Categorie
diritto

Sinistro stradale con esito mortale: chi paga l’avvocato?

mio padre cade in strada x motivi sconosciuti, poco dopo passa un auto ke lo travolge uccidendolo (dicendo di nn averlo visto.. mentre altre persone lo avevano visto).. ora mi chiedo : per farmi assistere, il compenso del mio avvocato da chi sara’ erogato? da me.. da l’assicurazione da entrambi?? a quanto potrebbe ammontare questo compenso… kiedere una percentuale su l’importo ke l’assicurazione eroghera’ e’ giusto,legale e una pratica ke si usa normalmente.. e poi mi chiedo se e’ possibile cambiare avvocato (pagando il dovuto) senza andare in contro ad intoppi vari

Mi dispiace molto per la vostra perdita.

Il primo tenuto a corrispondere il compenso del tuo avvocato sei tu che lo incarichi. Dietro a questo, poi, ci può essere l’intervento di altri soggetti che se ne fanno carico, come in alcuni casi, per prassi, le compagnie di assicurazione.

Ma occorre notare che si tratta, al massimo, di prassi, mentre il rapporto giuridico rimane sempre tra te e il tuo avvocato, sulla base del contratto d’opera che vi lega.

Se vuoi maggior chiarezza a questo riguardo, è indispensabile stipulare un patto sui compensi per iscritto che dica intanto che sistema di tariffazione viene adottato – se, ad esempio, in base ai parametri correnti, a percentuale, a tempo o altro – quindi in quale misura e con pagamento a carico di chi.

Ovviamente qualora il pagamento fosse a carico di un altro soggetto, dovrebbe esserci la partecipazione di quest’ultimo al patto sui compensi, che dovrebbe essere firmato anche da lui.

Il sistema di tariffazione che si usa in questi casi è solitamente quello del compenso a percentuale.

In molti casi le spese legali sono poi rimborsate dalla compagnia di assicurazione di controparte, ma le variabili in gioco sono molte per cui è bene curare che questi aspetti siano ben definiti prima di procedere oltre.

Quanto all’avvocato, puoi scegliere ovviamente quello che vuoi, senza alcuna necessità di tenere quello indicatoti dalla tua agenzia di assicurazione. Anzi sarebbe bene che tu curassi con particolare attenzione la scelta del legale, perché si tratta di una pratica di valore considerevole e con aspetti delicati da trattare.