Il fatto che abbia convissuto per più di 15 anni con l’arma in casa senza combinare alcun atto scellerato non è di per se stessa prova della mia buona condotta?Perdonate lo sfogo ma dovevo pur raccontarlo a qualcuno, vi terrò informati sulla vicenda
Grazie. Al momento sono solo ipotesi e non ha senso parlarne, meglio aspettare i provvedimenti.
Ciao a tutti! Piccolo aggiornamento (66esimo giorno): quest’oggi mi sono recato in questura per avere notizie della mia istanza. Il funzionario dopo aver scartabbellato un pò mi ha chiesto come mai il mio porto d’armi non sia ancora arrivato. Ho risposto che quasi sicuramente doveva esser colpa di una sentenza del 2003. Bene, mi ha detto che a questo punto l’istanza è stata sottoposta al questore, di aspettare ancora 10gg ed di recarmi poi direttamente dall’ispettore… vi aggiornerò!
Grazie.
Cara Susanna, non essendo un avvocato ti parlo per esperienza. Le osservazioni che ti chiedono di presentare hanno pochissimo valore per il prefetto che evidentemente ha già deciso. L’unica cosa che ti resta da fare, come suggerito da Tiziano, è prendere un buon avvocato che ha esperienza in queste cose e probabilmente fare ricorso al Tar. Se per te è una cosa importante vai pure avanti ma l’investimento è significativo e i tempi di risposta biblici. Io sto attendendo una sentenza da 2 anni nonostante i solleciti del mio avvocato.
In bocca al lupo.
Il ricorso al TAR è una strada non così leggera, anche se le speranze sono poche meglio cercare di valorizzare le osservazioni in sede amministrativa, per questo è importante un bravo avvocato.
bsera, In data 15/5/17 su presentazione del certificato medico anamnestico del mio medico curante (che dichiarava pregresse sindrome ansiosa depressiva con uso pregresso di antidepressivi e wellbutrin fino a marzo 2017) la ASL di competenza emetteva certificato di non idoneità per “pregresse problematiche psichiche”
– in data 31/8/2017 a seguito del ricorso da me presentato il collegio medico di II istanza mi dichiarava idonea al porto d’armi (presentavo anche dichiarazione medica rilasciata dal primario di neurologia mio curante)
– in data 16/10/2017 ottenevo il rilascio dell’attestato di idoneità all’esercizio venatorio
– in data 21/10/2017 ottenevo diploma idoneità al maneggio delle armi
– in data 8/11/2017 prsentavo la documentazione alla questura per il
rilascio del porto d’armi uso caccia – in data 2/3/2018 ho ricevuto la comunicazione da parte della questura con la quale mi viene comunicato che “è in corso di emanazione il provvedimento di cui in oggetto (respingimento dell’istanza di rilascio della licenza) la cui definizione è di competenza di questa autorita che sebbene abbia appreso dell’attuale
riconoscimento dell’idoneità psico-fisica alla titolarità della licenza espressa dalla commissione medica in data 31/8/17,…., ha appreso dalla asl che tale terapia è stata sospesa solo all’inizio del 2017, quindi in tempi relativamente recenti e che la risoluzione del
quadro distimico è stata conseguenza anche del venir meno di condizioni ambinetali negative. Non potendosi pertanto escludere in assoluto il reiterarsi di fattori di potenziale disturbo conseguenti a criticità personali alle quali la sv si è già dimostrata vulnerabile,
quest’ufficio non può formulare un prognostico giudizio di piena e compiuta affidabilità richiesto a coloro che intendano conseguire licenze in materia di armi”-
Mi invitano poi entro 10 gg a presentare mie osservazioni con eventuali allegati.
Cosa posso fare e produrre da presentare in questura? Posso sottopormi a nuova visita medicoa legale? Se non presento nulla arriva il diniego in automatico?
Non c’è un elenco di cose, tutto quello che può essere utile per sostenere la tua causa e dimostrare quindi la tua idoneità. Ti consiglierei di investire in un bravo e competente avvocato.
salve mi chiamo luigi o fatto richiesta di porto darmi avendo abilitazione alle armi e iscritto cnr
o ricevuto un avviso di diniego per motivo di inaffidabilità’ o formulato una richiesta di giustificazione come richiesto dal funzionario di P:S il tutto avveniva il 10/10/2017 ad oggi non so nulla il diniego era per presunto suicidio o presentato documenti che attestano la sana salute mentale e fisica e frequento un poligono
Vediamo cosa ti rispondono.
Salve, vi racconto la mia…
sono stato querelato da una tizia per minacce, notificatami la querela ho incaricato un legale per capire chi fosse la persona che aveva sporto la querela, saputa l’identità, l’ho contattata per chiarire è subito dopo poco tempo lei ritira la querela.
ora dopo circa 2 anni sbrigo tutte le pratiche per il rinnovo della licenza di caccia e la questura per quello che la tizia aveva dichiarato la respinge, nonostante tutto ricontatto la signora e cerco di farla andare a fare una dichiarazione a mio favore per addrizzare in qualche modo quelle dichiarazioni che all’epoca la tizia fece(esagerando).
sto aspettando………..
Ora chiedo…. ho possibilità di riavere la licenza?
Ovviamente non esiste una risposta a questa domanda per poter dare una risposta bisognerebbe essere in grado di prevedere il futuro cosa che se sapessimo fare di sicuro non staremo qui a fare gli avvocati. Devi continuare a curare questa situazione cercando di convincere il funzionario che deve decidere della tua idoneità mi sembra che tu ti stia già muovendo bene e che quindi non ci sia spazio per molte altre cose, ovviamente farsi assistere da un legale per riuscire a confezionare meglio tutti gli scritti che andrai a depositare al funzionario competente non sarebbe affatto male.
Buongiorno a tutti…mi sembra che qui si sia tutto un po fermato! Io sto ancora attendendo che il tar decida la data della mia udienza (e’ passato 1 anno da quando ho fatto ricorso). Vi terrò aggiornati.
Buon giorno a tutti. Leggendovi mi é venuta voglia di condividere la mia esperienza.
Nel 1996 in un contesto fuori reggione di appartenenza, vengo querelato insieme ad altri art.582 e 110c.p. quattro maggiorenni e due minorenni che a detta dalla perte lesa cagionavamo con calci e pugni lesioni. I due minorenni sono stati assolti per non aver commesso il fatto. Non racconto gli eventi per rispetto delle parti.
Insomma conclusasi le indagini preliminari, non seppi più niente. Dopo cinque anni passai dal legale (che avevamo scelto in gruppo), la sua rispostafu se non si sa niente meglio così.
Poi i fatti della vita mi portarono a studiare fuori e a lavorare a Milano. In questi giorni mi è venuta la felice idea di prendermi il porto d’armi per tiro a volo. In caserma il carabiniere mi ha chiesto del mio passato. La risposta è che non so come è finita, al casellario risulta nulla.
Ora non so che fare, non so se sono stato condannato, assolto, prescritto o chissa cosa. Ho capito che se non faccio luce sul passato, neanche so cosa dire al questore.
Fa male comunque rinvangare il passato.
Proverò a contattare il mio legale sperando che non sia andato in pensione.
quanto tempo deve passare per riavere il porto darmi dapo una condanna penale per avere portato fuori casa una pistola se pur denunciata si puo riavere il porto d armi
‘
Una domanda del genere purtroppo non ha senso, ogni caso è diverso e va comunque approfondito. Mi dispiace di non poterti essere utile.
Salve ragazzi, vado a rinnovare il porto d
armi per uso venatorio prossimo mese. 5 anni fà ero ancora all
università di Siena. Una sera siamo usciti con dei amici, ho bevuto troppo, sono caduto e mi sono sbattuto la testa in strada..quindi mi hanno poortato in ospedale a fare 5 punti e basta.Mai più sentito qualcoas, firmato nessun verbale, non cera nessuna notifica da parte dei Caribinieri a casa mia. Ma non sò se un carabiniere ha preso i miei dati per il suo protocollo di battuglia…chi sà cosa abbiano scritto? (Riassunto.. na serata finita male a 22 anni)
Oltre di questo ho preso na volta una multa die 70 euro da parte della forestale per aver tagliato troppa legna. Pagato i 70 euro, nessuna denuncia, solo na firma per aver tagliato la legna senza che la forestale lo abbià concesso. (Nessuna causa, querela, denuncia…)
Visto che nei ultimi anni il rinnovo viene netato a tante persone mi chiedo: Ma questo potrebbe veramente bastare a negare il rinnovo???
Cause, Sentenze, querele… capisco… ma qualche informazione sù un registro o na multa per 2 alberi?
Domanda, per l’ennesima volta, assurda e purtroppo inutile: fai la domanda e vedi cosa rispondono.
buongiorno ragazzi,con la presente volevo comunicarvi che mi hanno appena chiamato dal commissariato,dicendo di andare a ritirare la notifica di sospensiva che ha inviato la prefettura,ancora non só niente ma appena la ritiro vi aggiorno 🙁 intanto vi saluto a presto
Grazie per averlo condiviso.
Ciao Daniele grazie di avercelo significato!
Aggiornaci!
Un saluto a todos
salve ragazzi,stringo e sintetizzo la mia pratica..dopo aver ritirato la notifica ho risposto al questore entro i 10 giorni concessi,e dopo 25 giorni mi hanno mandato un respingimento dicendomi che posso fare ricorso perchè secondo loro la mia lettera di confronto non offre giuste garanzie di non abuso delle armi…in finale il mio avvocato mi ha sconsigliato di andare avanti e con mia moglie ho deciso di comprarmi un bel Tmax 530 e vado in vacanza coast to coast per l’italia…viva l’ITALIA e i LADRI politici e viva noi PECORONI! un’abbraccio a tutto e buone vacanze
Anche io ho un tmax e per me è davvero meglio ;-). Grazie per averlo condiviso…
Salve! Circa 6 anni fa mi è stato revocato il porto d armi x uso caccia , al processo sono stato assolto perché il fatto non sussiste. Ora ho fatto di nuovo richiesta ma mi hanno detto che nn ho più la licenza di caccia. Se sono stato assolto perché il fatto non sussiste vuol dire che nn avevo fatto il reato e quindi nn dovrebbero ridarmelo ? Grazie cordiali saluti .
Dovrebbero.
lo sei stato di certo !
Miki ? qualcuno ? Siete in vita ? 😀
ciao lenzi,come ho promesso condividerò questa mia passeggiata con voi e non sparirò dopo un’eventuale rilascio del porto d’armi,nel frattempo sono ancora in attesa che la prefettura risponda,ma oggi ho parlato con un veccio amico il cui padre è avvocato per lo più amministrativista e mi ha dato buoni esiti sulla mia pratica poichè sembra che un’articolo con più precisione il 166 del c.p. dice che chi è stato condannato a pena sospesa con condizionale non gli possono essere negate concessioni o licenze…. e giustamente la mia è una richiesta di “licenza” di porto di fucile per uso caccia!! io sono contento di questo e incrocio le dita e spero di essere stato di aiuto per qualcuno.
un saluto a tutti e a presto ????
Ciao Tiziano ciao Lenzi. Ho letto la nuova circolare del 2 agosto sula riabilitazione e richieste di porto. Volevo sapere se a vostra avviso verranno influenzate da questa nuova chiara circolare anche situazioni come la mia (reato amministrativo per possesso di stupefacenti). Grazie
Non l’ho ancora letta, mi dispiace.
grazie a te Tiziano ! come gia detto questo blog è una manna dal cielo
oltretutto è difficle non perdere la pazienza quando c’e’ gente che o rifa’ le stesse domande piu volte o dicendo “mi hanno fermato con un temperino di mio cugggino nel 92 ” pretende di sapere se gli verra’ concesso il titolo … hai una pazienza invidiabile ! buona domenica !
A volte è vero, ma mi fa piacere che alla fine, con il contributo di tutti, sia uno strumento utile alle persone per capire come stanno le cose e orientarsi un po’ meglio.
Riguardo alle sentenze Lenzi sai meglio di me ( mi hai dato tu alcuni i link) che tra Tar e consiglio di stato ci sono una miriade di sentenze che hanno ribaltato il diniego della questura anche senza parere favorevole dell’asl in casi praticamente identici al mio. Hai idea dei tempi per un ricorso al tar della Lombardia ?
purtroppo no in quanto ogni regione ha piu o meno lavoro da fare e ogni regione ha i suoi piu o meno solerti funzionari . .. io sarei propenso a pensare “non piu di alcuni mesi”
il mio è assolutamente un parere indicativo per i motivi di cui sopra.. sono certo che il tuo avvocato sapra’ essere piu preciso di me .. non hai provato a chiedere a lui ?
in tutte le sentenze che ho trovato il ricorso veniva depositato (ad esempio) nel mese di gennaio e il tribunale si esprimeva entro 5-6 mesi (anche meno)
mi spiace dirlo ma tar puglia e tar campania si sono aggiudicati il primo posto con 8-9 mesi … per il cds (non è il tuo caso) posssono passare anni !
Lenzi
Caro Lenzi. Al di fuori delle tue parentele (che direttamente o indirettamente contano nel nostro paese) tu hai seguito un percorso diverso dal mio…hai avuto il parere positivo dell’asl. Onestamente ho sentito che ad oggi anche questo parere ha poca validità per il rilascio almeno in alcune questure ma comunque è un documento importantissimo (che io non ho prodotto). Anch’io avevo il parere favorevole dei carabinieri che si sono dimostrati sempre cortesi e dispiaciuti di questo assurdo diniego. Riguardo al fatto che ti abbiano dato il pda perché sapevano con certezza che avresti fatto ricorso al tar…be, lo sapevano anche di me, visto che sin dalla memoria difensiva hanno parlato con il mio avvocato che tra pec e visite è stato molto presente…a conferma che non mi sarei fermato. Quello che mi disturba e’ che andiamo ad intasare un sistema giudiziario già drammaticamente congestionato per delle cagate del genere…io spendo dei soldi ma ne spende anche lo stato…per nulla…considerando che una miriade di sentenze anche del consiglio di stato dimostrano quanto sia anticostituzionale tutto questo.
