Nel mese di novembre del 2009, sono stato fermato dalla stradale per violazione dell’art. 186 CDS. Ora sono preoccupato perchè il mio porto d’armi, essendo io una guardia giurata, è in fase di rinnovo. Mi succederà qualcosa? sono molto preoccupato. Io amo il mio lavoro.
Per ottenere il porto d’armi è necessario avere una serie di requisiti, previsti essi dal testo unico sulle leggi di pubblica sicurezza (R.D. 18.6.1931, N.773).Gli articoli in questione e che sono attinenti al tuo caso sono l’art.11 che dispone: “Salve le condizioni particolari stabilite dalla legge nei singoli casi, le autorizzazioni di polizia debbono essere negate:1. a chi ha riportato una condanna a pena restrittiva della libertà personale superiore a tre anni per delitto non colposo e non ha ottenuto la riabilitazione; 2. a chi è sottoposto all’ammonizione o a misura di sicurezza personale o è stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza. Le autorizzazioni di polizia possono essere negate a chi ha riportato condanna per delitti contro la personalità dello Stato o contro l’ordine pubblico, ovvero per delitti contro le persone commessi con violenza, o per furto, rapina, estorsione, sequestro di persona a scopo di rapina o di estorsione, o per violenza o resistenza all’autorità (e a chi non può provare la sua buona condotta).Le autorizzazioni devono essere revocate quando nella persona autorizzata vengono a mancare, in tutto o in parte, le condizioni alle quali sono subordinate, e possono essere revocate quando sopraggiungono o vengono a risultare circostanze che avrebbero imposto o consentito il diniego della autorizzazione“, e l’art. 43 che dispone: “Oltre a quanto è stabilito dall’art. 11, non può essere conceduta la licenza di portare armi: a) a chi ha riportato condanna alla reclusione per delitti non colposi contro le persone commessi con violenza, ovvero per furto, rapina, estorsione, sequestro di persona a scopo di rapina o di estorsione;b) a chi ha riportato condanna a pena restrittiva della libertà personale per violenza o resistenza all’autorità o per delitti contro la personalità dello Stato o contro l’ordine pubblico;c) a chi ha riportato condanna per diserzione in tempo di guerra, anche se amnistiato, o per porto abusivo di armi.La licenza può essere ricusata ai condannati per delitto diverso da quelli sopra menzionati (e a chi non può provare la sua buona condotta) o non dà affidamento di non abusare delle armi”. Orbene, con riferimento al tuo caso, il reato per cui si procede nei tuoi confronti non è un delitto, ma una contravvenzione. Infatti si tratta di guida in stato di ebbrezza alcoolica. Quindi, sulla base degli elementi da te forniti, a mio parere, e visto che si tratta di un fatto isolato, dovresti essere in possesso dei requisiti soggettivi per ottenere o rinnovare il porto d’armi.
6 risposte su “può il reato di guida in stato di ebbrezza impedire il rinnovo del porto d’armi?”
Salve avvocato sono stato fermato a maggio per guida in stato di ebbrezza in terza fascia, io sono una guardia giurata ed a giugno il mio porto d’ armi è stato rinnovato. Oggi mi chiamano dal commissariato della mia città e mi dicono dove venire qui perché dobbiamo parlare del porto d’ armi visto che ha una denuncia per guida in stato di ebbrezza.
Premesso che ho patteggiato ed il giudice mi ha accolto gli lpu che sto svolgendo, sono a più della metà, ed ho fatto le visite mediche e fra 15 giorni ho la patente.
Se porto tutta questa documentazione posso convincerli a non sospendermi il porto d’ armi? sono disperato. Grazie
E io come potrei fare a saperlo? Non ti resta che andare e provare, poi vedi solo in caso di problemi purtroppo non si può sapere prima mi dispiace. In bocca al lupo.
Nel mese di novembre del 2011, sono stato fermato dai carabinieri per violazione dell’art. 186 (tasso alcolemico 6,7 g/l , con conseguente ritiro della patente per 3 mesi.) oggi ho saputo che la mia richiesta per il porto d’ armi uso sportivo è stata rifiutata per il motivo sopra indicato; io mi chiedo se ho l’avvallo della commisione medica patenti…….e non ho mai ottenuto ne condanne ne ulteriori multe posso andare in appello contro tale rifiuto di concessione..???? sentiti ringraziamenti
Puoi fare ricorso al TAR ma prima bisogna vedere la motivazione del provvedimento di diniego.
ok grazie mille appena mi arriva la motivazione scritta ve la giro…sentiti ringraziamenti Filippo…!!!!!
Attenzione, per farci leggere un documento specifico è sempre necessario acquistare una consulenza, qui parliamo delle leggi solo in generale ma se un utente vuole un parere specifico è un altro paio di maniche… valuta tu se può valerne la pena o meno spendere questi soldi.