le armi ad aria compressa vanno denunciate?

Il mese scorso mi affacciai alla finestra della mia abitazione per mandar via un gruppo di balordi in quanto davano fastidio. Poi presi una mazza da scopa e loro scapparono dicendo che io li avevo minacciati con un fucile. Vorrei sapere legalmente come va a finire perche io ho denunciato il padre di questa ragazza per calunnia e diffamazione. Premetto che sono possessore di un fucile ad aria compressa ma è completamente rotto e inutilizzabile da 3-4 anni.  Il pm può sequestrarmi il mio fucile? come si concluderanno i procedimenti dove io sono indagato e persona offesa? 

La presentazione di una querela o una denuncia comporta l’apertura di un procedimento penale. Nel tuo caso, se è stata sporta querela nei tuoi confronti, o tu hai sporto denuncia-querela per calunnia e diffamazione, sono stati aperti due procedimenti penali che ti vedono come indagato in uno e come persona offesa nell’altro. Il Pubblico Ministero incaricato nei due procedimenti dovrà svolgere le indagini ai fine di raccogliere elementi di prova a tuo carico e anche a tuo favore al fine poi di valutare se tutti essi sono idonei a sostenere un’accusa in giudizio o archiviare il procedimento.

In ogni modo, ti consiglio di recarti presso la Procura della Repubblica presso il Tribunale del luogo in cui si sono svolti in fatti, per fare una istanza ai sensi dell’articolo 335 del codice di procedura penale per avere tutte le informazioni in merito ai procedimenti che ti vedono coinvolto come indagato e come persona offesa. Sulla base delle informazioni ottenute, valuterai, se lo riterrai opportuno, unitamente al tuo  avvocato di fiducia, la linea difensiva più appropriata. In caso di presenza di testimoni, a tuo favore, per esempio, il tuo difensore potrebbe svolgere  delle indagini difensive, ossia convocare i testi nel proprio studio, al fine di raccogliere le dichiarazioni  sui fatti verificatisi il giorno in questione e che possono esserti utili ai fini della difesa e/o a fondamento della tua domanda avanzata con denuncia-querela.

Tu poi  riferisci che possiedi un fucile ad aria compressa.

La detenzione di armi di questo tipo, meglio individuate nell’art. 1 del decreto 362/2001 che di seguito riporto: “Art. 1  Le armi ad aria o a gas compressi, sia lunghe che corte, i cui proiettili sono dotati di un’energia cinetica, misurata all’origine, non superiore a 7,5 joule, sono armi con modesta capacita’ offensiva non assimilate alle armi comuni da sparo.2. Le armi di cui al comma 1 possono utilizzare esclusivamente il funzionamento semiautomatico od a ripetizione semplice ordinaria e sono destinate al lancio di pallini inerti non idonei a contenere o trasportare altre sostanze o materiali” ai sensi  dell’art.8 del suddetto decreto, non e’ sottoposta all’obbligo di denuncia previsto dall’articolo 38 del regio decreto n. 773/1931 codice sicurezza). Per tali armi non si applicano, più,  i limiti alla detenzione previsti per le armi comuni da sparo di cui all’articolo 10, comma sesto, della legge n. 110/1975 (legge sulle armi).

Quindi, se possiedi un’arma che rientra in quelli di cui all’art. 1 del decreto 362/2001, la stessa non va denunciata.

 

 


Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Franca Massa su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Franca Massa

avvocato, penalista, esperta di diritto di famiglia, amministrazioni di sostegno, contitolare dello studio Solignani-Massa; chi mi ama ... mi segua, su twitter naturalmente :-)

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: