il nostro ufficio ha sede in un edificio al cui piano terra si trova un supermercato. I clienti (o presunti tali) del supermercato danneggiano, sporcano e creano disagio al condominio (al punto addirittura di usare l’ascensore condominiale come latrina). Il supermercato afferma che non ritiene sua responsabilità intervenire in alcun modo per prevenire il comportamento dannoso dei clienti (ad esempio tramite l’uso di un servizio di guardie, come da noi proposto). Il supermercato è responsabile per il comportamento dei propri clienti (come ad esempio lo è il gestore di un bar nel caso di rumori molesti provocati dai propri clienti)?
A mio giudizio la società che gestisce il supermercato non può lavarsene le mani, trattandosi di danni che derivano direttamente dallo svolgimento dell’attività stessa che, per sua natura, richiede un continuo e intenso accesso e recesso da parte del pubblico.
Forse l’allestimento di un servizio di vigilanza è un onere eccessivo per una situazione come questa, ma si possono ipotizzare altre soluzioni come interventi di pulizia più frequenti, ad esempio.
Suggerirei di inviare una diffida alla società che gestisce il supermercato per richiamarla alle proprie responsabilità in materia, sotto pena, in difetto, di ipotizzabile azione giudiziario. Se riesci a fare gruppo con altri titolari di unità immobiliari dell’edificio, riesci sia ad avere più forza di intervento nei confronti della controparte sia ad abbattere le spese, che sono sempre le stesse, ma vengono divise per più soggetti, a volte molti di più.
Il punto di partenza, come sempre, è dunque un appuntamento in cui confezionare insieme una diffida da inviare alla controparte.
Se vuoi incaricarmi di preparare e spedire la diffida, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente; puoi anche acquistare direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.
Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o anche tramite telefono, se lo preferisci. Ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.
Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.
Ti lascio alcuni consigli finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.
• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook;
• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali.
• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscrivrerti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina, ricordati di dare poi conferma nella mail.
• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.
• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero.
• ⚖️ Sei un avvocato? Iscriviti subito alle risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo»:
– blog
– canale youtube
– podcast
– instagram
– tiktok
– community
• su telegram
– fare l’avvocato è bellissimo
• su facebook
– fare l’avvocato è bellissimo
– separazione, divorzio, affido