Descrizione
In molti casi, come ad esempio nel caso delle locazioni immobiliari, la legge consente il recesso anticipato da un contratto in presenza di una determinata «motivazione».
Siccome il recesso può essere sempre contestato, la lettera di recesso deve essere formulata in modo adeguato e firmata da un avvocato, per conto di chi effettua il recesso, che deve comunque firmarla insieme al legale (si può usare, per chi ne dispone, la firma digitale).
Il tutto è spiegato meglio in questa scheda.
Questo «prodotto» è acquistabile in tutto il territorio nazionale e anche dall’estero. Dopo l’acquisto, il cliente ci spiega i motivi di recesso, ci indica il contratto da cui recedere e l’indirizzo della controparte cui spedire (può essere anche una casella pec); nel caso sia necessario raccogliere la firma, spediremo la bozza finale della lettera in cartaceo al cliente, che la sottoscriverà nell’apposito spazio e poi ce la rispedirà, a quel punto la manderemo, dopo averla sottoscritta anche noi, alla controparte.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.