Miki allora mi sfugge qualcosa : perdonami ma sono a casa influenzato da piu di 3 giorni, prendo tachipirina da 1g e sto preparando un esame piuttosto stressante dunque ammetto di non essere con il cervello al 100%!
Orbene : nonostante l’esame del capello, la commissione medica dell asl e le analisi del sangue degli ultimi 5 anni te lo hanno negato ??
Lo sai vero che la sentenza a te favorevole con cui sicuramente si pronuncera’ il tar sara’ (insieme a quella del tizio – che ho personalmente conosciuto sul gruppo F.B “armi e tiro”- dello spinello nel ’77) una pietra miliare nella storia dei pda in questo tristo paese ?
Al di la della scocciatura e dei mesi (pochi ancora per fortuna) che dovrai ancora aspettare è una situazione a dir poco “fantozziana” !
Ricordo che ci parlammo su questo blog a marzo dell anno scorso. Lo ricordo bene !
Lenzi
ps : sei una specie di Gesu’ Cristo, la tua vicenda servira’ in futuro a questure e prefetture come monito, come punto di riferimento , un faro guida da seguire per la corretta messa in pratica della legge !!
Ciao Lenzi. Forse ho spiegato male questo passaggio nel precedente post. Io NON ho avuto il parere favorevole dell’asl. Avrei dovuto dire al mio medico ( prima di andare dell’asl) del mio precedente uso di sostanze anzi stupefacenti di 20 anni prima (ma sinceramente me ne ero praticamente dimenticato) e poi lAsl avrebbe avviato una procedura che avrebbe di certo portato a un parere positivo. Ho scritto perché invito tutto quelli che sono stati fermati come me a non fare questo errore. Il parere positivo del lAsl e’ fondamentale. Ho letto articoli in cui la questura di Verona non ha concesso il pda nonostante in parere favorevole dell’asl, non so però come si comportano le altre questure. Spero di aver chiarito.
pensa che a me il funzionario che si occupo’ della pratica mi fece fare una “finta” richiesta di rilascio pda perchè nella mia regione la visita alla commissione medica non puo essere proposta dall interessato ma deve essere l’interessato ad essere convocato dall asl e questo poteva avvenire solo con un richiesta di rilascio della licenza .. ricordo feci tutto in un paio di giorni
aggiungo che invece dei classici 6 anni il mio ha validita’ di soli 3 anni
insomma sono speciale anche in questo
LAPIDATEMI, grazie
e’ proprio vero che ogni questura è un feudo a se e la cosa nel 2016 inoltrato da non poco fastidio (quantomeno a me 😀 )
A questo punto vi dico la mia : 2010 faccio domanda per il pda sportivo ( da minorenne ho avuto un perdono giudiziale per furto e estorsione – anche qui non proprio bruscoletti-) che mi viene rilasciato 2 mesi dopo senza problema alcuno : 6 mesi dopo vengo denunciato per violazione art.75 ( prima violazione, invito a non farne piu uso e ciao a tutti )
15 gg dopo il colloquio con l’assistente sociale (che a parer mio sono una piaga sociale) mi arriva l’invito della questura a far pervenire entro 20gg esame tossicologico e relativa visita psicofisica alla commisione medico legale per la modica cifra di euro 400 , qualora non avessi ottemperato alla loro , avrei ricevuto la revoca e il divieto di detenzione armi .
Mi muovo allora in questo senso : restituisco il pda e tanti saluti a tutti (alla questura andava piu che bene) .
2 anni dopo vado a parlare alla persona che lavora all ufficio porto d’armi chiedendo come avrei dovuto muovermi e sopratutto espongo la mia paura di non rivedere piu la mia amata licenza… sapete cosa mi viene risposto ?? ” ma figurati se non te lo ridiamo, con le analisi negative, il parere favorevole dell asl e il benestare dei carabinieri non c’e’ assolutamente nessun problema”… mi tranquillizzo, faccio tutte le pratiche e 2 mesi dopo vado tutto contento a ritirare il pda. Perchè a MIKI per un fatto analogo di 20 anni prima con addirittura analisi degli ultimi 5 anni viene negato ?? Mi pare veramente assurdo.
Puo’ essere influente il fatto che la mia famiglia è conosciuta qui in provincia e ho in famiglia 4 avvocati e 2 prefetti ? Se cosi fosse me ne vergogno , me ne vergogno molto e non vi nego, che ho addirittura dei sensi di colpa… me lo hanno dato solo perchè sono di “buona famiglia” , perchè avrei potuto ricorrere senza problemi al tar e quindi hanno pensato “battaglia persa in partenza” ??? E’ possibile ??? Se è cosi MI FACCIO SCHIFO.
LENZI
Grazie per averlo condiviso.
Buongiorno a tutti. Seguo da circa 2 anni questo blog, da quando ho deciso di fare domanda per il pda. Vorrei riassumere la mia esperienza (potete leggere i miei precedenti post su questo blog) con la speranza che possa essere utile ad altri. Premetto che non faccio l’avvocato ma l’architetto e dunque quello che dirò non si basa su conoscenze “legali” ma su tutto ciò che ho imparato, letto e metabolizzato negli ultimi mesi.
Ho fatto domanda per il pda nel dicembre 2014 e subito dopo (leggendo vari blog) ho immaginato di avere problemi per una denuncia di possesso di hashish risalente a 20 anni fa….e così è stato. Premetto che tutto allora si e’ risolto con un colloquio dagli assistenti sociali ( Il mio casellario giudiziario e’ pulito). Dopo 9 mesi (settembre 2015) mi arriva una notifica in cui mi dicono che non hanno accettato la mia domanda ma che posso presentare entro 10 giorni una memoria difensiva. Con l’aiuto del mio avvocato ho preparato una memoria degna di Sollecito con allegato oltre a motivazioni morali varie tutti gli esami del sangue degli ultimi 5 anni (sono un donatore Avis), esame del capello, 10 pagine totali. Ho atteso altri 8 mesi e dopo numerosi solleciti del mio avvocato la scorsa settimana ho ricevuto il diniego (cosa dice? In sostanza che in base a quello che ho presentato sono un cittadino modello…ma non te lo diamo comunque perché 20 anni fa in vacanza ti sei fatto una canna!!) Ora sto preparando il ricorso al Tar.
Durante questi mesi ho letto sentenze, blog, mi sono confrontato con altri (frequentando un TAV) e di conseguenza mi sono fatto un’idea molto chiara. Il concetto di base e’ che la questura fa di tutto per non concedere il pda, di tutto.
Ho scoperto (ma chiedo comunque a chi legge di confrontarsi con un avvocato prima di fare qualunque cosa) che chi valuta se concedere o meno il pda apprezza molto che l’asl dia il suo benestare. Cosa significa? Quando sono andato dal mio medico per il certificato che poi avrei consegnato all’asl non gli ho parlato del mio fermo di 20 anni prima (perché sinceramente non ci ho pensato). Secondo quello che mi e’ stato detto e confermato anche dal Dott. Mori a cui ho scritto avrei dovuto far presente la cosa al mio medico di base (dottore per un’unica volta nella mia vita sono stato fermato con sostanze stupefacenti!!!) che avrebbe virgolettato un campo specifico nel certificato per il pda.
Il medico dell’asl poi avrebbe dovuto fare delle valutazioni. Da quel che ho capito con molta probabilità mi avrebbe inviato in commissione (per intenderci se non ho capito male, la stessa che valuta se ridare o meno la patente in casi di fermo per alcol). Ribadisco e sottolineo, questo e’ quello che ho appresso e quello che farei se potessi tornare indietro ma onestamente non so cosa possa accadere nelle mani della commissione (non vorrei farvi passare dalla padella alla brace, quindi ribadisco sentite un avvocato prima di fare cazzate!!!!)
Premetto inoltre che questa procedura non garantisce il rilascio del pda ma di certo un parere favorevole dell’asl scarica di responsabilità la questura o chi per essa ed in ogni caso è un’ ottima “prova” per un’eventuale ricorso al tar.
In sintesi dico alle numerose persone che si trovano nella mia situazione e che scrivono o leggono questo blog che se siete stati fermati da maggiorenni, anche 40 anni fa, con una modica quantità di droga…il pda non ve lo danno. E’ vero però, come dice sempre il buon Tiziano che devi provare, perché essendo “discrezionale” (e qui potremmo aprire un lungo dibattito) se quel giorno chi firma per il rilascio ha avuto un’ottima giornata…..ma non ci sperate troppo.
Spero che il mio scritto possa tornare utile a qualcuno e come chiede Lenzi scrivete, scrivete, scrivete, raccontate la vostra esperienza.
Ora presenterò il ricorso al tar e sono molto fiducioso perché questo diniego e’ anticostituzionale…vi aggiornerò.
Grazie Miki per aver condiviso la tua esperienza, credo possa essere davvero utili. Anche io penso che sarebbero forse potute cambiare le cose effettuando la dichiarazione, ma è ovviamente solo un’ipotesi, io comunque consiglio di dichiarare sempre tutto, è generalmente preferibile al tacer sperando che non se ne accorgano, cosa che ormai col telematico è impossibile.
chiedo scusa ma da ieri sono stato fuori casa,innanzi tutto prometto a tutti quelli che seguono questa discussione che non lasceró senza risposte tutto ció che riguarda la mia pratica,ovviamente siamo su un blog e l’avvocato mi ha solamente consigliato di dare un’occhiata,per adesso vorrei vedere come si presenta la “situazione”,ovviamente spero che come dici tu LENZI si possa sistemare tutta la faccenda con una semplice riabilitazione,mi hanno consigliato anche di fare analisi del sangue specifiche al THC che non sono nemmeno dispendiose,con 50 Euro le fanno al centro analisi SI.MO. mi hanno riferito che qualora la prefettura rispondesse con un esito negativo posso scrivergli entro 10 giorni una sorta di lettera compassionale,dicendo che ero piccolo e stupidino non capivo il gesto e blablabla..ovviamente allegando il risultato delle analisi e facendo richiesta di riabilitazione,per adesso non posso che sperare e ringraziare tutti voi! 😉
salve,dopo aver conseguito esami venatori in data 25/2/2016 con promozione e successiva abilitazione ad uso e maneggio delle armi in data 05/03/2016 ho presentato domanda di rilascio porto di fucil per uso caccia,ma nell’anno 2009 ho ricevuto condanna (con patteggiamento) a 4 mesi di pena sospesa per art. 612 minaccie ovviamente so di avere un grande problema ostativo ma voglio condividere con voi questa mia passeggiata,ora sono in attesa di risposte da parte della polizia.
io ho fatto richiesta di casellario giudiziario (NULLO) e carichi pendenti (NULLO) ma ovviamente loro hanno accesso a tutto di fatti hanno inviato il mio fascicolo a roma in prefettura adesso sono in attesa di risposta ma l’ispettore già mi ha preparato al peggio dicendo che un primo rilascio senza una riabilitazione è del tutto impossibile nel frattempo sto passando notti insonni……ma voglio condividere con voi passo passo così da poter aiutare chi è nella mia stessa situazione avvocato la ringrazio per la messa a disposizione di questo forum
Grazie a te Daniele per averlo condiviso. Benvenuto nel blog.
buongiorno a lei avvocato,dal suo punto di vista come vede questa lunga pratica?
Mah, impossibile fare previsioni, devi vedere man mano purtroppo. Noi a molte persone con armi stiamo vendendo contratti di protezione, sia per la fase diretta all’ottenimento dei permessi sia per il dopo, magari ti può interessare darci un’occhiata.
certamente si,sono interessato,potrebbe indicarmi dove posso vederlo
Se guardi in alto tra i menu del blog c’è la voce «contratto di protezione» o qualcosa del genere…
Tiziano è un avvocato e come è giusto che sia tenta di “venderti ciò che puo”. Io aspetterei l’esito . Ad ogni modo : se non ci sono carichi pendenti è un altro paio di maniche . Per ciò che riguarda il 612 puoi fare riabilitazione.
È una pratica da 10 minuti in tribunale ed ovviamente ti serve l’avvocato.
Mi permetto anche di aggiungere che se è intervenuta la riabilitazione viene meno l automatismo condanna/porto d’armi negato . C’è da dire che non sono bruscoletti ma.minacce (fosse stato uso personale di droga sarebbe stato-per assurdo-molto ma molto meglio)
Ora , io ti chiederei , anche se sono convinto che una volta ottenuto il pda no ti rivedremo più, di non sparire come neve al sole ma di tenerci informati sull evoluzione della pratica dato che è un problema comune a tanti e può riguardare molti .
Lenzi
Grazie per il tuo contributo.
Ciao Tiziano. 2 anni fa ebbi un verbale in materia di caccia e mi condannarono alla pena di solo ammenda di 700 euro. Dopodiché ho avouto l archiviazione del caso e nel casellario giudiziario non mi risulta nulla. Però ho avuto la revoca del porto d’armi e adesso sono in ricorso con il TAR. Adesso vorrei fare un concorso in polizia, posso?
Non sono in grado di prevederlo, tantomeno senza vedere il verbale e ragionare su di esso, mi dispiace.
Salve,
vivo a Torino, ho fatto richiesta di porto d’armi ed ho ricevuto un diniego per via di una denuncia penale per aver fatto a pugni all’età di 14 anni, ora ne ho 28. La sentenza del tribunale è NON LUOGO A PROCEDERE. Ormai è passato 1 anno dal diniego, se faccio nuovamente richiesta in u8n’altra provincia dato che nel frattempo ho cambiato abitazione rischio un nuovo diniego? Devo fare prima la procedura di riabilitazione per avere più probabilità? Mi conviene allegare da subito i documenti della sentenza? Oppure lasciare perdere tanto non ho nessuna possibilità?
