Categorie
diritto

Posso ritirare la denuncia per stalking fatta al mio ex?

la mia domanda e per una denuncia gia stata depositata in procura.
circa una settimana fa ho fatto richiesta in procura per il ritiro di una denuncia fatta ad aprile ,nei confronti di un ex fidanzato.questa denuncia riguarda minacce verbali ,non ci sono aggressioni o referti medici ,ed e stata mandata in procura da un ufficio stalking dei vigili di torino(NUCLEO DI PROSSIMITA) dopo circa un mese e mezzo che avevo fatto la denuncia mi sono recata all ufficio stesso chiedendo se potevo ritirarla (essendomi chiarita e riappacificata con il ragazzo)ma mi e stato detto ke non era possibile.non credendoci son andata in procura e ho fatto la richiesta ma mi e stato detto che 1 serve la firma del querelato (e d’accordo a firmare)e 2 non si sa se posso ritirarla lo stesso perke sara il magistrato a decidere !!se l esito fosse negativo a cosa si va incontro?

Sì purtroppo è come ti hanno riferito perché il reato conosciuto nel linguaggio comune come «stalking» è un reato perseguibile d’ufficio in relazione al quale quindi non è possibile nessuna remissione di querela neanche in caso di rappacificazione, dal momento che non è più considerato un interesse solo tuo, quello alla punizione del responsabile di atti di questo genere, ma un interesse di tutta la collettività. Insomma, è considerato un reato grave.

Se però come mi riferisci si era trattato solo di una aggressione verbale si potrebbe probabilmente lavorare sulla cosa per vedere se il reato può essere in qualche modo «derubricato», cioè «degradato» dallo stalking ad una figura di reato minore. Questo tipo di lavoro difficilmente credo che possa farlo tu, ti serve un avvocato che riesca ad interagire con il sostituto procuratore che segue il caso per ottenere questo risultato.

Nel caso, invece, in cui il procedimento andasse avanti, si applicherebbero, in caso di condanna, le pene previste dalla legge, ma il trattamento sanzionatorio concreto dipenderebbe molto dagli (eventuali) precedenti del denunciato.

Vi suggerirei di incaricare un avvocato, se siete d’accordo sull’opportunità di fare questo lavoro forse potreste anche dividere tra voi la spesa, che peraltro non dovrebbe essere esagerata (chiedete ovviamente sempre prima un preventivo).