Spesso osserviamo sulle strade automobili con targhe straniere, quasi sempre guidate anche da cittadini italiani. A riguardo, è importante conoscere le disposizioni del Codice della Strada relative ai nuovi articoli 93 bis e 132.
L’articolo 93 bis, innanzitutto, stabilisce che i veicoli, compresi i rimorchi, immatricolati all’estero e di proprietà di residenti in Italia, possono circolare a condizione che vengano reimmatricolati in Italia entro tre mesi dal momento in cui il proprietario si stabilisce in Italia. Se durante un controllo stradale risulta che il conducente e il proprietario del veicolo risiedono in Italia da più di tre mesi (come nel caso di un italiano che risiede qui da sempre), si applicherà una sanzione pecuniaria da 400 a 1.600 euro e il veicolo verrà sequestrato, con l’obbligo di reimmatricolarlo in Italia entro 30 giorni, altrimenti sarà confiscato definitivamente (articolo 93 bis, comma 1 e 7).
Inoltre, è comune trovare veicoli con targhe straniere guidati da residenti in Italia ma intestati a terzi o a società estere. In questo caso, è necessario avere a bordo una dichiarazione scritta, firmata dal proprietario del veicolo, che attesti il motivo della disponibilità del veicolo e la sua durata. Se tale periodo supera i 30 giorni, sarà necessario registrarla presso il Pubblico Registro Automobilistico (PRA). In caso di mancanza di tale dichiarazione, si applicherà una sanzione pecuniaria da 250 a 1.000 euro e il veicolo verrà sequestrato amministrativamente (articolo 93 bis, comma 2 e 8); inoltre, sarà richiesta la presentazione della dichiarazione entro 30 giorni, pena una sanzione da 727 a 3.629 euro.
Poiché si tratta di veicoli stranieri, si applicherà l’articolo 207 del Codice della Strada, con l’obbligo di effettuare il pagamento immediato all’agente accertatore o di consegnare una cauzione pari alla metà dell’importo massimo previsto, altrimenti il veicolo sarà sequestrato amministrativamente nuovamente. Come alternativa all’articolo 93 bis, si applicherà l’articolo 132 del Codice della Strada, che disciplina i veicoli immatricolati all’estero di proprietà di soggetti non residenti in Italia. In questo caso, il veicolo può circolare in Italia per un anno a partire dal momento in cui sono state effettuate le formalità doganali per l’ingresso nel paese.
Per ulteriori dettagli, si può fare riferimento alla Circolare 300 del 23 marzo 2022 del Ministero dell’Interno.
Se vuoi approfondire ulteriormente questo tema, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente.
Puoi anche acquistare online direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.
Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o persino tramite telefono, se lo preferisci; ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.
Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.
Ti lascio adesso alcuni consigli e indicazioni finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.
- 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscriverti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina: ti arriverà una mail cui dovrai dare conferma per attivare l’iscrizione.
- 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali. Sia nel canale che nel podcast trovi già contenuti molto utili per chi ha un problema legale, che ti invito a guardare o ascoltare.
- 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook. In questi gruppi potrai chiedere aiuto a me e agli altri avvocati presenti sulle situazioni legali che ti dovessero anche in futuro interessare.
- 🙋♀️ Se vuoi, puoi mandare anche tu gratuitamente una tua domanda: compila questo modulo.
- 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero. Questo consiglio è fondamentale: non sottovalutarlo!
- 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.
- ⚖️ Per caso, sei un avvocato? Iscriviti subito alle potentissime risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo». Trovi tutto nella home page del blog, iscriviti a blog, canale youtube, podcast e segnati il numero da chiamare per quando vorrai iniziare a fare coaching con me.