Grazie mille
Maurizio
Cosa ti diranno è impossibile prevederlo. Piuttosto bisognerebbe vedere la sentenza perché se è di non luogo a procedere non dovrebbe essere così influenza, ma andrebbe esaminata per conferma.
buonasera, il mio ragazzo nel 2013 è stato licenziato da dove lavorava per furto. Lui gli ha fatto vertenza e il datore di lavoro l ha denunciato ben 3 mesi dopo. La causa civile è stata vinta dal mio ragazzo ora manca la penale. Ha fatto richiesta del porto d’ armi ma gli hanno detto che è in stanby per il fatto che ha un processo in corso. la mia domanda è.. se lo dovesse chiamare qualche azienda privata di sicurezza non può essere assunto? bisogna aspettare per forza la fine della sentenza? non c’ è qualche soluzione che gli permette di non perdere il lavoro visto che lui non centra nulla.
grazieeee
Bisognerebbe capire meglio lo stato del procedimento civile e intervenire poi in quello amministrativo rappresentando meglio la situazione, ci potrebbero essere margini.
Buon giorno, io ho un precedente per minacce gravi , ho fatto una stupidata , ho spedito tramite posta un bossolo calibro 12 a pallini a una persona. Sono corso ai ripari ammettendo e patteggiando una multa di soli euro 34 . Sono passati 8 anni , ovviamente non appariva ai privati il precedente ma alla polizia si. Due anni fa chiesi il porto d’ armi per uso sportivo e me lo negarono. Non avevo ancora richiesto l’ estinzione del reato che ora ho ritirato , quindi il reato è estinto. Ho fatto una cavolata facendomi trascinare dal consiglio di un amico ma sono una brava persona. Ora , secondo voi la questura mi rilascerebbe il pda ad uso sportivo essendo passati 8 anni e il reato è estinto ? Vorrei inoltre lavorare come guardia giurata , ho possibilità? L’ articolo 43 del tulps non menziona la minaccia. Grazie a chi mi risponde . Aspetto pareri.
Per favore non mi risponda il classico ” prova e vedi ” .
Vorrei solo un parere.
Purtroppo l’unica è provare non si può fare nessuna previsione.
Salve buona sera,
ho fatto tutte le visite e il corso di maneggiamento armi,
ho richiesto il porto d’armi passando dai carabinieri di zona che hanno girato la documentazione alla Questura (FIRENZE).
Se possibile vorrei sapere se troverò problemi nel farmi rilasciare il porto d’armi uso sportivo,
Visto che 15 anni fà fui fermato con i miei amici da un finanziere in borghese,davanti ad una discoteca in estate con 10 grammi di Hashis in auto?!?!?!
All’epoca avevo 28 anni non ci fù niente di segnalato come tribunale o altro,
feci solo 3 esami delle urine a sorpresa e un colloquio con uno psicologo.
Nel frattempo sono cresciuto ho un lavoro fisso e sicuro ho moglie e figlio.
e non ho mai infranto la legge o avuto altre storie del genere.
Non posso prevedere il futuro mi dispiace.
salve! complimenti per il blog e per l’impegno nel rispondere.
mi è stato revocato ieri il porto uso caccia per art 73 spaccio di una minima quantità di cocaina, non mi reputo colpevole perche in realta si tratterebbe di un consumo di gruppo,ma col mio avvocato abbiamo comunque deciso di seguire la via della messa alla prova,il che non dovrebbe sporcarmi la fedina penale.
Al questore risulta un altro art 73 di parecchi anni fa,per dei SEMI di marijuana,cose da pazzi,una cosa che non ha avuto nessun seguito… Non trovo assolutamente giusto che risultino precedenti di questo tipo per tutta la vita!
Per questo il questore cita” visto i precedenti in materia di stupefacenti”.
Cosa posso fare nel frattempo? avrebbe senso qualche ricorso per avere una sospensione al posto di una revoca? in futuro potrò riottenerlo o mi sarà negato per sempre?
Mah, bisognerebbe approfondire, esaminando innanzitutto con precisione questi due precedenti, poi anche il provvedimento di revoca.
Salve io ho una pena sospesa ma saranno passati 15 anni, vorrei sapere queste cose vanno in prescrizione? Potrei quindi chiedere il porto d’armi per uso sportivo? ?
Puoi tentare, purtroppo non si può direi di più, è una valutazione discrezionale dell’amministrazione.
Salve, Nel 2012 sono stato condannato a 9 mesi di reclusione per truffa. Mi piacerebbe fare il porto d’armi sportivo, secondo Lei c’è qualche possibilità o è il caso che lasci stare in partenza? Grazie e buon inizio anno. Emanuele
Probabilmente ti chiederanno di fare la memoria, puoi provarci, dipende anche da che truffa e per quale importo in fondo…
Buona sera, intanto La ringrazio per la tempestiva risposta.
Mi chiederanno di fare la memoria?
Sono stato più che altro condannato per contumacia.. la truffa in se e una truffa che lascia il tempo che trova.
Buona serata
Emanule
Sì.
Buongiorno un mese fà ho presentato richiesta di porto d’armi sportivo, due giorni fà mi è stata recapitata una raccomandata che mi invitava a presentarmi in questura per avere avuto controlli di polizia con persone con 3 persone con a carico pregiudizi penali. Un controllo, quello più pesante, è avvenuto in stazione mentre aspettavo che mio fratello arrivasse con il treno, due agenti mi hanno chiesto i documenti che io gli ho dato tranquillamente,io ero da solo, con tanto di testimoni, ma a loro risulta che il fermo lo hanno fatto assieme a un pregiudicato, gli altri due sono avvenuti circa 10 anni fa ma quelli dicono sono di poco conto. Ho fatto istanza dicendo che io quella persona non la conosco e che al fermo ero da solo, possono negarmi il porto d’armi. Grazie
Potrebbero.
Come testimone ho mia cognata che una poliziotta che in quel non ha interferito nel lavoro dei suoi colleghi della polfer
Ok.
salve , una querela ritirata può’ essere motivi di diniego per porto ‘d’arma da parte della prefettura?
Non dovrebbe.
salve a tutti,
sono il fratello di un ragazzo che ha richiesto il porto d’ armi ma la sua domanda è stata rifiutata perchè io ho avuto un art.75(detenzione per uso personale di sostanze stupefacenti) il primo Maggio di quest’ anno. In caserma gli hanno detto di scrivere un’ istanza in cui lui chiarisce la sua totale estraneità ai fatti, ovviamente, ma sono molto preoccupato sull’ esito finale. Voi che ne dite, glielo concederanno dopo questa dichiarazione?? sono molto preoccupato perchè non voglio arrecargli danni per “cazzate” che ho commesso io.
Non si può sapere è molto discrezionale provate e poi vedete.
Saluti io nel 2002 sono stato denunciato dalla mia ex convivente lei falsamente dichiarava chè io l’avevo minacciata con un arma.Dopo poco tempo ritirava la querela dichiando la bugia,veniva condannata per calunnia con la condizionle.Io da allora non ho più il porto d’armi e le armi mi hanno obbligato a verderele,i carabinieri con ordine del prefetto.Ho fatto diversi ricorsi al presidente della repubblica e al prefetto di pavia segr. signora scandura;Mi rispondono più volte chè avendo altre tipi di denuncie x clienti e tasse chè non sono mai riuscito a pagare;non posso avere nè porto d’armi nè detenzione ,perciò anchè i miei familiari non possono detenere armi a casa ..incredibile…io non mai abbusato di armi in vita mia…mà in chè razza di paese viviamo vergogn…Dove posso fare valere e mie parole non ho soldi x il tar..grazie.
Direi che la denuncia della tua convivente non c’entri nulla e che siano le altre che hai; per vedere cosa possibile fare, e se possibile, bisognerebbe esaminarle, insomma vedere con cura tutta la situazione.
Salve volevo un informazione volevo sapere se il tribunale come carichi pendenti intende anche degli assegni non pagati
Dopo la depenalizzazione non dovrebbe, ma bisognerebbe vedere meglio il caso, anche perché per assegni impagati a seconda delle circostanze potrebbero essere contestati altri reati.
SALVE MI HANNO PRESO IL PORTO D ARMI 7 ANNI FA PER TENTATO INCENDIO VOGLIO SAPERE SE ME LO RENDONO FACENDO LA RIABILITIZAZIONE
Puoi provarci, ma non ci sono garanzie naturalmente.
salve ho 20 anni e vorrei acquisire il porto d armi , però purtroppo in fqamiglia mamma e papà hanno avuto problemi penali un po pesantucci, volevo sapere se facendo richiesta posso ricevere la concessione del pda …a dimenticavo anch io ho avuto un problema mi hanno fermato alla guida di un auto senza patente….x favore rispondetemi..
Non ho modo di saperlo, l’unica è provare e poi vedere.
Non sapendo che fare sono andato a rileggermi qualche vetusto commento in questo utile e splendido blog : se hanno avuto precedenti penali “un po pesantucci” e tu convivi con loro non ti verra’ rilasciata la licenza! Per quanto riguarda il tuo, se il fatto è stato commesso da minorenne hai qualche margine di possibilita’ .. Bisognerebbe qualora si volesse una risposta precisa fornire quanti piu elementi possibili per poter dare un parere
Tiziano è un avvocato non un veggente : non puo’ rispondere sulla base di “reati un po pesantucci” e “mi hanno fermato alla guida di un autoveicolo senza patente”.
Lenzi
Buongiorno, approfitto dell’argomento per chiederle cortesemente un parere.
Nel 2001 ho subito una condanna a causa del “rifiuto della divisa” e successiva obiezione di coscienza all’atto della presentazione presso la caserma di assegnazione per il servizio militare.
Appena ricevuta la raccomandata ho fatto opposizione allegando la documentazione comprovante la mia domanda (e successiva accettazione) di servizio civile (seguito poi da congedo per dispensa) e richiesta di estinzione del reato.
Purtroppo però non ho mai ricevuto altre comunicazione da parte del tribunale (es chiusura della pratica o estinzione del reato).
Ora vorrei praticare tiro a segno e all’iscrizione presso un poligono di tiro al volo mi viene chiesto di autocertificare di non aver subito condanne penali.
Chiaramente non intendo dichiarare il falso, mi chiedo però se la condanna che ho subito sia o meno ostativa per la pratica sportiva presso il poligono.
Grazie
Bill
Ti converrebbe andare a verificare cosa è successo in tribunale.
Buon giorno.a rei bisogno.cortesemente di un informazione.ho fatto.richiesta.di porto d armi per lavorare come guardia giurata.me lo danno nonostante io abbia avuto una pena pecuniaria per aver danneggiato un lunotto?specifico che poi io le il danneggiato abbiamo ritirati le denunce
grazie mille
Non ha senso parlarne prima vedi cosa fanno e poi ti attivi solo in caso di provvedimento negativo…
Io avrei una lamentela che immagino restera’ tale : a tutti quelli che chiedono consigli utili delucidazioni e quant’ altro per poi sparire senza render nota la conclusione della loro vicenda: che la peste vi colga!
ahahahah 😉
Buongiorno Avvocato, approfittando della Sua disponibilità, vorrei sottoporLe una domanda:
sono un sottufficiale dell’aeronautica in congedo dopo 35 anni di servizio. Dopo otto anni dalla pensione decido di richiedere il porto d’armi per andare al poligono però scelgo di fare la trafila comune per avere il certificato di idoneità al maneggio di armi in quanto volevo, in coscienza, fare un piccolo aggiornamento: questo per dirLe degli scrupoli che mi faccio! Il 16 aprile presento il tutto ai Carabinieri che dopo aver controllato la documentazione mi dicono di presentarmi dopo circa 2 mesi in Questura per il rilascio del porto d’armi. Da 4 settimane, ogni venerdì mi reco in questura e mi ripetono di tornare la prossima settimana paventando delle motivazioni varie che però a me sembrano delle scuse trovate al momento (il dirigente non c’è, non troviamo il suo fascicolo, i terminali non vanno, etc). L’ultima volta gli ho anche chiesto se ci fosse qualche problema, ma come risposta mi hanno ripetuto di riprovare la prossima settimana.
Il prossimo venerdì sarei ritornato in questura e mi sarei anche arrabbiato ma leggendo tutte le precedenti domande e Sue risposte mi è venuto il dubbio: a novembre 2014, mia figlia un po più che ventenne, fece una cavolata ovvero prese delle cose in un negozio di vestiti (poche decine di euro) e pertanto fu denunciata per furto anche se poi trattasi di tentato furto in quanto la merce non è uscita fuori dal negozio come dice il suo avvocato, e pertanto in attesa di processo che credo non si avrà in tempi brevi.
Per quanto sopra, possono rifiutarmi il porto d’armi? E se si perchè non me lo dicono, anzi me lo scrivono? Se così fosse, non dovrebbero farlo per familiari “già” condannati, oppure la presunzione d’innocenza esiste solo per i potenti!.
La ringrazio infinitamente per la pazienza a leggere il mio scritto e la risposta che vorrà darmi.
Non ha proprio né senso né utilità ragionare su delle ipotesi, continua a fare gli accessi in Questura e vedi cosa ti dicono nel momento in cui la pratica verrà presa effettivamente in mano.
salve avvocato non so se si ricorda di me cmq a me mi hanno revocato il porto d armi perché risultava hai terminali della questura …che io nel 2010 risultavo indagato (stupefacenti)nel 2015 me lo hanno revocato in quanto la causa allora era stata archiviata con stralcio dal giudice che io non c entravo nulla che dei pregiudicati avevano non so come una scheda telefonica che risultava sotto il mio nome cmq ho fatto istanza con riesame in autotutela presentando alla questura (archiviazione,casellario giudiziale penale ,domanda per aggiornamento hai dati del CED con risposta aggiornata)sono passati già 4 mesi con nessuna risposta non so quanto tempo per legge devono rispondere ….non dovrebbero rispondere dopo 90 giorni? vi ringrazio di nuovo vi saluto.
Prova a fare un sollecito, con molto garbo…
ok grazie tanto ma il sollecito lo devo fare scritto o andare direttamente di persona vi saluto e grazie di nuovo.
Scritto innanzitutto poi puoi provare ad andare anche a sentire presso gli uffici.
salve avvocato sono andato presso gli uffici mi hanno detto che la mia documentazione e a posto però aspettano un informativa non so che e questa informativa maa cmq grazie di tutto vi saluto.
Forse è una comunicazione da un altro ufficio interessato, semplicemente.
Salve sig.avv ieri mi e arrivata una lettera dalla questura e c e scritto che mi hanno convocato per notificare gli atti che vuol dire?o forse mi danno il degreto per ritornarmi ll porto d armi ?vi saluto e grazie.
Come farei a sapere io che cosa ti vuole notificare la Questura? Se avessi questi poteri non starei qui, vivrei in Florida, di sole e cocktail…
salve ho fatto richiesta x il porto d’armi ma hanno ostacolato il rilascio perche mio padre ha un precedente penale dovuto al suo datore di lavoro e dalla sua ditta.
come devo comportarmi?
Dovresti poter presentare una tua difesa scritta, per questo meglio se ti fai aiutare da un avvocato.
Buongiorno, ho avuto nel 2003 una segnalazione art.75 per detenzione sostanze stupefacenti (hashish), ho fatto gli esami per la patente( senza che mela ritirassero) poi dopo un anno ho fatto il rinnovo, tutte le volte negativo agli esami, a distanza di 12 anni, secondo lei posso avere dei problemi al rilascio del PDA?
Ho l’esame adesso, ci proverò comunque !
Grazie mille e buona Pasqua a tutti!
Lo abbiamo detto centinaia di volte, è impossibile prevederlo in anticipo l’unica è tentare volta per volta la domanda.
Salve,circa un mese fa ho fatto richiesta per il porto d’armi ad uso sportivo,ieri mi è arrivata una lettera dalla questura che mi dice che mi stanno rifiutando la mia richiesta perché anni passati ho avuto dei semplici fermi con persone con precedenti penali.Io sono ignaro di tutto,infatti ho chiesto delle spiegazioni senza avere nessun risultato perché per privacy non possono dirlo.Siccome non frequento persone che sono state mai in carcere,l ispettore mi ha risp non è detto che siano state in carcere,quindi sicuro qualche denuncia ma non so chi possa essere di chi ho frequentato in passato,poi perché dovrei pagare io per terzi visto che sono una persona pulita?Mi hanno consigliato di scrivere una lettera entro 10 giorni per spiegare una mia versione,se mi viene rifiutato cosa posso fare?premetto che sono un ragazzo con la condotta impeccabile,nessuno dei miei famigliari ha precedenti.Questo porto d’armi mi serve esclusivamente per fare dei concorsi nelle forze dell’ordine.Grazie!
La domanda non ha alcun senso, scrivi la tua difesa nel termine che ti ha dato la Questura nel miglior modo possibile, se puoi facendola fare da un avvocato, e solo dopo vedi, a quel punto necessariamente con un avvocato, come fare.
Nel 2007 ho fatto una cavolata, ho spedito una cartuccia calibro 12 a pallini ad un avvocato.
Ora richiedo il pda e mi viene negato per quel fatto. Ho secondo lei possibilità di averlo ? In questura dicono che non basterà neppure la riabilitazione. Tenga conto che sono corso ai ripari subito ed ho patteggiato e non mi hanno dato minaccia . Non grave art 612. Secondo lei posso avere il pda in qualche maniera ?
Non posso prevederlo, l’unica è provare facendo la domanda.
Salve,circa un mese fa ho fatto richiesta per il porto d’armi ad uso sportivo,ieri mi è arrivata una lettera dalla questura che mi dice che mi stanno rifiutando la mia richiesta perché anni passati ho avuto dei semplici fermi con persone con precedenti penali.Io sono ignaro di tutto,infatti ho chiesto delle spiegazioni senza avere nessun risultato perché per privacy non possono dirlo.Siccome non frequento persone che sono state mai in carcere,l ispettore mi ha risp non è detto che siano state in carcere,quindi sicuro qualche denuncia ma non so chi possa essere di chi ho frequentato in passato,poi perché dovrei pagare io per terzi visto che sono una persona pulita?Mi hanno consigliato di scrivere una lettera entro 10 giorni per spiegare una mia versione,se mi viene rifiutato cosa posso fare?premetto che sono un ragazzo con la condotta impeccabile,nessuno dei miei famigliari ha precedenti.Questo porto d’armi mi serve esclusivamente per fare dei concorsi nelle forze dell’ordine.Grazie!
Fai la memoria, meglio se con l’assistenza di un avvocato, poi vedi dopo solo in caso di diniego.
Salve, ne approfitto per avere un chiarimento anche da parte vostra, nel Novembre del 2014 ho acquistato online alcuni dissuasori elettronici per la difesa personale, inconsapevole dell’illegalità di tali strumenti, visto il numero venduto liberamente in rete.
Giunti in dogana a Malpensa mi sono stati sequestrati e di conseguenza mi hanno recapitato un verbale di sequestro probatorio del pacco e successivamente una lettera di un legale d’ufficio che non ho mai richiesto, dove viene riportata una sanzione di 15000€ da pagare come condanna pecuniaria oppure presentarmi con il legale per la difesa.
Nel frattempo però io ho preso il P.Armi uso sportivo e acquistato una carabina da utilizzare al poligono di tiro, quello che volevo sapere è se rischio immediatamente il ritiro del porto d’armi e il sequestro dell’arma e sopratutto se non fosse così tra 6 anni al rinnovo riuscirei ad ottenerlo senza problemi?
La ringrazio per la disponibilità.
Cordiali saluti.
M.S.
È una valutazione discrezionale dell’Autorità, il rischio, con un reato del genere, c’è sempre.
Capisco, però non c’è una certezza per cui per tale reato non venga effettuato un rinnovo oppure un’eventuale sequestro..!
L’unica cosa certa è la morte. Ti va bene come risposta 😉 ?
Perfetta… Stavo solo cercando di capire se per tali decisioni ci si basa su dei punti di riferimento o semplicemente a simpatia…
Nessuna delle due cose, ognuno decide in base al suo punto di vista.
Ok… La ringrazio per la disponibilità.. Alla prossima
S. M.
Prego.
Non scadono perché partono da quando anche il prefetto dicè di no ..ossia il prefetto ti dice di no il 30 tu dal 30 hai 60 giorni x il ricorso…già il fatto che ti dicano di risentirli dopo due mesi secondo me è cosa positiva. .considera che i tempi sono quelli più o meno e ripeto io soo ottimista (; cmq facci sapere !
Buongiorno Lenzi e buongiorno Tiziano. Scrivo solo per aggiornarvi sulla mia situazione. Sono stato all’ufficio di competenza per chiedere informazioni sul mio porto d’armi circa 2 mesi fa e mi e’ stato detto che essendoci dei problemi (fermato 20 anni fa con una canna!) stanno facendo delle verifiche “ci vorrà ancora un mese”. Ora di mesi ne sono passati 2 e a settembre, se non arriva nulla, rifarò un giro (ho presentato domanda a fine dicembre). Speriamo bene!!! Vi terrò aggiornati.
Grazie per il tuo resoconto.
Buongiorno signori. Oggi, dopo 9 mesi, mi viene notificato dai carabinieri una comunicazione della Prefettura (comunicazione dei motivi che osano all accoglimento dell istanza di rilascio della licenza di porto d armi) per il mio famoso precedente di fermo per possesso di stupefacenti nel lontano 1997. Ora mi danno 10 giorni di tempo per presentare (avvalendomi dell art 10 bis della legge n 241/1990) le mie osservazione con eventuali documenti. Vorrei, tra le varie cose, presentare un esame del capello per cannabis e cocaina ( le droghe più diffuse) ma il problema è che non credo di farcela in 10 giorni considerando che oggi è Sabato. A vostro avviso potrebbero concedermi una proroga? Sapreste indicarmi il modo più corretto per Reda re questo scritto? Grazie
Se ci tieni ti conviene incaricare un avvocato di stenderle.
Io ci tengo molto. Il mio avvocato mi seguirà nella stesura di questo scritto. Vorrei però sapere se a suo avviso vale la pena presentare degli esami Anti droga.
Non si può dire con certezza sono decisioni discrezionali sicuramente male non fa ma non fissartici sopra.
Buona sera. Intende che non devo fissarmi sul fare gli esami e su prendere il porto d armi? Faccio riferimento agli esami perché sinceramente non saprei cosa raccontare in mia difesa se non la prova certa che non sono un tossico. A sensazione penso che questo scritto difensivo sia una stronzata che mandano d ufficio e che il prefetto o chi per lui ha già chiaramente deciso (ho letto molto a riguardo) Pensavo agli esami perché, leggendo una sentenza del tar girata da lenzy, hanno valutato degli esami presentati durante questa fase. Mi rendo conto che questa non è matematica avvocato e apprezzo molto il suo blog in cui vengono presentati casi interessanti ma sinceramente ad ogni domanda che le pongo delle domande i miei quesiti aumentano e non diminuiscono. Grazie comunque
Sugli esami ovviamente, il porto d’armi è il tuo obiettivo di base, quello è una tua scelta.
salve,
sono anch’io molto preoccupato per il fatto di dover fare richiesta di porto d’armi per uso sportivo ma ho un processo alle spalle per essere stato in mezzo a una lite da cui però sono uscito assolutamente pulito. non volendo buttare soldi inutilmente mi sembra di capire che cmq non c’è modo di sapere preventivamente se me la accetteranno…
Esatto l’unica è fare la domanda.
correggo…2000€!
X SCLER con il ced aggiorni i dati non si cancella nulla rimangono accessibili solo a soggetti con alti livello di accesso ad es la p.a qundi se ti fermano i c.c x strada loro non vedranno ma la p..a si !
il tar lo ha concesso anche addirittura per tempi risalenti a 3 anni e mezzo prima (sempre che non ci sia altro). Si per il ricorso al prefetto puoi anzi ti consiglio di allegare esami del capello (costano una settantina di euro il costo aumenta per atre sostanze-settanta euro ogni sostanza-) piu lo scritto dei carabinieri anche se secondo me è gia la prefettura che richiedera info su di te ai c.c del tuo paese…io sono ottimista sai…non credo che te lo neghino….e se lo facessero hai il 100% di possibilita di vittoria con il tar.. ma con un unico isolato possesso nn credo ci siano problemi….ti rimando anche a quest’altro forum dove ci sono anche interventi simili con probleatiche identiche http://www.guardie-giurate.net/guardiegiurate/chi-ha-avuto-precedenti-puo-fare-lo-stesso-la-guardia-giurata/#comment-638 magari prova a chiedere anche li ! per quanto riguarda la buona condotta non sta al cittadino provarla ma alla p.a …e ci sono sentenze che indicano che ad esempio in la buona condotta non viene nemmeno contestata a concorsi in gdf o c.c in cui il candidato aveva il tuo stesso problema…cerca su google “unico e isolato possesso di stupefacenti” ti si aprira’ un altro mondo..mi raccomando tienici aggiornato sono proprio curioso (: ultima cosa…quando hai presentato la doumentazione? da quanto stai aspettando ?
Ciao Lenzi. Ho presentato domanda il 27 dicembre ma credo sia stata spedita i primi di gennaio. Il 18 febbraio è stata inviata dalla mia questura a quella di Milano a seguito dei mie precedenti e mi hanno detto di risentirli dopo almeno 2 mesi. Quando parli di ricorso al prefetto intendi la memoria difensiva? Quello che non capisco è: se presento questa benedetta memoria una volta ottenuto il diniego non scadono i termini per il ricorso al tar.(Credo siano 60 gg). Certo vi aggiornerò su tutto…
Ciao Lenzi. Grazie per il tuo prezioso contributo. Sei stato chiarissimo e ti ringrazio. Ho letto tutti i link da te suggeriti e molti altri che ho trovato sul web. Si, ci tengo molto e con un amico avvocato valuterò il ricorso al tar allegando un esame del capello a dimostrazione (assurdo) che quel l’evento di molti anni fa e’ un caso isolato. Vorrei però porti un’altro quesito (che in realtà ha già posto un’altro frequentatore del forum nella mia stessa situazione) : una volta ricevuto il diniego posso presentare una memoria difensiva. Se a questa memoria allego esame del capello ( ed anche qui si apre un mondo…per che sostanze? Solo la cannabis che mi contestano?) e uno scritto dei carabinieri del mio paese che certificano la mia buona condotta posso avere qualche speranza? Se presento la memoria e viene negata c’è’ la possibilità che scadano i tempi per un ricorso al tar? Anche perché immagino che in questura non rispondano immediatamente alla mia memoria. Premetto, sono quasi certo di dover ricorrere al Tar ma se accettassero la memoria i tempi si ridurrebbero di molto. PS: solo perché possa essere utile ad altri ho letto anche che il Tar in alcuni casi ha rifiutato il ricorso perché non sono state presentate le prove di buona condotta…il consiglio di stato ha poi annullato il decreto del Tar perché come dicevi tu lo ha dichiarato illegittimo e perché se ti hanno beccato 20 anni fa non devi dimostrare nulla. Il risultato però e’ altri soldi e altro tempo speso inutilmente per il povero cittadino. In sintesi dunque al ricorso e’ meglio allegate gli esami!!!!!! Grazie ancora
PER MIKI: questure e prefetture se ne fregano di cio che dice il tar e il cds. Ma come hai letto nelle sentenze (ce ne sono anche altre) è illegittimo il diniego o il rinnovo adducendo come unico motivo il possesso di stupefacenti..proprio perchè se è un unico possesso magari anche risalente nel tempo come nel tuo caso non puo’ reggere il collegamento con “uso abituale”..non so se te l’ho linkata ma ne ricordo una in cui il tar annullava il diniego dato da questura e prefettura per un caso di possesso di cocaina per uso personale risalente a 3 anni precedenti la domanda..ma è il tar…quindi se ci tieni veramente fai ricorso..considera un spesa elevata oltre 2000 euro se non hai un avvocato amico che puo farti non pagare,,,,altrimenti le spese scendono di parecchio…come tempistiche non credo che potresti andare oltre l’anno..quando ottieni il decreto sia positivo che negativo scrivici puo essere di aiuto a molti.
qualora venga preso in considerazione come motivo ostativo quel mio unico episodio ci sarebbero gli estremi per ricorrere ?
