Categorie
diritto

1300€ per una querela: non sono troppi?

Nel 2017 ho incaricato un avvocato per la redazione di una querela a causa di alcune minacce via web da me subite.
Durante questi anni non mi ha quasi mai risposto e le poche volte che replicava mi ripeteva sempre la stessa cosa e poi scompariva nuovamente : “Richiederò in procura”.
Dopo molte mie recenti sollecitazioni è venuto fuori che è stata archiviata nel 2020 (2 anni fa)
Ora io vorrei capire se è possibile chiedere un rimborso all’avvocato per questi motivi:
– Ho scoperto da solo che in caso di omesso avviso il decreto di archiviazione è nullo e lui non mi risponde e non sta facendo nulla.
– Secondo me non ha mai chiesto in procura, a parte l’ultima volta dopo le mie sollecitazioni, vorrei le prove ma non me le da.
– Gli ho pagato 1300€ per la redazione dell’esposto…. Mi sono informato che dovrebbe costare sui 250, se n’è approfittato?
Vorrei scrivere molto altro su di lui ma c’è troppo poco spazio purtroppo.
Come posso agire?

Non sono in grado di fare una valutazione sulla congruità del corrispettivo richiesto dal tuo avvocato senza vedere il fascicolo, leggere la querela e considerare il lavoro che è stato prodigato per la raccolta documentazione e la compilazione della stessa.

Direi che ti sei informato e che «dovrebbe costare sui 250» ha tanto senso come dire che «un’auto dovrebbe costare sui 10.000»: bisogna vedere quanto lavoro è stato fatto nel caso in questione, quanto lavoro era richiesto (ci sono situazioni molto intricate dove purtroppo sono necessarie molte ore di applicazione).

Oltre a tutto ciò, va comunque segnalato che i compensi degli avvocati sono ormai soggetti al libero mercato, per cui se un avvocato decide ad esempio di lavorare a 500€ all’ora ed ai clienti sta bene…

Un altro aspetto che sarebbe da chiarire prima di tutto è anche vedere se nella querela era stata fatta la richiesta di avviso in caso di richiesta di archiviazione e, ulteriormente, se questo avviso è stato fatto – e magari non comunicato – o meno.

Insomma, potrebbe anche esserci elementi di responsabilità del legale che ha fatto la querela, ma la cosa, come sempre, va esaminata in concreto e non si può desumere solo in generale.

Se vuoi approfondire professionalmente la situazione con la mia assistenza, chiama lo studio al numero 059 761926 oppure acquista direttamente da questa pagina un’ora di consulenza.

Iscriviti comunque al blog per ricevere gratuitamente tutti i futuri aggiornamenti.