Guarda, è molto random l’orientamento sia delle autorità amministrative che giurisdizionali, proprio perché è un argomento che uno può vedere diversamente a seconda che valuti con maggiore o minore rigore. Sicuramente puoi provarci, poi l’esito lo impari solo alla fine.
buonasera la scorsa estate mi viene contestato l’art.75 uso personale di stupefacenti ma essendo la prima volta ed essendo considerato evento di lieve entita’ il procedimento amministrativo si è concluso con nessuna sanzione erogata e con un invito da parte dell assistente sociale della prefettura a non farne piu uso..al mio casellario giudiziale risulta nulla e 2 mesi dopo mi sono sottoposto per mio volere alle analisi del capello per escludere l’uso della sostanza che infatti ha dato esiito negativo. Ora vorrei prendere il porto d’armi per il poligono.. puo’ essermi negato ? non frequento delinquenti e in famiglia sono tutti incensurati . grazie avvocato
Potrebbe, ma fai la domanda e vedi cosa succede…
Salve, volevo sapere delle informazioni, ho 28 anni, vorrei prendere il porto d’armi, per fare qualche domanda nelle forze armate. Se si può fare, in quale forza posso fare domanda?
Mi dispiace, su questo non ti so aiutare.
Buonasera
due anni fa ebbi una denuncia per sequestro di persona,minaccia aggravata e concorso di reato…pochi mesi fa alla fine delle indagini preliminari la sentenza a mio riguardo è stata di NON LUOGO A PROCEDERE per non aver commesso il fatto…durante le indagini e ovviamente prima di cocludersi, mi viene revocato definitivamente il porto d’armi…ad oggi con la sentenza irrevocabile ho fatto la cancellazione al sdi (ced)..volevo sapere se è possibile riavere il porto d’armi? Come posso fare per riaverlo? E inoltre presentando domanda per praticare la mansione di guardia giurata potrei avere problemi??
La ringrazio anticipatamente
Ossequi.
Per me non dovresti avere problemi, ma presenta la domanda e poi vedi.
Buongiorno. ho un dubbio atroce che mi tormenta. Nel 2011 sono stato indagato per furto di energia elettrica, in quanto è stato trovato il contatore a me intestato manomesso. Attualmente ho questo reato tra i carichi pendenti. Volevo sapere essendo io in possesso di un arma da me detenuta regolarmente da circa 20 anni e dovendo ottemperare alle nuove leggi sulla detenzione delle armi, posso chiedere il porto d’armi d’uso sportivo? premetto che ero possessore di un porto d’armi per uso caccia e che non rinnovo da moltissimi anni. Grazie e spero di ottenere una risposta in tempi brevi.
Prova a chiederlo e vedi cosa decide l’Autorità.
Ma riguardo al ced avvocato…e possibile aggiornare i dati cancellando ciò che mi riguarda è ripetere la domanda?
Non credo, ma per saperlo con sicurezza bisognerebbe approfondire meglio, mi sembra improbabile però.
Attenderò il diniego allora e le farò sapere. Quello che ho scritto precedentemente era un po la sintesi tratta dai commenti precedenti. Per questo le chiedevo se a suo avviso ( come suggeriva qualcuno ) potrebbe avere senso presentare una memoria difensiva al prefetto allegando anche un esame delle urine ripetuto a 1 mese di distanza. Grazie per la sua disponibilità.
Io lavorerei solo sull’eventuale diniego.
Mi scusi se insisto avvocato, ma dai precedenti commenti e da altre sentenze lette sul web, come indicato precedentemente, noto che il ricorso al prefetto spesso non ha alcun risultato, anzi e’ una notevole perdita di tempo specialmente per persone nella mia stessa situazione. A suo avviso bypassare il primo ricorso al prefetto e presentare direttamente ricorso al tar non sarebbe piu’ rapido ed efficace? Anche perchè deduco che se il prefetto emette un diniego a causa di un atto amministrativo vecchio di 20 anni non mi sembra molto intenzionato a cambiare idea (e ribadisco che statisticamente le varie letture lo dimostrano). Allego il link di un’interessante causa dello studio legale Zammit .
http://www.studiolegalezammit.it/A&B%2021.pdf
Mi piacerebbe avere un suo parere.
Grazie
Il ricorso al TAR è sicuramente meglio, solo che costa molto di più, meglio tentare di agire in sede amministrativa finché possibile.
Mi predoni se la disturbo ancora avvocato. Ottenuto il diniego immagino ci sia una tempistica per il ricorso al prefetto e un’altra per il ricorso al tar. Non c’e’ il pericolo che facendo ricorso al prefetto si perde, per scadenza dei termini, la possibilità di fare ricorso al Tar? Grazie
Lascia stare il ricorso al Prefetto, devi vedere se ti fanno depositare una memoria nel procedimento amministrativo.
Scusi avvocato. È stato un mio errore. Per ricorso al prefetto intendevo la memoria difensiva. La domanda rimane quindi invariata. Se presento una memoria difensiva immagino passi qualche altro mese prima di ricevere risposta. Sono comunque in tempo per fare ricorso al tar? Normalmente si hanno 60 giorni dalla notifica se non erro. O fa fede la risposta alla mia memoria difensiva come notifica? Spero di aver posto la domanda in modo chiaro. Grazie
Bisogna sempre vedere man mano gli atti del procedimento, è ovvio che il termine per il ricorso al TAR, salvo eccezioni e snodi particolari del procedimento amministrativo, è sempre comunque decorrente dal provvedimento finale. Quindi, quanto ricevi un provvedimento, anche solo una comunicazione, una cosa che a te magari sembra solo un foglio, è bene che tu lo faccia esaminare subito da un avvocato.
Buongiorno a tutti. Buongiorno in particolare a lei avvocato e grazie per la sua disponibilità’. Questo blog e’ una preziosa piazza di confronto. Come molti precedenti “colleghi” circa 18 anni fa sono stato fermato durante le vacanze con una piccola quantità di hashish e mi sono incanalato nel canonico percorso amministrativo con colloquio dalla psicologa, nessun altro precedente. A dicembre ho presentato domanda per il porto d’armi con il benestare dei carabinieri del mio paese (che ho messo al corrente di tutto) e che mi hanno confermato la presenza del provvedimento a mio carico (atto amministrativo). Oggi ho contattato la prefettura di Monza e mi hanno detto di aver spedito tutto a Milano a cause di un mio precedente…a me già noto. So bene che risponde giustamente sempre di attendere in diniego prima di iniziare a fare ragionamenti vari ma in ogni caso vorrei capire un paio di cose. Se mi arriva il diniego posso presentare una memoria difensiva scritta dal mio avvocato. Nel mio caso però non c’è’ nulla da “difendere”. Nel preparare un documento di questo tipo normalmente cosa devo indicare? Può valere qualcosa allegare anche un esame delle urine? Da quel che ho letto nelle precedenti esperienze simili alla mia il ricorso al prefetto non ha normalmente grandi esiti. Per avere una buona probabilità di vincere e’ necessario fare ricorso al tar. Altra domanda: nel mio caso non posso cancellare dal Ced questa macchia? Risulterebbe comunque se ripresentassi semplicemente la domanda? Grazie ancora per la sua cortesia.
Dipende dalla motivazione del provvedimento di diniego quel che devi scrivere nella memoria…
nel 1995 mi fermarono i carabinieri ed io avevo una marca da bollo contraffatta mi condannarono a 16 giorni e tramutata in una mmenda di allora 200 mila lire ,dopo 10 anni chiedo la riabilitazione ,ora potrei chiedere il porto d’arma sportivo grazie
Devi provare e poi ti attivi solo in caso di problemi.
Salve a tutti… ho un problema nel rilascio del porto d’armi per uso sportivo.. nel 2011 venivo fermato per un normale controllo di routine in un posto di blocco.. e veniva trovato un coltello con lama di 7, 5 cm che neanche ricordavo di avere… lo usavo per tagliare la carne nelle scampagnate quando mi ricordavo di averlo..alla fine vengo assolto perché i carabinieri nel verbale avevano scritto che lo possedevo ai fini dell offesa della persona… ma in realtà il fatto non sussusteva e quindi il giudice fortunatadeciso decise così visto che ero incensurato.. ho fatto la domanda pensando che tutto si era cancellato a distanza di anni.. ma è stata respinta ( sono stato avvisato a 3 settimane dal rifiuto del rilascio della licenza ).. poi ho fatto di nuovo la richiesta con allegato un memorandum dove dico che richiedo la licenza solo per pura passione tiravolistica ( ed è la verità)..questura di roma ha accolto il ricorso con esito favorevole al rilascio solo dopo essermi sottoposto alle analisi tossicologiche… abito a guidonia e il commissariato di zona è a tivoli… e fa da passa carte con quello di roma… per fare le analisi ho bisogno dell’invito dell asl previa questura di tivoli… che nonostante la richiesta della questura di roma di sottopormi alle analisi, ancora non invia la richiesta all asl di contattarmi per fare tali test.. come posso muovermi? Posso sollecitare? Ci sono delle tempistiche che devono rispettare o hanno carta bianca e posso continuare a prendermi in giro all infinito??? Grazie in anticipo ragazzi.. Francesco.
Fai un sollecito via pec.
Buongiorno. Racconto qui la mia storia :
Nel lontano 15/02/2010 mi sono fato coinvolgere (qui il primo grande erorre) in una facenda piutosto brutta, entrando in una piattaforma ecologica con l’ntento di recuperare dei componenti elettronici qualche minuto dopo arrivano i carabinieri e ci porta in caserma e li ho firmato il mio primo processo (e qui il mio seccondo erorre) non leggendo quell maledetto foglio (chi pensa che i carabinieri ti vogliono incastrare…) e cosi senza leggere ho firmato mi hanno assegnato un avvocato e le cose andarono avvanti per un bel po di tempo dopo circa 2 anni vengo contattato dall avvocato in questione dicendomi che la faccenda sie conclusa e che non ero risultato colpevole (non ricordo le parole essate) mi viene fornita tutta la documentazione cartacea e cosi ho letto anche quell maledeto foglio … su qui c’era scritto che IO inssieme ad altre 2 persone siamo stati sorpresi mentre daneggiavamo il recinto tagliando la rette con delle pinze, e qui la cosa mi ha leggermente fato star male, alora io non avevo con me niente di niente penze tenaglie ecc pertanto il bucco nell reccinto era gia li al nostro arrivo …. lo so non avrei dovuto farmi coinvolgere in queste stupidagini e per questo mi pento parecchio.
Adesso arriva la parte secconda:
Nell agosto dell 2014 vado per farmi il porto d’arma uso sportivo (come ricreazione dopo tanto lavoro mi piaceva l’idea che magari anche una volta al mese andare al poligono per un po di divertimento) finisco le pratiche ci spendo quasi 400E, per poi non avendo nessuna notizia chiamo i carabinieri per delle informazioni e cosi mi fecero chiamare prima in Questura a Monza da li mi dicono di contattare la Questura Milano che purtroppo non sono riuscito a mettermi in contatto, dopo qualche giorno mi chiamano i Carabinieri per ritirare il mio porto (Venerdi 30/01/2015) dicendomi di passare o sabato o domenica in mattinata, richiamo sabato nessuno sa dirmi con certeza quando trovo la persona in questione il che domenica ci vado io ma senza concludere nulla. Oggi 05/02/2015 ore 08:20 ci sono andato e che mi risponde !? la tua domanda e stata respinta …. avrei preferito essere investito da un treno che sentirmi dire questo, dopo cosi tanto tempo e soldi butati non era cio che mi aspetavo ;(
Adesso sull foglio c’e scritto:
“Oggetto: comunicazione dei motivi che ostano all’accoglimento dell’istanza di rilascio della licenza di porto di fucile uso tiro a volo presentata in data 04/08/2014 presso il Comando Stazione Carabinieri prevenuta presso il comissariato di P.S. di Monza in data 11.08.2014
e in fine presso questo ufficio il 09.09.2014.
……
Infatti dagli atti d’ufficio risulta in data 15/02/2010 un deferimento all’Autorita Giudiziaria per il reato di cui all’art 624 del c.p. (furto)”
Alora io chiedo c’e una possiblita di sistemare questa faccenda ? E come dovrei proccedere? A chi mi devo rivolgere? Ho anche letto da qualche parte che se dopo 5 anni non si compiono altri reati la fedina penale puo essere pulita ma e vero ho qualche possibilita?
Non sono un santo come tutti noi non lo siamo, tutti abbiamo sbagliato una volta nella vita ce chi piu chi meno ma per questo non vuol dire che devo essere visto come un “ladro” anche perche di reccente ho anche prestato soccorso stradale con 3 persone ferrite quando tutti altri guardavano senza muovere un ditto …ma di questo non importa a nessuno.
Chiedo scusa per erorri grammaticali
Grazie in anticipo Cordiali Saluti Luciano
Grazie per aver condiviso la tua storia.
Salve Lei come consiglierebbe di venirne a capo da questa storia ?
Non saprei, se sei ancora in tempo forse puoi provare a depositare una memoria, naturalmente facendoti aiutare da un avvocato.
Salve TIZIANO vorrei prendere il porto d’armi per uso caccia nel 10/10/ 2005 sono stato condannato per mancanza di assistenza familiare con 15 gg di reclusione è 120 euro di multa, nel 2008 me l’anno respinta nel 2011 unàtra udienza mi anno assolto il fatto non sussiste. la domanda la vorrei fare di nuovo cosa mi consigli
Prova e poi vedi.
Ok grazie mille ti farò sapere
Grazie a te, sei il benvenuto.
ciao tiziano mi ha chiamato la questura è mia detto non possono rilasciare il p d’armi se non faccio prima la riabilizzazione
Può essere.
Sono stato condannato a 34 euro di multa per minaccia 7 anni fa. Mi hanno negato il porto d’ armi per tiro al volo. Ho fatto chiamare dal mio avvocato e la dottoressa della questura ha detto che nonostante la riabilitazione non me lo concederebbero lo stesso. Un avvocato donna di Bologna specializzata in porto d’ arma mi ha detto di riprovare a presentare domanda , poi di fare ricorso e che sarebbe una lunga battaglia per averlo; non so che fare visto che mi costerebbe anche un sacco di soldi . Li farei se avessi la certezza di riaverlo.
La certezza non la puoi avere purtroppo, nel modo più assoluto. È un tentativo che puoi fare e che come hai detto tu in ogni caso costa un botto. Valuta attentamente.
si immagini avvocato è stato un piacere !
ecco qui una sentenza del consiglio in cui si evidenzia che la revoca per segnalazione art.75 se non sussistono altri presupposti è illegittima.. dunque deve esserci un rilascio per lo stesso motivo (oltretutto il tuo è di 15 anni prima e mi permetto di dire che chi ti ha detto che te lo avrebbero negato forse ha visto troppi film o frequentato troppo questo blog xD
http://www.infocds.it/item.aspx?IDArticolo=3197
Grazie per il tuo contributo.
Scusa….ti leggo solo ora. Sei stato gentilissimo. Ho fatto domanda 2 mesi fa ed ora attendo risposta. Mi hai dato una speranza. Grazie
Scusa. Leggevo dai link che mi hai suggerito. Sempre in un forum dell’avvocato ho trovato 2 persone fermate come me oltre 15 anni fa per possesso che hanno ottenuto il diniego. A questo punto avrei un paio di domande (so che sto mettendo le mani avanti): se mi arriva il diniego posso presentare una memoria difensiva. Posso scriverla io o il mio avvocato? Non posso fissare un appuntamento con il prefetto e presentarla verbalmente? Mi rendo conto che un esame del capello e’ un punto a mio favore ma 400 euro…mi sembra assurdo. Un esame del sangue? (Io sono anche donatore!) Nella memoria cosa devo scrivere? Mi sembra la giustificazione dei bimbi quando non hanno studiato…il mio avvocato dice che ha poco valore e che se il prefetto ha deciso c’è poco da fare ( se non ricorso al tar…che mi farebbe non poco girare le scatole per il costo è per i tempi). Scusa per la conduzione e grazie ancora…speriamo.
Non dovrebbero esserci problemi ne per il caso della detenzione personale (in quanto il fatto è isolato,ricorrente nel tempo e non puo’ essere automaticamente ostativo per il rilascio dato che viene considerata la condotta attuale del richiedente e la sua condotta di vita nel complesso) ne il fatto delle affissioni ..addirittura secondo una sentenza della cassazione vecchie condanne penali non determinano automaticamente motivi ostativi per il rilascio in rilascio della licenza,ci deve essere una “attuale inaffidabilita’ del richiedente… per Miki: puoi indagare presso la stazione dei carabinieri o presso la tua questura all ufficio porto d’armi in ogni caso dopo 5 anni dalla segnalazione dell art.75 il fatto viene archiviato e rimane accessibile solo da personale con “alti livello di accesso” (ovviamente la p.a) .Consiglio per avere risposte piu tecniche in merito di consultare il sito “e.armi” del giudice Edoardo Mori , avendo egli maggiore competenza in materia. Io da minorenne ho avuto un perdono giudiziale per furto e estorsione me lo hanno dato in un mese…ovviamente la mia fedina penale è immacolata ma conosco una persona al quale è stato anche concesso anzi rinnovato per “percosse” e “minaccia a mano armata”.. inoltre le questure e le prefetture vengono spesso bastonate dal c.di stato perchè non concendono o revocano licenze per stronzate(mi scuso per il francesismo) …Cmq non te lo concedessero puoi fare ricorso al prefetto magari aggiungendo le analisi tossicologiche sul capello ( a tue spese 400 euro) se anche lui non te lo concede fai ricorso al tar (la sola apertura della pratica viaggia sui 600 euro piu l’avvocato ed eventuali spese da compensare tra le parti) rimane poi il consiglio di stato e la presidenza della repubblica alla quale molti hanno ricorso dopo respingimento del ricorso da parte del t.a.r …. ti linko alcune sentenze in merito all argomento
http://www.avvocatinovara.com/porto-d-armi-per-la-caccia-fare-uso-di-sostanze-stupefacenti-per-uso-personale-non-legittima-di-per-se-il-diniego-del-rinnovo-consiglio-di-stato-sezione-quarta-decisione-8-luglio-14-ottobre-20/
http://www.lagazzettadeglientilocali.it/quotidiano/2012/160212/sentenza2.pdf
ps:Se ti serve altro scrivimi pure ne ho decine dunque dovrei guardarle un attimo e cercarti quella che è piu vicina alla tua situazione! L’avvocato è molto gentile a rispondere sempre alle domande (talvolta anche alle stesse) ma alle volte o non capisce o non sa dare giudizi in merito(vedi sopra) ..io sono un semplice studentello di giurisprudenza 😀
Grazie per il tuo contributo.
Buona vi volevo domandare una cosa,stamattina sono andato in caserma ha consegna tutti i documenti per il rilascio del porto d’armi uso sportivo quando sono entrato in caserma il maresciallo ironicamente mi ha detto non penso che andrai a ritirare il porto d’armi.non so se stava scherzando oppure se stesse facendo seriamente. premetto che sono incensurato ma avuto problemi con la giustizia. la ringrazio in anticipo
Non lo posso sapere nemmeno io, lo scopriremo solo vivendo 😉 in bocca al lupo.
si ma non ce modo senza fare visite quindi pagare il dottore ecc ecc il tiro a segno sono 153 euro se poi nn me lo danno li o buttatti perche nn posso piu fare niente
Non c’è modo di saperlo prima.
e in caso di problemi cosa potrei fare grazie
Dipende ovviamente dai problemi. Naturalmente devi assumere subito un avvocato, sarà poi lui a valutare.
buona sera vorei prendere il porto darmi uso caccia pero quando avevo 19 anni fui una manifestaZIONE CONTRO una assicurazione e trattondosi di una compagnia fu sul penale oggi e finita con una multa e la mia fedina penale e pulita procedimenti in corso nn ce ne sono e a parte quella cosa che fu senza dannegiamenti o altro solo affisone di cartelloni vorrei sapere se potrebbero dirmi che nn posso prendere il porto d armi uso caccia e prima di fare tutte le visite si puo vedere se me lo darebbero grazie Cristian
Non ho capito niente onestamente, in ogni caso in questi casi l’unica è fare la domanda e vedere cosa decidono, poi attivarsi solo in caso di problemi.
Buongiorno. Circa 15 anni fa mi hanno segnalato per possesso di pochi grammi di hascisc. Non è un procedimento penale ma un atto amministrativo che si è risolto con il colloquio da un ‘assistente sociale. Da allora non ho avuto nessun altro problema con la giustizia. Ad oggi vorrei prendere il porto d’armi ad uso sportivo per praticare il tiro a volo. Mi hanno detto che potrei avere dei problemi (anzi che avrò di certo dei problemi). Volevo chiedere se esiste un modo per cancellare questa segnalazione prima di presentare la domanda. Se invece presentassi la domanda è venisse negata che cosa dovrei fare? Grazie e buona giornata.
Non esiste nessun modo, per il resto fai la domanda e vedi dopo cosa succede, inutile fare ipotesi prima.
Salve, ho presentato la settimana scorsa domanda per il rilascio del PDA uso sportivo. Siamo tutti “immacolati” in famiglia (anche parenti alla lontana) l’unico neo è dato da mio fratello che un anno e mezzo fa fu raggiunto da
Una misura cautelare per un presunto furto in concorso (annullata dal tribunale del riesame) ad oggi mio fratello è solo indagato in quanto il procedimento non è sfociato né nell’archiviaZione e né nell’esercizio dell’azione penale (nessun decreto di citazione diretta a giudizio è stato notificato), hanno fatto patteggiare i veri colpevoli e quelli che vogliono far valere in giudizio le loro ragioni sono stati messi per così dire in stand-by…premesso che sono a 6 esami dalla laurea in giurisprudenza, conosco della discrezionalità (se non arbitrarietà) di cui gode la p.a. Chiedo solo: ci sono possibilità che me lo rilascino? O l’unica via percorribile è il TAR? Grazie mille 🙂
Inutile fare ipotesi, vedi cosa fanno e poi decidi in base a quel che hanno fatto.
Ok, appena avrò notizie sugli sviluppi le posterò qui,
Così da poter fornire un parametro di valutazione 🙂 a presto
Grazie.
ciao! ho ritirato oggi il porto d’armi, l’ispettore però mi ha “diffidato” a dotarmi di un armadietto blindato (la cui chiave dovrà esserre solo e soltanto nella mia disponibilità) portandogli la fattura dell’acquisto prima dell’eventuale acquisto di un’arma, per via del disguido che mio fratello sta vivendo e che ancora non si è risolto…peraltro i tempi di attesa sono stati cortissimi (appena 13 giorni di attesa, considerando che di mezzo c’è stato 1-2 novembre!). Quindi questi sono i parametri del commissariato di roma primvalle. arrivederci!
Grazie per averlo condiviso.
in tanto buona sera,volevo chiederle io nell 1996 sono stato arrestato per contrabbando di sigarette,siccome incensurato dopo una settimana sono uscito con pena sospesa.secondo lei se chiedo il poto darmi per uso venatorio mi accettano la richiesta.
Non ha senso porsi problemi prima, fai la domanda e poi vedi e agisci, se del caso, di conseguenza.
situazione complicata:a seguito di perquisizione personale ho consegnato spontaneamente 1.3g di marijuana . Non è seguita perquisizione domiciliare. essendo stata la prima volta sono stato invitato a non farne più uso colloquio con assistente sociale del not etc..sanzione amministrativa per violazione art75 etc..avendo io il porto darmi sportivo sono stato invitato ad una visita psicoattitudinale con relativo esame del capello a mie spese 400euro..sapendo gia che sarei risultato positivo ho fatto formale rinuncia al documento presso la prefettura non volendo pagare 400 euro per farmi dire una cosa che gia sapevo. passato il tempo che ritengo giusto affinché risulti negativo al capello ad es.8mesi: potrò ripresentare la domanda magari con relativo esame oppure aspettare che siano in questura ad eventualmente negarlo e poi ricorrere al prefetto con relativa documentazione medica? c’è un tempo tecnico per ripresentare la domanda? non mi è stato sospeso vi ho spontaneamente rinunciato è una posizione singolare lo so
Mah, il fatto depone negativamente purtroppo, comunque puoi sempre provarci e poi vedi.
si d’accordo.. quanto tempo occorre aspettare (oltre a quello per risultare pulito alle analisi) per poter presentare la domanda? ipoteticamente se la domanda venisse presentata tra 2anni c’è più garanzia di risultato essendo trascorso del tempo e non “persistano prove sulla reale cattiva condotta attuale del soggetto” o il tempo in questo caso non viene tenuto da conto? se tra dieci anni presentassi la domanda quell unico singolo episodio verrebbe considerato così ostativo al rilascio nonostante le relative analisi?
Non ho capito granché, comunque non credo di poterti aiutare in questa materia, mi dispiace.
ci spiego meglio: non essendomi stato ritirato il pda ma avendolo consegnato spontaneamente per evitare le analisi a mie spese 400euro dopo quanto tempo posso ripresentare la domanda? dopo quanto tempo aver consegnato il pda posso ripresentare la domanda per avere di nuovo il p.d.a? c’è un tempo che occorre aspettare? spero di essere stato chiaro . eventualmente non sa chi potrei contattare per avere informazioni in merito?
Non ti saprei dire, mi dispiace.
il 25-09 sono stato fermato (non ero alla guida e non avevo immediata disponibilita’ di un veicolo) con 2,1 g. di marijuana.. sono stati trovati addosso ad un amico e ci siamo divisi la colpa dunque ci è stato contestato l’art 75 uso personale etc.. ho il porto d’armi uso sportivo . mi è arrivata oggi lettera dalla questura per visita psicofisica ai fini di valutare la mia idoneita’ alla detenzione di armi che ovviamente detengo; la mia domanda è : viene fatto analisi capello o solo urine? ne facevo un uso sporadico non rilevabile nelle urine ne nel sangue ma sicuramente cuoio capelluto si… dato che sicuramente al capello saro’ positivo mi verra’ revocata la licenza o solo sospesa? qualora mi venisse sospesa vi sara’ dunque possibilita’ di riottenerla nel momento in cui venga accertato che sono ritornato in possesso dei requisiti ? grazie
Non ti saprei dire, in ogni caso devi fare quel che perfette la Questura e poi valuti il provvedimento che viene emesso, è inutile fare delle ipotesi prima.
salve io volevo un informazione io o il porto d’armi faccio la guardia giurata se mia moglie che abbiamo beni separati e abbiamo residenze diverse per qualsiasi motivo viene denunciata o si auto denuncia posso perdere io il porto d’armi .aspetto una vostra risposta
cordiali saluti
Forse, ci penserai però solo se accadrà prima non ha il minimo senso.
Salve, non scrivo per porre una domanda ma per dare un contributo. Ad inizio febbraio ho fatto domanda per il porto d’armi ad uso sportivo e fin qui tutto bene, poi girovagando sui vari forum ho iniziato a capire che questa licenza non era poi così facile da ottenere soprattutto se uno aveva combinato qualche cavolata…….. Da minore (adesso vado per i 38anni) mi presi una querela per lesioni provocate durante una rissa, ovviamente sporsi una contro querela dopo che mi fu notificata la denuncia, ma quando inziò il processo decidemmo entrambi che sarebbe stato più saggio avvalerci della remissione. Tornando al presente ho iniziato nel mese di marzo a sentire la questura per l’avanzamento della pratica, temendo che prima o poi mi dicessero che il porto d’armi mi sarebbe stato respinto, invece ieri mi hanno chiamato per comunicare che è pronto. Per cui come consiglia molte volte l’avvocato Solignani, provate a fare la richiesta……. È vero che chi esamina la pratica lo fa in maniera molto discrezionale, ma a volte possono non respingere la licenza per qualche cretinata commessa molto tempo prima. Un saluto a tutti
Grazie Franco, davvero.
Io ho passato mesi con l’angoscia che me lo negassero per problemi da minorenne(furto e uso di droghe leggere) quindi capisco perfettamente la tua situazione… ..devo dire che un solo episodio risalente magari nel tempo non dovrebbe costituire motivo di diniego ma rimane comunque una possibilita’…c’e’ ad esempio molta differenza tra quello che si è compiuto da minorenni e cio che si fa alla maggiore eta….sarebbe utile per una risposta piu precisa sapere quando sono avvenuti i fatti… c’e’ da tenere in considerazione che non avendo commesso tu il fatto hai certamente piu possibilita’ rispetto a uno che ha commesso un reato ..come scrivi tu se un domani non convivessi piu con questo tuo parente non ci sarebbe alcun problema..personalmente ritengo che non ci siano le condizioni ostative per il diniego dato che il fatto non lhai commesso tu e non è un episodio di particolare rilevanza..scrivi come ho fatto io quando avrai il provvedimento cosi puo’ aiutare altri ! ho trovato molto aiuto in questo blog anche grazie a Tiziano…pochi pero’ di quelli che hanno scritto sopra hanno poi nuovamente dato informazioni sulla situazione della loro pratica quindi dicci poi come è andata… ci vuole un mese un mese e mezzo da quando la questura riceve la tua domanda e poi puoi comunque telefonare prima x info…se ci fossero problemi saranno loro a dirti in via ufficiosa prima della conclusione della pratica come si sviluppera’ la cosa… un saluto a tutti i pistoleri 😀
Grazie del tuo contributo Marco, credo anch’io che sarebbe utile se ognuno raccontasse la sua esperienza.
salve mi chiamo nicola vorrei richiedere il porto d’armi per uso sportivo ma uno dei miei conviventi parente di primo grado a dei precedenti penali per possesso di materiale esplosivi (fuochi d’artificio illegali quelli di capodanno) e fabbricazione di questi fuochi d’artificio gli unici problemi con la giustizia ora volevo sapere qunte possibilita o di ottenere il rilascio del porto d’armi inoltre in caso di diniego nel caso cambi residenza in futuro potro rifare richiesta sperando in un esito positivo per il rilascio
spero in una risposta esaustiva vista la situazione abbastanza ingarbugliata.
Non esiste nessuna possibile risposta esaustiva, l’unica cosa che devi fare e fare la domanda, e poi vedere come rispondono. In materia, le autorità godono di ampia discrezionalità e dipende molto da quella persona che deciderà il tuo caso. Non ha senso, occuparsene prima.
Salve mi chiamo Marco,ho avuto problemi con mia moglie e mi ha denunciato per maltrattamenti in famiglia. Premesso che non ho mai fatto niente di male e non le ho mai alzato un dito,sono stato arrestato per 21 giorni e adesso sto scontando gli arresti domiciliari. Sono in fase di separazione da mia moglie ma ho dovuto cedere tutte le mie armi e mi è stato ritirato il porto d’armi uso caccia. Potrò riottenerlo e tornare a caccia quando avrò scontato la mia pena,peraltro ingiustamente inflitta?
Direi proprio di no, ma bisognerebbe vedere la sentenza, converrebbe inoltre valutare possibili impugnazioni.
scrivo non per aprire una nuova discussione ma per avere opinioni e chiarimenti in merito..la questione “sparare in aree private” come ci si deve comportare? ad esempio se abito in campagna ho 5 ettari di terreno circondante la casa non recitanto ma impervio e scosceso non di facile accesso con delimitazioni naturali quali affossamenti del terreno colline circostanti avvallamenti etc..posso sparicchiare qualche colpo con un arma regolarmente denunciata e non rumorosa? che so tipo un 22 con cartucce silenziate… mettiamo anche che la mia casa non abbia abitazioni vicine ma confinanti col suddetto terreno ad una distanza di circa mt 300 da dove si vorrebbe “sparicchiare” qualche colpo a qualche vecchio televisore 😀 grazie aspetto opinioni di tutti .. anche se il blog non è frequentatissimo xD MarcuZZ
Non mi ho proprio idea ti suggerirei di chiedere a qualche associazione. Sì salvo rare eccezioni nel blog rispondo quasi sempre io, specialmente ai commenti.
ciao sono il ragazzo de furto alla zia se cosi si puo dire ahahah sono andato stamatttina a prendere il porto d’armi .. tutto a posto…ho scritto sperando possa essere utile a altri …buoone sparate a tutti !! Marcus
Grazie Marcus, sicuramente sarà utile anche ad altri. Mi fa piacere che la pratica si sia conclusa positivamente.
e certo,con zio prefetto,babbo avvocato e amici in G.d.F e C.C vorrei vedere che non te lo davano.comunque io fossi quel prefetto starei preoccupano visto che ti sei definito “ansioso” ma soprattutto “paranoide”
Salve mi chiamo antonio e vivo in un paesino provincia di Taranto..nel 2011 sono stato denunciato x ricettazione,tra l altro x uno sciocco errore,quando si è svolta la causa con rito abbreviato mi hanno assolto..adesso ho fatto domanda per il porto d armi per uso venatorio,potrebbero negarmelo?
Bisognerebbe vedere la formula di assoluzione, in ogni caso comunque non vale la pena ragionare su ipotesi, vedi prima come va la domanda.
Buongiorno, io ho richiesto il porto d’armi “sportivo” a Dicembre 2013, oggi contattando il commissariato per avere notizie mi viene detto che è stata mandata la richiesta in questura centrale perché c’è una vecchia querela… la querela mi è stata fatta circa 10-12 anni fa da una tossica che ad un semaforo voleva dei soldi a tutti i costi e dopo una discussione mi ha detto che mi denunciava, risultato mi è arrivata una denuncia o querela non ricordo dove dichiarava che gli avevo dato un pugno.. io non ho fatto nulla aspettando le evoluzioni e prima di arrivare in tribunale ha ritirato tutto di sua volontà, forse perché rischiava più lei di me, comunque sul certificato penale non risulta nulla e non ho mai avuto alcuna condanna, venerdì dovrei andare in questura centrale, come devo comportarmi?? grazie mille
Senti che cosa dicono poi valuti. Se per te la cosa è di fondamentale importanza, fatti accompagnare da un legale, ma io la prima volta andrei da solo.
Ok, farò cosi e vi dirò come andrà a finire.. gentilissimo.. grazie
Grazie a te, magari potrà essere utile ad altri.
Assurdo.. mi hanno liquidato con: ho telefonato al funzionario ma mi ha detto che non è pronto.. ma perché l’hanno mandato a fare qui in questura dal comissariato? ripassi tra 10 giorni. Ma io dico, il mio commissariato mi dice che l’hanno mandato a fare in questura è basta senza darmi un motivo, non hanno menzionato nessun problema, in questura fanno lo stesso.. il mio dubbio è che aspettino che si pronunci il questore, può essere che in commissariato non ci sia nessuno che può negarmelo o meglio che sappia io il commissario può concederlo ma può anche negarlo può negarlo solo il questore? ripeto è una mia impressione perché nessuno ufficialmente mi dice che possono esserci problemi, mi ha accennato la cosa un piantone ma nulla di più..
Quando il procedimento sarà concluso si potrà dire di più, al momento devi aspettare che venga definito, purtroppo.
Eccomi fresco fresco dalla questura.. mi hanno detto che ho 10 giorni per produrre la documentazione all’eventuale rigetto dovuto al fatto che c’è una condanna per furto in concorso del 1992 ma io non ho mai commesso furti ne subito processi o condanne, ho fatto il Certificato Generale del Casellario Giudiziale e risulta “NULLA” ma per loro non è valido??!! , nel caso ci fosse un errore di iscrizione dovrebbe comunque esserci sul certificato che ho fatto oppure per qualche motivo potrebbe non esserci? mi hanno detto che probabilmente è un omonimo ma io come faccio a dimostrarlo? grazie ancora per la pazienza e buona giornata
Direi che tu possa provare con una auto dichiarazione.
Grazie, penso sia quello che mi hanno chiesto di fare.. il questore vuole un foglio in carta libera dove scrivo/descrivo la mia vita passata e attuale, non mi sembra molto sensato comunque sarebbe una sorta di auto dichiarazione, giusto?
Può essere, sì.
Ok, ho fatto uno scritto in cui dichiaravo tutto quello che è successo più le mie condizioni di vita attuali, mediche, penali e civili ecc… ho consegnato il tutto, l’ispettore capo gli ha dato un’occhiata e mi ha detto.. le faremo avere notizie.. adesso hanno un termine per darmi notizie o devo aspettare un tempo indeterminato?? grazie della pazienza.. vi terrò informati delle evoluzioni utili magari anche per altri utenti.. buona serata
C’è sicuramente un termine che altrettanto sicuramente non viene mai rispettato e per far rispettare il quale dovresti fare un ricorso al TAR che oltre che a costarti un botto di contributo unificato indispettirebbe anche quelli che devono decidere sulla tua domanda 😉
Giusto per info sono ancora in attesa.. non volevo andare a chiedere perché ho paura di indispettirli poi non conosco i termini, c’è scritto ” la presente comunicazione interrompe i termini del procedimento che inizieranno nuovamente a decorrere dalla data di presentazione delle suddette osservazioni” che può voler dire che i termini inizieranno nuovamente da capo, cioè 3 mesi? o inizieranno nuovamente da dove sono stati interrotti? che nel mio caso sono 20 giorni residui per arrivare a 3 mesi? se è così sono scaduti già da un po’, domanda fatta il 23 Dicembre 2013… cmq vi tengo informati, Saluti
Grazie per l’aggiornamento, buona giornata.
Eccomi.. allora vi aggiorno sul tutto.. continua a risultare stò furto in concorso del 1991 riguardante il furto di un libro in un supermercato… punito con reclusione di 10 giorni trasformata in multa, su consiglio di un impiegato li in questura ho fatto l’estinzione di reato subito concessa in quanto non ho mai avuto problemi con la legge.. porto il tutto in questura e mi viene detto che la pratica è nell’ufficio contenzioso?? vado e mi dicono ” mi spiace ma l’estinzione non basta, va bene per l’art 11 ma non per il 43, quello che le ha dato l’informazione non era preparato,dovrebbe farlo cancellare anche dal CED perchè avendo avuto una condanna penale che a noi risulta lo stesso siamo obbligati a negarle il porto in base all’ART 43, riceverà il diniego scritto a breve”
Adesso mi chiedo.. come posso fare ricorso? ho possibilità di ottenere qualcosa o spreco tempo? ho mandato la richiesta di cancellazione dal CED di Roma con allegato l’estinzione di reato del tribunale ma non so se lo cancelleranno o meno, sono già passati quasi 5 mesi dalla domanda….
Grazie per le risposte date finora e la pazienza e professionalità dimostrata
Io non condannerei mai uno che ruba un libro, per prima cosa. Per il resto, bisogna esaminare il provvedimento quando ti arriva. Se credi, mandamelo richiedendo un preventivo e allegandolo (è gratis).
Grazie della risposta come sempre esaudiente.. appena mi arriva richiedo il preventivo ma hanno detto che il provvedimento lo riceverò entro un mese!? e cosi andiamo a 6 mesi dalla richiesta.. non ho parole… Saluti
Siamo in Italia, of course 😉
Ricevuto oggi il provvedimento e inviato a Voi per il preventivo.. resto in attesa…. Saluti
Ok.
ok grazie tiziano… tutti mi dicono di non preoccuparmi (mio padre è avvocato e mio zio prefetto) hoo amici nella gdf e cc dicono tutti la stessa cosa pero’ mi sarebbe stato d’aiuto un tuo “non preoccuparti” ahaha .. cmq credo anche io che me lo daranno è solo che sono estremamente ansioso e “paranoide” ahahaahah… scrivero’ quando sapro’…ps: ma è vero come risulta a me che se riscontrano problemi devono comunicartelo entro max 5gg???
Non mi risulta che ci sia un termine del genere, ma io non sono un vero esperto della materia; se comunque anche ci fosse non credo sia un termine che la nostra p.a. sia in grado di rispettare.
Buonasera ho ottenuto nel 2003 un perdono giudiziale a seguito di un furto ai danni di mia zia avvenuto con intrusione nel suo apartamento(avevo le chiavi) . Non avevo precedentemente riportato condanne e il fatto è avvenuto qando ero minorenne. In seguito ho sempre avuto condotttta esemplare mai fermato per ubriachezza in automobile mai fermato con droghe o altro e la mia fedina penale è immacolata. Il fatto lho commeso all eta di 16 anni ora ne ho 28 e ho presentato in data 07-01-14 la domanda per il porto d’armi uso sportivo. ripeto che non ho condanne di nessun tipo ne segnalazioni ne nulla .. vi è possibilita’ che la mia domanda venga rigettata ? so che è a discrezione del questore ma vorrei comunque un suo parere. Grazie della cortese attenzione.
Che io comunque non ti posso dare perché è a completa discrezione del Questore purtroppo. In bocca al lupo, magari riscrivi quando avrai il provvedimento, sia positivo che negativo, così può essere un’informazione anche per gli altri lettori.
Nell’agosto 2007 ho avuto un incidente stradale in cui è morta una persona, conseguentemente, nel giugno 2009, sono stato condannato per omicidio colposo a seguito di incidente stradale alla penda di 8 mesi di reclusione con sospensione condizionale della stessa e non menzione. Recentemente (ottobre 2013) ho presentato domanda per il rilascio del porto di fucile uso tiro a volo: ho qualche speranza che mi venga concesso?
Come faccio a saperlo? Vedi come va la domanda e poi solo in caso di problemi intervieni rivolgendoti ad un avvocato, sarà nel caso molto importante la motivazione del provvedimento.
Sono Giovanni a 20 anni mi hanno arrestato per tentato omicidio. Adesso sto facendo la riabilitazione e vorrei prendere il porto d armi per uso caccia. Me lo daranno?
Se ti hanno proprio arrestato non credo ma fai la domanda poi vedi.
Si. Arrestato per tre mesi e due anni domiciliari. Quindi non conosci qualcuno che ce l ha fatta ad averlo anche dopo arrestato?
No, ma non vuol dire, tentare non ti costa nulla.
Salve ho preso una denuncia per danneggiamento dando un calcio ad un a porta nel 2010… ho fatto casellario e carichi pendenti e non risulta nulla. Ora essendo una ex guardia giurata dovrei essere assunto da un altro istituto e prendere di nuovo il porto d’armi… me lo concederanno?? Grazie
Dubbio senza senso e scopo, fai la domanda poi vedi…
Da questa risposta deduco che dovrei stare tranquillo??
O non ho capito la sua risposta??
Non devi farti domande che non hanno risposte presenta l’istanza e basta.
La ringrazio allora la presenterò e vedrò quello che succede…. incrocio le dita!!!
In bocca al lupo.
grazie per la risposta! volevo chiederle un altra cosa,secondo lei con un precedente come il mio,tra l’altro l’unico è in minore età potrei presentare ricorso nel caso mi negassero il porto d’armi? o è un crimine che mi fa apparire pericoloso per la società,e quindi è inutile provarci? ho letto l’articolo 42 del t.u.l.p.s. la mia condanna non dovrebbe presentare un divieto assoluto di porto d’armi, ma è questo punto che non capisco perchè molto vago: “La licenza può essere ricusata ai condannati per delitto diverso da quelli sopra menzionati e a chi non può provare la sua buona condotta o non dà affidamento di non abusare delle armi.”
Come dico sempre, non ha il minimo senso parlarne in generale adesso, bisogna che fai la domanda e poi se ti negano l’autorizzazione si esamina la motivazione del provvedimento e si fa ogni disquisizione possibile su quella. In bocca al lupo, intanto.
farò come dice lei,appena so qualcosa la informerò qui,magari può essere utile per qualcun’altro.grazie ancora.
Grazie, ottimo.
buona sera,anche io ho un problema simile,da minorenne (17 anni) sono stato accusato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti,ma visto che ero incensurato mi è stato concesso il perdono giudiziario sempre se nei 3 anni a seguire non avessi commesso nessun reato.dopo i 3 anni in teoria doveva decadere tutto nel senso che non doveva risultare piu, invece a oggi 10 anni dopo ancora risulta.vorrei fare la cancellazione che credo non sia un problema,ma posso prendere il porto d armi a uso sportivo? anche con la cancellazione risulta sempre?
Non sono un penalista, lo è la mia associata Franca Massa, che però frequenta poco il blog, ma mi pare che il perdono giudiziale si cancelli automaticamente al ventunesimo anno d’età. Questa cancellazione però non riguarda le amministrazioni che possono sempre vederlo come precedente (questo anche se fosse prevista la riabilitazione). Come dico sempre, è preferibile tentare di presentare la domanda, poi valuti in base agli esiti.
buongiorno,vorrei chiedere al dott sono stato condannato nel 2008 x ricettazione,non ho mai fatto nulla,cmq ho pagato e ora ho finito la pena,ho fatto domanda di riabilitazione ma tempi lunghissimi e non mi chiamano ancora,ho presentato domanda di porto d’armi con copia di presentazione domanda riabilitazione,nei carichi pendenti risulta già nulla,secondo lei me lo danno il porto d’armi?
È una domanda ipotetica e quindi come sempre in diritto non ha senso, vedi che succede e poi agisci in base a quello, certo la ricettazione è considerata un reato abbastanza grave.
Salve a tutti, sperando che il blog sia ancora attivo volevo esporre il mio problema. Ho richiesto il passaporto per uso sportivo, in quanto mi serve come punteggio per fare la domanda di arruolamento presso l’esercito Militare. Io non ho mai fatto uso di qualsiasi sostanza proibita e non ho avuto mai problemi con la legge, ma non mi hanno rilasciato il porto d’armi, perchè nel mio nucleo familiare, mio fratello maggiore di 26 anni, è stato segnalato 2 volte all’eta’ di 18 e 21 anni alla prefettura per piccole quantita’ di marjuana relativamente 1 grammo, e 0,87 la seconda volta, motivando il non rilascio del passaporto col fatto che viviamo nella stessa abitazione. Mi sembra una cosa scorretta che l’uso in passato di cannabis da parte di mio fratello danneggino anche me non ho mai fatto uso di niente. Si può presentare ricorso ? ci sono probabilità di vincerlo ?
Il ricorso si può fare, quanto alle probabilità onestamente qualsiasi previsione sarebbe scorretta e senza senso, tu magari non mi crederai ma io che conosco il sistema giudiziario ti posso garantire che è così. Si può solo dire che sarebbe un ricorso con buone basi ma questo non offre alcuna garanzia di accoglimento.
Buongiorno,
dopo aver superato esame per rilascio dell’autorizzazione per esercizio venatorio, ho fatto la richiesta alla Questura per il rilascio del porto d’armi.
Dopo verifica telefonica dell’avanzamento della pratica, sono stato informato che risulta pendente una denuncia nei miei confronti del 2009 per minacce verbali, mai stata notificata a me e appresa solo ieri. Mi hanno informato che la pratica viene solitamente archiviata in automatico dopo i 5 anni, ma al momento non sono ancora trascorsi.
Mi hanno informato che riceverò a breve una lettera con le spiegazioni sopra dettagliate e che poi dovrò rispondere. Come mi devo comportare? C’è seriamente il rischio che mi venga negata l’autorizzazione al porto d’armi?
Come mi devo comportare?grazie!
Ti consiglio di presentare una istanza del 335, poi si potrà valutare meglio il da farsi.
buon giorno, sono gian carlo e vivo a rapallo in provincia di genova , premetto che sono stato titolare di porto d’armi per 20 anni, sono incensurato , nessuno nella mia famiglia ha carichi pendenti, vengo ai fatti , nel 2005 affronto una separazione molto dolorosa anche , data anche dal fatto che oh tre figli , premetto che la mia di lei moglie aveva una relazione adulterina, in sostanza mi ritrovo subito e durante le pratiche di separazione il terzo sogetto a vivere nella casa di mia proprieta’ , questultima è una villa dove vivevano mio papa’ mio fratello e io ,lei per legalizzare il suo rapporto e rendermi inaffidabile stila querele che poi si verifigheranno infondate , io vengo assolto da qualsiasi capo di imoutazione ma il porto d’ armi neppure l ombra , chiedendo motivazioni mi viene risposto che siccome viviamo in un contesto familiare si diviso in alloggi ma unico nella sostanza nn posso riavere lo stesso per atrito in famiglia . help , che devo fere , grazie
Bisognerebbe vedere il provvedimento di diniego, dalla tua descrizione della situazione sembra che potrebbero esserci buoni margini per impugnare.
buongiorno Vi scrivo per una informazione se possibile.
Io vivo a Milano sono sposato dal 2000 e tuttora sono incensurato, pultroppo mia madre ha dei gravi precedenti penali ed vive a Foggia ho fatto richiesta del porto d’armi x uso sportivo potrebbero esserci dei problemi per il rilascio? grazie
Direi proprio di no, comunque presenta la domanda e al massimo vedi dopo.
Grazie per la risposta ho presentato domanda a fine Febbraio ed a oggi non ho ricevuto alcuna risposta. Speriamo bene.
solo allora potro fare ricorso al tar?
Per convenienza è preferibile.
SALVE VORREI UN CHIARIMENTO,
CIRCA 10 ANNI FA’ MI DENUNCIARONO PER MINACCE , MA DOPO POCO RITIRAMMO LE DENUNCE DA ENTRAMBI LE PARTI ,MA IL PROVVEDIMENTO PROSEGUI DI UFFICIO, ADESSO SONO ANDATO A FARE I CARICHI PENDENTI+ CERTIFICATO PENALE E NON RISULTA NULLA, MA NEL RICHIEDERE IL PORTO D’ARMI LA QUESTURA MI RICHIEDE LA RIABILITAZIONE, E INVECE DEI COLLEGHI MI DICONO FAI RICORSI AL TAR, VOLEVO CHIEDERE UN AIUTO PRIMA DI BUTTARE I SOLDI .
COSA SERVE LA RIABILITAZIONE? E IL TAR? GRAZIE ANTICIPATAMENTE
Puoi provare a fare la pratica di riabilitazione e poi ripresentare l’istanza, se poi non l’approvano si può valutare il ricorso al TAR.
grazie mille
sei il benvenuto!
CIAO TIZIANO, VOLEVO CHIEDERTI UNA COSA SE FACCIO LA RIABILITAZIONE E VA TUTTO BENE LA QUESTURA FARA’ FEDE A ESSA ? MI HANNO CONDANNATO A 500€ DI MULTA E IN FINE C’E’ SCRITTO PENA ESTINTA 02/2007 OLTRE A QUESTA BRAVATA GRAZIE A DIO NON HO NULLA …QUELLO CHE VOLEVO CAPIRE CON LA RIABILITAZIONE VIENE CANCELLATO IL TUTTO HO LA QUESTURA PUO’ SEMPRE TOVARE IL PELO NELL’UOVO? …GRAZIE MILLE TIZIANO
È a discrezione del funzionario della Questura, non c’è garanzia di risultato.
CIAO TIZIANO, LA RIABILITAZIONE E ANDATO A BUON FINE , RICEVUTO LA RISPOSTA DALLA CORTE D’APPELLO ….VOLEVO CHIEDERTI POSSO FARE IL RINNOVO HO DEVO PRESENTARE ALLA QUESTURA LA COPIA DELLA RIABILITAZIONE???? GRAZIE MILLE
Io ti chiedo scusa ma se ti riferisci ad un caso di cui avevamo già parlato non sono in grado di risalirci e non me ne ricordo. In generale, posso dirti che se devi presentare l’istanza è meglio se alleghi copia del provvedimento.
grazie mille
stamani sono andato alla Questura e mi hanno fatto fare domanda di riesame ed allegato l’oridinanza del tribunale di sorveglianza (riabilitazine)………speriamo bene…
In bocca al lupo.
Sei il benvenuto.
salve volevo un chiarimento.. sono parte offesa in una causa penale…posso fare richiesta di porto d’ armi o mi verrà rifiutata ? attendo notizie distinti saluti
Se sei persona offesa la cosa non dovrebbe avere la minima influenza.
salve vorrei sapere se mi anno detto la verita io volevo entrare nella guardia giurata avevo trovato l istitutto che mi assumeva ma mi anno detto che il porta armi non me lo rilasciano x che ho un fratello che e stato arrestato x furto dei motorini e e una volta a rubato un porta foglio a una persona. ma lui non vive con me vive con la sua famiglia e vero di quello che mi anno detto
Perché semplicemente non provi a fare la domanda e poi vedi se ti danno l’autorizzazione o meno?
ma la h nella tua tastiera manca? O nel tuo dizionario biologico?
Gentile avv. nel leggere il commeto sopra ,mi e' venuto in mente il mio caso ,per colpa di mio figlio che nel 2003, fu arrestato per spaccio di droga , poi me l'anno affidato con gli arresti domicigliari ,nel frattempo mi hanno ritirato il porto d'ìamrmi licenza di caccia ,e fucile ,perche' mio figlio viveva con me , ora mio figlio vive da solo sposato, dal 2009, posso io avere dinuovo il porto d'armi ocn la licenza di caccia?quale' la procedura da seguire? in attesa di una vostra risposta ringrazio maik48
Puoi provare a fare la domanda e poi vedi, per la procedura ti conviene informarti presso le Autorità se non sai da chi cominciare senti anche dalla stazione dei Carabinieri. Per il resto, il rilascio di questi provvedimenti è molto discrezionale quindi bisogna vedere.
–?cordialmente,
tiziano solignani, da ? Mac
splash http://ts.solignani.it
ebook http://goo.gl/pUJx6
Gent.ma dott.ssa approfitto di questo argomeno per raccontarle la mia avventura. Tralasciando il modo in cui mia Moglie ha chiesto la separazione Giudiziale e siamo soltanto all'inizio. Mia Moglie nel Gennaio 2010, consigliata dal suo Legale, ha sporto Falsa Denuncia (poi ritirata) nei miei confronti per aver volato l'art. 570 c.p. Naturalmente io non ne ero a conoscenza. A Febbraio 2010 ricevetti la notifica della Procura che mi informava che cera la possibilità del ritiro dell' Arma in mio possesso, pochi giorni dopo, mi chiamarono i Carabinieri e con la scusa di controllare la stessa Arma, me l'hanno sequestrata. A Novembre 2010 alla vigilia della Sentenza Provvisoria del Presidenta del Tribunale mi veniva chiesto dagli stessi Carabinieri, la consegna del Porto D'armi e ad oggi non ho notizie del mio ricorso personale al Min. Degli Interni. Deve anche sapere, che ho 60 anni e mai ho avuto a che fare con la Giustizia. Per me è stato un brutto colpo perchè, frequentavo il Poligono e mi divertivo, adesso non mi rimane più niente.Un cordiale saluto.